Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Si tratta di parametri che possono essere acquisiti solo attraverso strumentazione professionale. Ad ogni modo, se un'antenna VHF c'è, al momento serve a poco, dato che da Corato non c'è niente di sostanzialmente utile in questa banda di canali. Tuttavia, c'è una cosa importante che mi è sfuggita di segnalare, e cioè che, in un futuro immediato, è probabile che venga attivato il segnale di questo mux da M. Sambuco (sempre in banda VHF, sempre sul ch. E11), e forse, per te che sei a Trani, potrebbe essere più efficace, ricevere questo segnale da lì piuttosto che da Bari città. Fossi in te, aspetterei ancora un po', tanto è un mux sperimentale e RAI HD così com'è adesso (e non RAI 1 HD), continuerà ad essere disponibile sul mux 4 sul ch.40. Ciao :)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Oggi ho chiamato l'antennista per chiedergli di orientare l'antenna condominiale vhf verso Bari e di cambiare la sua polarizzazione (così come mi hai suggerito) e lui stesso mi ha consigliato subito di desistere perché mi ha detto che non valeva la pena spendere 100-120 euro per ricevere il segnale dei nuovi canali HD della RAI solo per qualche ora al giorno. Ha aggiunto che quando attiveranno a Volturino allora si potrà fare un pensierino a tale cambiamento visto che da Sambuco il segnale arriverà a Trani molto più potente.
Praticamente mi ha confermato quanto mi avevi detto in precedenza. Una domanda: ma il preventivo che mi ha fatto lo ritieni congruo?
Grazie di nuovo.
 
Oggi ho chiamato l'antennista per chiedergli di orientare l'antenna condominiale vhf verso Bari e di cambiare la sua polarizzazione (così come mi hai suggerito) e lui stesso mi ha consigliato subito di desistere perché mi ha detto che non valeva la pena spendere 100-120 euro per ricevere il segnale dei nuovi canali HD della RAI solo per qualche ora al giorno. Ha aggiunto che quando attiveranno a Volturino allora si potrà fare un pensierino a tale cambiamento visto che da Sambuco il segnale arriverà a Trani molto più potente.
Praticamente mi ha confermato quanto mi avevi detto in precedenza. Una domanda: ma il preventivo che mi ha fatto lo ritieni congruo?
Grazie di nuovo.

Si, in effetti concordo sul fatto che conviene attendere l'attivazione su M. Sambuco e verificare successivamente la situazione con opportune misurazioni. Quanto al preventivo dipende, se si tratta solo di acquistare e collegare l'ant. VHF (anche di buona qualità) mi sembra un tantino esagerato, se poi l'attività in se per qualche motivo è difficoltosa oppure se è necessario aggiungere o sostituire altri componenti (es. amplificatore), allora il discorso cambia.
 
Scelta perfetta quella dell'antenna direzione Caccia, verifica venerdi o sabato quando da noi dovrebbe arrivare propagazione. Per i Rai se ci sono problemi ricorda l'alternativa San Nicola in verticale. ;)

Ieri sera, 7 ottobre 2013, erano out il Ch. 28 (Canale 7), il 39 (Telesveva), il 57 (Retecapri) ed il 34. Bassa la qualità del Ch. 48 (La7) ma si vedeva senza alcuno squadrettamento.
Questa mattina alle ore 7:45 sono andati out il Ch. 32, i tre mux di La7 (Ch. 47, 48 e 60). Ridotta la qualità degli altri mux Rai, di tutti i mux Mediaset e di quelli di Rete A (Ch. 42 e 44).
Nonostante abbia installato sabato scorso una antenna molto direttiva puntata in direzione Montecaccia, appena si sono presentate le condizioni di alta propagazione per umidità elevata, è saltato tutto come al solito.
Questo conferma che Turi si trova nel bel mezzo del casino radioelettrico e che la sostituzione dell'antenna migliora le cose in condizioni di non propagazione soltanto. In condizioni di alta propagazione, salta tutto come sempre.
Grazie a chi ha progettato ed implementato un sistema completamente sbagliato e non funzionante!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
La ricezione dei mux Rai da Monopoli in polarizzazione verticale può avvenire solo nelle zone di Turi orientate verso Conversano, io abito in zona orientata verso Putignano - Gioia del Colle.
E poi il mux 1 Rai lo ricevo benissimo in VHF sul Ch. 9 da Bari, per gli altri se si vedono bene altrimenti andassero al diavolo. Ho speso già 70 euro e non spenderò più assolutamente nessun centesimo per non risolvere nulla perchè i problemi sono duvuti ad un sistema mal progettato e non funzionante.
 
Ultima modifica:
Oggi ho chiamato l'antennista per chiedergli di orientare l'antenna condominiale vhf verso Bari e di cambiare la sua polarizzazione (così come mi hai suggerito) e lui stesso mi ha consigliato subito di desistere perché mi ha detto che non valeva la pena spendere 100-120 euro per ricevere il segnale dei nuovi canali HD della RAI solo per qualche ora al giorno. Ha aggiunto che quando attiveranno a Volturino allora si potrà fare un pensierino a tale cambiamento visto che da Sambuco il segnale arriverà a Trani molto più potente.
Praticamente mi ha confermato quanto mi avevi detto in precedenza. Una domanda: ma il preventivo che mi ha fatto lo ritieni congruo?
Grazie di nuovo.
100-120 euro per riorientare l'antenna VHF e ruotarla di 90 °, mi sembra da ladri. Io ho speso appena 70 euro cambiando l'antenna (solo la nuova antenna costa circa 50 euro) e facendo parecchie prove (circa 3 ore di lavoro con il mio aiuto). Io abito in abitazione singola e posso rivolgermi a chi voglio, questa è la differenza.
 
Hai letto chi ha scritto la dettagliata relazione? L'Ispettorato Territoriale della Puglia e Basilicata del Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per le Comunicazioni.
Davanti a questo autorevole parere credo sia meglio tacere e non continuare a tirare acqua al proprio mulino, millantando poteri magici o facendo discorsi autoreferenziali.

Non ho capito il senso della tua osservazione: che la relazione sia fatta da un organismo competente nessuno lo mette in dubbio, nulla vieta però di poter fare delle osservazioni critiche. Personalmente, vivendo in questa realtà, in linea di massima condivido il contenuto della relazione, ma voglio fare alcune osservazioni.
1) Non sono d'accordo sul fatto che i segnali Mediaset sono carenti, al contrario sono tra i più stabili con la sola eccezione del Mux 2 ch36.
2) Effettuare delle misurazioni una-tantum non ha molto senso perchè non può emergere la caratteristica instabilità dei segnali nella zona, dettata dalla notevole lontananza di Volturino/Sambuco e dai ben noti fenomeni propagativi. Quindi affermare che il segnale RAI da M. Sambuco è ottimo, essendo poi sistematicamente il primo a soffrire in modo evidente delle interferenze nei giorni critici (e peraltro anche M. Caccia come giustamente afferma Nicola incide negativamente), è quantomeno discutibile. Vero è che nella relazione è stato evidenziato che vanno valutati tali fenomeni, ma questo la rende di fatto incompleta.
3) Non sono state fatte (non nè comprendo il motivo) misurazioni sui segnali provenienti dalla vicina località di Maschito

Per quanto riguarda la situazione degli impianti utente, quanto riportato è totalmente condivisibile e la risposta di Nicola vuole solo ulteriormente evidenziare (credo) che effettivamente la stra-grande maggioranza degli impianti in paese sono inadeguati e vanno necessariamente rivisti o rifatti. Solo così gli utenti potranno godere di una ricezione più che accettabile. Che questa situazione sia conseguenza di una errata progettazione della rete del DVB-T e dalla disinformazione è assodato, ma questo è un altro discorso.
 
vabbe' come
vuoi , non condivido perche' tecnicamente non ha senso.
chissa' il buon mosquito, cosa ne pensa.
ps domani sento un collega x l'e6 di tr.
ciaooo

Neanche per me ha senso, perchè non si può considerare un segnale fuori intervallo di guardia come servizio, vista la massiccia presenza di ripetitori limitrofi tutti nell'intervallo di guardia. E' la strategia di copertura RAI che è sbagliata, ora non sanno che pesci prendere e pretendono altri canali intermedi perchè non sanno fare l'SFN. Quelli che hanno fatto le misure li conosco, e sono andati solo a caccia del segnale RAI, senza fare misure per identificare e proporre soluzioni alternative consone. D'altronde loro sono andati solo per verificare se la RAI era ricevibile (mandati dalla RAI stessa giusto per dare una "pezza a colori" al comune), ossia decodificabile, non con un decoder commerciale ma con uno strumento da 43.000 €.
Occorre considerare che quando và il carro misure del ministero, si mettono in posizione consona, e in base al posto possono regolare altezza e azimuth dell'antenna con precisione, posizionandola nella posizione più idonea per quel punto. Questo negli impianti domestici non esiste, inoltre forse vedeva solo la RAI e tutto il resto "0". :D
 
Da me nessuna differenza per il vhf E9, stessa potenza e qualità inferiore all'E11 (mux Rai5) da Bari. Credo anche nessuna accensione da Bari dell'E6 pertanto dovrebbe essere ancora acceso solo Cassano.

Io continuo a sostenere un potenziamanto del segnale vhf E9. Sono già tre giorni a questi livelli. Un livello di seganele così più alto non si era mai avuto. Per l'accessione del ch 06 da Bari non ho certezze ma certo sta che c'è stato un potenziamento anche di questo segnale.
 
Oggi ho chiamato l'antennista per chiedergli di orientare l'antenna condominiale vhf verso Bari e di cambiare la sua polarizzazione (così come mi hai suggerito) e lui stesso mi ha consigliato subito di desistere perché mi ha detto che non valeva la pena spendere 100-120 euro per ricevere il segnale dei nuovi canali HD della RAI solo per qualche ora al giorno. Ha aggiunto che quando attiveranno a Volturino allora si potrà fare un pensierino a tale cambiamento visto che da Sambuco il segnale arriverà a Trani molto più potente.
Praticamente mi ha confermato quanto mi avevi detto in precedenza. Una domanda: ma il preventivo che mi ha fatto lo ritieni congruo?
Grazie di nuovo.

Mah, se si tratta solo di cambiare puntamento e polarizzazione all'antenna (come ti avevo anticipato) e non c'è da impiegare nuovo materiale, 100 € sono eccessivi. Si tratta soltanto di un intervento di breve durata, a meno che l'antenna non sia in posizione difficile da raggiungere e da manovrare. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ieri sera, 7 ottobre 2013, erano out il Ch. 28 (Canale 7), il 39 (Telesveva), il 57 (Retecapri) ed il 34. Bassa la qualità del Ch. 48 (La7) ma si vedeva senza alcuno squadrettamento.
Questa mattina alle ore 7:45 sono andati out il Ch. 32, i tre mux di La7 (Ch. 47, 48 e 60). Ridotta la qualità degli altri mux Rai, di tutti i mux Mediaset e di quelli di Rete A (Ch. 42 e 44).
Nonostante abbia installato sabato scorso una antenna molto direttiva puntata in direzione Montecaccia, appena si sono presentate le condizioni di alta propagazione per umidità elevata, è saltato tutto come al solito.
Questo conferma che Turi si trova nel bel mezzo del casino radioelettrico e che la sostituzione dell'antenna migliora le cose in condizioni di non propagazione soltanto. In condizioni di alta propagazione, salta tutto come sempre.
Mmm, la situazione è complicata. Ma i problemi che riscontravi ieri sera, in buona parte, erano alla fonte (come puoi leggere nei vari post di ieri). Questa mattina, non so quanto ci potevano essere condizioni (s)favorevoli di propagazione, ma se è così, anche questa soluzione non sembra funzionare per il meglio. Comunque, continua a monitorare per un po' di giorni. CIAO :)


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Io continuo a sostenere un potenziamanto del segnale vhf E9. Sono già tre giorni a questi livelli. Un livello di seganele così più alto non si era mai avuto
Forse, il potenziamento c'è stato nella tua direttrice di ricezione e non verso altre. Ciao :cool:



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Non ho capito il senso della tua osservazione: che la relazione sia fatta da un organismo competente nessuno lo mette in dubbio, nulla vieta però di poter fare delle osservazioni critiche. Personalmente, vivendo in questa realtà, in linea di massima condivido il contenuto della relazione, ma voglio fare alcune osservazioni.

Ovviamente tu vivi la situazione giorno per giorno e sei testimone di quello che succede davvero a Minervino. Si è capito che Minervino non è in intervallo di guardia da Sambuco e da Caccia possono ricevere solo quelli che si trovano nella parte alta. C'è comunque un problema quando si ricevono entrambi i segnali.
A me da fastidio quando si dice che con strumenti magici si riesce a ricevere l'irricevibile, che devi chiamare super tecnici antennisti qualificati e allo stesso modo ti fai pubblicità.
Nonostante le criticità e i rilievi un po' di parte che il Ministero ha sollevato, io sarei soddisfatto che un po' le acque si stiano muovendo, sperando però che non sia solo fumo.
 
Praticamente mi ha confermato quanto mi avevi detto in precedenza. Una domanda: ma il preventivo che mi ha fatto lo ritieni congruo?
Grazie di nuovo.

È pur vero che quando vedono un condominio vogliono monetizzare il più possibile. Però non entro nel merito della congruità del preventivo perché non è il mio lavoro.

jack1974 ha scritto:
Questa mattina alle ore 7:45 sono andati out il Ch. 32
Problemi sul ch32 da Monte Caccia stamattina anche da me.

Spento il ch39 da tutte le postazioni che servono Bari città.
Alle 14 da Corato era acceso con la potenza di sempre.
 
Ultima modifica:
Riaccesi i canali 48 e 39. Da me out solo il 57 e ovviamente il 41 che ormai non fa più testo.
 
Allora sono io a non ricevere Corato, visto che non prendo neanche il ch51.
Dunque Telesveva farà la "fine" di Teleregione? Cioè acceso solo da Corato?

No, presumibilmente a causa di problemi di SFN tra Corato e Modugno, sarà stata temporaneamente spenta l'emissione di Modugno che serve a dare copertura a Bari città e parte dei paesi limitrofi. Quando risolveranno il problema di sincronizzazione, tornerà tutto come prima. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Allora sono io a non ricevere Corato, visto che non prendo neanche il ch51.
Dunque Telesveva farà la "fine" di Teleregione? Cioè acceso solo da Corato?
Mi risulta acceso a Modugno il ch39 (così come anche fonzytecno ha confermato poco fa) e ti posso confermare anche io perchè vedo tutto come prima...il problema dell'sfn è stato risolto senza nessuna conseguenza per Modugno. Confermo che si rivedono anche il 28 e il 48. Rimane spento solo il ch57.

Segnalo schermi neri per TeleDauna nel mux del ch28, e per RTM, Canale8 e UBIS TV nel mux del ch39. Tornata visibile invece TeleOnda nel mux del ch45.
 
strumenti magici @ barletta

Ovviamente tu vivi la situazione giorno per giorno e sei testimone di quello che succede davvero a Minervino. Si è capito che Minervino non è in intervallo di guardia da Sambuco e da Caccia possono ricevere solo quelli che si trovano nella parte alta. C'è comunque un problema quando si ricevono entrambi i segnali.
A me da fastidio quando si dice che con strumenti magici si riesce a ricevere l'irricevibile, che devi chiamare super tecnici antennisti qualificati e allo stesso modo ti fai pubblicità.
Nonostante le criticità e i rilievi un po' di parte che il Ministero ha sollevato, io sarei soddisfatto che un po' le acque si stiano muovendo, sperando però che non sia solo fumo.


Non voglio fare polemica, ma i miei strumenti magici, sono un misuratore di campo di classe media, 23 anni di esperienza; penso che basti.
Se poi ti piace ascoltare e sorbire fumo, da parte degli organismi preposti, fai pure.

Ciao
 
Indietro
Alto Basso