Si è voluto anche far passare il concetto (anche questo, spesso, rivelatosi propagandistico) che col passaggio al digitale terrestre, non ci sarebbe stato bisogno di alcun intervento tecnico al proprio impianto d'antenna (perché conveniva far passare il concetto che il passaggio al DTT era indolore e a bassissimo costo, disincentivando implicitamente l'alternativa satellitare). Ciao!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Sabato 5 ottobre 2013, ho sostituito l'antenna del mio impianto a Turi. Ho eliminato la logaritmica puntata su Modugno (316 ° di Azimut) ed ho installato una EVO45U6 specifica per problemi di interferenze dovuta ad echi isofrequenziali puntandola su Montecaccia (280 ° di Azimut) e lasciando la VHF già esistente puntata su Bari (333°).
La situazione è migliorata enormemente.
I 4 mux Rai da Montecaccia li prendo con BER pari a zero in tutte le ore della giornata, con il sole e con la pioggia.
I mux di La7 Ch. 48 e Ch. 47 erano prima del tutto instabili, ora li prendo con qualità quasi al 100 %, così come il Ch. 60 che già prendevo con qualità 100 %.
Ottimi i mux Mediaset che già lo erano.
Tutti i mux trasmessi da Cassano li prendo con qualità 100 %, anche quelli che prima erano instabili e che squadrettavano molto come il Ch. 28 ed il 53.
Ottimi i mux di Telenorba, è migliorato il Ch. 33 che ora è fisso con qualità 100 %.
Gli unici mux instabili sono il Ch. 31 (Tele A), il Ch. 22 (Telebari) ed il Ch. 45 (Antenna Sud).
Il Ch 45 ha una qualità che oscilla intorno al 50 % e squadretta un pò. Questo significa chè a Turi arriva solo da Modugno perchè prima arrivava al 100 % e non da Corato (292°) come riportato da otgtv. Lo stesso dicasi per il Ch. 22 che prima arrivava con qualità del 100 % ed ora oscilla intorno al 30 %.
Non mi spiego l'instabilità del Ch. 31 che risulta trasmesso, sempre secondo otgtv, da Corato (292°) e da Cassano (261°) e non da Modugno, Ch. 31 che era già instabile con la logaritmica puntata su Modogno.
La cosa enormemente positiva è che la qualità dei segnali ora è sempre la stessa in tutte le ore della giornata, prima molti mux come il Ch. 47, 48, 28, 43, 32, 21, 23, 29, 53, 42, 44 avevano qualità diverse il mattino, dalla sera e dalla notte.
La prova del nove sarà la prima serata di alta umidità con scirocco, voglio vedere cosa succederà al 32 ora molto stabile, ai mux di La7 e a quelli che Rete A che diventavano a schermo nero con totale assenza di segnale.