Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Potenziato di molto il segnale del ch 09 rai. Verificato da me stesso con il mio telesystem. Forse hanno migliorato il seganle che non era così eccellente dopo aver accesso sempre dallo stesso sito di Bari in via Dalmazia l' H1 del mux 5.

Potrebbe anche essere un pò di propagazione favorevole, vista l'aria piovosa e umida di questi giorni ma comunque il segnale del mux1 da Bari è già forte di suo tant'è che a volte arriva fin qui in paese invece in campagna lo ricevo fisso come il mux5.

Stamattina in zona era spento il ch33, poi rientrato. Nessuna novità per il ch31 che continua ad accendersi e spegnersi in continuazione.
 
situazione minervino

http://www.comune.minervinomurge.ba.it/media/MTC2013.pdf

non condivido pienamente.

so solo che la rai e' meglio che attivi subito l'e11 da sambuco e che gli utenti e' meglio,
che si rivolgano ad antennisti qualificati, per risolvere i problemi di ricezione. non basta piu' la log da 10 euro, vecchia ed arrugginita.
tempo fa feci delle misure e non mi sembra super critica la zona.
saluti
nick

Perché non condividi pienamente? Penso che sia una analisi chiara di come stanno le cose in quel contesto e si sottolinea la inadeguatezza di molti impianti che prima puntavano verso M. Celano, mentre sarebbe opportuno un puntamento (con antenne più direttive) verso M. Sambuco / Volturino (mentre, il puntamento verso M. Caccia è possibile e opportuno solo in alcune zone).
La questione vera è che in occasione del passaggio al DTT, si è fatto bene spesso a modificare la rete di trasmissione (anche se le cose avrebbero dovuto essere state fatte meglio, con coordinazione fra i vari broadcaster nazionali e in maniera - a mio avviso - anche ben più radicale ed estesa), ma si è voluto anche far passare il concetto (anche questo, spesso, rivelatosi propagandistico) che col passaggio al digitale terrestre, non ci sarebbe stato bisogno di alcun intervento tecnico al proprio impianto d'antenna (perché conveniva far passare il concetto che il passaggio al DTT era indolore e a bassissimo costo, disincentivando implicitamente l'alternativa satellitare). Ciao!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Potenziato di molto il segnale del ch 09 rai. Verificato da me stesso con il mio telesystem. Forse hanno migliorato il seganle che non era così eccellente dopo aver accesso sempre dallo stesso sito di Bari in via Dalmazia l' H1 del mux 5.

Può essere anche come dice M. Daniele, ma potrebbe anche essere che il segnale del mux 1 sia stato ulteriormente rafforzato, portandolo al livello del mux 5. Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Stamattina in zona era spento il ch33, poi rientrato. Nessuna novità per il ch31 che continua ad accendersi e spegnersi in continuazione.
Ok! Vediamo se in settimana, sistemano e se magari, ci potrebbe essere qualche novità :rolleyes: Ciao ;)



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Ma, a stretto rigor di logica, questo forte segnale che adesso viene rilevato, sarà quello di Corato (non Modugno - forse ti sei confuso a scrivere), che prima trasmetteva fortemente depotenziato e ora è tornato ai suoi (quasi) massimi livelli (secondo quanto asserito da Mosquito). Anche perché bisogna coordinare la faccenda con quanto sostiene Paul80 che dice che a Palo del Colle, non c'è praticamente segnale sul ch.35, puntando verso Modugno. Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ma scusate ho scritto forse Palo del Colle? Ho detto che la rilevazione è stata fatta nella zona tra Bitetto/Binetto e Grumo, soprattutto Binetto e laddove qualche settimana fa si aveva un segnale molto debole, adesso è forte e stabile. Da me non fa testo quanto scritto perché ricevo il 35 da Corato.
 
Si è voluto anche far passare il concetto (anche questo, spesso, rivelatosi propagandistico) che col passaggio al digitale terrestre, non ci sarebbe stato bisogno di alcun intervento tecnico al proprio impianto d'antenna (perché conveniva far passare il concetto che il passaggio al DTT era indolore e a bassissimo costo, disincentivando implicitamente l'alternativa satellitare). Ciao!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Sabato 5 ottobre 2013, ho sostituito l'antenna del mio impianto a Turi. Ho eliminato la logaritmica puntata su Modugno (316 ° di Azimut) ed ho installato una EVO45U6 specifica per problemi di interferenze dovuta ad echi isofrequenziali puntandola su Montecaccia (280 ° di Azimut) e lasciando la VHF già esistente puntata su Bari (333°).
La situazione è migliorata enormemente.
I 4 mux Rai da Montecaccia li prendo con BER pari a zero in tutte le ore della giornata, con il sole e con la pioggia.
I mux di La7 Ch. 48 e Ch. 47 erano prima del tutto instabili, ora li prendo con qualità quasi al 100 %, così come il Ch. 60 che già prendevo con qualità 100 %.
Ottimi i mux Mediaset che già lo erano.
Tutti i mux trasmessi da Cassano li prendo con qualità 100 %, anche quelli che prima erano instabili e che squadrettavano molto come il Ch. 28 ed il 53.
Ottimi i mux di Telenorba, è migliorato il Ch. 33 che ora è fisso con qualità 100 %.
Gli unici mux instabili sono il Ch. 31 (Tele A), il Ch. 22 (Telebari) ed il Ch. 45 (Antenna Sud).
Il Ch 45 ha una qualità che oscilla intorno al 50 % e squadretta un pò. Questo significa chè a Turi arriva solo da Modugno perchè prima arrivava al 100 % e non da Corato (292°) come riportato da otgtv. Lo stesso dicasi per il Ch. 22 che prima arrivava con qualità del 100 % ed ora oscilla intorno al 30 %.
Non mi spiego l'instabilità del Ch. 31 che risulta trasmesso, sempre secondo otgtv, da Corato (292°) e da Cassano (261°) e non da Modugno, Ch. 31 che era già instabile con la logaritmica puntata su Modogno.
La cosa enormemente positiva è che la qualità dei segnali ora è sempre la stessa in tutte le ore della giornata, prima molti mux come il Ch. 47, 48, 28, 43, 32, 21, 23, 29, 53, 42, 44 avevano qualità diverse il mattino, dalla sera e dalla notte.
La prova del nove sarà la prima serata di alta umidità con scirocco, voglio vedere cosa succederà al 32 ora molto stabile, ai mux di La7 e a quelli che Rete A che diventavano a schermo nero con totale assenza di segnale.
 
Ultima modifica:
Ma scusate ho scritto forse Palo del Colle? Ho detto che la rilevazione è stata fatta nella zona tra Bitetto/Binetto e Grumo, soprattutto Binetto e laddove qualche settimana fa si aveva un segnale molto debole, adesso è forte e stabile. Da me non fa testo quanto scritto perché ricevo il 35 da Corato.

Sì, ma conviene essere chiari. In queste zone, i miglioramenti sicuramente sono dovuti al recente potenziamento del segnale di Corato. Mentre tu, non hai mai avuto problemi nel ricevere questo mux? CIAO :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Sabato 5 ottobre 2013, ho sostituito l'antanne del mio impianto a Turi. Ho eliminato la logaritmica puntata su Modugno (316 ° di Azimut) ed ho installato una EVO45U6 specifica per problemi di interferenze dovuta ad echi isofrequenziali puntandola su Montecaccia (280 ° di Azimut) e lasciando la VHF già esistente puntata su Bari (333°).
La situazione è migliorata enormemente.
Non conosco l'antenna che hai installato e non so quanto sia effettivamente valida (non ho capito la marca) e in quali reali termini abbia le caratteristiche che indichi, ma di certo, in un contesto come il tuo, la vecchia antenna logaritmica era certamente inadeguatissima perché poco direttiva (in rari e fortunati casi, la logaritmica può andare bene e non dare tanti problemi). Beh, tutto è bene, quel che finisce bene! Però, va appurata la validità dell'antenna, anche in condizioni di propagazione sfavorevole, ma sicuramente, sarà tutto molto meglio, con molti meno problemi. :rolleyes: Ciao!



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Non conosco l'antenna che hai installato e non so quanto sia effettivamente valida (non ho capito la marca) e in quali reali termini abbia le caratteristiche che indichi, ma di certo, in un contesto come il tuo, la vecchia antenna logaritmica era certamente inadeguatissima perché poco direttiva (in rari e fortunati casi, la logaritmica può andare bene e non dare tanti problemi). Beh, tutto è bene, quel che finisce bene! Però, va appurata la validità dell'antenna, anche in condizioni di propagazione sfavorevole, ma sicuramente, sarà tutto molto meglio, con molti meno problemi. :rolleyes: Ciao!

Questa è l'antenna che ho installato :

ddlt95.jpg


Ciao
 
Gli unici mux instabili sono il Ch. 31 (Tele A), il Ch. 22 (Telebari) ed il Ch. 45 (Antenna Sud).
Il Ch 45 ha una qualità che oscilla intorno al 50 % e squadretta un pò. Questo significa chè a Turi arriva solo da Modugno perchè prima arrivava al 100 % e non da Corato (292°) come riportato da otgtv. Lo stesso dicasi per il Ch. 22 che prima arrivava con qualità del 100 % ed ora oscilla intorno al 30 %.
Non mi spiego l'instabilità del Ch. 31 che risulta trasmesso, sempre secondo otgtv, da Corato (292°) e da Cassano (261°) e non da Modugno, Ch. 31 che era già instabile con la logaritmica puntata su Modogno.
Per il mux TELEA da Cassano (da dove il segnale ti dovrebbe arrivare in via esclusiva), mi sembra che ci siano proprio dei problemi di scarsa qualità del flusso già alla fonte, a Cassano.
Per i mux trasmessi da Modugno, chiaramente hai perso in potenza e qualità, avendo puntato un'antenna più direttiva, più in direzione M. Caccia / Cassano Murge. Magari, verificando nel tempo, l'andamento della qualità dei segnali, potresti anche provare dei puntamenti leggermente alternativi. Ciao :)



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Questa è l'antenna che ho installato :

ddlt95.jpg


Ciao

Potrebbe essere anche una cineseria di non grande qualità. Ci sono tante produzioni, imitazioni di scarsa qualità, soprattutto in termini di materiali impiegati. Bisogna capire esattamente che antenna è, la marca, l'esatto modello. Hai un link ad una pagina con le caratteristiche dell'antenna? CIAO ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Sì, ma conviene essere chiari. In queste zone, i miglioramenti sicuramente sono dovuti al recente potenziamento del segnale di Corato. Mentre tu, non hai mai avuto problemi nel ricevere questo mux? CIAO :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Si da me il 35 si è sempre visto bene, al momento gli unici problemi sono il 22, il 43, il 45 a volte si vede altre no e il 57.
 
Potrebbe essere anche una cineseria di non grande qualità. Ci sono tante produzioni, imitazioni di scarsa qualità, soprattutto in termini di materiali impiegati. Bisogna capire esattamente che antenna è, la marca, l'esatto modello. Hai un link ad una pagina con le caratteristiche dell'antenna? CIAO ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ecco il link dove puoi trovare i dati tecnici dell'antenna da me installata:

http://www.demasi-impianti.it/testi.php?id_testi=8
 
Da qualche ora risulta depotenziato il ch48 (TIMB3) e spento il ch28 (Studio100/Canale7).
Out anche il ch57, ma ai blackout di Retecapri siamo abituati fin dai tempi dell'analogico.
 
Ecco il link dove puoi trovare i dati tecnici dell'antenna da me installata:

http://www.demasi-impianti.it/testi.php?id_testi=8

Comunque, a quel link sono indicati molti prodotti e varie antenne. La tua sarebbe la Televes HD, oppure si tratta di un'antenna simile ad imitazione di questa, che ce ne stanno tantissime? Comunque, bisognerà vedere come funzionerà sul campo nel corso del tempo, anche in condizioni critiche di ricezione in periodi sfavorevoli di propagazione. Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Si da me il 35 si è sempre visto bene, al momento gli unici problemi sono il 22, il 43, il 45 a volte si vede altre no e il 57.

Boh, è un po' un enigma il tuo impianto. O forse non ricordo bene un po' di cose che nel frattempo sono cambiate. Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Può essere anche come dice M. Daniele, ma potrebbe anche essere che il segnale del mux 1 sia stato ulteriormente rafforzato, portandolo al livello del mux 5. Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Si Eliseo non credo alla propagazione è impossibile. Ho appena controllato i parametri e il segnale sembra sia stato rafforzato. Io penso sia stato portato al livello del mux 5 rai che già da quando è stato acceso era più forte del mux 1. Intanto qui spento il ch 48.

Intanto sembra sia stato acceso il ch 06 da bari o potenziato cassano. Segnale molto forte. Era spento da alcuni giorni.
 
Confermo anche qui out i ch48 e 28.

ReteCapri è out nuovamente a Modugno e delle volte si spegne per qualche minuto anche a Corato.

Problemi anche sul ch39 che credo sia senza sfn al momento.

Ancora a schermo nero TeleOnda.
 
Indietro
Alto Basso