Qui discussioni sui film in programmazione sui canali Premium

Cmq in futuro, il ciclo di vita dei film, (ovviamente non mi riferisco a "Buio" poiché non merita di essere considerato come tale), cinema-ppv/dvd/blu ray-pay tv/on demand-free, sarà abbreviato da molte major, in accordo con i network televisivi, per "valorizzare" in modo più efficace il prodotto.
Detto, fatto: ieri l'altro è stato caricato in ppv "Una famiglia perfetta" (Medusa), acquistabile sino al 01 agosto (praticamente, un mese), ed in onda su Premium Cinema il 30 agosto. Non capisco invece perché film come Venuto al Mondo o La migliore offerta se la prendano più comoda. Noto poi che qualche film Paramount è pure acquistabile per poco tempo. Chissà! :D
 
Legami di sangue (2012)
con Olivia Wilde, regia di Stefan Ruzowitzky

Il film inizia molto bene, cattura subito l'attenzione dello spettatore, grazie ai colpi di scena presenti già dai primissimi minuti. La pellicola però, si perde con lo scorrere del tempo. La narrazione infatti diventa presto macchinosa, complice una sceneggiatura non all'altezza delle aspettative. Si apprezza la presenza di attori come Eric Bana, e Olivia Wilde, ma soprattutto quest'ultima, ricopre le vesti di un personaggio troppo poco approfondito dal punto di vista emotivo-psicologico. La mezz'ora antecedente la fine, non mi ha del tutto convinto. Mi aspettavo qualcosa di più, viste le premesse iniziali. Comunque più che sufficiente.

Voto: 6+


Shark (2012)
con Xavier Samuel, regia di Kimble Rendall

B-Movie. La recensione potrebbe finire qui, ma vado a spendere qualche parola in più, giusto per sconsigliare la visione della pellicola. Dopo aver visto "Lo squalo" di Steven Spielberg, qualsiasi altro film che tratta dello stesso argomento, non può avere vita facile nel mondo cinematografico. Se poi si pensa di trattare un tema super abusato come questo, con poca originalità, allora ecco che il fallimento è dietro l'angolo. In Shark tutto è già visto. Gli effetti computerizzati risultano di bassa qualità (a parte qualche scena iniziale, e qualcuna finale), gli attori non brillano per bravura e la sceneggiatura risulta bacata in diversi punti. L'inserimento di scene "splatter", non aiuta poi, ad innalzare la qualità di questo Horror che rimane comunque scadente.

Voto: 5
 
ultimi film visti
outlander l'ultimo vichingo
questo è il mio genere di film però questo sa veramente di poco
voto 5.5 e gli ho voluto bene
inkheart la leggenda di cuore d'inchiostro
questo mi è piaciuto una storia semplice ma carina
voto 6.5
 
Non scrivo una recensione di The Hunger Games perché non sono bravo come voi. Inoltre essendo un fan della saga letteraria dalla prima ora, potrei essere un po' cattivo con il regista, (fortunatamente sostituito per il prossimo capitolo), e troppo entusiasta nel decantare le lodi della pellicola ;)

Voto: 8+

Da vedere!

PS Ottima anche la qualità dell'HD sia su Premium Cinema, (come ormai è consuetudine, come ricorderemo la cosa su profetizzata da Ercolino quando ci illustrò la riconfigurazione dei Mux Mediaset ;) ), che su Play, (anche in questo caso come di consuetudine).

Ho fatto di tutto per vederlo in replica ieri, su Premium Cinema HD, e devo direi che il voto ci sta, riguardo la qualità io non so com'era per il primo passaggio in anteprima, però anche ieri era buona, ma era molto buona anche su Premium Cinema SD. :)
Quindi presumo che fosse moolto meglio l'HD, quando è passato in prima tv.
 
^Io l'ho visto quando l'hanno trasmesso per la prima volta ed era un ottimo HD! Ma con PCHD "spento" è troppo facile :badgrin:
 
per me Hunger games voto 6 visto che non mi ha esaltato più di tanto,poi quando mi prende la sonnolenza durante un film non è un buon segno.
1km da wall street invece mi è piaciuto anche se tutt'altro genere pero mi ha tenuto incollato allo schermo voto 6,5-7
 
Shutter Island voto 9 anche se penso che tutti l'abbiano visto ma comunque penso sia uno dei più bei film in catalogo e quindi meglio segnalarlo nel caso qualcuno se lo fosse perso.
Lock & stock-pazzi scatenati voto 8 devo averlo visto cinque volte minimo ma è un film talmente divertente che lo guarderei all'infinito.
 
Lorax-il guardiano della foresta voto 6,5 molto divertente ed educativo per i piccoli
 
ah visto che è qualche giorno che lo hanno inserito straconsiglio American history X per chi non l'avesse ancora visto voto 8-8,5.
 
Oggi per caso ho visto Botched :5eek: voto 4, ma stupido io a guardarlo fino alla fine
 
hot fuzz
un film veramente strano che fin dall'inizio non si sà mai se prenderlo sul serio o sul ridere comunque mi è piaciuto
voto 6.5
 
American pie: ancora insieme
Sinceramente avendo guardato i primi tre mi aspettavo qualcosina in più.. però non potevo non vederlo!!!
voto 6,5
 
Lorax – Il guardiano della foresta (2012)
Con Danny De Vito, regia di Chris Renaud & Kyle Balda

Questo non è un film di animazione. Questo è un documentario sulla deriva della nostra società, sempre più tecnologicamente lontana da quello che rappresenta l’elemento essenziale di noi esseri umani: la natura. La pellicola è una gioia per gli occhi. Gli stupendi scenari ricreati in computer-grafica, sono delle vere e proprie opere d’arte. I bellissimi colori che caratterizzano l’intero racconto, sono un trionfo di emozioni che rendono stupendamente in Alta Definizione. L’happy ending poi, è quello che ci vuole per risollevare l’animo e le speranza che il cambiamento è possibile, non solo nei più piccini.

Voto: 8



Dark Shadows (2012)
Con Jhonny Depp, regia di Tim Burton

I giudizi della critica sono stati molto divisi su questa pellicola. La mia valutazione vuole invece essere netta: il film è bello e va guardato! La storia semplice ma ben articolata, scorre piacevolmente nei circa 110 minuti di visione. La sceneggiatura risulta essere abbastanza buona, anche se non eccelle per qualità (vista la poca attenzione dedicata ai tanti personaggi che costellano la narrazione). Da applauso invece – oltre all’ormai inenarrabile interpretazione del camaleontico Johnny Depp (qui nei panni del vampiro Barnabas Collins) – è la regia di Tim Burton, a mio avviso al limite della perfezione, in molte sequenze del lungometraggio. Si arriva così al finale ricco di citazioni cinematografiche, con una piacevole sensazione di spensieratezza e divertimento, che non può non appagare gli amanti del cinema Burtoniano.

Voto: 8
 
Indietro
Alto Basso