Parabola Toroidale T90 "Montaggio e Configurazione"

Con il 23.5°E sul centrale l'elevazione stando a Satlex dovrebbe essere di 41.90° (41.89°)e LNB deve stare al centro della slitta e puntare al centro del subriflettore ...

se veramente fosse orientato girato di 20° ho paura ad ipotizzare dove in realtà sta puntando quella parabola ...

Cosa vuoi dire..
Che la parabola non è puntata sul satellite centrale o di riferimento ma su un altro sat, quale esattamente non lo so ma abbastanza distante... spero di sbagliarmi e che sia solo un illusione ottica e di prospettiva, anche perchè il posizionamento degli altri LNB compreso il 23.5°E sul binario sembrerebbe abbastanza coerente ed in linea con quanto indicato da satlex.
 
Ultima modifica:
Do per scontato che l'elevazione sia già corretta. Rimane da verificare l'inlinazione laterale.

Nella procedura di messa a punto che avrei voluto avviare con Giacomo78, avrei controllato sia lo “skew” della staffa che l'elevazione della parabola, in quanto l'angolo di elevazione ottimale per una configurazione multifeed può essere messo a punto solo quando lo “skew” della staffa è stato messo a punto prima.
Quindi penso che sia corretto concludere che l'elevazione della parabola è “circa” buona, quando lo “skew” della staffa/piatto non è ancora stato controllato e messo a punto.

Nella mia procedura ho iniziato chiedendo di controllare e impostare l'angolo di “skew” per una ricezione ottimale di 42E.
Successivamente avrei chiesto di verificare se l'altro estremo, 1,9E, fosse già perfetto o se fosse necessaria una rotazione/spostamento “skew” un po' più alta o un po' più bassa.
L'angolo di inclinazione migliore per la parabola sarebbe quindi a metà strada tra l'impostazione ottimale di “skew” per 42E e l'impostazione ottimale di “skew” per 1,9E.
Una modifica dell'angolo di “skew” avrebbe comportato, tuttavia, che l'elevazione attuale per i due satelliti estremi non fosse perfetta e dovesse essere anch'essa messa a punto.
(Con un multifeedrail fisso, è consuetudine scegliere l'elevazione migliore per i due satelliti estremi, anziché quella per il satellite centrale, poiché di solito sono più deboli di quest'ultimo).
Anche se si tratta di piccole variazioni di angoli, esse sono importanti per le circostanze di ricezione difficili.

(A proposito: Con questa procedura, non importa quale sia la posizione del satellite “centrale”. La procedura di messa a punto viene eseguita sulla base dei satelliti estremi, non su quella del satellite centrale).

Dopodiché, ovviamente, la direzione dello sguardo, la posizione sulla staffa/rotaia, il posizionamento vicino/lontano e lo “skew” individuale dei singoli LNB sarebbero stati all'ordine del giorno.

Ma Giacomo78 sembra essere pieno di altri piani; non di seguire la mia procedura, con il T90. Quindi non vedo una procedura del genere nel prossimo futuro.

Tradotto da:

In the fine-tune procedure that I had wanted to start with Giacomo78, I would have checked both the rail "skew" and the dish elevation, as the optimal elevation angle for a multifeed setup can only be fine-tuned when the rail "skew" has been finetuned before that.
So I think it is only correct to conclude that the dish elevation is "about" good, when the rail/dish "skew" is not checked and finetuned yet.

I started off in my procedure with asking to check and set the "skew" angle setting for optimal reception of 42E.
After that I would have asked checking if the other extreme, 1.9E, was already perfect, or needed a "skew" rotation/displacement a bit higher, or a bit lower.
Best skew angle for the dish then would be halfway between optimal "skew" setting for 42E, and optimal "skew" setting for 1.9E.
A changed "skew" angle would then have meant, however, that the present elevation for the two extreme satellites was not perfect, and had to be finetuned as well.
(With a fixed multifeedrail, it is customary to choose the best elevation for the two extreme satellites, instead of the best elevation for the central satellite; as they are usually weaker than the central satellite.)
Though it might be about small changes in angles, they are important, for difficult reception circumstances.

(By the way: So with this procedure, it does not matter what is in fact the "central" satellite position. The finetuning procedure is done on the base of the extreme satellites, not on the base of the central satellite.)

After that, of course looking direction, position on the rail, near/far positioning and individual "skew" of the individual LNBs would have been on the agenda.

But Giacomo78 seems to be full of other plans; not full of following my procedure, with the T90. So I don't see a procedure like this happening, in the near future.

Ciao,
A33.
 
Io farei come il contadino, poca teoria e più pratica
Punterei bene il satellite al centro dell'arco polare che intendo prendere es 21.6Est, ovviamente ci vuole uno strumento che misuri almeno l'intensità del segnale. Posizionerei lo strumento sul lnb più estremo, diciamo il 42Est, e ruoterei la parabola fino al massimo segnale sul 42Est. Per me questo è sufficiente per centrare l'arco polare ma farei dei test anche sul satellite opposto.
P. S.
Ecco perché ti chiedono 800€ per installare la wavefronted
 
Visto che ognuno dice la sua... mi aggiungo a creare altra confusione :)
Oltre lo skew e l'elevazione della parabola fondamentali sono le rotazioni dei singoli supporti lnb lungo la guida che nell'istallazione in questione sembrano tutti perpendicolari (tranne il centrale).
Perpendicolari al centro, ruotati verso destra quelli posizionati a sinistra e verso a sinistra quelli a destra di un angolo pari a quanto indicato sulla scala graduata del supporto guida (da 0-10-20).
 
Ultima modifica:
Mi viene però da pensare che queste regolazioni abbiano una certa importanza sui limiti massimi degli LNB, dove l'area di antenna sarebbe troppo piccola se si puntasse verso il subriflettore dritto per dritto.
Su questo manuale che ho trovato in rete:


Non sembra menzionare queste ulteriori regolazioni.
Invece c'è una sorta di tabella graduata, che era simile a quella che stavo provando a realizzare.
Certo che con i simulatori SatLex è molto più pratico ed immediato.
Io comunque dico che dalle istruzioni risulta essere abbastanza chiaro e per questo non condivido molto la cifra chesta dal antennista.
Insomma ti forniscono una scala graduata, le indicazioni per montarla e supponendo che un tecnico del mestiere dovrebbe avere uno strumento con i settaggi pronti.
Con il mio strumento passo da un satellite all'altro in pochi secondi, basta premere due tasti e passarsi tutti gli LNB con un cavetto con attacco F rapido.
 
Io farei come il contadino, poca teoria e più pratica

E infatti poi risultati si vedono... (non quelli del contadino) io invece in questo caso dico che ci vuole molta teoria e poi di pratica se ne può fare quanta ne vuoi.

Aggiungo che qui quando si danno delle istruzioni bisogna essere più precisi possibili per evitare equivoci e altre domande inutili che allungano solo il brodo. esempio hai scritto:

Punterei bene il satellite al centro dell'arco polare che intendo prendere es 21.6Est, ovviamente ci vuole uno strumento che misuri almeno l'intensità del segnale. Posizionerei lo strumento sul lnb più estremo, diciamo il 42Est, e ruoterei la parabola fino al massimo segnale sul 42Est. Per me questo è sufficiente per centrare l'arco polare ma farei dei test anche sul satellite opposto.

é chiaro, (ma potrebbe non esserlo per tutti... ) che ti riferisci alla regolazione angolo di skew parabola chiamato tilt angle nelle istruzioni, ma ruotare la parabola può prestarsi ad altre interpretazioni, tutto questo per evitare l'ennesimo equivoco o l'ennesima domanda tipo: ruotarla in che senso? di cui il thread è pieno.
 
Ultima modifica:
Io farei come il contadino, poca teoria e più pratica

Non ho idea di cosa intendiate con questa frase.

Senza un'adeguata teoria (e senza procedure che seguano la teoria), con il solo “trial and error”, la regolazione fine richiederà molto più tempo. Sono quindi d'accordo con la reazione di @Foxbat, su questo punto.

Quando si agisce in base alla pratica, bisogna sperare che ci sia anche un lavoro artigianale, basato su una teoria adeguata. Meno teoria è buona solo quando la teoria non è ancora corretta o completa.

Un vero professionista non è bravo solo nella pratica, ma anche nel teorizzare e spiegare perché il suo metodo è migliore di un altro. Sono davvero un fan di questa “definizione” di professionalità/artigianato.

Quindi cosa intendi con “poca teoria e più pratica”?

Tradotto da:
I have no idea what you mean with this sentence.

Without proper theory (and procedures that follow theory), with just "trial and error", fine-adjustment will take very much longer. So I agree to the reaction of @Foxbat, about this.

When acting from practice, you must hope there is also craftsmanship, based on proper theory. Less theory is only good, when the theory is not correct or complete yet.

A real professional is not only good in practice, but also in theorizing about why his method is better than another method, and explaining that. I am really a fan of that "definition" of professionalism/craftsmanship.

So what do you mean with "less theory and more practice"?

Ciao,
A33
 
... ma poi ho letto l'intervento di @a33 che condivido al 100%
Ho letto che "ci sono troppi capitani sulla nave" e quindi mi ero fatto da parte ....

Nel frattempo è chiaro che non mi ha accettato nel ruolo di capitano, per le fasi della procedura di aggiustamento dei piatti.
Non importa, posso fare un passo indietro anch'io. E godermi le discussioni che ne derivano, e magari partecipare un po', come una delle “mani sul ponte della nave”. ;-)

Tradotto da:
It is clear in the meantime that he has not accepted me in the role of captain, for the steps of the dish fine-adjustment procedure.
Never mind, I can step back too. And enjoy the resulting discussions, and maybe participate a bit, as one of the 'hands on the ship's deck'. ;-)

Ciao,
A33
 
Non ho idea di cosa intendiate con questa frase.

Senza un'adeguata teoria (e senza procedure che seguano la teoria), con il solo “trial and error”, la regolazione fine richiederà molto più tempo. Sono quindi d'accordo con la reazione di @Foxbat, su questo punto.

Quando si agisce in base alla pratica, bisogna sperare che ci sia anche un lavoro artigianale, basato su una teoria adeguata. Meno teoria è buona solo quando la teoria non è ancora corretta o completa.

Un vero professionista non è bravo solo nella pratica, ma anche nel teorizzare e spiegare perché il suo metodo è migliore di un altro. Sono davvero un fan di questa “definizione” di professionalità/artigianato.

Quindi cosa intendi con “poca teoria e più pratica”?

Tradotto da:
I have no idea what you mean with this sentence.

Without proper theory (and procedures that follow theory), with just "trial and error", fine-adjustment will take very much longer. So I agree to the reaction of @Foxbat, about this.

When acting from practice, you must hope there is also craftsmanship, based on proper theory. Less theory is only good, when the theory is not correct or complete yet.

A real professional is not only good in practice, but also in theorizing about why his method is better than another method, and explaining that. I am really a fan of that "definition" of professionalism/craftsmanship.

So what do you mean with "less theory and more practice"?

Ciao,
A33
Mi sembra che di teoria gliene stata data abbastanza ma la trova difficile, il sistema del contadino si basa sull'esperienza, guarda il cielo per cercar di capire se domani piove e controlla la luna per decidere se seminare, niente tecnologia, non la capirebbe. Il sistema di puntare il satellite di riferimento e riotare la parabola non darà il massimo dei risultati ma lo trovo un buon compromesso.
Fox ha ragione quando dice di specificare cosa significa ruotare ma, spero, che almeno quello lo abbia intuito.
Riguardo al capitano hai avuto una buona idea ma mi è sembrato che non ti stava seguendo che stava cambiando le carte in tavola prima ancora di finire il lavoro spostando i satelliti
Non si può iniziare completamente da zero con impianti tanto complicati
 
Non si può iniziare completamente da zero con impianti tanto complicati
Infatti è questo il nocciolo del problema, prima si studia ci si documenta, si fa pratica con un impianto semplice poi si passa ad uno piu' complesso, fino ad arrivare a un impianto motorizzato tradizionale, soprattutto nel caso trattato in questo 3ad quando si ha a disposizione un'ampia terrazza con la possibilita' e tranquillita di agire, lavorare in sicurezza, fare esperienze a step.
Insomma 15 pagine con una Toroidale che guarda il cielo ma funziona ancora in modo pessimo. In quanto a Capitani e Navi non commento, ma dico solo che, in un Forum Serio come questo nessuno ha ambizioni e spero che sia così, a fare il Capitano, ad imporre il proprio modo d'agire, quì si offrono consigli gratis su come operare in base alle proprie esperienze, poi chi chiede aiuto se ne fa una propria opinione in base al manuale in questo caso della Toroidale e in base alla posizioni dei satelliti sulla Fascia di Clarke, beh li occorre studiare un po', documentarsi sui significati ormai noti di Elevazione, Declinazione, Asse N/S, satelliti in orbite inclinate, polarizzazioni e cosi' via.
Capitani Coraggiosi lasciamolo al Tour di G.Morandi e C:Baglioni di una decina di anni fa.

Z.K.;)
 
Sulla storia dei capitani, forse più che capitani si poteva usare il termine tanti galli a cantare nel pollaio ::D
Codice:
https://italianosemplicemente.com/archives/53873
però @a33 è olandese e non so se anche li è usato questo modo di dire ma penso di si, è vero che ognuno dice la sua e alla fine il richiedente non sa a chi dare i resti (tipica espressione che si usa a Roma che si utilizza quando ci si trova in una situazione difficile dalla quale non si sa come uscire)
Codice:
https://www.roma.com/nun-sape-a-cchi-dda-li-resti-la-frase-degli-esausti/

Il fatto di ergersi a "unico capitano" tra i tanti secondo me è stato un tentativo (in buona fede) come un altro di aiutare, logicamente l'esclusiva " a patto che segui unicamente i miei consigli" includeva una grossa responsabilità, ma la cosa come era prevedibile è finita subito, l'esclusiva e il termine capitano secondo me erano da intendersi non come voglia di comandare e di imporsi ma bensi di proseguire su una rotta ben precisa che alla fine avrebbe dovuto condurre in porto. 😀
 
Ultima modifica:
Il fatto di ergersi a "unico capitano" tra i tanti secondo me è stato un tentativo (in buona fede) come un altro di aiutare, logicamente l'esclusiva " a patto che segui unicamente i miei consigli" includeva una grossa responsabilità, ma la cosa come era prevedibile è finita subito, l'esclusiva e il termine capitano secondo me erano da intendersi non come voglia di comandare e di imporsi ma bensi di proseguire su una rotta ben precisa che alla fine avrebbe dovuto condurre in porto. 😀

Esattamente.
Aveva segnalato di essere decisamente insoddisfatto della ricezione nelle posizioni estreme dei satelliti.
Mi offrii di guidarlo attraverso le fasi sistematiche di messa a punto di un'antenna multifeed. Ma questa procedura avrebbe avuto senso solo se fosse stata seguita con precisione e se non avesse fatto altri passi nel frattempo.
Per quanto mi riguarda, non c'è nulla di invadente. Almeno non nel testo originale inglese; potrebbe essere che la traduzione in italiano non sia stata molto adeguata (“membri della nave” ~ non l'ho mai scritto!?!).

Tradotto da:
Exactly.
He had indicated, that he was definitely unsatisfied with the reception at the extreme satellite positions.
I offered to lead him through the systematic steps of fine-tuning a multifeed antenna. But that procedure only would have made sense, if it was followed with precision, and if he did not do other steps in the meantime.
Nothing bossy, as far as I am concerned. At least not in the original english text; it could be that the translation in Italian was not very adequate? ("membri della nave" ~ I never wrote that!?!)

Ciao,
A33
 
Ieri sera ravanando delle nelle chat dove sono inscritto su F.B. ne ho trovata una interessante (Satellite, TV, Radio e Antenne) che puo' essere utile a @Giacomo78 riguardo alla taratura della sua T90. Si tratta di un post di un antennista di Napoli che il 23 febbraio ha pubblicato un post riguardo all'installazione di una T90. In quella chat la discussione è stata molto attiva, infatti sono intervenute parecche persone attratte dal mastodontico e impattande Disco. Io mi sono limitato a solo leggere, anche perche' il precitato antennista, fra l'altro dotato per la taratura di strumento Rover, era soddisfatto del risultato ottenuto.
In un primo momento dalle foto mi son detto, guarda guarda il Disco di @Giacomo78, l'illusione mi è scattata per il fatto che la terrazza, le pareti, il tetto, la ringhiera il tubo, sembravano uguali alle foto dell'impianto postate in questo 3ad dallo stesso @Giacomo78. Ma l'illusione è durata poco perche la T90 su FB è di colore grigio, mentre quella della location di Giacomo è una T90 bianca, pertanto si tratta di altro impianto, forse di un vicino o un posto di quelle parti. Probabilmente nella zona alcune case sono uguali come struttura. In conclusione @Giacomo78 se la tua T90 non è ancora ben regolata, sappi che a Napoli esiste quell'antennista che ne ha già montate altre.

Z.K.;)
 
Ieri sera ravanando delle nelle chat dove sono inscritto su F.B. ne ho trovata una interessante (Satellite, TV, Radio e Antenne) che puo' essere utile a @Giacomo78 riguardo alla taratura della sua T90. Si tratta di un post di un antennista di Napoli che il 23 febbraio ha pubblicato un post riguardo all'installazione di una T90. In quella chat la discussione è stata molto attiva, infatti sono intervenute parecche persone attratte dal mastodontico e impattande Disco. Io mi sono limitato a solo leggere, anche perche' il precitato antennista, fra l'altro dotato per la taratura di strumento Rover, era soddisfatto del risultato ottenuto.
In un primo momento dalle foto mi son detto, guarda guarda il Disco di @Giacomo78, l'illusione mi è scattata per il fatto che la terrazza, le pareti, il tetto, la ringhiera il tubo, sembravano uguali alle foto dell'impianto postate in questo 3ad dallo stesso @Giacomo78. Ma l'illusione è durata poco perche la T90 su FB è di colore grigio, mentre quella della location di Giacomo è una T90 bianca, pertanto si tratta di altro impianto, forse di un vicino o un posto di quelle parti. Probabilmente nella zona alcune case sono uguali come struttura. In conclusione @Giacomo78 se la tua T90 non è ancora ben regolata, sappi che a Napoli esiste quell'antennista che ne ha già montate altre.

Z.K.;)
Ciao,è proprio la mia.
Come fai a dire che è bianca la Toroidale?non capisco..se nelle foto postate è proprio "grigia".
Gli ho scattato io le foto per farle pubblicare nei gruppi di Facebook.
Proprio per il fatto che nessuno è stato capace di aiutarmi,sparavano cifre assurde e tutti si professavano "maestri da 30,40 anni" e "tecnici professionisti"..ma de che??visto che nessuno si era fatto vivo e nessuno ha saputo installare e tarare una Toroidale!
Sanno solo dare consigli dalla tastiera che poi quando uno cerca intervento a domicilio scappano tutti..
Quindi mi tengo stretto l'antennista che alla fine è riuscito "nel bene e nel male" a fare anche "l'impossibile" per accontentarmi..ed ora qualche piccolo affinamento e sistemeremo il tutto.
 
Ultima modifica:
Ma nel post #258 da una tua foto sembrava un colore bianco che tirava al grigio chiaro. Il dubbio mi era venuto all'inizio per le coincidenze dei dettagli della tua location, poi il colore dei particolari del precitato post mi avevano convinto che non si trattava della tua T90. Cmq una cosa è certa, con la tua installazione, l'antennista si è fatto una bella pubblicità, qualcuno gli ha chiesto anche il prezzo di un impianto con T90 simile al tuo, tranquillamente il tipo ha scritto il range di costo da un minimo a un max di euro nel caso di una installazione fuori provincia di Napoli o cmq distante.

Z.K.;)
 
Ciao a tutti.
Ieri mi hanno messo una staffa per rinforzare la ringhiera e non far oscillare la Toroidale.
Meglio di così non mi hanno potuto fare,ovvero,la soluzione migliore hanno detto che è questa:
Una staffa attaccata al palo della Toroidale e ringhiera che va attaccata al muro a sinistra in alto quasi a passarci io sotto.
Così da reggere meglio quando c'è vento forte.



Però ho notato che ora il segnale è peggiorato,e lo noto soprattutto,sulle frequenze che già erano deboli.
Prima il segnale su queste frequenze,parlo dei 39E,le peggiori,c'era sempre,ora invece da notte fonda andando alla sera,non so l'orario,il segnale va via del tutto,per poi ricomparire la sera e sparire nella mattinata verso le 4.
Ho controllato ed è in bolla il palo.
Forse hanno toccato qualcosa,non so.
So solo che stò impazzendo e non vivo più.
Forse han toccato i cavi che escono dall'LNB..ma se così fosse..allora perchè non è peggiorato anche tutto il resto del satellite 39E e degli altri?
Se ho visto bene,mi pare anche i 42E sono peggiorati e guarda caso sono vicini ai 39E e secondo me si sarà mosso o han mosso qualcosa dei due LNB,non volendo!
Sempre le frequenze che mi stanno facendo impazzire sono peggiorate,forse qualcos'altro,ma è lieve rispetto a quelle frequenze.
Cosa posso fare?
Toglietemi una curiosità,mica la staffa fa ombra ai satelliti?

Se provo da solo,mentre viene l'antennista,a muovere lo skew dell'LNB 39E?
Questo è l'LNB dei 39E dove va girato la tacca alla mia destra o sinistra mettendomi dietro la parabola e di quanti gradi?e come faccio a capire i gradi che muovo?

Devo fare qualcosa non ne posso più,sono troppo giù di morale..
 
Mi sembra di vedere che il palo non appoggia neanche a terra puoi confermare non si vede bene !

Di chi é quella antenna "stendipanno " attaccata al palo sul muro screpato é la tua ? Sarebbe ora di toglerla in quanto serve solo piú ai piccioni
Tentare si puó sempre ma bisogna capire cosa si fa e ci vorrebbe almeno un decoder decente:)
 
Ultima modifica:
Gestire con il tv questa antenna non si puo ci vuole un decoder esterno a base linux per intenderci;)
 
Mi sembra di vedere che il palo non appoggia neanche a terra puoi confermare non si vede bene !
C'è il palo della righiera a terra.Quello della Toroidale no.
Di chi é quella antenna "stendipanno " attaccata al palo sul muro screpato é la tua ? Sarebbe ora di toglerla in quanto serve solo piú ai piccioni
Questa?

Ma è la staffa che va dalla prabola al muro
 
Indietro
Alto Basso