Discussione sui Climatizzatori

L'inverter con l'impostazione della temperatura non centra niente.
L'inverter è un parzializzatore di fase sull'alimentatore del compressore, cioè il miglior compromesso resa/consumo intervenendo sulle sinusoidi dei 50 Hz della rete elettrica, ed entra in funzione quando parte il compressore, qualsiasi sia la temperatura impostata.

dalle mie rilevazioni col misuratore di consumo invece ho scoperto che a seconda della temperatura impostata si attiva l'inverter o no , se si chiede molto alla macchina con temperature molto lontane da quella di partenza la macchina funzionerà a pieno regime, viceversa con pochi gradi di temperatura la macchina inizierà a parzializzare l'assorbimento.
 
ti invio a questo link che parla del modello base della mitsubishi l'HJ25

ora il modello base è stato sostituito dal modello DM ma la meccanica è la stessa, cambia veramente poco.

nello stesso sito trovi le analisi delle prestazioni e dei consumi di questa macchina sia in raffreddamento che in riscaldamento.

se vuoi qualche altro consiglio dovresti dirmi le dimensioni della stanza che vuoi servire e se ti interessa usarlo per le stanze vicine, se lo vuoi usare solo per il freddo o anche per il caldo.

Comunque per stanze fino ai 30 mq solo per il freddo basta tranquillamente un 9000btu anche poco base, il riscaldamento è tutto un altro paio di maniche, e molto più impegnativo.

In questo momento ho il mio fido HJ25 impostato a 28° , temperatura reale sulla mia scrivania 27.7° e 42% di umidità, consumo plafonato sui 320W, stanza di 20mq soffitto di 3,10m esposta al sole, e fuori ci sono 30,4° con umidità 63%.

sto sfruttando la macchina a meno del 50%, e la temperatura è davvero gradevole, questo per farti capire che per il freddo non ci sono problemi.

Grazie del consiglio, ne terrò sicuramente conto. Diciamo che la stanza è una cucina/soggiorno grande tra i 30-35 mq e l'uso e l'uso principale dovrebbe essere quello di raffreddare , ma talvolta l'inverno viene acceso anche per riscaldare quando non vengono accesi i termosifoni ..
 
Grazie del consiglio, ne terrò sicuramente conto. Diciamo che la stanza è una cucina/soggiorno grande tra i 30-35 mq e l'uso e l'uso principale dovrebbe essere quello di raffreddare , ma talvolta l'inverno viene acceso anche per riscaldare quando non vengono accesi i termosifoni ..
Per quelle dimensioni diciamo che ti consiglio 12000 btu, a questo punto la scelta è tra i modelli base o i modelli più sofisticati, questa scelta dipende da quanto lo usi, e dalla tua zona geografica. Tu dove abiti? Che clima c'è nella tua zona?

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Per quelle dimensioni diciamo che ti consiglio 12000 btu, a questo punto la scelta è tra i modelli base o i modelli più sofisticati, questa scelta dipende da quanto lo usi, e dalla tua zona geografica. Tu dove abiti? Che clima c'è nella tua zona?

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
Io abito a Catanzaro , precisamente Catanzaro lido a 40 metri dal mare, in questo momento ci sono 31 ° all'ombra ed in genere fa molto molto caldo ,quando c'è vento di mare arriva tanto scirocco quindi umidità altissima
 
Io abito a Catanzaro , precisamente Catanzaro lido a 40 metri dal mare, in questo momento ci sono 31 ° all'ombra ed in genere fa molto molto caldo ,quando c'è vento di mare arriva tanto scirocco quindi umidità altissima
Io ti consiglio di rimanere nei modelli di base, nei posti di mare la temperatura sale raramente molto sopra i 30, ma come hai detto te c'è più umidità che non è un problema per nessun condizionatore.

Con un modello più sofisticato risparmieresti un pò di corrente ma il costo di acquisto può facilmente essere doppio.

Come marche io rimarrei tra Mitsubishi Daikin e Panasonic.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
dalle mie rilevazioni col misuratore di consumo invece ho scoperto che a seconda della temperatura impostata si attiva l'inverter o no , se si chiede molto alla macchina con temperature molto lontane da quella di partenza la macchina funzionerà a pieno regime, viceversa con pochi gradi di temperatura la macchina inizierà a parzializzare l'assorbimento.

E io che ho detto ? Forse stiamo dicendo la stessa cosa.
L'inverter è sempre in funzione, non parzializza più la fase (quindi la lascia intera per la potenza massima) quando la differenza tra la temperatura esterna e quella impostata supera un certo numero di gradi, e normalmente vi è una spia che indica questo stato. Dopodichè, raggiunto il range di temperatura, l'inverter comincia a parzializzare la fase.
Il vero beneficio si ha quando, una volta raggiunta la temperatura, il compressore si ferma assorbendo molto poco in generale, ed è quindi buona cosa saper trovare un buon compromesso tra ventilazione e impostazione della temperatura, e questo varia da località a località e da casa a casa.
 
Diciamo la stessa cosa, pardon avevo capito il contrario, sarà il caldo

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Qualcuni che ha il Mitsubischi sa come mai quando si attiva la funzione Econo Cool le alette cominciano ad oscillare ?
Vorrei che mantenessero invece la posizione prescelta :eusa_think:
Se provo a regolarle con il telecomando si disattiva Econo Cool...
 
Qualcuni che ha il Mitsubischi sa come mai quando si attiva la funzione Econo Cool le alette cominciano ad oscillare ?
Vorrei che mantenessero invece la posizione prescelta :eusa_think:
Se provo a regolarle con il telecomando si disattiva Econo Cool...
Semplice, come è scritto nel manuale la funzione econo cool consiste nel far oscillare le alette, per dare una sensazione di maggior fresco,

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Semplice, come è scritto nel manuale la funzione econo cool consiste nel far oscillare le alette, per dare una sensazione di maggior fresco,

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk

Ah ho capito grazie, quindi l'oscillazione delle alette serve per compensare
 
Si esattamente

Io le tengo sempre fisse tutto su per non avere aria diretta
 
Grazie del consiglio, ne terrò sicuramente conto. Diciamo che la stanza è una cucina/soggiorno grande tra i 30-35 mq e l'uso e l'uso principale dovrebbe essere quello di raffreddare , ma talvolta l'inverno viene acceso anche per riscaldare quando non vengono accesi i termosifoni ..

:icon_redface: Correggo quanto ho detto :icon_redface: la stanza è massimo 25 mq.. quindi forse va bene un 9000 vero?
 
:icon_redface: Correggo quanto ho detto :icon_redface: la stanza è massimo 25 mq.. quindi forse va bene un 9000 vero?
Per raffreddare va benissimo, per riscaldare è meglio un 12000 visto che la differenza di solito è sui 100€ tra 9 e 12, valuta tu quanto ti interessa riscaldare.

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Qualcuni che ha il Mitsubischi sa come mai quando si attiva la funzione Econo Cool le alette cominciano ad oscillare ?
Vorrei che mantenessero invece la posizione prescelta :eusa_think:
Se provo a regolarle con il telecomando si disattiva Econo Cool...

Quando attivi quella funzione, le alette oscillano solo inizialmente per smuovere l'aria nell'ambiente e cominciare a lavorare in base ai sensori, poi successivamente le trovi tutte verso l'alto in maniera fissa, e questo dopo circa 10 minuti.
Se invece in modalità caldo, le trovi verso il basso.
 
Quando attivi quella funzione, le alette oscillano solo inizialmente per smuovere l'aria nell'ambiente e cominciare a lavorare in base ai sensori, poi successivamente le trovi tutte verso l'alto in maniera fissa, e questo dopo circa 10 minuti.
Se invece in modalità caldo, le trovi verso il basso.

Devo provare allora, grazie mille per la dritta :)
 
Tra i due ti consiglierei Mitsubishi.
Sui Daikin ho avuto qualche esperienza negativa quando la temperatura esterna era molto alta, o in inverno quando troppo fredda. Non riescono a lavorare bene se il range interno/esterno è alto.
Ad es., se fuori ci sono 40° ed imposti 28° interni, quasi sicuramente spacchi il compressore. Stessa cosa se fuori ci sono 0° ed imposti l'interno per 22°.
Sui Mitsubishi questo non succede, testato personalmente con 44° esterni e 27° interni. Funzionava regolarmente, mentre tutte le abitazioni intorno hanno spaccato i compressori.
 
Indietro
Alto Basso