Discussione sui Climatizzatori

Io ho solo il filtro normale (Air Filter) che va pulito ogni 2 settimane. Basta lavarlo sotto l'acqua o anche solo soffiarlo a seconda di quanto è sporco.

Gli altri filtri quelli contro le allergie (che si cambiano 1 volta l'anno e puliscono ogni 3 mesi) sono un opzional e li vendono in confezioni da 10 (Ho quindi lasciato perdere)
 
Con il nosto Saunier Duval che abbiamo a casa spesso succede che l'unità esterna prima che accende ci mette anche un quarto d'ora... potrebbe essere la scheda elettronica?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

In genere in funziona climatizzatore, quando accendi l'unità interna, quella esterna dovrebbe accendersi entro qualche minuto (15 mi sembrano tanti)
 
Per farlo accendere subito sono costretto ad impostare una temperatura diversa

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk


Beh cosa intendi per diversa?

Ovvio che lui si accende in base alla temperatura che rileva internamente e quella che imposti te sul telecomando (anche in base a quella esterna)
 
Si appunto come ho detto sopra, ovvio che sul telecomando devi impostare meno di quello che hai nella stanza, altrimenti non parte.

Quanti °C imposti sul telecomando?
 
Il mio range di temperatura varia tra i 26 gradi di inizio estate e i 23 gradi da luglio in poi...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Quella che imposti sul telecomando?

Io con 31-32°C che ci sono fuori, sul telecomando imposto 28°C e in camera (con porta chiusa) dove sono seduto io al Pc ho 26.4-26.6°C
 
Il filtro elettrostatico serve solo per la ionizzazione, ed ha contatti elettrici solitamente striscianti.
Se non ti interessa la ionizzazione (anche se per me non serve a niente, e di solito inefficiente) puoi anche farne a meno della sostituzione, diversamente lavali, disinfettali e rimontali.

Anche qui una precisazione: un filtro è un filtro (fisico) e può essere di vari tipi: attivo, passivo, ai carboni attivi, elettrostatico (non funziona con la corrente !).
Uno ionizzatore è tutt'altra cosa:tramite la corrente fatta attraversare su degli aghi, l' aria che circola è più pura perchè la polvere viene intrappolata dagli ioni e quindi essendo più pesante, cade e non viene re-immessa in circolo.
 
Quella che imposti sul telecomando?

Io con 31-32°C che ci sono fuori, sul telecomando imposto 28°C e in camera (con porta chiusa) dove sono seduto io al Pc ho 26.4-26.6°C
Considera che in questi giorni dalle mie parti le temperature sono un po variabili, cmq ieri sera c'erano circa 25 gradi, stessa temperatura è prevista stasera...io l'ho impostato proprio a 25 gradi perché di default con quella temperatura si attiva il sistema inverter

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
ho uno zephir ykr h 002e
acquistato nel 2011 lo uso poco ma diciamo che non avendo il manuale del telecomando non so effetivamente i tasti cosa significano ad esempio il fungusproof.
 
Anche qui una precisazione: un filtro è un filtro (fisico) e può essere di vari tipi: attivo, passivo, ai carboni attivi, elettrostatico (non funziona con la corrente !).
Uno ionizzatore è tutt'altra cosa:tramite la corrente fatta attraversare su degli aghi, l' aria che circola è più pura perchè la polvere viene intrappolata dagli ioni e quindi essendo più pesante, cade e non viene re-immessa in circolo.

Ne sei convinto ? Perchè si chiama elettro-statico ?
La polvere con gli ioni non centra niente.
Sulle punte degli aghi si concentrano gli elettroni dell'alta tensione, poi il filtro elettrostatico li attira chiudendo il circuito e provocando un flusso di elettroni che attraversano l'aria d'uscita. Quest'ultimi vengono liberati nell'aria, e se si odora vicino l'uscita, si sente il caratteristico odore di ozono. Quest'ultimo è uno dei parametri fondamentali dell'aria che respiriamo.
In definitiva, il vero filtro elettrostatico è composto da parti metalliche collegate al circuito elettrico, e la sua presenza attrae gli elettroni dalle punte dell'alta tensione.
 
Considera che in questi giorni dalle mie parti le temperature sono un po variabili, cmq ieri sera c'erano circa 25 gradi, stessa temperatura è prevista stasera...io l'ho impostato proprio a 25 gradi perché di default con quella temperatura si attiva il sistema inverter

L'inverter con l'impostazione della temperatura non centra niente.
L'inverter è un parzializzatore di fase sull'alimentatore del compressore, cioè il miglior compromesso resa/consumo intervenendo sulle sinusoidi dei 50 Hz della rete elettrica, ed entra in funzione quando parte il compressore, qualsiasi sia la temperatura impostata.
 
L'inverter con l'impostazione della temperatura non centra niente.
L'inverter è un parzializzatore di fase sull'alimentatore del compressore, cioè il miglior compromesso resa/consumo intervenendo sulle sinusoidi dei 50 Hz della rete elettrica, ed entra in funzione quando parte il compressore, qualsiasi sia la temperatura impostata.
Siccome impostando la temperatura a 25 gradi, il compressore dopo un po stacca per poi riattaccare nuovamente, pensavo fosse questa la funzione inverter, grazie cmq dell'info.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Ne sei convinto ? Perchè si chiama elettro-statico ?
La polvere con gli ioni non centra niente.
Sulle punte degli aghi si concentrano gli elettroni dell'alta tensione, poi il filtro elettrostatico li attira chiudendo il circuito e provocando un flusso di elettroni che attraversano l'aria d'uscita. Quest'ultimi vengono liberati nell'aria, e se si odora vicino l'uscita, si sente il caratteristico odore di ozono. Quest'ultimo è uno dei parametri fondamentali dell'aria che respiriamo.
In definitiva, il vero filtro elettrostatico è composto da parti metalliche collegate al circuito elettrico, e la sua presenza attrae gli elettroni dalle punte dell'alta tensione.
Forse ti confondi con i filtri elettrostatici usati in ambito industriale per il trattamentro dei fumi... :eusa_think:

Cercando filtro elettrostatico per condizionatori domestici trovo questo:

Filtro elettrostatico
E' composto da uno strato di materiale sintetico, piegato a fisarmonica per aumentare la superficie filtrante. Il flusso forzato dell’aria, attraversando l’elemento filtrante, lo carica di energia statica permettendogli così di trattenere anche le più piccole particelle inquinanti e gli allergeni fino alle dimensioni di 0,01 micron.

ed ancora:

Vanno infine evitati tutti i sistemi elettrostatici elettrici, da non confondersi con i precedenti filtri, che per purificare l'aria producono ozono, il quale è una forma triatomica dell'ossigeno che ossida le pareti della casa ed è pericoloso e poco gradevole da respirare.

ciao
 
ho uno zephir ykr h 002e
acquistato nel 2011 lo uso poco ma diciamo che non avendo il manuale del telecomando non so effetivamente i tasti cosa significano ad esempio il fungusproof.
Lo scopo della funzione "FUNGUSPROOF" è di asciugare l'interno dell'evaporatore prima dello spegnimento per prevenire la formazione di muffe.
Anche se presente sul telecomando pero' non e' poi detto che la funzione sia poi attiva e funzionante sull'unita'...
 
Lo scopo della funzione "FUNGUSPROOF" è di asciugare l'interno dell'evaporatore prima dello spegnimento per prevenire la formazione di muffe.
Anche se presente sul telecomando pero' non e' poi detto che la funzione sia poi attiva e funzionante sull'unita'...

come si fa ad esserne certi ?
 
come si fa ad esserne certi ?
Per la certezza dovresti guardare le caratteristiche del prodotto...
Se non hai documentazione individua esattamente il modello (il codice postato dovrebbe essere quello del telecomando ;) ) e prova con una ricerca sul web...
Altrimenti potresti provare a spegnere l'unita' a funzione attivata e non attivata controllando i tempi di spegnimento...
La funzione FUNGUSPROOF" dovrebbe prolungare i tempi di spegnimenti di due/tre minuti per permettere l'asciugatura dell'evaporatore...
 
@bobbys,

appunto, mi riferivo all'utente che aveva nel condizionatore anche la funzione di ionizzatore d'aria.
 
Indietro
Alto Basso