Già provato, dal canto mio peggiora solamente a livello di prestazioni d'avvio, ma prova lo stesso e facci sapere.Grazie, l'avviso che mette è un pò "terroristico", intanto grazie
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Già provato, dal canto mio peggiora solamente a livello di prestazioni d'avvio, ma prova lo stesso e facci sapere.Grazie, l'avviso che mette è un pò "terroristico", intanto grazie
[Edit: Esattamente quasi 25 dei suoi 40 GB! 26 e rotti minuti d'impegno!]Con avast! 7.01474, il mio note i7, 2670QM, 4 Gb Ram, per essere pronto ad inviare mail (cioè avviato e connesso a internet, con browser e gmail "a pieno servizio"), impiega almeno 2 minuti e 10 secondi:anche 40 secondi più degli antivirus ... !
A livello di tempi di "scansione veloce" l'esito del confronto è ancor più impietoso!
...
d'altra parte, avast! finisce per scansionare un pacco di GB della partizione di sistema
Personalmente, fra le "tre A", è quello che non mi ha mai del tutto convinto (l'attuale non ha la scansione veloce - almeno non ho capito come attivarla).Sembra proprio di no, infatti sto pensando di tornare ad Avg appena formatto il pc per installare Windows 8.1, dato che il suddetto AV ha una gestione degli update molto personalizzabile.
Non speravo miglioramenti ben visibili...andrewhd ha scritto:@ddtandy72, assolutamente come al solito, è solo un po' più veloce la scansione e lo scorrere tra le schede dell'interfaccia utente...
Pronto a scommetterci!andrewhd ha scritto:Secondo me però è proprio avast che mi rallenta l'apertura dei menù contestuali in Windows 8...
Immagino l'effetto sui molti che, ai primi passi con un Pc, si fanno consigliare da un più esperto amico "un buon AV"! Che caso, eh!VIANELLO_85 ha scritto:l'avviso ... è un pò "terroristico"
aggiornato!!Disponibile avast 8.0.1497
Sì... come già detto c'era la "mitica" 7.0.1474.con questo sito dovrebbe andar bene....fammi sapere!![]()
Prova anche tu a disinstallare e reinstallare la 7.0.1474 in configurazione minima! Con un PC XP, rispetto al mio, il "guadagno" dovresti notarlo di più!@ddtandy72
...e venendo dal mitico nod32 non era scontato che anch'io (che cerco protezione e leggerezza nello stesso a-v) mi trovassi bene ..:icon_thumleft:
Per i software di sicurezza secondo me non è mai una grande idea restare su prodotti "vecchi": se anche piacciono di più, si rischia di restare con delle lacune.Sì... la "mitica" 7.0.1474, anche se installata in configurazione minima, resta cmq "affidabile":testata sul sito dei finiti virus creati dall'Eicar (European Institute for Computer Antivirus Researc).
AVG, ma con l'altro pc dopo un aggiornamento dell'antivirus crashava spesso il pc (schermata blu)Immagino l'effetto sui molti che, ai primi passi con un Pc, si fanno consigliare da un più esperto amico "un buon AV"! Che caso, eh!
Ma da quando è disponibile MSE, trovo ciò un autogol...
P.S. @ VIANELLO_85: ma da che AV venivi?
.....Prova anche tu a disinstallare e reinstallare la 7.0.1474 in configurazione minima! Con un PC XP, rispetto al mio, il "guadagno" dovresti notarlo di più!
Ovviamente, tempo e voglia permettendo!![]()
E allora? Messo lì per far discorrere i curiosi?Il "test Eicar"... anzi non è il suo scopo valutare l'affidabilità di un antivirus
Ok... a parer tuo: meglio AVG ("a pieno regime") o l'avast! di adesso?VIANELLO_85 ha scritto:AVG, ma con l'altro pc dopo un aggiornamento dell'antivirus crashava spesso il pc
No, è utile... ma la sua "utilità" è di altro genere.E allora? Messo lì per far discorrere i curiosi?![]()
![]()
![]()
A proposito di ciò: ero incappato in un articolo contenente un diagramma davvero esplicativo della capacità dei molti diversi AV di riconoscere (per bloccare) le minacce!abc2000 ha scritto:No, è utile... ma la sua "utilità" è di altro genere.
...
Non ha quindi nulla a che fare con le "graduatorie" degli antivirus (tipo invece i test comparativi di AV-Comparatives e simili)
Per quanto riguarda questa domanda io con avast all'ultima versione accendo il pc e mi ritrovo nella schermata di login e inserisco la password, da quel momento passano 2, massimo 4 secondi e accedo alla mail dalla Modern UI di Windows 8, normalmente in 22 o 23 secondi sono già dentro. Al primo avvio invece 17-18 secondi in tutto per vedere comparire la scritta Google sullo schermo con I.E 10.ddtandy72 ha scritto:Ma a voi altri che montate avast!, quanto tempo occorre per poter aprire la casella e-mail - cioè accendere PC, connettersi, aprire browser, digitare password sul gestore di e-mail e premere il tasto "Scrivi"?
Già... pare però che gli abbiano tolto la sandbox, che ritengo mooolto più utile degli aumentati orpelli "fuffa marketing".Benissimo.
Veramente bella UI e il fatto che l'installer pesi meno della metà di quello attuale.
http://betanews.com/2013/08/17/avast-2014-free-antivirus-internet-security-betas-now-available/
It looks like they got rid of the sandbox from the free version too.
No, non uso il mulo, né social network, né scarico le mail con Outlook (uso, ad es., libero, alice, gmail, hotmail ecc).andrewhd ha scritto:Comunque ... potevi togliere anche protezione P2P e IM (instant Messaging) e protezione mail, questo solo se non usi emule, social network e non scarichi le mail con Outlook sul PC Eh!![]()
ddtandy72 ha scritto:Ma a voi altri ... quanto tempo occorre per poter aprire la casella e-mail - cioè accendere PC, connettersi, aprire browser, digitare password sul gestore di e-mail e premere il tasto "Scrivi"?
andrewhd ha scritto:con avast all'ultima versione accendo il pc e mi ritrovo nella schermata di login e inserisco la password, da quel momento passano 2, massimo 4 secondi e accedo alla mail dalla Modern UI di Windows 8, normalmente in 22 o 23 secondi sono già dentro. Al primo avvio invece 17-18 secondi in tutto per vedere comparire la scritta Google sullo schermo con I.E 10.
E difatti, scrivi che avrebbero alleggerito anche l'installer. Che, d'altra parte, non so se significhi che parte dell'installazione di avast! 2014 dovrà essere quantomeno completata on-line.ddtandy72 ha scritto:P.S.: mi chiedo quanto ... appesantimento in termini di Mb dell'installer sia possibile metterle in correlazione coll'appesantimento di avast! in termini di leggerezza.
Decisamente probabile, almeno Ad-aware e Unthreat. Col primo, infatti, per concludere l'installazione, occorre attivare la connessione per ricevere quasi 100 mb di definizioni!ddtandy72 ha scritto:Impietoso pure il confronto dei Mb con quelli associati ad altri AV (e per Comodo, gli oltre 140 sono perché l'installer è unico per tutta la suite - che contiene pure FireWall e altro -, che poi possiamo ridurre a questo o all'AV). Che sia che questi realizzino solo una parte del lavoro?