Avast Free 22.9.6034 (24/09/2022)

Riprendo un po' di argomenti passati.
Con avast! 7.01474, il mio note i7, 2670QM, 4 Gb Ram, per essere pronto ad inviare mail (cioè avviato e connesso a internet, con browser e gmail "a pieno servizio"), impiega almeno 2 minuti e 10 secondi: :doubt: anche 40 secondi più degli antivirus ... !
A livello di tempi di "scansione veloce" l'esito del confronto è ancor più impietoso!
...
d'altra parte, avast! finisce per scansionare un pacco di GB della partizione di sistema
[Edit: Esattamente quasi 25 dei suoi 40 GB! 26 e rotti minuti d'impegno!]
Ma che senso ha una scansione "veloce" su tanti GB? Necessariamente non potrà esserlo!
Piuttosto dovrebbe "sondare" le aree più esposte agli attacchi, per concludersi - non so... -, diciamo in 3 minuti! ;)

Con la precedente versione della serie 8.0., poi, il tempo "ready to e-mail", non è affatto migliorato, anzi: mi pare peggiorato a 2' e 20". E del resto, sono molte le recensioni on-line, di una qualche "autorevolezza", che segnalano questo fastidio. Ad es., questa (sez. AVAST! Home Edition FREE).


Discorso Software Updater: ma non gli è bastato questo per appesantire la serie 8.0? Ora pure "Browser Clean Up"?
Caso strano, a prescindere dal browser, vuole smontare sempre quei due-tre add-on... che diano fastidio a qualche "grande fratello"?
In compenso, una disutilità probabilmente loro legata è il peggioramento delle prestazioni "d'avvio" dell'a-v: siamo a 2' e 40"!
A suon di "accessori", avast! - fra breve - farà anche dei buoni servizi disc-jockey e caffé, ma uno scadente come AV...
Sembra proprio di no, infatti sto pensando di tornare ad Avg appena formatto il pc per installare Windows 8.1, dato che il suddetto AV ha una gestione degli update molto personalizzabile.
Personalmente, fra le "tre A", è quello che non mi ha mai del tutto convinto (l'attuale non ha la scansione veloce - almeno non ho capito come attivarla).
Adesso, però, meglio della "libellula-pachidermizzata"!

andrewhd ha scritto:
@ddtandy72, assolutamente come al solito, è solo un po' più veloce la scansione e lo scorrere tra le schede dell'interfaccia utente...
Non speravo miglioramenti ben visibili...
andrewhd ha scritto:
Secondo me però è proprio avast che mi rallenta l'apertura dei menù contestuali in Windows 8...
Pronto a scommetterci!

Morale: personalmente, in avast!, la troppa attenzione per gli "aspetti ornamentali/commerciale" comincio a chiedermi se non abbia significato minore per quelli intrinsecamente suoi propri... :doubt: Facevo bene a tenermi stretta la 7.0.1474: non erano questi i miglioramenti che avrei desiderato!

Arrivederci (forse), avast!
 
Ultima modifica:
VIANELLO_85 ha scritto:
l'avviso ... è un pò "terroristico"
Immagino l'effetto sui molti che, ai primi passi con un Pc, si fanno consigliare da un più esperto amico "un buon AV"! Che caso, eh!
Ma da quando è disponibile MSE, trovo ciò un autogol... :eusa_whistle:

P.S. @ VIANELLO_85: ma da che AV venivi?
 
Disinstallare (raccomandato da modalità provvisoria, e con Avast Uninstall Utility - toglie ogni traccia dal registro di sistema!)

e poi reinstallare scegliendo configurazione minima (in installazione personalizzata), cioè no Software Updater e Browser Clean Up,
mi ha dato un prodotto appena più snello, che richiede 10" meno per "avviare tutta la baracca"... caso strano, più o meno quanto necessario con la ultima 7.01474, priva di quei due programmi. ;)
 
Ultima modifica:
con questo sito dovrebbe andar bene....fammi sapere! :D
Sì... come già detto c'era la "mitica" 7.0.1474. :hello2:
Già me l'ero copiata su pendrive, e ora che ho scoperto che anche questa è possible - passando per quella personalizzata - installarla in configurazione minima...
Proprio soddisfatto di essere tornato a una condizione perfino un po' migliore di quella che l'ultima formattazione mi aveva costretto ad abbandonare. :D

Grazie ancora! :notworthy:

@ddtandy72
...e venendo dal mitico nod32 non era scontato che anch'io (che cerco protezione e leggerezza nello stesso a-v) mi trovassi bene ..:icon_thumleft:
Prova anche tu a disinstallare e reinstallare la 7.0.1474 in configurazione minima! Con un PC XP, rispetto al mio, il "guadagno" dovresti notarlo di più!
Ovviamente, tempo e voglia permettendo! ;)
 
minima ma non meno tosta!

Sì... la "mitica" 7.0.1474, anche se installata in configurazione minima, resta cmq "affidabile": :D testata sul sito dei finti virus creati dall'Eicar (European Institute for Computer Antivirus Researc).
 
Ultima modifica:
Sì... la "mitica" 7.0.1474, anche se installata in configurazione minima, resta cmq "affidabile": :D testata sul sito dei finiti virus creati dall'Eicar (European Institute for Computer Antivirus Researc).
Per i software di sicurezza secondo me non è mai una grande idea restare su prodotti "vecchi": se anche piacciono di più, si rischia di restare con delle lacune. :doubt:

Quando c'è un salto di "generazione" per un antivirus (tipo il passaggio da Avast 7 ad Avast 8 o quello da CIS 5 a CIS 6), di solito sono garantiti per un periodo abbastanza lungo gli aggiornamenti delle firme antivirali (quasi sempre in comune con la versione successiva del prodotto), ma spesso questo non vale per il "motore di scansione" (il cui sviluppo viene di solito abbandonato quasi subito) e per le eventuali "funzionalità secondarie".

Se l'ultima versione di un antivirus davvero non piace, a mio parere è in generale preferibile cambiare prodotto piuttosto che tornare ad una versione "vecchia" del proprio antivirus abituale (anche se ancora nominalmente supportata).
Mentre per altri prodotti (tipo i firewall) può essere tollerabile anche un prodotto non recentissimo (almeno entro certi limiti), diverso è il caso degli antivirus: in questo caso l'obsolescenza del prodotto si fa sentire molto rapidamente.
Oggi gli antivirus free disponibili sono molti e ce ne sono per tutti i gusti, e (più o meno) hanno quasi tutti un buon grado di affidabilità ed efficacia: non c'è quindi motivo di restare su un prodotto "vecchio" (che magari a suo tempo è stato molto "glorioso"... ma che ormai può essere considerato superato).



P.S.
Il "test Eicar" non è sufficiente per stabilire se un antivirus è affidabile... anzi non è il suo scopo valutare l'affidabilità di un antivirus (neppure in prima approssimazione).
 
Ultima modifica:
Immagino l'effetto sui molti che, ai primi passi con un Pc, si fanno consigliare da un più esperto amico "un buon AV"! Che caso, eh!
Ma da quando è disponibile MSE, trovo ciò un autogol... :eusa_whistle:

P.S. @ VIANELLO_85: ma da che AV venivi?
AVG, ma con l'altro pc dopo un aggiornamento dell'antivirus crashava spesso il pc (schermata blu)
 
Disponibile Avast 8.0.1497.376 Finale

Changelog:

• Fixed issues related to Win 8 & Win 8.1 (avast! is now fully compatible with these operating systems)
• Fixed issues in virtualization module (including other x64 platform fixes)
• Fixed issues in Script shield
• Outlook plugin fixes
 
.....Prova anche tu a disinstallare e reinstallare la 7.0.1474 in configurazione minima! Con un PC XP, rispetto al mio, il "guadagno" dovresti notarlo di più!
Ovviamente, tempo e voglia permettendo! ;)

non c'è ne bisogno: l'avevo già installato con la configurazione minima ;)
d'altronde, sono un fissato delle "configurazione minime e/o personalizzate" :D

@abc2000
quel che tu dici è lo stesso che ho pensato lasciando il mio nod32 (versione 4...mentre oggi sono alla 6);
tuttavia non credo che avast 7.0.14.74 sia tanto obsoleta come lo era la mia versione del nod32, che installai la prima volta diversi anni fa................tra un paio d'annetti ne installerò un altro, ma ora no....ciao!
 
VIANELLO_85 ha scritto:
AVG, ma con l'altro pc dopo un aggiornamento dell'antivirus crashava spesso il pc
Ok... a parer tuo: meglio AVG ("a pieno regime") o l'avast! di adesso?

P.S. Avevi provato a disinstallare con unistaller ufficiale prima d'installare la nuova versione?
 
E allora? Messo lì per far discorrere i curiosi? :5eek: :laughing7: :laughing7:
No, è utile... ma la sua "utilità" è di altro genere. :)
Se sei interessato alla cosa, leggi QUI.

In pratica, il "test Eicar" serve per verificare il "funzionamento sul campo" di un antivirus (cioè le sue "reazioni"): tramite un "falso virus" (noto a priori a tutti gli antivirus), si verifica il "comportamento" di un antivirus nelle varie "situazioni operative" stimolandone artificialmente una reazione.

È un test interessante soprattutto per gli sviluppatori di antivirus: si simula un "attacco virale"... e si valuta la reattività dell'antivirus nelle varie situazioni, così da verificarne le modalità di risposta (e magari "modificarle", se ritenute inadeguate).

Questo test quindi non dice nulla sulla "bontà" (in senso lato) di un antivirus, e nemmeno dà indicazioni sul suo grado di "aggiornamento" (visto che quel "falso virus" è volutamente già noto): serve solo per vedere come il singolo antivirus "risponde" nelle varie situazioni di funzionamento (e valutare quindi se queste "risposte" sono adeguate per i propri scopi).
Non ha quindi nulla a che fare con le "graduatorie" degli antivirus (tipo invece i test comparativi di AV-Comparatives e simili): è solo una sorta di "simulatore" utile per una prima "messa a punto" dell'antivirus.
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
No, è utile... ma la sua "utilità" è di altro genere. :)
...
Non ha quindi nulla a che fare con le "graduatorie" degli antivirus (tipo invece i test comparativi di AV-Comparatives e simili)
A proposito di ciò: ero incappato in un articolo contenente un diagramma davvero esplicativo della capacità dei molti diversi AV di riconoscere (per bloccare) le minacce!
Tra i free, avira lo davano uno come fra i più efficaci in tal senso.
"Assai vicino" gli era Ad-Aware; non me lo sarei aspettato, perché poco sentito nominare!
Avast! era ben posizionato, ma mi sarei aspettato di meglio!

Ma non riesco più a trovarlo. Forse era di PCMag, ma la cosa davvero interessante era che quella capacità veniva misurata non con una percentuale "secca" ma composta di due parti (non ricordo se minacce già note + euristica o cos'altro)...
 
@ phc88 Questa la installazione personalizzata da me ora realizzata con l'ultima versione.

KB_security_sw2.jpg


Ancor più minimale della "Minima", la quale ultima comprende anche SecureLine (che nella free dovremmo cmq attivare a pagamento! :laughing7:).

Anche così, però, il confronto con la maggior leggerezza (almeno all'avvio) di avast 7.0.1474 risulta impietoso: 30" rispetto ai già oltre 2'... :sad:
Credo che non otterrò di meglio neanche deframmentando e snellendo pure i punti di ripristino. :doubt:
Edit: infatti! Siamo ancora sui 2' e 40"!
Ma a voi altri che montate avast!, quanto tempo occorre per poter aprire la casella e-mail - cioè accendere PC, connettersi, aprire browser, digitare password sul gestore di e-mail e premere il tasto "Scrivi"?

P.S.: mi chiedo quanto le incorniciature colorate aggiunte (che già nel passaggio dalla 7.0.1474 alle 8.0.xxxx evidenziano un appesantimento in termini di Mb dell'installer) sia possibile metterle in correlazione coll'appesantimento di avast! in termini di leggerezza.

Impietoso pure il confronto dei Mb con quelli associati ad altri AV (e per Comodo, gli oltre 140 sono perché l'installer è unico per tutta la suite - che contiene pure FireWall e altro -, che poi possiamo ridurre a questo o all'AV). Che sia che questi realizzino solo una parte del lavoro?
 
Ultima modifica:
Avast! 2014

Ho letto in rete che la nuova beta di Avast! ha fatto un'ottima impressione.

  • nella tray non c'è più l'icona-pallina rotante, ma una che cambia colore arancio/azzurro;

  • la protezione web è spettacolare, nei test ha bloccato tutte le url infette, nemmeno una è scappata;

  • il download di file infetti infetti è preciso e immediato;

  • ma la cosa più importante è che non rallenta più l'avvio del sistema operativo, cosa che prima succedeva anche deselezionando il controllo rootkit all'avvio e scegliendo l'avvio dei servizi di avast dopo il caricamento dei servizi di sistema (l'avvio veniva allungato di un buon 15 secondi).

Uscita prevedibile per fra due 7mane... attendiamo :D
 
Ultima modifica:
Benissimo. ;)
Veramente bella UI e il fatto che l'installer pesi meno della metà di quello attuale.
http://betanews.com/2013/08/17/avast-2014-free-antivirus-internet-security-betas-now-available/

Comunque nella tua personalizzazione potevi togliere anche protezione P2P e IM (instant Messaging) e protezione mail, questo solo se non usi emule, social network e non scarichi le mail con Outlook sul PC Eh! :)

ddtandy72 ha scritto:
Ma a voi altri che montate avast!, quanto tempo occorre per poter aprire la casella e-mail - cioè accendere PC, connettersi, aprire browser, digitare password sul gestore di e-mail e premere il tasto "Scrivi"?
Per quanto riguarda questa domanda io con avast all'ultima versione accendo il pc e mi ritrovo nella schermata di login e inserisco la password, da quel momento passano 2, massimo 4 secondi e accedo alla mail dalla Modern UI di Windows 8, normalmente in 22 o 23 secondi sono già dentro. Al primo avvio invece 17-18 secondi in tutto per vedere comparire la scritta Google sullo schermo con I.E 10.
 
Ultima modifica:
Benissimo. ;)
Veramente bella UI e il fatto che l'installer pesi meno della metà di quello attuale.
http://betanews.com/2013/08/17/avast-2014-free-antivirus-internet-security-betas-now-available/
Già... pare però che gli abbiano tolto la sandbox, che ritengo mooolto più utile degli aumentati orpelli "fuffa marketing".
Timore analogo esprimono a quel tuo link:
It looks like they got rid of the sandbox from the free version too.
andrewhd ha scritto:
Comunque ... potevi togliere anche protezione P2P e IM (instant Messaging) e protezione mail, questo solo se non usi emule, social network e non scarichi le mail con Outlook sul PC Eh! :)
No, non uso il mulo, né social network, né scarico le mail con Outlook (uso, ad es., libero, alice, gmail, hotmail ecc).
ddtandy72 ha scritto:
Ma a voi altri ... quanto tempo occorre per poter aprire la casella e-mail - cioè accendere PC, connettersi, aprire browser, digitare password sul gestore di e-mail e premere il tasto "Scrivi"?
andrewhd ha scritto:
con avast all'ultima versione accendo il pc e mi ritrovo nella schermata di login e inserisco la password, da quel momento passano 2, massimo 4 secondi e accedo alla mail dalla Modern UI di Windows 8, normalmente in 22 o 23 secondi sono già dentro. Al primo avvio invece 17-18 secondi in tutto per vedere comparire la scritta Google sullo schermo con I.E 10.
:eusa_think: Mmhh... fatico a credere a una tale differenza fra Win 7 e 8. A me, almeno 30" per vedere caricato sullo screen il desktop... Mica è che al tuo Pc hai fatto una cura "anabolizzante" (leggi SSD)?
ddtandy72 ha scritto:
P.S.: mi chiedo quanto ... appesantimento in termini di Mb dell'installer sia possibile metterle in correlazione coll'appesantimento di avast! in termini di leggerezza.
E difatti, scrivi che avrebbero alleggerito anche l'installer. Che, d'altra parte, non so se significhi che parte dell'installazione di avast! 2014 dovrà essere quantomeno completata on-line.
A differenza di molti altri AV, infatti, i precedenti installer avast!, contengono anche le definizioni virus (magari non le più aggiornate!).
ddtandy72 ha scritto:
Impietoso pure il confronto dei Mb con quelli associati ad altri AV (e per Comodo, gli oltre 140 sono perché l'installer è unico per tutta la suite - che contiene pure FireWall e altro -, che poi possiamo ridurre a questo o all'AV). Che sia che questi realizzino solo una parte del lavoro?
Decisamente probabile, almeno Ad-aware e Unthreat. Col primo, infatti, per concludere l'installazione, occorre attivare la connessione per ricevere quasi 100 mb di definizioni!

P.S. Ma esattamente, che fa Protezione Web?
E' cosa diversa dall'add-on "OnLine Security" (quello che fa comparire le tre stanghette verticali di reputazione dei siti web?)?
"OnLine Security" lo ritengo di qualche utilità: altri AV permettono altrettanto solo dietro installazione di fastidiose toolbar aggiuntive, che spesso dirottano su home page e motore di ricerca diversi dai ns. preferiti (avira).
Nel complesso, in qst mesi fatto un tour fra i vari AV, se le aspettative su avast! 2014 si concretizzeranno - specie quelle circa l'impatto all'avvio - facile torni con la coda fra le gambe da mamma avast!, che, rispetto agli altri, offre una protezione quasi a 360°!
 
Mi state dicendo che fra due settimana ci sarà una nuova versione? Ancora?
A momenti, avast si aggiornerà con la frequenza di Chrome. Che rottura.:doubt:
 
Indietro
Alto Basso