Test Rai Sport HEVC [LCN 558] in Hbbtv dal 28/08/2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Samsung non lo farà neanche per quelli prodotti e venduti nel 2024 … e chissà se mai lo farà.

E per chi ha una TV per esempio come la mia e di mio fratello che sono 2020, non si potrebbe inviare una mail richiedendo se vi sia un probabile aggiornamento? Certo due mail non cambia nulla, ma in massa sì (almeno spero).
 
Ricevitore: decoder Strong zapper. Sintonizzo il 558 ma non ho più né audio né video. Se chiamo il 200 lo vedo e lo sento.
Ho rifatto la sintonizzazione ma non è servito. Segnale 98% Qualità 100%.
Avranno cambiato qualche altra cosa?
Sul resto dei tv e dei decoder tutto regolare.

Non ho controllato di recente, ma sulla tv che supporta il Main10, per i primi mesi nessun problema per il 558 ma da varie settimane si comporta come cadesse il segnale molto spesso, ma accade su tutti i canali di quel mux, il segnale sia forza che qualità è alto e stabile però, propagazione o cosa è?
 
Non ho controllato di recente, ma sulla tv che supporta il Main10, per i primi mesi nessun problema per il 558 ma da varie settimane si comporta come cadesse il segnale molto spesso, ma accade su tutti i canali di quel mux, il segnale sia forza che qualità è alto e stabile però, propagazione o cosa è?
Un aspetto curioso è che vado a sintonizzare il 558 e sento solo l'audio.
Rifaccio la memorizzazione (completa) e sparisce pure l'audio...
Insomma il motocross me lo sono guardato su un altra tv e ieri la differenza di qualità col 58 era evidente (a favore del 558).
 
Un aspetto curioso è che vado a sintonizzare il 558 e sento solo l'audio.
Rifaccio la memorizzazione (completa) e sparisce pure l'audio...
Insomma il motocross me lo sono guardato su un altra tv e ieri la differenza di qualità col 58 era evidente (a favore del 558).

già, ma il problema che ho su quel mux è peggio! il tuo decoder lo supporta in modo ballerino l'audio.
 
Ultima modifica:
Con il Digiquest twin tuner il 558 non mi dà problemi(per ora)

giusto, neanche a me per il 558 e quel mux sul decoder, strano che invece la tv per quella frequenza sembra avere un segnale al limite, davvero strano e mai visto prima dato che i livelli sono normali.
 
Tra gli altri ho un decoder DVB-T2 dichiarato genericamente HEVC della GT Media, quando in un secondo tempo
evil5.gif
è venuta fuori questa storia 8 bit e 10 bit (quando l'ho comprato ancora non se ne sapeva nulla) :eusa_wall: ho scoperto che questo era 8 bit... :eusa_wall: e quindi schermo a nero sul test, gli ho scritto direttamente e anche sul loro Forum (posso mettere anche il link) per ffargli presente la cosa, mi hanno risposto che non era possibile portarlo a 10 bit, hanno fatto i furbi e se ne sono lavati le mani? :eusa_think: a scanso di equivoci mi fido di più di quello che scrivi tu che non loro ;) anche se in teoria se non lo sa chi li costruisce... è solo per chiarire :)
Si se ne sono fregati.... io ho un bware/digiquest che è stato aggiornato
 
Non ho controllato di recente, ma sulla tv che supporta il Main10, per i primi mesi nessun problema per il 558 ma da varie settimane si comporta come cadesse il segnale molto spesso, ma accade su tutti i canali di quel mux, il segnale sia forza che qualità è alto e stabile però, propagazione o cosa è?

Non c'entra nulla con l'argomento in corso
 
Purtroppo non è così. Nella quasi totalità dei casi per HEVC main 10 serve HW differente e non è possibile upgradare via SW…
Non è una questione di cattiva volontà o strategia da parte dei vendor, ma un limite oggettivo.

Sarebbe possibile, invece, aggiornare facilmente via SW al DVB-I tutti i TV almeno dal 2018 in poi. Questo purtroppo non sarà fatto per questioni di strategia (?) da parte dei vendor…
Dipende sicuramente anche dal chip montato, ma se non è vetusto li supporta entrambi. Non so nel caso specifico dell'utente però nel caso del digiquest è stato possibile, per esempio.
 
non mi pare l’articolo affermi il contrario di quanto detto da me.

Ho detto che che sarebbe tecnicamente possibile aggiornare al DVB-I tutti i tv di tutti i brand almeno dal 2018 (!!!) in poi, ma praticamente nessuno o quasi lo farà. Lo farà in parte Vestel e forse lo faranno Sony e LG, ma sicuramente non per tutti i TV dal 2018 in poi.
Vestel dovrebbe farlo solo per quelli venduti nel 2022 e 2023…

Samsung non lo farà neanche per quelli prodotti e venduti nel 2024 … e chissà se mai lo farà.

A quanto pare hanno usato toni un pò troppo trionfalistici, infatti nell'articolo non hanno citato le limitazioni da te indicate riguardo "l'anzianità" dei tv da aggiornare. In copia un passaggio dell'articolo

"I marchi televisivi di Vestel sono attualmente: Hitachi, Panasonic, Sharp, Telefunken, Toshiba, Jvc, Loewe, Luxor, Westwood, Windsor. Le prime ad essere upgradate saranno le smart tv Telefunken, ma, ovviamente, seguiranno poi anche gli altri brand."
 
Mi sorge il dubbio che il TV sia HD ready, dato che il canale in questione è trasmesso in Full HD con risoluzione 1920 × 1080p50.
 
Quindi si intende la risoluzione del display che è HD ready, non quella massima di decodifica.
Perfetto allora.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso