Test Rai Sport HEVC [LCN 558] in Hbbtv dal 28/08/2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io sono calmo, ma qualcuno non sa quello che scrive.
Chi ha mai stabilito che si deve usare il profilo main 8 e non il main 10?

Se non erro, il main profile è Main 10 (e va bene così, anche il canale di Test al 200 è Main 10), mentre gli altri utenti ti facevano notare che il problema, se così lo vogliamo chiamare, è il main level (hanno impostato un livello anomalo per un canale HD). Ne abbiamo parlato molto appena Rai iniziò queste trasmissioni Test di Rai Sport in Hevc.
 
Se non erro, il main profile è Main 10 (e va bene così, anche il canale di Test al 200 è Main 10), mentre gli altri utenti ti facevano notare che il problema, se così lo vogliamo chiamare, è il main level (hanno impostato un livello anomalo per un canale HD). Ne abbiamo parlato molto appena Rai iniziò queste trasmissioni Test di Rai Sport in Hevc.
In questa discussione almeno il 90℅ dei commenti è tecnicamente sbagliato.
 
Cmq se il TV possiede l'hevc basta un aggiornamento sw per essere compatibile col 10 bit
 
Se non erro, il main profile è Main 10 (e va bene così, anche il canale di Test al 200 è Main 10), mentre gli altri utenti ti facevano notare che il problema, se così lo vogliamo chiamare, è il main level (hanno impostato un livello anomalo per un canale HD). Ne abbiamo parlato molto appena Rai iniziò queste trasmissioni Test di Rai Sport in Hevc.

Quoto, come si soleva dire :) Aveva spiegato bene la questione l'utente che lavora per Persidera.
 
Cmq se il TV possiede l'hevc basta un aggiornamento sw per essere compatibile col 10 bit
Tra gli altri ho un decoder DVB-T2 dichiarato genericamente HEVC della GT Media, quando in un secondo tempo
evil5.gif
è venuta fuori questa storia 8 bit e 10 bit (quando l'ho comprato ancora non se ne sapeva nulla) :eusa_wall: ho scoperto che questo era 8 bit... :eusa_wall: e quindi schermo a nero sul test, gli ho scritto direttamente e anche sul loro Forum (posso mettere anche il link) per ffargli presente la cosa, mi hanno risposto che non era possibile portarlo a 10 bit, hanno fatto i furbi e se ne sono lavati le mani? :eusa_think: a scanso di equivoci mi fido di più di quello che scrivi tu che non loro ;) anche se in teoria se non lo sa chi li costruisce... è solo per chiarire :)
 
Ultima modifica:
Tra gli altri ho un decoder DVB-T2 dichiarato genericamente HEVC della GT Media, quando in un secondo tempo
evil5.gif
è venuta fuori questa storia 8 bit e 10 bit (quando l'ho comprato ancora non se ne sapeva nulla) :eusa_wall: ho scoperto che questo era 8 bit... :eusa_wall: e quindi schermo a nero sul test, gli ho scritto direttamente e anche sul loro Forum (posso mettere anche il link) per ffargli presente la cosa, mi hanno risposto che non era possibile portarlo a 10 bit, hanno fatto i furbi e se ne sono lavati le mani? :eusa_think: a scanso di equivoci mi fido di più di quello che scrivi tu che non loro ;) anche se in teoria se non lo sa chi li costruisce... è solo per chiarire :)

ovviamente non supporta HEVC o H265 come la mia prima tv led, della mia anche se fosse stata con HEVC a 8 bit non esistono aggiornamenti da quella marca, direi non ne fanno per nessun modello.
 
Cmq se il TV possiede l'hevc basta un aggiornamento sw per essere compatibile col 10 bit
Purtroppo non è così. Nella quasi totalità dei casi per HEVC main 10 serve HW differente e non è possibile upgradare via SW…
Non è una questione di cattiva volontà o strategia da parte dei vendor, ma un limite oggettivo.

Sarebbe possibile, invece, aggiornare facilmente via SW al DVB-I tutti i TV almeno dal 2018 in poi. Questo purtroppo non sarà fatto per questioni di strategia (?) da parte dei vendor…
 
Ultima modifica:
Purtroppo non è così. Nella quasi totalità dei casi per HEVC main 10 serve HW differente e non è possibile upgradare via SW…
Non è una questione di cattiva volontà o strategia da parte dei vendor, ma un limite oggettivo.

Sarebbe possibile, invece, aggiornare facilmente via SW al DVB-I tutti i TV almeno dal 2018 in poi. Questo purtroppo non sarà fatto per questioni di strategia (?) da parte dei vendor…

Nell'articolo citato nel link allegato, si afferma il contrario, almeno per tutta una serie di marchi prodotti dalla Vestel

https://www.newslinet.com/tv-a-fine...iaset-gia-pronti-e-si-parla-di-dvb-i-over-5g/
 
Ricevitore: decoder Strong zapper. Sintonizzo il 558 ma non ho più né audio né video. Se chiamo il 200 lo vedo e lo sento.
Ho rifatto la sintonizzazione ma non è servito. Segnale 98% Qualità 100%.
Avranno cambiato qualche altra cosa?
Sul resto dei tv e dei decoder tutto regolare.
 
Nell'articolo citato nel link allegato, si afferma il contrario, almeno per tutta una serie di marchi prodotti dalla Vestel

https://www.newslinet.com/tv-a-fine...iaset-gia-pronti-e-si-parla-di-dvb-i-over-5g/
non mi pare l’articolo affermi il contrario di quanto detto da me.

Ho detto che che sarebbe tecnicamente possibile aggiornare al DVB-I tutti i tv di tutti i brand almeno dal 2018 (!!!) in poi, ma praticamente nessuno o quasi lo farà. Lo farà in parte Vestel e forse lo faranno Sony e LG, ma sicuramente non per tutti i TV dal 2018 in poi.
Vestel dovrebbe farlo solo per quelli venduti nel 2022 e 2023…

Samsung non lo farà neanche per quelli prodotti e venduti nel 2024 … e chissà se mai lo farà.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso