Telesystem TS6290 [Doppio Tuner e Rec da USB]

iomega72 ha scritto:
Un'altra cosa che ho riscontrato e che quando riguardi un file registrato non hai la possibilità di scegliere il punto da cui iniziare a guardarlo quindi occhio che se premete inavvertitamente STOP bisogna riniziare da capo e mandare avanti manualmente, confermate questa cosa anche voi?
confermo che premendo STOP la riproduzione si interrompe, ma, non so, a me succedeva anche nel videroregistratore; semmai è con PAUSA che si interrompe e si riparte dallo stesso punto.
comunque c'è il tasto GOTO, col quale scegli il minuto dal quale partire...
 
re

x aq62 o qualche epserto....

anche io quando tocco o stacco antenna tv sento la scossa...

qualche dispersione da qualche tv nel mio condominio ?

come ovviare ? c'e qualche aggeggio per separare antenna tv
dalla linea condominiale tipo trasformatore balun )c'era
della phlips ma non lo fanno piu ) o qualche accorcchio
della fracarro ? o qualche idea ????

grazie:eusa_think:
 
I nuovi impianti televisivi se fatti a norma devono essere messi a terra, se hai la possibilità di portare un cavo di messa a terra nella scatola di derivazione dove c'è un partitore tv collegalo, i nuovi partitori hanno il loro morsetto dedicato altrimenti collegalo direttamente alla calza, potresti farlo anche sulla presa tv visto che di solito c'è sempre vicino una presa elettrica e da li potresti prelevare la messa a terra
 
ptah ha scritto:
confermo che premendo STOP la riproduzione si interrompe, ma, non so, a me succedeva anche nel videroregistratore; semmai è con PAUSA che si interrompe e si riparte dallo stesso punto.
comunque c'è il tasto GOTO, col quale scegli il minuto dal quale partire...
Grazie, hai risolto il mio problema, non sapevo del tasto goto :D
 
miciotta62 ha scritto:
x aq62 o qualche epserto....

anche io quando tocco o stacco antenna tv sento la scossa...

qualche dispersione da qualche tv nel mio condominio ?

come ovviare ? c'e qualche aggeggio per separare antenna tv
dalla linea condominiale tipo trasformatore balun )c'era
della phlips ma non lo fanno piu ) o qualche accorcchio
della fracarro ? o qualche idea ????

grazie:eusa_think:

Iomega72 ti ha dato un buon consiglio, ma c'è sempre da prendere in considerazione che non tutti gli impianti di messa a terra sono eseguiti a regola d'arte soprattutto su fabbricati di non recente costruzione ad esempio fino agli anni 80, ci si affidava all'improvvisazione dell'elettricista che usava una sola palina di rame conficcata nel terreno come dispersore, alla quale ci si collegavano tutti gli appartamenti, quindi prima di collegare l'impianto tv all'impianto di messa a terra devi fare accurate indagini....

per ulteriori informazioni sugli impianti di terra puoi guardare qui:
http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=artcorso&id=52

e ancora... valuta MOLTO BENE il terzo messaggio di questa discussione:
http://www.electroportal.net/phpBB2/viewtopic.php?t=5898
 
Ultima modifica:
Sulla messa a terra concordo aq62, per chi non e del mestiere come me e non dispone di un misuratore della resistenza di terra per poter sapere se il proprio impianto di terra e efficente, vi consiglio di far fare una misurazione da un professionista. In alternativa potete fare una misurazione approssimativa con un tester,mettete un puntale sulla fase e una sul morsetto di terra, se l'impianto scarica bene dovreste avere un valore vicino se non uguale alla tensione misurata tra fase e neutro. Non saprete il valore esatto di resitenza di terra in OHM ma almeno saprete se la terra per lo meno c'è....
 
re

grazie...scossa lieve che sia una lieve dispersione ?

ma NON esiste un separatore di linea da mettere in casa mia ?


RICAPITOLANDO:

ma allora un hdd da 2.5'' autoalimentato si puo' o NO
mettere sto connettore usb a Y per alimentarlo sia con
la usb del telesystem e anche con un alimetatore 220v - 5 volt usb ?

si puo' o davvero si rischia di bruciare qualcosa ? non credo visto che
gli hub USB funzionano cosi o no ?

chi ne sa di piu ???? :eusa_think:
 
miciotta62 ha scritto:
grazie...scossa lieve che sia una lieve dispersione ?

ma NON esiste un separatore di linea da mettere in casa mia ?


RICAPITOLANDO:

ma allora un hdd da 2.5'' autoalimentato si puo' o NO
mettere sto connettore usb a Y per alimentarlo sia con
la usb del telesystem e anche con un alimetatore 220v - 5 volt usb ?

si puo' o davvero si rischia di bruciare qualcosa ? non credo visto che
gli hub USB funzionano cosi o no ?

chi ne sa di piu ???? :eusa_think:

la risposta alla doppia alimentazione è stata data qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1589904&postcount=410

se proprio vuoi usare un alimentatore esterno (ti consiglio uno da 1 ampere) dovresti far modificare il cavetto USB eliminado i collegamenti che prelevano la tensione dal decoder, in modo tale da utilizzare solo quella proveniente dall'alimentatore esterno.

per quanto riguarda il separatore di linea non mi sembra che esista, problemi seri potrebbero sorgere se malauguratamente si dovesse staccare un filo della 220 dalla presa e dovesse venire a contatto con la calza del cavo coassiale tella Tv,sempre se la presa della tv e quella della 220 sono alloggiate nella stessa scatola elettrica della parete, ma se fino ad oggi non ti si è danneggiato nulla con quella leggera "scossa" che avverti, non dovresti avere problemi.
 
Ultima modifica:
iomega72 ha scritto:
Te lo spiego subito, una delle 2 alimentazioni dovresti spegnerla. All' HD arriverebbe sia l'alimentazione dell'alimentatore supplementare sia quella del decoder generate da 2 diversi alimentatori, mentre nel pc sono generate da un solo alimentatore dove la tensione in volt rimane la stessa ma aumenta la corrente Ampere

ciao a tutti, bellissimo forum!

???
non vedo dove sia il problema, con due alimentatori separati collegati in parallelo, come fa il cavetto usb mini-->doppiogrande, la tensione non cambia e il carico dell'hd non grava per intero sul decoder.
per me si può fare....
 
aiutoooo

Ho un decoder DTT che registra e volevo collegarci alla porta usb
invece della solita chiavetta un HDD autolimentato da 2.5 ''.

Solo che leggo che visto assorbimento di questo HDD non vorrei
che la solo usb del decoder DTT (credo i soliti 500 mA) non c'e
la faccia a alimentarlo.

Infatti leggo nella targhetta del HDD da 2.5'' 320 Gb ,che assorbe ben
1.5 Ampere!

1 quesito: ma se anche collegandolo a un classico sdoppiatore
a "Y" gli do' corrente da 2 USB del pc (quindi 500+500 = 1 ampere)
come fa' a funzionare se richiede ben 1.5 ampere ?

E STRANISSIMO, se lo collego con 1 solo cavo USB (quindi solo 500 mA)
funziona e senza problemi ! come mai ? non capisco ma non dovrebbe
assorbire e quindi necessitare di ben 1.5 ampere ?

2.questito: ora leggo che se lo collego al usb del decoder DTT e a un
alimentatore da 500 mA (tramite seconda usb) si potrebbe bruciare
la porta USB del decoder dtt ...vero o NON succede nulla?

Se vero come evitare cio' un diodo in serie al + 5volt del cavo USB
che va' al decoder (come nella mia FOTO) o come ? o qualche altra soluzione
per dare la corrente necessaria al HDD da 2.5'' senza bruciare e/o sovra-
caricare la presa usb del decoder dtt ?

mwa8nk.jpg


http://i47.tinypic.com/mwa8nk.jpg


che dite ,

come lo faccio il cavo ? HDD ha 1 sola presa usb maschio e basta !

help
 
miciotta62 ha scritto:
Ho un decoder DTT che registra e volevo collegarci alla porta usb
invece della solita chiavetta un HDD autolimentato da 2.5 ''.

Solo che leggo che visto assorbimento di questo HDD non vorrei
che la solo usb del decoder DTT (credo i soliti 500 mA) non c'e
la faccia a alimentarlo.

Infatti leggo nella targhetta del HDD da 2.5'' 320 Gb ,che assorbe ben
1.5 Ampere!

1 quesito: ma se anche collegandolo a un classico sdoppiatore
a "Y" gli do' corrente da 2 USB del pc (quindi 500+500 = 1 ampere)
come fa' a funzionare se richiede ben 1.5 ampere ?

E STRANISSIMO, se lo collego con 1 solo cavo USB (quindi solo 500 mA)
funziona e senza problemi ! come mai ? non capisco ma non dovrebbe
assorbire e quindi necessitare di ben 1.5 ampere ?

2.questito: ora leggo che se lo collego al usb del decoder DTT e a un
alimentatore da 500 mA (tramite seconda usb) si potrebbe bruciare
la porta USB del decoder dtt ...vero o NON succede nulla?

Se vero come evitare cio' un diodo in serie al + 5volt del cavo USB
che va' al decoder (come nella mia FOTO) o come ? o qualche altra soluzione
per dare la corrente necessaria al HDD da 2.5'' senza bruciare e/o sovra-
caricare la presa usb del decoder dtt ?


che dite ,

come lo faccio il cavo ? HDD ha 1 sola presa usb maschio e basta !

help

Ti consiglio di usare un box esterno, col suo alimentatore.

In elettrotecnica, due generatori di tensione in parallelo sono definiti
un "assurdo", a meno che non abbiano esattamente la stessa tensione.
I generatori ideali, poi, esistono solo sulla carta :evil5:
Fidati della Tua esperienza personale... hai mai visto qualche apparecchio, come ad esempio: radioline, torce elettriche, giocattoli, ecc. con le pile
in parallelo?... No! Sono sempre IN SERIE... ;) come gli elementi di una
batteria di automobile.

:wave: Un caro saluto a Voi Tutti
 
re

lo farei anche ma e' sigillato dentro al suo contenitore ....HDD nuovo
della nilox !

dici in elettrotecnica ma in elettronica ?

se metto il diodo come nel disegno ?

quindi SCONSIGLI se mi faccio un accroccio a Y con
3 usb maschi ? che faccio ?

ma davvero consumera' 1.5 ampere ?

ma quando dara' la presa USB del telesystem ??? 500mA o meno ?

a voi i HDD 2.5'' autolimentati vanno con 1 solo cavo usb o no ?:icon_rolleyes:
 
....

mi dicono:

"In elettrotecnica, due generatori di tensione in parallelo sono definiti
un "assurdo", a meno che non abbiano esattamente la stessa tensione.
I generatori ideali, poi, esistono solo sulla carta .
Fidati della Tua esperienza personale... hai mai visto qualche apparecchio, come ad esempio: radioline, torce elettriche, giocattoli, ecc. con le pile
in parallelo?... No! Sono sempre IN SERIE... come gli elementi di una
batteria di automobile.
"

ok ma in elettronica ? e mettendo il diodo come nel mio disegno e
con 3 usb maschi ...non andra? ? un epserto ???
 
miciotta62 ha scritto:
2.questito: ora leggo che se lo collego al usb del decoder DTT e a un
alimentatore da 500 mA (tramite seconda usb) si potrebbe bruciare
la porta USB del decoder dtt ...vero o NON succede nulla?

sul mio decoder è collegato esattamente così e non noto nessun problema...
 
miciotta62 ha scritto:
Ho un decoder DTT che registra e volevo collegarci alla porta usb
invece della solita chiavetta un HDD autolimentato da 2.5 ''.

Solo che leggo che visto assorbimento di questo HDD non vorrei
che la solo usb del decoder DTT (credo i soliti 500 mA) non c'e
la faccia a alimentarlo.

Infatti leggo nella targhetta del HDD da 2.5'' 320 Gb ,che assorbe ben
1.5 Ampere!

1 quesito: ma se anche collegandolo a un classico sdoppiatore
a "Y" gli do' corrente da 2 USB del pc (quindi 500+500 = 1 ampere)
come fa' a funzionare se richiede ben 1.5 ampere ?

E STRANISSIMO, se lo collego con 1 solo cavo USB (quindi solo 500 mA)
funziona e senza problemi ! come mai ? non capisco ma non dovrebbe
assorbire e quindi necessitare di ben 1.5 ampere ?

2.questito: ora leggo che se lo collego al usb del decoder DTT e a un
alimentatore da 500 mA (tramite seconda usb) si potrebbe bruciare
la porta USB del decoder dtt ...vero o NON succede nulla?

Se vero come evitare cio' un diodo in serie al + 5volt del cavo USB
che va' al decoder (come nella mia FOTO) o come ? o qualche altra soluzione
per dare la corrente necessaria al HDD da 2.5'' senza bruciare e/o sovra-
caricare la presa usb del decoder dtt ?

mwa8nk.jpg


http://i47.tinypic.com/mwa8nk.jpg


che dite ,

come lo faccio il cavo ? HDD ha 1 sola presa usb maschio e basta !

help

Un Hd da 2,5" che consumi 1,5 ampere è insolito, visto che generalmente sono autoalimentati e non dovrebbero gravare sulle risorse energetiche dei notebook, lo schema che hai fornito non è corretto, occorrono due diodi ovviamente capaci di reggere correnti di almeno 1,5 A come da te richiesto, quello che hai inserito deve essere orientato dalla parte opposta, il catodo va orientato verso l'HD altrimenti la tensione dell'alimentatore arriva al decoder,e lo stesso dicasi per il secondo diodo che va inserito sul cavo che va dall'alimentatore all'HD, con il catodo rivolto sempre verso l'HD, tieni presente che i diodi inducono una caduta di tensione di circa 0,7 V, quindi alla fine sull' HD ritroverai una tensione di circa 4,3 V, ti allego il link dove ho caricato uno schema pratico:

http://i46.tinypic.com/15i7lzd.jpg

Altra soluzione più semplice senza diodi e quindi senza caduta di tensione: alimentatore più potente visto che il tuo Hd cosuma 1,5 A, interrompere nel cavetto USB i conduttori che portano l'alimentazione dal decoder all'Hd, intercettare i conduttori di alimentazione che vanno ad alimentare quest'ultimo, e collegarci i conduttori dell'alimentatore lasciando "morti" quelli provenienti dal decoder ,in modo tale da alimentare l'HD solo con l'alimentatore ext.
 
Ultima modifica:
miciotta62 ha scritto:
lo farei anche ma e' sigillato dentro al suo contenitore ....HDD nuovo
della nilox !

dici in elettrotecnica ma in elettronica ?

se metto il diodo come nel disegno ?

quindi SCONSIGLI se mi faccio un accroccio a Y con
3 usb maschi ? che faccio ?

ma davvero consumera' 1.5 ampere ?

ma quando dara' la presa USB del telesystem ??? 500mA o meno ?

a voi i HDD 2.5'' autolimentati vanno con 1 solo cavo usb o no ?:icon_rolleyes:

In una risposta ho visto un link a

http://i46.tinypic.com/15i7lzd.jpg

questo circuito secondo me può funzionare, tenendo presente che la caduta di tensione al capo dei diodi è di circa 0.6 V - 0.7 V e l'hard disk è quindi alimentato a circa 4.3 V - 4.4 V.

Mi raccomando, usare un alimentatore stabilizzato ;) .

Per quanto riguarda il massimo assorbimento...
leggo a pag. 8 del manualetto: 5V-500 mA MAX - memoria USB massimo 1TB.

Anche se la porta USB del decoder :doubt: potrebbe :doubt: essere protetta per le sovracorrenti, io non proverei a collegarci qualcosa che superi i 300 mA. Ma... Qualcuno ha già provato a collegare un tale HD esterno? Direttamente alla porta? ... Batti un colpo...

Un caro saluto a Voi Tutti.
 
re

grazie a tutti....

http://www.batteryuniversity.com/partone-24.htm



Se serve più di mezzo Amper di assorbimento "medio" una idea potrebbe
essere quella di alimentare l'HD con un alimentatore esterno da 5 Volt
Stabilizzato, SERIO e ROBUSTO (quindi NON un carichino da muro che usa il
carico per stabilizzare la tensione di uscita) usando i fili <+> e <-> per
alimentare l'HD e i fili <-> , <D+> e <D-> per collegare l'HD al Decoder

HD < +>--------------<+> ALIMENTATORE
HD < ->.--!-----------<-> ALIMENTATORE
!
!----------<-> DECODER
HD <D+>-----------<D+> DECODER
HD <D->------------<D-> DECODER

In questo modo non usi l'alimentazione del decoder e ti garantisci da
eventuali sovraccarichi. Ovviamente devi farti il cavo a tre vie a mano; non
è difficile, basta cercare i pinout in rete.

I cavi ad Y che si usano per collegare gli HD esterni si connettono a due
USB dello "stesso PC", in tal modo si riesce a bilanciare l'assorbimento
visto che le due USB hanno il limitatore di corrente in uscita a 500 mA e
per definizione la stessa tensione.


che dite ?
 
miciotta62 ha scritto:
grazie a tutti....

http://www.batteryuniversity.com/partone-24.htm



Se serve più di mezzo Amper di assorbimento "medio" una idea potrebbe
essere quella di alimentare l'HD con un alimentatore esterno da 5 Volt
Stabilizzato, SERIO e ROBUSTO (quindi NON un carichino da muro che usa il
carico per stabilizzare la tensione di uscita) usando i fili <+> e <-> per
alimentare l'HD e i fili <-> , <D+> e <D-> per collegare l'HD al Decoder

HD < +>--------------<+> ALIMENTATORE
HD < ->.--!-----------<-> ALIMENTATORE
!
!----------<-> DECODER
HD <D+>-----------<D+> DECODER
HD <D->------------<D-> DECODER

In questo modo non usi l'alimentazione del decoder e ti garantisci da
eventuali sovraccarichi. Ovviamente devi farti il cavo a tre vie a mano; non
è difficile, basta cercare i pinout in rete.



che dite ?

ma è la seconda soluzione che ti ho indicato qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1599267&postcount=436
 
re

leggo che il telesystem nella USB da' 430 mA ....

e visto che TUTTI voi dite che usate i 2.5'' senza alimemtatore,

mi faccio coraggio e provo! speriamo in bene e che non
succeda nulla al telesystem !:icon_rolleyes:

ma quindi sta indicazione di 1.5 ampere dite fittizia ?

p.s. per i diodi credo che con i shottky la caduta sia sui 0.2v invece
dei canonici 0.6 .
 
Indietro
Alto Basso