Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@Otg TV:
Allora mi puoi confermare che per al zona di Arezzi città al momento dello S/O avremo già a regime i network principali e la RAI??
A proposito di Rai....Monte Luco e S.Fiora???
Confermi??

Ciao e grazie !!!

PS: scusami ma faccio uso di questo spazio per chiederti se sai nulla del balck-out del mux di tele 37 da S.Zio sul Ch.27 (freq.552).
E' già da 3 giorni che è out.
Ho mandato anche una emaila Italia7 ma senza ricevere risposta.
Grazie !!!
 
Arretium ha scritto:
@Otg TV:
Allora mi puoi confermare che per al zona di Arezzi città al momento dello S/O avremo già a regime i network principali e la RAI??
A proposito di Rai....Monte Luco e S.Fiora???
Confermi??

Ciao e grazie !!!

PS: scusami ma faccio uso di questo spazio per chiederti se sai nulla del balck-out del mux di tele 37 da S.Zio sul Ch.27 (freq.552).
E' già da 3 giorni che è out.
Ho mandato anche una emaila Italia7 ma senza ricevere risposta.
Grazie !!!
Di norma le reti nazionali accendono nel giorno indicato come spegnimento dell'analogico in tutte le postazioni o quasi. Per la Rai di sicuro Luco e Santa Fiora più le postazioni minori (tipo Alpe di Poti per Palazzo del Pero). Nelle frazioni verso Sansepolcro arriva comunque il Nerone che avrà il servizio regionale toscano e in città dovrebbe pure esserci il segnale dal Peglia, sempre per la Toscana.
Sul 27 non mi preoccuperei eccessivamente, staranno lavorando
 
già che c'è OtgTv, da qualche giorno sul 29 il decoder mi rileva un segnale forte (80%) ma ballerino al massimo (qualità da 80% a 0 continuamente) e non riesce ad agganciarlo... hanno depotenziato uno dei Rai2 sul 29, o Italia7 ha potenziato il suo mux?
 
Bluelake ha scritto:
già che c'è OtgTv, da qualche giorno sul 29 il decoder mi rileva un segnale forte (80%) ma ballerino al massimo (qualità da 80% a 0 continuamente) e non riesce ad agganciarlo... hanno depotenziato uno dei Rai2 sul 29, o Italia7 ha potenziato il suo mux?
Secondo me nessuno dei due... magari un filo di propagazione e Italia 7 si fa vedere un po' di più
 
dal sito firenzetoday
sono un pò fissato ma è importante secondo me che la regione si impegni per migliorare la transazione al dtt
Pronta la legge regionale sul digitale terrestre, antennisti nel mirino La commissione Cultura ha pronta la legge sul digitale terrestre ora dovrà passare in Aula. Si vigilerà anche sulla categoria degli antennisti per evitare
speculazioni di Redazione 08/09/2011 Nel 2011 la Regione investirà 1.050.000 euro nella copertura finanziaria della legge sul digitale terrestre.
Appena uscita dalla commissione Cultura, ora sarà vagliata a maggioranza in Consiglio. Il testo è sensibilmente integrato rispetto
alla originaria proposta della Giunta. Nessun rinvio quindi, il tre novembre si parte con il trapasso ufficiale dell'analogico e la nascita anche in Toscana dell'era digitale. Il testo, che sarà sottoposto già nella seduta della prossima settimana alla definitiva approvazione dell'Aula, è frutto, dice la guida della commissione Nicola Danti, "di un lavoro che da un anno ci impegna con la massima attenzione, come testimoniato anche dalla risoluzione già approvata all'unanimità dal Consiglio regionale". Si astiene il Pdl che chiede approfondimenti ed eventuali integrazioni su alcuni punti, da cui fa dipendere un possibile voto favorevole in aula.
Gli obbiettivi in sostanza rimangono gli stessi: sostenere le emittenti locali, risolvere i problemi di ricezione nei paesi montani e diffondere istruzioni agli anziani sull'utilizzo della nuova tecnologia grazie all'associazionismo, il
volontariato ma passando anche dalle scuole, via nipoti. RAI - Già preventivato qualche disservizio. E' probabile che perfino il servizio pubblico, Rai, non venga sintonizzato in una quindicina Comuni, e per altri dieci si dovrà attendere lo switch off per conoscere l'entità delle difficoltà. CONTROLLI - La Giunta dovrà inoltre procedere ad accordi e collaborazioni anche con le associazioni di categoria degli antennisti, per garantire che il passaggio non porti a comportamenti di tipo speculativo
 
Ragazzi, da qualche giorni sul sito della Tele-System (che definirei affidabile) campeggia questo calendario degli switch-off con date precise, in particolare la toscana fra il 14 ed il 22 Novembre, con il seguente calendario:

-Arezzo: 14-22 Novembre
-Massa: 16 Novembre
-Siena: 17 Novembre
-Prato: 17-18 Novembre
-Firenze: 18 Novembre
-Livorno: 18 Novembre
-Lucca: 18 Novembre
-Pisa: 18 Novembre
-Pistoia: 18 Novembre
-Grosseto: 22 Novembre

La fonte non è ufficiale, ma comunque affidabile, ecco la news http://www.telesystem-world.com/web...estre-in-liguria-toscana-umbria-e-marche.html
 
smilzo94 ha scritto:
Ragazzi, da qualche giorni sul sito della Tele-System (che definirei affidabile) campeggia questo calendario degli switch-off con date precise, in particolare la toscana fra il 14 ed il 22 Novembre, con il seguente calendario:

-Arezzo: 14-22 Novembre
-Massa: 16 Novembre
-Siena: 17 Novembre
-Prato: 17-18 Novembre
-Firenze: 18 Novembre
-Livorno: 18 Novembre
-Lucca: 18 Novembre
-Pisa: 18 Novembre
-Pistoia: 18 Novembre
-Grosseto: 22 Novembre

La fonte non è ufficiale, ma comunque affidabile, ecco la news http://www.telesystem-world.com/web...estre-in-liguria-toscana-umbria-e-marche.html
Questa è quella ufficiale!!
http://decoder.comunicazioni.it/switchoffLiguria.shtml
 
mitico!! ;)
nel mio comune in provincia di firenze il pasaggio è il 17 per la rai ed il 18 per mediaset, si potrebbe aggiornare il primo post... se qualche moderatore passa di qui, potrebbe farlo? grazie
 
Otg Tv ha scritto:
Firenze: gli impianti all'Incontro vengono disattivati (questo vale solo per Mediaset ed erano vecchie "protezioni" degli analogici di Monte Serra). Potenziate M. Morello e Torre Sant'Alluccio, quindi il capoluogo regionale sarà servito da almeno quattro impianti (Secchieta, i due sopra riportati, e Serra). In provincia rimane confermato anche Poggio della Mandruzza.
Una domanda, cosa trasmette Poggio della Mandruzza? In più di 10 anni che sto qui non ho mai agganciato niente ne analogico ne digitale da tale sito :eusa_think:
 
Otg Tv ha scritto:
Firenze: gli impianti all'Incontro vengono disattivati (questo vale solo per Mediaset ed erano vecchie "protezioni" degli analogici di Monte Serra). Potenziate M. Morello e Torre Sant'Alluccio, quindi il capoluogo regionale sarà servito da almeno quattro impianti (Secchieta, i due sopra riportati, e Serra). In provincia rimane confermato anche Poggio della Mandruzza.

Allora gli impianti dell'Incontro rimangono (oggi per il mux B della RAI)?
Per cui si potrà sperare che quello di Terrarossa (oggi per il mux A) venga traslocato al Morello per avere finalmente una visibilità maggiore? (nel mio condominio dovettero a suo tempo chiamare l'antennista per aggiungere proprio una piccola antenna direttiva su Terrarossa per vedere il mux A della RAI) :eusa_think:
Non ho capito, per gli altri nuovi mux, dove saranno gli impianti :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Stefano Riccio ha scritto:
Una domanda, cosa trasmette Poggio della Mandruzza? In più di 10 anni che sto qui non ho mai agganciato niente ne analogico ne digitale da tale sito :eusa_think:

Dovrebbe essere il sito di Rosano, che domina Pontassieve.
Dal sito SIRA vedo:



TV1 SPA
DIFFUSIONE TELEVISIVA ANALOGICA

RETE7SPA
DIFFUSIONE TELEVISIVA ANALOGICA

TELECOM ITALIA MEDIA BROADCASTING S.R.L.
DVB

C.T.G. SRL
DIFFUSIONE TELEVISIVA ANALOGICA + DVB

LA7 TELEVISIONI S.P.A.
DIFFUSIONE TELEVISIVA ANALOGICA

ANTENNA 5 SRL
DIFFUSIONE TELEVISIVA ANALOGICA

TOSCANA TV S.R.L.
DIFFUSIONE TELEVISIVA ANALOGICA

TELECOM ITALIA MEDIA S.P.A.
DIFFUSIONE TELEVISIVA ANALOGICA

TVR TELEITALIA S.R.L.
DIFFUSIONE TELEVISIVA ANALOGICA

TELE IRIDE SOCIET? COOP. A R.L.
DIFFUSIONE TELEVISIVA ANALOGICA

SESTA RETE EMITTENTE TELEVISIVA TOSCANA SOCIET? COOPERATIVA
DIFFUSIONE TELEVISIVA ANALOGICA + PONTE RADIO

ed ho visto anche RAI
 
Ultima modifica:
Buongiorno!
Stamattina rilevati nuovi canali digitali dal Serra: sono presenti Canale Italia lcn 83, in piu' versioni, ABC (ho visto solo un promo, dovrebbe trattarsi di un canale di scuola e cultura) lcn 33, e France 24 (lcn assegnato oltre 850). Tra le radio anche RFI.
 
Stefano Riccio ha scritto:
Una domanda, cosa trasmette Poggio della Mandruzza? In più di 10 anni che sto qui non ho mai agganciato niente ne analogico ne digitale da tale sito :eusa_think:

Raiuno canale 06
Rai Dvb A canale 07
Raitre 21
Toscana Tv 22
Sesta Rete 25
Tv1 26
Tvr - Teleitalia 28
Canale10 29
La7 30
Teleiride 31
Raidue 32
Timb1B 33
E' Tv 34
Mediaset1 35
Rtv38 46 (spento)
Canale10 digitale 47
Antenna5 49
La3 52
Rai Dvb B 67

I dati Sira sono aggiornati a un paio di anni fa e riferiti alle autodenunce delle emittenti
 
Aperfectworld ha scritto:
Buongiorno!
Stamattina rilevati nuovi canali digitali dal Serra: sono presenti Canale Italia lcn 83, in piu' versioni, ABC (ho visto solo un promo, dovrebbe trattarsi di un canale di scuola e cultura) lcn 33, e France 24 (lcn assegnato oltre 850). Tra le radio anche RFI.
Ehm da Serra o da M. Pianello - California? Quest'ultimo è stato digitalizzato ieri (canale 24) e per chi riceve dalla Piana di Lucca e da Montecatini è come se fosse un Serra
 
Otg Tv ha scritto:
Ehm da Serra o da M. Pianello - California? Quest'ultimo è stato digitalizzato ieri (canale 24) e per chi riceve dalla Piana di Lucca e da Montecatini è come se fosse un Serra

:eusa_think: Non saprei: le mie antenne sono puntate sul Serra, ricevo da Livorno.

Edit: Il canale dal quale si riceve e' il 29.
 
Ultima modifica:
Aperfectworld ha scritto:
Buongiorno!
Stamattina rilevati nuovi canali digitali dal Serra: sono presenti Canale Italia lcn 83, in piu' versioni, ABC (ho visto solo un promo, dovrebbe trattarsi di un canale di scuola e cultura) lcn 33, e France 24 (lcn assegnato oltre 850). Tra le radio anche RFI.

bene è importante che arrivino già adesso nuovi canali
 
Riprendo da un quotidiano online di Arezzo:

"Confcommercio ricorda che da domani, 10 settembre, tutti i rivenditori di apparecchi televisivi possono registrarsi sul portale http://www.decoder.comunicazioni.it per garantire ai propri clienti lo sconto di 50 euro previsto per l’acquisto di un decoder digitale interattivo. Dal 3 novembre prossimo, infatti, anche la Toscana si adeguerà al passaggio al digitale di tutti i programmi televisivi ed è prevedibile la corsa all’acquisto di un decoder per molte famiglie. Ma solo i rivenditori autorizzati dal Ministero dello Sviluppo Economico, registrati sull’apposito portale, potranno applicare lo sconto di 50 euro, e solo ai residenti in Toscana che siano abbonati Rai, abbiano una età pari o superiore a 65 anni e un reddito pari o inferiore a € 10.000. Si calcola che i possibili destinatari del contributo, a carico del Ministero, in Toscana siano circa 125.000. L’elenco dei rivenditori registrati comparirà sul sito e i loro riferimenti saranno forniti ai cittadini tramite il call center ministeriale. Le informazioni sulla procedura di erogazione del contributo sono reperibili sul sito www.decoder.comunicazioni.it. Per ogni altra informazione, i rivenditori di tv possono contattare la sede Confcommercio di Arezzo al numero di telefono 0575 350755."
Fonte: Arezzonotizie

Beh....direi che con l'inizi delle campagne d'informazione per operatori e privati un ulteriore passo in avanti è stato fatto.
Bene...molto bene...
 
Ho visto solo ora che è stato convertito Canale Italia in digitale dal M.Pianello, purtroppo un mux con canali pieni di televendite ma accontentiamoci; spero che anche altri canali prima dello SO abbiano la stessa idea. Per esempio cosa aspetta Italia 7 Toscana a far switchare uno de suoi tre canali (Italia 7- Rete 37 - 8Toscana) dal Serra alla nuova tecnologia? Non penso che ci perda molto visto che fortunatamente sono canali carenti di televendite, cosi finalmente potremo ricevere Cielo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso