Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pipiella ha scritto:
salve,
Non so se è già stato detto. sapete per caso quando comincia a trasmettere il muxA quello di rai 1,2,3 dal monte serra per riceverlo nella zona di Lucca-Capannori, o se, noi rimarremo al buio?
Dalle risposte che puoi trovare scorrendo all'indietro il presente topic, vedrai che alcuni utenti del forum hanno riferito come assai probabilmente il mux rai avvierà la sua trasmissione in prossimità della data dello switch off (monte serra 18.11.11). Così, sempre a quel che è stato detto, è accaduto anche in altre regioni che avevano il nostro (io sono della Valdinievole, quindi stesso disagio Tuo) problema.
:)
 
Il Mux principale della RAI (che dopo lo switch non sarà più denominato Mux A, ma Mux 1) inizierà a trasmettere non in prossimità, ma esattamente al momento dello switch off.
In questo caso specifico il Mux 1 continuerà ad utilizzare il canale già in uso a RAI 1 analogico, cioè VHF 5 (177,500MHz come corrispettiva frequenza MHz in digitale). Quando sarà spento RAI 1 analogico, sarà contestualmente acceso il Mux 1 RAI, che conterrà Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News più Radio 1, Radio 2 e Radio 3 RAI. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Il Mux principale della RAI (che dopo lo switch non sarà più denominato Mux A, ma Mux 1) inizierà a trasmettere non in prossimità, ma esattamente al momento dello switch off.
In questo caso specifico il Mux 1 continuerà ad utilizzare il canale già in uso a RAI 1 analogico, cioè VHF 5 (177,500MHz come corrispettiva frequenza MHz in digitale). Quando sarà spento RAI 1 analogico, sarà contestualmente acceso il Mux 1 RAI, che conterrà Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News più Radio 1, Radio 2 e Radio 3 RAI. :icon_cool:
Ottima precisazione.
Quindi, detto che noi poveretti "del Monteserra" dovremo aspettare il 18 novembre p.v. (e fin qui non ci piove) per vedere i canali che hai indicato Tu, QUANDO MAI avremmo accesso anche altri canali "tanto decantati" della RAI digitale (rai 4, rai 5, rai gulp, rai HD, rai movie, rai sport 1, rai sport 2, rai storia, rai yoyo, rai premium)???
GRAZIE
 
Ma ti pare che da un sito di importanza essenziale come quello del Serra, anche per quantità di gente servita, non accenderanno tutti i Mux RAI? ;)

Ti cito il caso di altri siti molto importanti che prima dello switch non hanno mai visto i segnali digitali di RAI 1, 2 e 3 e che ora hanno tutti e quattro i Mux:
- Udine via Palmanova
- Monte Venda (PD)
- Bertinoro (FC)

...e potrei continuare. ;)

Ricordo anzi i canali utilizzati per i Mux 2, 3 e 4 RAI, che saranno rispettivamente 30, 26 e 40. :icon_cool:
 
Credo che anche da Monte Argentario non dovrebbero esserci problemi per l'installazione e l'attivazione di tutti e 4 mux rai, visto che anche questa al pari del Serra e Morello è una delle tre postazioni principali della Toscana. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma ti pare che...
A me non pare niente, la mia era solo una domanda sul "quando", visto che nel caso di questo mux non ci sarebbe da attendere (come per il mux A/1) lo spegnimento di alcun corrispondente segnale analogico
:)
 
La RAI, così come qualunque altro operature, accenderà i segnali digitali definitivi direttamente allo switch off.
E' davvero improbabile, anche per i costi tecnico-burocratici, veder accendere nuovi segnali giusto poche settimane prima di un processo di totale digitalizzazione e riassegnazione di tutte le frequenze. ;)
 
usualemi ha scritto:
Ottima precisazione.
Quindi, detto che noi poveretti "del Monteserra" dovremo aspettare il 18 novembre p.v. (e fin qui non ci piove) per vedere i canali che hai indicato Tu, QUANDO MAI avremmo accesso anche altri canali "tanto decantati" della RAI digitale (rai 4, rai 5, rai gulp, rai HD, rai movie, rai sport 1, rai sport 2, rai storia, rai yoyo, rai premium)???
GRAZIE
basandosi sui tempi delle regioni che hanno switchato prima di noi, il primo ad accendersi sarà il mux 1 (se vorranno farlo in diretta nel tg regionale di Rai3, come hanno fatto Piemonte e Lombardia ad esempio, lo faranno di mattina intorno alle 7.30), nel resto della giornata del 18 accenderanno gli altri.

Comunque, visto che non tutte le emittenti switchano nello stesso momento, fino alla sera del 18 sarà normale avere una situazione che cambia di continuo tra spegnimenti analogici, accensioni digitali, canali che si vedono e poi non si vedono, addirittura momentanee riaccensioni analogiche, in base ai problemi che possono riscontrare le varie emittenti al momento dello switch. Quindi mettete già in preventivo che il 18 per noi dipendenti dal Serra ci sarà da divertirsi (a riportare sul forum tutte le accensioni e spegnimenti) o da piangere (per chi non è sul forum e cercherà di guardare la televisione) ;)
 
Vi ringrazio delle precisazioni.
Il mio dubbio sul vedere rai1 dal serra era nato da un articolo del giornale che diceva che in alcune zone del comune di Capannori i ripetitori analogici visto il costo del passaggio al digitale, sarebbero stati spenti e, quindi rimaneva solo la soluzione del satellite.
Speriamo che si riferiscano solo ad alcune zone circoscritte e, non al ripetitore del serra.
 
pipiella ha scritto:
Vi ringrazio delle precisazioni.
Il mio dubbio sul vedere rai1 dal serra era nato da un articolo del giornale che diceva che in alcune zone del comune di Capannori i ripetitori analogici visto il costo del passaggio al digitale, sarebbero stati spenti e, quindi rimaneva solo la soluzione del satellite.
Speriamo che si riferiscano solo ad alcune zone circoscritte e, non al ripetitore del serra.
Su parte del comune di Capannori fanno servizio alcuni ripetitori minori. Uno è quello di Valle di Vorno, bruttissimo da vedersi e assai vecchio, dove dovrebbe rimanere solo il mux1, Pian dell'Eremita (che serve il sottomonte verso Massa Macinaia) e del quale non so ancora la situazione futura. A Colle di Compito arriva benissimo Monte Luco. Ci sono poi altri piccoli impianti per zone impervie del comune di Lucca, come Santa Maria del Giudice, San Lorenzo a Vaccoli e Convento di San Cerbone: anche questi dovrebbero rimanere col solo mux 1. Un problema più serio c'è invece nelle zone di peggiore ricezione dei comuni di Lucca e Capannori ma per le private: la riduzione, ovvia, della potenza degli apparati di Monte Secchieta rischia di lasciare al buio tutte queste aree. Ma per il Rai di problemi seri non dovrebbero esserci, giacché gli impianti sono tutti ufficiali
 
Per carità ormai il passaggio è quasi certo comunque questa notizia conferma che la regione si sta attivando per lo swith-off (fonte asca.it)

07-09-2011
TOSCANA/CONSIGLIO: OK IN COMMISSIONE A PDL SU PASSAGGIO A DIGITALE

(ASCA) - Firenze, 7 set - Via libera a maggioranza, dalla commissione cultura del Consiglio regionale della Toscana, guidata da Nicola Danti (Pd), alla proposta di legge regionale in vista del passaggio al digitale terrestre.
La commissione ha approvato un testo di legge sensibilmente integrato rispetto alla originaria proposta della giunta e che sara' sottoposto gia' nella seduta della prossima settimana alla definitiva approvazione dell'aula.
La proposta di legge, e' frutto, dice lo stesso Danti, ''di un lavoro che da un anno ci impegna con la massima attenzione, come testimoniato anche dalla risoluzione gia' approvata all'unanimita' dal Consiglio regionale''. Il Pdl si e' astenuto, chiedendo approfondimenti ed eventuali integrazioni su alcuni punti, da cui fa dipendere un possibile voto favorevole in aula.
Tra gli obiettivi del testo licenziato in commissione il sostegno alle emittenti televisive locali e gli interventi a favore delle realta' territoriali piu' marginali del territorio regionale.
Previsti anche ''interventi di comunicazione all'utenza'' per far conoscere in tempo utile le modalita' del passaggio alla nuova tecnologia.

(Asca)
 
da agenparl.it

emergono alcune date

A partire dal prossimo novembre è previsto a Pistoia e provincia il passaggio al digitale terrestre. In particolare, il cosiddetto “switch off”, lo spegnimento e disattivazione delle frequenze analogiche, è previsto per il 9 novembre nei comuni della montagna pistoiese (escluso Marliana), per il 18 novembre a Pistoia e nei comuni della piana.
 
BO-SKY-OLO ha scritto:
da agenparl.it

emergono alcune date

A partire dal prossimo novembre è previsto a Pistoia e provincia il passaggio al digitale terrestre. In particolare, il cosiddetto “switch off”, lo spegnimento e disattivazione delle frequenze analogiche, è previsto per il 9 novembre nei comuni della montagna pistoiese (escluso Marliana), per il 18 novembre a Pistoia e nei comuni della piana.
Sei appena tornato dalle vacanze!! :D ;)
E' gia qualche giorno che è uscito quello del (MSE) con le date esatte.
http://decoder.comunicazioni.it/switchoffLiguria.shtml
 
Qualche leggera imbeccata per la futura copertura Mediaset. Probabile che alle linee guida si uniscano anche quelle di Timb e soprattutto Rete A.
Scongiurato il pericolo di una diminuzione del segnale da Monte Secchieta e conferma bene o male di quasi tutte le postazioni rilevanti in regione.
Nel dettaglio

Arezzo: confermata San Zio; in un secondo tempo verrà potenziata M. Altuccia che quindi coprirà la zona del tribunale nuovo e le frazioni esterne del comune (oltre che l'alta Val Tiberina e parte del Casentino)
Firenze: gli impianti all'Incontro vengono disattivati (questo vale solo per Mediaset ed erano vecchie "protezioni" degli analogici di Monte Serra). Potenziate M. Morello e Torre Sant'Alluccio, quindi il capoluogo regionale sarà servito da almeno quattro impianti (Secchieta, i due sopra riportati, e Serra). In provincia rimane confermato anche Poggio della Mandruzza.
Grosseto: copertura da Roselle e Argentario, oltre che dall'Amiata
Livorno/Pisa: come ora riceveranno da Monte Serra. Per il sottomonte Pisano nasce la postazione di Asciano Pisano
Lucca: oltre alla copertura circolare da Monte Serra, viene rispolverata la vecchia postazione di Pizzorne, utile per il sottomonte e le aree in ombra dal Serra. Anche in Garfagnana piccoli interventi e basta.
Massa: sia a Massa che a Carrara confermate le postazioni attuali. In Lunigiana dovrebbe sparire Crocetta di Mulazzo e potenziata Arzelato.
Prato/Pistoia: vale quanto detto su Firenze. Nella Valdinievole non sarà più ricevibile il segnale di Monte Amiata per evitare criticità nell'Sfn
Siena: confermate le coperture attuali (Serra, Luco, Secchieta e Montalbuccio). In provincia potenziate Castellina in Chianti e Cetona (che servirà anche Perugia)

L'Amiata avrà quindi un forte depotenziamento solo verso Nord. Le postazioni rilevanti ma minori (mi vengono in mente Croci di Ariano, Punta Semaforo Piombino, M. Calvo Gavorrano) restano immutate. Potenziato il servizio per Malandrone (anche in direzione Nord-Ovest) e Meto (diffusione Nord-Sud)
 
Otg Tv ha scritto:
Qualche leggera imbeccata per la futura copertura Mediaset. Probabile che alle linee guida si uniscano anche quelle di Timb e soprattutto Rete A.
Scongiurato il pericolo di una diminuzione del segnale da Monte Secchieta e conferma bene o male di quasi tutte le postazioni rilevanti in regione.
Nel dettaglio

Arezzo: confermata San Zio; in un secondo tempo verrà potenziata M. Altuccia che quindi coprirà la zona del tribunale nuovo e le frazioni esterne del comune (oltre che l'alta Val Tiberina e parte del Casentino)
Firenze: gli impianti all'Incontro vengono disattivati (questo vale solo per Mediaset ed erano vecchie "protezioni" degli analogici di Monte Serra). Potenziate M. Morello e Torre Sant'Alluccio, quindi il capoluogo regionale sarà servito da almeno quattro impianti (Secchieta, i due sopra riportati, e Serra). In provincia rimane confermato anche Poggio della Mandruzza.
Grosseto: copertura da Roselle e Argentario, oltre che dall'Amiata
Livorno/Pisa: come ora riceveranno da Monte Serra. Per il sottomonte Pisano nasce la postazione di Asciano Pisano
Lucca: oltre alla copertura circolare da Monte Serra, viene rispolverata la vecchia postazione di Pizzorne, utile per il sottomonte e le aree in ombra dal Serra. Anche in Garfagnana piccoli interventi e basta.
Massa: sia a Massa che a Carrara confermate le postazioni attuali. In Lunigiana dovrebbe sparire Crocetta di Mulazzo e potenziata Arzelato.
Prato/Pistoia: vale quanto detto su Firenze. Nella Valdinievole non sarà più ricevibile il segnale di Monte Amiata per evitare criticità nell'Sfn
Siena: confermate le coperture attuali (Serra, Luco, Secchieta e Montalbuccio). In provincia potenziate Castellina in Chianti e Cetona (che servirà anche Perugia)

L'Amiata avrà quindi un forte depotenziamento solo verso Nord. Le postazioni rilevanti ma minori (mi vengono in mente Croci di Ariano, Punta Semaforo Piombino, M. Calvo Gavorrano) restano immutate. Potenziato il servizio per Malandrone (anche in direzione Nord-Ovest) e Meto (diffusione Nord-Sud)
Ciao,
stai parlando di ridimensionamento del segnale dall'amiata verso nord...pensi da me arriverà ancora,o il cetona prenderà il sopravvento??grazie!
 
Ottime news !!!!
Se le linee guida saranno queste anche per Timb e ReteA direi che ci siamo.
Grazie mille !!!
 
gueps ha scritto:
Ciao,
stai parlando di ridimensionamento del segnale dall'amiata verso nord...pensi da me arriverà ancora,o il cetona prenderà il sopravvento??grazie!
No, l'abbassamento verso Nord dovrebbe riguardare solo la Valdarno (dove tanto il segnale non viene usato), la Valdinievole, il sottomonte Pisano e qualche paese attorno a Lucca
 
Arretium ha scritto:
Ottime news !!!!
Se le linee guida saranno queste anche per Timb e ReteA direi che ci siamo.
Grazie mille !!!
Di solito Rete A ricalca nelle linee principali la diffusione di Mediaset; Timb ha dei distinguo ma magari qualcosa in più ce lo può dire l'ottimo 3750
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso