Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per la propagazione non esiste rimedio. E' sempre stato così.
Si può cercare di limitarne gli effetti ma non altro. Anche nell'analogico era così.
C'erano giorni in cui TGS e Rete4 si sovrapponevano completamente a Rai3 ch 22 e Rai 2 ch 25, sul 54 arrivava un TRM come se trasmettesse da monte Trino, TSB sul 69, CTS sul 44, Canale 5 sul 38 eccetera eccetera... Sembrava di abitare il piazza Politeama :D.
Ma con l'analogico vedevi in qualche modo: disturbato, rigato, col fading con effetto neve...
Con il digitale invece o vedi o non vedi...
Unico rimedio è la parabola con tvsat...

L'unico rimedio è mettere al minimo l'amplificatore o non usarlo proprio qualora fosse possibile (e sarebbe maggiormente possibile qualora le emittenti che irradiano dalla postazione X utilizzassero la medesima potenza, tutte!).
Ciò riduce la possibilità di far entrare i segnali interferenti causa propagazione stagionale (riduce, appunto, ma non annulla tale possibilità) e quel fenomeno di attenuazione per cui i segnali delle emittenti sembrano precipitare fino a "spegnersi" quando in realtà non lo sono, fenomeno che si chiama fading, se non ricordo male.

Ricordo che in analogico da me Canale 5 sull'uhh 26 e Rete 4 sul 41 erano vittima di effetto neve con o senza amplificatore durante le crisi di propagazione più forti.
Per non parlare di AS uhf 56 di Cammarata o dI Italia 1 uhf 59: il primo coperto completamente da effetto neve, il secondo lasciava il posto alle immagini di Tunisie 2 analogico...
In quei casi, come in molti altri odierni, la parabola con tv sat, come dice Roby, era ed è un rimedio...
 
Io mi ricordo il giorno in cui fu acceso il ch 26 V da San Marco di Canale 5... Finalmente si riusciva avedere bene e non sul ch 49 che spesso spariva col brutto tempo :D.
Poi quando, orfani della ripetizione da parte di TRS di Italia 1, arrivò il ch 59 da Cammarata e dopo il 21 da San Marco... Che bei ricordi :)
 
Io mi ricordo il giorno in cui fu acceso il ch 26 V da San Marco di Canale 5... Finalmente si riusciva avedere bene e non sul ch 49 che spesso spariva col brutto tempo :D.
Poi quando, orfani della ripetizione da parte di TRS di Italia 1, arrivò il ch 59 da Cammarata e dopo il 21 da San Marco... Che bei ricordi :)

Ah vero Roby, dimenticavo che tu sei saccense, anzi come dico simpaticamente io "sciacchitano" :)
Comunque mi sa che ti chiederò in privato le date in cui sono stati accesi i canali analogici di San Marco e Cammarata che hai citato, io non le conosco :( ;)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Ah vero Roby, dimenticavo che tu sei saccense, anzi come dico simpaticamente io "sciacchitano" :)
Comunque mi sa che ti chiederò in privato le date in cui sono stati accesi i canali analogici di San Marco e Cammarata che hai citato, io non le conosco :( ;)

Io ho scoperto tardi che il termine corretto fosse saccenze :D
Non ricordo bene le date ma siamo in pieno 1982. Prima il 49 da Cammarata, poi il 59 e infine il 48 di Rai3.
A San Marco è arrivato prima il 26 e qualche mese dopo il 21 di Italia1. L'ultimo in ordine di arrivo fu il 37 di Rai 3, ma eravamo già giugno 1983.
A dicembre 1983 mi trasferii in provincia di Messina e fino ad allora ricevevo Rai1 (ch A e 42), Rai2 (ch 34 e 30), Rai3 (ch 48 e 37), TRM-Rete4 (solo Cammarata ch 52), Canale 5 (ch 49 e 26), Italia1 (ch 59 e 21), TRS -Euro TV (che ai tempi seguiva la programmazione di Telesicilia di PA, tanto che prima di diventare Italia1 e dopo Euro TV -"curiosamente" stesso percorso fatto da Telesicilia- ne riportava il marchio assieme a quello di TRS), RMK (come nel caso di TRS con Telesicilia, riproponeva i programmi di CTS riportandone il marchio), TGS e TGS2 (solo Cammarata), TRM2 (solo cammarata) e RTT Teletorre di Ribera (ma non si vedeva bene, chissà dov'era posizionato il ripetitore).
Per un certo periodo si è visto anche Telecastelvetrano che riproponeva i programmi di Antenna 10, una emittente siciliana con il simbolo di un ranocchio.
Girando le antenne in siti non consoni (San Marco, S.Calogero-Cammarata) si captavano una RTM-erretiemme da Mazzara del Vallo e puntando verso Agrigento, TVA.
Si vociferava che chi stava in contrada Isabella riusciva a ricevere da Lauro e arrivavano le catanesi :).
Curiosità: quando Italia1 teminava le trasmissioni, rimaneva un monoscopio con la scritta "TCI", ovvero Telecolor International :)
 
Beh... grazie mille per questo racconto dettagliato :)
Non sapevo dell'esistenza di Tele Castelvetrano (può essere l'antentato di Sicilia Uno trasmesso da Castelvetrano stesso?).
Per quanto riguarda il Lauro, figurati che fino a pochi anni fa puntando solo una H su Cammarata qui a Castelvetrano entrava sempre (e non solo durante i fenomeni propagativi) Canale 5 uhf 21 ed altri proprio dal Lauro (con la propagazione poi si vedevano davvero bene e naturalmente nei canali di isofrequenza era un continuo conflitto con Cammarata, ragion per cui qui in digitale è sconsigliato puntare Cammarata (già fuori sfn, 72 km di distanza) tranne in determinate circostanze.
;)


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Messaggio per i più esperti e navigati del forum ogni giorno a quest'ora quindi intorno le 12.30-35 i canali mediaset trasmessi da messina petrazza cominciano a squedrettare di brutto,poi il fenomeno può ripetersi anche a random durante la giornata non è il caldo perchè capitava anche a marzo/aprile/maggio,se qualcuno del forum quindi che ha contatti diretti con le emittenti perchè su internet non trovo assolutamente nulla,se può segnalare questo problema è cosa molto gradita,il mio impianto va bene ha una sola antenna direttiva

Oltre agli squadrettamenti a random con potenza che scende all'improvviso segnalo anche il KO del ch36 che ricevo rarissimamente sempre da messina da quando hanno rimesso a nuovo le antenne (così leggevo mesi fà)prima di marzo con la mia stessa antenna non avevo alcun minimo problema sui mediaset da messina quindi qualcosa hanno modificato !!!!

Nessun problema con RAI,LA7,RETEA,tv locali sempre perfette
 
Ultima modifica:
cut- ragion per cui qui in digitale è sconsigliato puntare Cammarata (già fuori sfn, 72 km di distanza) tranne in determinate circostanze.
;)
Non saprei se c'è qualche relazione tra TeleCastelvetrano e Sicilia Uno.
Ma fuori SFN rispetto a cosa? Se hai un ripetitore a 2-3 Km si, ma basta che sia a 6 Km di distanza da te et voilà: 72-6=66 e rientra in SFN ;)
 
Non saprei se c'è qualche relazione tra TeleCastelvetrano e Sicilia Uno.
Ma fuori SFN rispetto a cosa? Se hai un ripetitore a 2-3 Km si, ma basta che sia a 6 Km di distanza da te et voilà: 72-6=66 e rientra in SFN ;)

Ho proprio i ripetitori di Partanna a 6 km di distanza e S.Marco a 28 (linea d'aria).
Comunque ricordo che un ingegnere d'alta frequenza mi disse questa cosa dei 72 km in merito a Cammarata/Castelvetrano, fattore per cui aumentò l'emissione di un mux di San Marco che aveva degli strani comportamenti secondo lui riconducibili a Cammarata.
Mi sa che devo prendere un po' di ripetizioni, mi cunfunnie :( :(

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Segnalazione

Vorrei sapere se da Palermo (Monte Pellegrino) ci sono problemi con il mux Rete A1 o sono soltanto problemi della mia antenna. Grazie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso