Segnali TV in Campania [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Abito a un tiro di schioppo dal Faito, dopo il refarming ho notato che i 2 Persidera sul 32 e 42 sono calati notevolmente di segnale, sono gli unici 2 mux che ricevo quasi al limite, mentre tutti gli altri sono perfetti. Qualcun altro ha il mio stesso problema? Per carità si agganciano senza squadrettamenti ma questa cosa mi incuriosisce
 

In realtà anche su questo ci sarebbe molto da discutere. Partiamo dal presupposto che io sono favorevole al progresso ed all'innovazione scientifica in tutti i campi (non potrebbe essere diversamente visto il mio lavoro :D), quindi ben vengano DVB-T2, 5G e compagnia cantante. Il problema è, come al solito, l'uso che se ne fa: esistono canali che trasmettono in SD con tipo 1 Mbps di banda con encoder del ceppo e cosi via, che basta un movimento e si vedono solo quadrettoni che danno anche fastidio agli occhi; ora, da quel che ricordo io (però correggetemi se sbaglio), l'ultima versione del PAL consentiva l'utilizzo di circa 6 MHz di banda con la classica risoluzione di 576i (il PAL era 4:3 625 linee, ma solo 576 visibili, il resto cadevano fuori dallo schermo mi pare). E' indubbio che, un segnale analogico pulito, ricevuto senza riflessioni ed interferenze varie, dava un'esperienza di visone infinitamente superiore rispetto al canale locale di televendite in cui basta che uno muova un dito e non si distingue più niente :D. Gli svantaggi però erano molteplici: innanzitutto in Italia quanti ricevevano segnali analogici puliti? Io a casa mia a Napoli prendevo si e no 12-13 canali puliti, il resto era un ammasso di interferenze. E qui viene il secondo punto: l'interferenza era sempre distruttiva, anche provando ad utilizzare lo stesso canale da postazioni diverse per trasmettere lo stesso contenuto (l'isofrequenza era praticamente impossibile), in quanto il ricevitore captava sempre segnali fuori fase (ovviamente). Il DVB ha avuto l'enorme vantaggio, visto il marasma televisivo italiano, di riuscire a risolvere una marea di problemi interferenziali, potendo, in questo caso, "giocare" entro certi limiti con ritardi e fasi dei segnali. A questo si aggiunga la pluralità di contenuti a disposizione ed il fatto che se trasmetti con un buon HD la visione è nettamente migliore del vecchio analogico. In definitiva: niente è mai tutto bianco o tutto nero, tutte le tecnologie hanno svantaggi e vantaggi, dati anche dall'uso che viene fatto di una determinata tecnologia.
 
Ultima modifica:
In realtà anche su questo ci sarebbe molto da discutere. Partiamo dal presupposto che io sono favorevole al progresso ed all'innovazione scientifica in tutti i campi (non potrebbe essere diversamente visto il mio lavoro :D), quindi ben vengano DVB-T2, 5G e compagnia cantante. Il problema è, come al solito, l'uso che se ne fa: esistono canali che trasmettono in SD con tipo 1 Mbps di banda con encoder del ceppo e cosi via, che basta un movimento e si vedono solo quadrettoni che danno anche fastidio agli occhi; ora, da quel che ricordo io (però correggetemi se sbaglio), l'ultima versione del PAL consentiva l'utilizzo di circa 6 MHz di banda con la classica risoluzione di 576i (il PAL era 4:3 625 linee, ma solo 576 visibili, il resto cadevano fuori dallo schermo mi pare). E' in dubbio che, un segnale analogico pulito, ricevuto senza riflessioni ed interferenze varie, dava un'esperienza di visone infinitamente superiore rispetto al canale locale di televendite in cui basta che uno muova un dito e non si distingue più niente :D. Gli svantaggi però erano molteplici: innanzitutto in Italia quanti ricevevano segnali analogici puliti? Io a casa mia a Napoli prendevo si e no 12-13 canali puliti, il resto era un'ammasso di interferenze. E qui viene il secondo punto: l'interferenza era sempre distruttiva, anche provando ad utilizzare lo stesso canale da postazioni diverse per trasmettere lo stesso contenuto (l'isofrequenza era praticamente impossibile), in quanto il ricevitore captava sempre segnali fuori fase (ovviamente). Il DVB ha avuto l'enorme vantaggio, visto il marasma televisivo italiano, di riuscire a risolvere una marea di problemi interferenziali, potendo, in questo caso, "giocare" entro certi limiti con ritardi e fasi dei segnali. A questo si aggiunga la pluralità di contenuti a disposizione ed il fatto che se trasmetti con un buon HD la visione è nettamente migliore del vecchio analogico. In definitiva: niente è mai tutto bianco o tutto nero, tutte le tecnologie hanno svantaggi e vantaggi, dati anche dall'uso che viene fatto di una determinata tecnologia.

bravissimo ma mi spiazzi, qui sei stato fin troppo tecnico, mi arrendo!
 
Screenshot-20220711-162329-Chrome.jpg
[/url][/IMG]
Avellino e provincia é tappezzato da enormi manifesti come questo. Non so se anche nelle altre province della Campania é lo stesso
 
Ci sono problemi sul provinciale NA/Ce UHF 34: in questo momento sono off air Tv Campane 1, Radio CRC TV, Napoli.live, Elle Tv (ABC TV) e Jone Tv
 
Ci sono problemi sul provinciale NA/Ce UHF 34: in questo momento sono off air Tv Campane 1, Radio CRC TV, Napoli.live, Elle Tv (ABC TV) e Jone Tv

Comunque in cucina per riuscire a vedere i canali da 10 a 19 ho dovuto rimettere il decoder Timvision.
 
Alcune tv non più presenti nel digitale ora sono presenti nell’app EMBY per Smart tv, cellulari e tablet.
3b6829f8eb8ce8c001f5496c5c3fb86f.jpg

86947dbb0e73e035211d48c07e76affc.jpg

35dbbcbe9de96946bd651967f589b195.jpg

5cf159d36d1ad8dca218039ab9297394.jpg

4e5f19182e8e6d8c887e7bbab1850d52.jpg

2339562098832dffce6b2838278c5cdc.jpg

121545a5422a46f34faf787b39bf4dae.jpg

5d1bc7cd23b1b024b2d9f87fe16a6099.jpg

e87d73129293b9ac7a86bc8f8a7560fe.jpg

cbec7fa8335c10b4f385c9c289a08ac8.jpg
 
aggiunta l epg di canale 21 ma non coincide col programma in onda
 
Indietro
Alto Basso