Router tramite sim

Intanto ho dato un'occhiatina..
come 4g+ ho visto il Huawey B535-232 già segnalato da voi a circa 120 euro.
Più o meno stesso prezzo per il TP Link Mr600.
Ho visto sulla baia anche lo ZTE MF296D marchiato Tim "sbloccato" a 69 euro...cosa si intende per sbloccato..va con tutti i gestori?
tutti e tre potrebbero farmi ricevere in download fino a 300?
 
...Ho visto sulla baia anche lo ZTE MF296D marchiato Tim "sbloccato" a 69 euro...cosa si intende per sbloccato..va con tutti i gestori?
tutti e tre potrebbero farmi ricevere in download fino a 300?
Lo ZTE 296d è un LTE Cat 12/13, quindi può aggregare 3 bande in download e 2 bande in upload.
La velocità dipende dalla zona, il con uno ZTE 286d con caratteristiche simili e Sim Very full speed vado sui 60 mbps.
Quei router ZTE sono solitamente dati in comodato d'uso con la FWA Tim, e non c'era l'obbligo di riconsegna a fine utilizzo, però se l'utilizzatore non disdice il contratto, resta legato alla Sim originale su rete Tim, per cui funzionava SOLO con Sim di altre reti, mentre disdicendo il contratto si sbloccava.
Lo Huawei b535-232 è un Cat 7, quindi inferiore agli ZTE citati, sulla Huawei dovresti valutare un B818, che è CAT 19/13, oppure uno Zyxel lte5398-m904 che è un Cat 18.
 
grazie bik68, purtroppo se mi fornisci troppi dati tecnici vado in difficoltà..
con l'attuale modem router, il tp link mr100, che è un normale 4g, vado sui 30..con quello che è un 4g+ potenzialmente potrei anche arrivare a 300, che è il massimo per il 4G+?
Se riuscissi ad ottenerlo sui 50/55 euro, tu lo prenderesti?
Mi pare in ogni caso di capire che quel Huawei e quello Zyxel siano migliori perchè di categoria più alta.
grz ancora
 
Sostanzialmente il Tp Link mr100 non aggrega le bande, ovvero utilizza 1 sola banda LTE.
I Modem Router 4G+ aggregano le bande, la quantità dipende dalla categoria, un Cat 7 come lo Huawei b535 può aggregare 2 bande, un Cat 12 3 bande, un Cat 18 4 bande.
Le velocità che puoi raggiungere dipende da quante celle e con che bande operano.
Penso che, passando dal tuo attuale router a un Cat 12 potresti raddoppiare la velocità, ma è abbastanza soggettivo.
Prova a vedere sulle mappe LTEitaly da quali operatori e con quante celle e bande sei coperto.
 
con l'attuale modem router, il tp link mr100, che è un normale 4g, vado sui 30..con quello che è un 4g+ potenzialmente potrei anche arrivare a 300, che è il massimo per il 4G+?
Dipende da quanto sono sature le bande a cui si collega il modem. Se quel 30 è con offerta Full Speed, è un po' poco in 4G.
Se non sbaglio, Very con le offerte Full Speed, consente l'aggregazione di due bande alla massima velocità (150 x2), ovvero il doppio del 4G "Full Speed".
 
Ho fatto la prova di mettere la SIM Very full Speed che utilizzo sul modem router TP link 100 che e' solo 4G sullo smartphone che e' 4G+ e con speedtest ookla il download schizza a 70.
Credo che cambiare il modem router e prendere un 4G+ possa avere un senso, ma destinando il giusto budget, per me max 70 euro.
Che ne dite invece di quei modem router 5G che si trovano sulla baia a circa 130 euro? Cineserie (nell,accezione negativa del termine) o qualcuno del forum li ha presi e può darmi una valutazione positiva?
 
Per il 5G dovresti anche cambiare scheda, la Very è una scheda 4G.

I modem-router 5G sono una lotteria, se prendi quelli Cinesi da Aliexpress o Ebay devi lavorarci sul firmware per renderli performanti, altrimenti prendi i Zyxel NR5103, i Tenda 5G03 o i vari ZTE MC801A / MC888, che trovi sui 300€.

Se non ti servono velocità alte potresti anche valutare l'offerta FWA di Wind, a 25€/mese hai il router in comodato e vai in 5G a 300 mbps.
 
Non mi servono velocità alte, mi farebbe piacere poter sfruttare il 4G+ e quindi credo che opterò per uno di quei modem router 4G+ plus che ho visto sulla baia o su amazon e che sono Cat 12/13:
lo ZTE MF296D che potrei prendere sui 60 euro; c'è anche lo ZTE MF297D che è un 4G++ che nuovo costa sui 90 ma si trova anche sui 75-80: sono due cat 12 come mi hai spiegato bene tu bik68!
Ho letto anche del Huawei B 535-232 ma mi hai scritto che essendo un cat 7 è inferiore, oltre ad essere proposto a circa 110 euro; anche il TP Link Mr600 costa sui 120 euro e tenderei a scartarlo:
Tu bik68 tra quelli citati sopra (o altri 4G+ che ti vengono in mente e comunque sui 70-80 euro) quael compreresti al mio posto, senza impegno ovvio e con tutte le variabili del caso?;)
 
Io utilizzo uno ZTE MF286d firmware Elisa con Sim Very, e sono soddisfatto.

Pagato 50€ usato, messo al centro casa, quindi in posizione non ottimale per il 4G ma ho la copertura totale dell'appartamento.
Ottima diffusione del wi-fi, stabile e senza problemi, arrivo a 60-70 mbps aggregando 2 bande, riconnessione abbastanza veloce dopo il cambio IP, ho impostato il riavvio settimanale, l'ho dovuto staccare e resettare solo 2 volte in 1 anno.
In confronto, con un vecchio smartphone Honor 6a, senza aggregazione bande, usato temporaneamente in hotspot, arrivavo a 30 mbps con una copertura wi-fi decisamente inferiore.
Sono soddisfatto e non credo di cambiarlo, vedremo in futuro se implementeranno il 5G sulla N78 in zona potrei valutare un router 5G, adesso ho solo un 5G DSS Wind e non ne vale la pena.
 
Grazie.
Ho visto che ci sono sempre della zte il 296 e 297 d quest,ultimo 4g++ e che credi di capire siano ancora più performanti.
Direi di circoscrivere la scelta tra questi e il tuo, con una spesa max 80 euro, che ne pensi?
 
Lo ZTE 297d dovrebbe essere un cat.12 come gli altri.

Qui un piccolo database, con prove su Youtube, dello Youtuber MioNonno, per valutare le caratteristiche e le alternative:
 
grz bik68;), interessantissimo..prenderò lo ZTE cat 12 che mi farà stare sui 60 euro..
Ieri sera ho fatto un'ulteriore prova..ho tolto il modem router da dove l'avevo sempre piazzato (sotto la tv principale, per comodità e senza avere la certezza che fosse la posizione migliore) e l'ho messo in una delle due camere (quella senza tv): risultato con il Link mr 100 che è un 4g per la Very full speed 42, con Ho 55...messe le due sim nello smartphone che un 4G+ sono salite a 78 e 92...
 
grz bik68;), interessantissimo..prenderò lo ZTE cat 12 che mi farà stare sui 60 euro..
Ieri sera ho fatto un'ulteriore prova..ho tolto il modem router da dove l'avevo sempre piazzato (sotto la tv principale, per comodità e senza avere la certezza che fosse la posizione migliore) e l'ho messo in una delle due camere (quella senza tv): risultato con il Link mr 100 che è un 4g per la Very full speed 42, con Ho 55...messe le due sim nello smartphone che un 4G+ sono salite a 78 e 92...
questo potrebbe andare?
 
viste le mappe cercando la via più vicina a me ho trovato:
sia per per Vodafone che per Wind 4G+4CA
Una via meno vicina mi ha dato per Vodafone 4G+6CA mentre per Wind 4G+4CA
 
grazie anche a te galakie!
Si credo che potrebbe andare bene, poi cosa cambi rispetto al 286D questo non l'ho capito..come cifra ci siamo...c'è il 297D sulla baia anche con proposta..ma mi sa che accetta solo a 40 centesimi meno del compralo subito:icon_cool:
 
grazie bik68 per la puntualizzazione..quindi credo di restringere la scelta tra lo zte M286D, 296D e il 297D..quello che trovo a meno (se possibile senza limitazione sui gestori, cioè se del caso anche potendo inserire sim TIm).
Sulla ricerca delle mappe LTE Italy 4C sta per 4 celle e 6C sta per 6 celle?
 
...Sulla ricerca delle mappe LTE Italy 4C sta per 4 celle e 6C sta per 6 celle?
La dicitura sulle celle dovrebbe essere tipo "4G+ 4CA" che vuol dire che è una cella 4G con 4 bande (carrier).
Poi, se ti registri e ti logghi, vedi meglio le caratteristiche della cella.
Esempio, la cella Wind a cui mi collego ha la dicitura "4G+ 4CA", se mi collego diventa "5G DSS" perchè è attivo anche il 5G in modalità DSS, ovvero utilizzando le frequenze del 4G (con velocità leggermente superiori al 4G) e selezionandola mi compare "B1 B3 B20 B28" che sono le bande attive.
 
Si si bik68, mi sono dimenticato la A dopo la C..
A quale distanza ottimale deve essere la cella cui ci si collega..?
Le tue spiegazioni mi stanno facendo interessare ed incuriosire sempre più
 
La distanza è una delle variabili, assieme alla presenza di ostacoli, alla saturazione, l'orientamento ed alla potenza di emissione.
Ci sono troppe variabili, la cosa migliore è provare.
 
Indietro
Alto Basso