coppo76
Digital-Forum Silver Master
Se ne era già parlato ampiamente in altre discussioni, comunque riporto una mia personale esperienza, che riguarda la mia attuale abitazione, ma anche quella precedente. Da circa 14 anni continuo ad usare un preamplificatore, in quanto senza non si riusciva a ricevere bene.
Dove abitavo prima, usavo il Mitan 1dB di F/N e la ricezione è stata ottimale per tutto il periodo che ci ho abitato, circa 7 anni .
Mentre nella casa attuale uso il Terra da 0,9 dB di F/N e anche in questo caso da circa 7 anni che l'ho installato, vedo sempre bene tutti i canali.
Le due abitazioni hanno qualcosa in comune, ossia che il segnale ricevuto in antenna è privo di disturbi, ma molto molto debole di intensità, circa 40 dBuV in antenna. Uso sempre una 90 elementi Offel K95C.
Di preamplificatori ne ho installati tanti in passato, sempre però nei casi che il segnale in antenna era più basso di 45dBuV. Attualmente evito di installare preamplificatori in presenza di echi , anche con segnali bassi, questo perchè mi è capitato più di una volta che in questi casi, anche se strumentalmente la situazione sembrasse migliorare, non era lo stesso per alcuni modelli di televisori.
Strumentalmente invece è provato teoricamente e anche da evidenze pratiche, che un misuratore di campo collegato a un preamplificatore a bassa figura di rumore, migliora la sua figura di rumore interna e questo comporta ad una riduzione del fondo di rumore stesso dello strumento.
Per esempio se un buon analizzatore di spettro a un fondo di rumore DANL di -140dBm con lo stesso filtro se si applica un preamplificatore da 20dB, il fondo di rumore in genere scende a -155dBm. Quindi è facile intuire che il rapporto segnale rumore, rilevato dallo strumento varierà in funzione di quanto si riesce a far abbassare il fondo di rumore.
Sui misuratori di campo professionali 50ohm è molto facile che lo strumento abbia un suo preamplificatore a basso rumore e lineare già integrato e che quando questo viene attivato lo strumento sottragga dalla misura il guadagno di questo. Non succede però nessuna correzione per il rapporto segnale rumore.
Dove abitavo prima, usavo il Mitan 1dB di F/N e la ricezione è stata ottimale per tutto il periodo che ci ho abitato, circa 7 anni .
Mentre nella casa attuale uso il Terra da 0,9 dB di F/N e anche in questo caso da circa 7 anni che l'ho installato, vedo sempre bene tutti i canali.
Le due abitazioni hanno qualcosa in comune, ossia che il segnale ricevuto in antenna è privo di disturbi, ma molto molto debole di intensità, circa 40 dBuV in antenna. Uso sempre una 90 elementi Offel K95C.
Di preamplificatori ne ho installati tanti in passato, sempre però nei casi che il segnale in antenna era più basso di 45dBuV. Attualmente evito di installare preamplificatori in presenza di echi , anche con segnali bassi, questo perchè mi è capitato più di una volta che in questi casi, anche se strumentalmente la situazione sembrasse migliorare, non era lo stesso per alcuni modelli di televisori.
Strumentalmente invece è provato teoricamente e anche da evidenze pratiche, che un misuratore di campo collegato a un preamplificatore a bassa figura di rumore, migliora la sua figura di rumore interna e questo comporta ad una riduzione del fondo di rumore stesso dello strumento.
Per esempio se un buon analizzatore di spettro a un fondo di rumore DANL di -140dBm con lo stesso filtro se si applica un preamplificatore da 20dB, il fondo di rumore in genere scende a -155dBm. Quindi è facile intuire che il rapporto segnale rumore, rilevato dallo strumento varierà in funzione di quanto si riesce a far abbassare il fondo di rumore.
Sui misuratori di campo professionali 50ohm è molto facile che lo strumento abbia un suo preamplificatore a basso rumore e lineare già integrato e che quando questo viene attivato lo strumento sottragga dalla misura il guadagno di questo. Non succede però nessuna correzione per il rapporto segnale rumore.
Ultima modifica: