Piano Italia Cashless (Cashback di Stato con rimborso del 10%)

Dicono solamente per come è scritta, si lasciano la porta aperta. Se per incapacità o per malizia nessuno lo sa. Comunque non mi sorprenderebbe neanche. Da noi molto spesso la leggi sono così. E questo non sarebbe neanche l'unico punto fumoso riportato nell'articolo. Poi io non sono troppo pratico di butocratese o di avvocatesco, intendiamoci
 
https://formiche.net/2020/12/cashback-rischio-rimborsi/
Certo che scrivere normative chiare non fa minimamente parte del retaggio italiano. È pazzesco come ogni volta ci si trovi davanti a questioni di questo tipo

Dicono solamente per come è scritta, si lasciano la porta aperta. Se per incapacità o per malizia nessuno lo sa. Comunque non mi sorprenderebbe neanche. Da noi molto spesso la leggi sono così. E questo non sarebbe neanche l'unico punto fumoso riportato nell'articolo. Poi io non sono troppo pratico di butocratese o di avvocatesco, intendiamoci

il problema del nostro ordinamento sta nella lingua, troppo propensa a fraintendimenti, nella innata voglia di cercare il cavillo che ce lo butti nel didietro anche quando non c'è, l'uso di termini desueti che nel frattempo hanno anche cambiato il significato (i vari ovvero andrebbero tutti sostituiti col significato usuale di oppure, ed è solo un esempio) per finire col fatto che ogni legge scritta può avere tre interpretazioni anche molto differenti, il significato letterale, quello attribuito dal legislatore e quello attribuito in fase di esecuzione...e mi pare ce ne siano anche altri...campa cavallo
 
Qualcuno ha pagato con carta in farmacia? C'è il cashback?

tutto concorre al cashback, anche pagare i bollettini alla posta con carta bancomat, anche comprare ricariche per amazon e netflix quindi direi anche per acquisti in farmacia. ovvio che dipende dall'esercente che servizio di pagamento usa. io per adesso ho notato che uno dei negozi di cinesi della città non è abilitato, molti altri si e una farmacia, ma altre farmacie si.
 
Sapevo che prima o poi dovevano farlo. Vedo dei negozi che espongono il cartello fuori non si accettano pagamenti con carta. Ma come non era obbligatorio avere il pos?
 
Sapevo che prima o poi dovevano farlo. Vedo dei negozi che espongono il cartello fuori non si accettano pagamenti con carta. Ma come non era obbligatorio avere il pos?
È obbligatorio ma non sono previste sanzioni. Ec il bello è che ho sentito un politico (non ricordo se ministro o parlamentare) che puntualizzava questo aspetto con orgoglio :D
 
Sapevo che prima o poi dovevano farlo. Vedo dei negozi che espongono il cartello fuori non si accettano pagamenti con carta. Ma come non era obbligatorio avere il pos?
Perfetto, non avranno i miei soldi, a prescindere dall'operazione cashback. Io ho il diritto di pagare in contanti o con la moneta elettronica, loro quello di accettare solo contanti. Bene, se non dovessi vedere il cartello, o lo vedo e non posso pagare con la moneta elettronica cambio negozio.
 
Ultima modifica:
Perfetto, non avranno i miei soldi, a prescindere dall'operazione cashback. Io ho il diritto di pagare in contanti o con la moneta elettronica, loro quello di accettare solo contanti. Bene, se non dovessi vedere il cartello, o lo vedo e non posso pagare in contanti, cambio negozio.

Mi sembra ovvio, se non vogliono i miei soldi mi rivolgo a qualcun altro.
 
Sapevo che prima o poi dovevano farlo. Vedo dei negozi che espongono il cartello fuori non si accettano pagamenti con carta. Ma come non era obbligatorio avere il pos?

fanno leva sul fatto che nessuno farà denuncia. ma non erano sull'orlo del lastrico? abbiamo un sacco di merce che rimarrà invenduta, abbiamo un sacco di costi fissi ecc ecc ora fanno gli schizzinosi(sempre soldi sono rispetto a ZERO€) poi hanno altre mille paturnie sempre per paura del controllo fiscale e diciamo che un cartello del genere significa...CARO FINANZIERE ENTRA QUI che ne vedrai delle belle. anche xkè mi pare chiaro che HANNO FATTURATO TROPPO e il commercialista gli ha indicato di fare del nero altrimenti salta il tappo del pentolone e vedrai che ristori. insomma niente di nuovo sotto il sole del bel paese. c'è gente che con la pandemia non ha guadagnato d+, ma ha fatturato d+ che è ben diverso però non vuole farsi scappare i ristori. ma se guadagni d+ a stare chiuso...i ristori li vedi col binocolo

un conto è un problema tecnico, di linea, di ho finito la carta degli scontrini ecc ecc...se ci metti il cartello ciaone proprio. ce ne sarebbero di scuse + plausibili della lettera scarlatta che invita i finanzieri a fare il controllo.
 
Mi sembra ovvio, se non vogliono i miei soldi mi rivolgo a qualcun altro.

non vogliono i tuoi soldi tracciati e fatturati perché forse sono disonesti e hanno fatturato + del 2019 pur stando chiusi per settimane. sarebbe bello entrare pagare in contanti e poi farsi fare lo scontrino, ma di quelli veri dato che c'è anche largo uso del PRECONTO.
 
non vogliono i tuoi soldi tracciati e fatturati perché forse sono disonesti e hanno fatturato + del 2019 pur stando chiusi per settimane. sarebbe bello entrare pagare in contanti e poi farsi fare lo scontrino, ma di quelli veri dato che c'è anche largo uso del PRECONTO.

Poi però si lamentano se per il covid devono rimanere chiusi e senza ristori perchè relativi al fatturato.
 
Poi però si lamentano se per il covid devono rimanere chiusi e senza ristori perchè relativi al fatturato.

infatti i ristoratori onesti sono meno abbattuti dalla situazione se poi hanno un fondo di proprietà sono persino privilegiati...rispetto a quelli dal nero stratosferico con a casa 3 suv da finire di pagare. ma sfociamo nel qualunquismo. fatto sta che quelli mostrati nei tg che protestavano non sanno neanche accendere l'interruttore della cucina.

anche xkè diciamocelo chiaro e tondo...se hai tutto + o meno in regola...da 10 persone ne puoi tenere meno della metà per asporto e domicilio e il resto in cig. e già risparmi un botto di soldi(inteso come famose spese vive) e quando riapriranno hai il tuo bel personale.non hanno praticamente magazzino o roba che compravi e stava lì mesi(tipo tutte le mille bibite e 100 tipi di birre che fanno un gran guadagno visto il ricarico quando le vendi...ma richiedono anche mille frigo accesi che consumano non poco. orario ridotto, sala inutilizzabile e tante altre spesucce azzerate (bibite caffè amari distillati)

se invece hai un gruppo di persone tutte in nero o assicurate 1 ora che ovviamente perdono il lavoro, prima cosa le perdi del tutto e poi forse ti tirano le uova al locale se sono buoni o fanno un esposto per schiavitù (e allora inizi ad aver pensieri)

diciamo che il problema sono i ristoratori e non i ristori.ed è un settore che sguazza nel nero più nero per un'infinita serie di problemi, compresa l'ingordigia
 
anche xkè diciamocelo chiaro e tondo...se hai tutto + o meno in regola...da 10 persone ne puoi tenere meno della metà per asporto e domicilio e il resto in cig. e già risparmi un botto di soldi(inteso come famose spese vive) e quando riapriranno hai il tuo bel personale.non hanno praticamente magazzino o roba che compravi e stava lì mesi(tipo tutte le mille bibite e 100 tipi di birre che fanno un gran guadagno visto il ricarico quando le vendi...ma richiedono anche mille frigo accesi che consumano non poco. orario ridotto, sala inutilizzabile e tante altre spesucce azzerate (bibite caffè amari distillati)

E magari una persona intelligente quelle 10 persone può anche farle ruotare per non tenere qualcuno fisso in cassa integrazione per mesi e tenere più o meno tutti sullo stesso livello.
 
E magari una persona intelligente quelle 10 persone può anche farle ruotare per non tenere qualcuno fisso in cassa integrazione per mesi e tenere più o meno tutti sullo stesso livello.

certo sarebbe auspicabile...sempre però nel rispetto delle mansioni. non è che un lavapiatti può mettersi a far le pizze, altrimenti anche quei 2 clienti se ne vanno. altra cosa che viene largamente fatto...è l'uso di materie + scadenti per risparmiare senza un corrispettivo risparmio da parte del cliente. altro boomerang al pari di "trattare male uno che conosci". ma certe cose le dovrebbero insegnare quando vai in camera di commercio:lol:
 
Non sono attrezzato di nulla e non farò nulla, ma vi risultano queste cose?

1) Ad esempio la Postepay standard gialla, non va bene per il cashback perchè non ha il codice IBAN?
2) E chi ha solo il bancomat?
3) Sapevate che certi negozi potrebbero avere il POS non compatibile col cashback?
 
1) La Postepay gialla va bene per il cashback, L'IBAN serve per l'accredito,
2) Il bancomat va bene per il cashback,
3) gli acquirer convenzionati sono American Express, Axepta Bnl, Banca Sella, Bancomat Pay, Icrrea, Nexi, Pagobancomat, Poste Italiane, Satispay, Unicredit.
 
Quindi si potrebbe usare la Postepay e contemporaneamente dare l'IBAN di un altro c/c bancario?
 
Indietro
Alto Basso