Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Sperando di fare cosa utile, ho avviato un sondaggio sulla ricezione del MUX B Rai in DVB-T2, in modo da capire la percentuale di utenti che abbiano problemi, lo trovate qui:
Bene, votate il sondaggio :)
 
Si doveva fare contemporaneamente alla cessione delle frequenze alla rete mobile.
Esatto, finchè la gente non sarà obbligata non cambiera TV o acquisterà un decoder per il T2.
Inoltre le stime che fanno nell'articolo non sono corrette, di quel 45% una buona metà se non oltre sarà perchè non hanno risintonizzato o lo hanno fatto e i canali sono finiti sugli 800 e quindi non li trovano più.
 
Penso che il calo di quei canali derivi dal fatto che il telespettatore medio non è così solerte nel mettere mano all'impianto/al TV per ricevere Rai Storia e Rai Scuola... Ci fosse stato un passaggio dei generalisti, la situazione sarebbe stata ben diversa. Dall'altra parte però avere i generalisti in T2 potrebbe essere pericoloso, determinando magari un crollo dell'audience (il pubblico si sposta su RaiPlay? Forse...)
In ogni caso, credo che il passaggio al DVB-T2 sarà molto complicato, sempre se avverrà.
 
Esatto, finchè la gente non sarà obbligata non cambiera TV o acquisterà un decoder per il T2.
Inoltre le stime che fanno nell'articolo non sono corrette, di quel 45% una buona metà se non oltre sarà perchè non hanno risintonizzato o lo hanno fatto e i canali sono finiti sugli 800 e quindi non li trovano più.
No non è vero è impossibile i canali che sono in esclusiva T2 non hanno conflitti LCN e sono stati messi direttamente su LCN basse.
Quello che dici tu può succedere solo su rai 4 rai premium e rai news 24.(Comunque non porta a cali audience perché se gli HD finiscono sui 800 ci sono comunque le versioni SD).
L' articolo parla esclusivamente di rai storia e scuola.
 
Secondo me usano troppa potenza inutilmente con ridondanze come isozaki.

C'è un campo sul mio tetto capace di farti una radiografia ..
Prova a girare per i condomini o alberghi più basso di te in centro e vedi come devono salire in alto coi pali per beccare i segnali.
Non fare della tua situazione uno standard
 
Penso che il calo di quei canali derivi dal fatto che il telespettatore medio non è così solerte nel mettere mano all'impianto/al TV per ricevere Rai Storia e Rai Scuola... Ci fosse stato un passaggio dei generalisti, la situazione sarebbe stata ben diversa. Dall'altra parte però avere i generalisti in T2 potrebbe essere pericoloso, determinando magari un crollo dell'audience (il pubblico si sposta su RaiPlay? Forse...)
In ogni caso, credo che il passaggio al DVB-T2 sarà molto complicato, sempre se avverrà.
È stato più complicato il 40 perché hanno anche acceso il Penice. Per gli altri canali non si prevedono modifiche
 
su TV Samsung q60a sw 2210 ultimo ancora problemi di messa in chiaro del mux in t2 tempi di attesa 10/15 secondi sito di trasmissione Cercemaggiore CB.
 
su TV Samsung q60a sw 2210 ultimo ancora problemi di messa in chiaro del mux in t2 tempi di attesa 10/15 secondi sito di trasmissione Cercemaggiore CB.
Sullo stesso TV, stesso software, tempo di attesa normale. Potenza 90, qualita' oscilla tra 20 e 50. Ber oscilla tra 1500 e 900. La visione nonostante questi valori e' senza squadrettamenti. Sul 28n4300, potenza 90, qualita' 100, ber 2000., squadretta. Messina centro.
 
Ultima modifica:
Prova a girare per i condomini o alberghi più basso di te in centro e vedi come devono salire in alto coi pali per beccare i segnali.
Non fare della tua situazione uno standard
capisco ma come mai tutti gli altri vanno meglio ?

gli unici mux che vedo peggio sono il 31 ed il 34 quando arriva.

quello che un pò mi sconcerta è che mai con il T1 ho avuto spixxellamenti sul 40. non avrebbe dovuto essere meglio ?

in questo momento con propagazione da eremo sostenuta qualità del 40 al 100%. Direi situazione ridicola.
 
Ultima modifica:
No non è vero è impossibile i canali che sono in esclusiva T2 non hanno conflitti LCN e sono stati messi direttamente su LCN basse.
Quello che dici tu può succedere solo su rai 4 rai premium e rai news 24.(Comunque non porta a cali audience perché se gli HD finiscono sui 800 ci sono comunque le versioni SD).
L' articolo parla esclusivamente di rai storia e scuola.
Io ho un TV Mivar da 24" in cucina, economica per carità ma perfettamente compatibile anche con HEVC Main 10, ma nonostante mi segnali i conflitti LCN per Rai 4, Premium e News HD me li mette in numeri a caso e mette gli SD sulle numerazioni corrette, idem Rai Scuola e Storia nonostante non segnali conflitti me li ha piazzati uno sull'84 e uno neanche mi ricordo, come se non gestisse correttamente la LCN per il T2 o mista.
Ripeto, è una TV economica che ho preso per la cucina, non volevo spendere troppo e alla fine dopo aver girato i vari Mediaworld, Trony e compagnia cantante ho preso questo, ma ci sono tante persone che comprano i TV in offerta al supermercato di marca strana e non mi stupirei facessero questa stessa cosa.
 
Ad oggi in Alta Val di Susa, il Mux B della Rai (ch.40) è ancora non sintonizzabile per problemi di SFN.
 
Ho appena visto una news appena inserita alcuni minuti fa su un noto sito web riguardo il DVB-T2 che non ha proprio senso per come impostata :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso