- Registrato
- 13 Aprile 2004
- Messaggi
- 8.507
nuovo fw 1.36 novità devo scoprile anche io
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
antoniopev ha scritto:qui un video della aumentata velocità sui nuovi strumenti rover
scusate la qualità ma è stato fatto con telefono
http://youtu.be/ApyFm2yndvU
partiamo anche dalla borsa aumentata la capacità della tasca che si trova davanti allo strumento ora di tutta lunghezza, aggiunta anche una comoda maniglia con cui prendere lo strumento
come detto aumentata la velocità di scansione del singolo multiplex in dtt anche in piano europa si analizza un mux in pochissini attimi prima appariva la scritta autodiscovering di seguito analizzava,ridotti di almeno 3 secondi in questa fase la scansione
praticamente in dtt puoi fare a meno del piano personale vai sul mux e analizza in un attimo
possibilità di scansionare tutta la banda terrestre in funzione costellazzione anche in funzione echi senza dover uscire dalla app.
come nel video ufficiale in spettro muovendo l'encoder si vedono passare tutti i panettoni
in funzione help quando viene attivata una volta trovato i parametri in automatico va in meas prima si doveva fare in manuale
della batteria ne ho già parlato sopra quindi salto la cosa
ottima e funzionale la app bar scan
aggiunto l'identificazione LCN sulla app che analizza quanti ch ospita il mux, tutto come sempre in una sola schermata
usando lo smart anche qui è stata accelerata la trasmissione dallo strumento al pc sia in fase di logger che in screenshot
quindi direi che rover abbia fatto un ottimo lavoro con questi prodotti
più avanti ne farò uno in sat solo che devo usare un altro disco perchè il mio impianto a un lnb con oscillatore sfasato di 5 mhz per qui lo strumento con freq preimpostate mi da fail sui tp sat
darioi3liw ha scritto:Caro Antonio
Tutti noi partecipanti a questo Forum ti siamo grati e debitori per tutte le notizie, le foto, i filmati relativi all’argomento trattato che è quello della strumentazione dei misuratori di campo/spettro.:icon_cheers:![]()
![]()
![]()
Quando poi ti doterai di una piccola fotocamera (anche quelle più economiche filmano a media ed alta risoluzione con nitidezza d’immagine nettamente superiore a quella che si riesce ad ottenere con un telefonino) sostenuta magari da un ecomicissimo piccolo cavalletto ( ne vendono anche da 5-10 euro) in modo che il filmato non traballi……………………. ebbene allora, tutti noi, presi da un’incontenibile gioia …………….. stapperemo bottiglie di champagne……………., organizzeremo spettacoli pirotecnici……………, suoneremo le campane del paese a festa……….., organizzeremo feste da ballo in tuo onore……………….. ed invieremo al Presidente della Repubblica una petizione affinché tu sia nominato Cavaliere della Repubblica, al merito del Digital Forum!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Pensaci Antonio, pensaci!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!![]()
![]()
![]()
P.S. porcaccia la miseria con un miliardo di faccine a disposizione non ce n'è una che rappresenti qualcuno che stappi una bottiglia di champagne, che brindi, che suoni le campane a festa, che lanci in aria i fuochi artificiali, che balli il Rock and roll, ecc. ecc. ....... presenterò reclamo a Digital Forum![]()
![]()
![]()
guarda che sono bravissimo e non ho certo premuto io il bottoneCRONOSKY ha scritto:Su ragazzi fate i bravi !! ... siamo qui per imparare e qualche volta informare.
Non voglio creare ulteriori malintesi, ma penso che l’OT sia concesso al massimo per un paio di righe e senza esagerare.![]()
io passerei direttamente ad uno con T2 di serie visto che l'upgrade costa na cifra inoltre rover ha rinnovato tutta la gamma sia dai ligth ai modelli di punta con mpeg 4 di serie oppure l'hd one con cui si possono fare solo misure ( no immagini ) risparmiando qualcosinaic910 ha scritto:Salve a tutti .
Volevo acquistare un Rover Atom Light aggiornabile al T2, l ho trovato nuovo al prezzo di 1500 euro, pensate che si può trovare a meno e dove(sempre nuovo) ?
Inoltre ho visto sul sito della Rover che è aggiornabile al T2 fino al 31-12-12 cosa significa? che dopo tale data non si può più aggiornare ?
Un cordiale saluto a tutti.
se mettono una data avrà un significatoic910 ha scritto:Ma quanto può costare Atom Light già aggiornato al T2. Inoltre dopo il 31-12-12 non si può più aggiornare il modello non aggiornato con il T2?.
Se fosse possibile aggiornare il light anche dopo tale data allora con 1500 euro si ha un strumento nuovo gia predisposto per l'aggiornamento e se il T2 andra in vigore fra 2- 3- 4 anni quando ci sarà bisogno si fara l' aggiornamento Sbaglio?
okic910 ha scritto:Antoniopev grazie delle info ,domani chiamo la Rover e chiedo.
bene cosi sei sicuro di avere informazioni aggiornate, ora tocca a te la scelta per una o altra marca di strumentiic910 ha scritto:Oggi ho chiamato la Rover :
L' Atom Light potra essere aggiornato al T2 ma ancora ci stanno lavorando ?
Mentre L'Atom Hd esce già con l'aggiornamento al T2 ma ha un software molto più vecchio del Light e fra un pò esce di produzione pena non fw nuovi .
Invece mi hanno detto che il Rover atom hd flash è la scelta giusta per avere già da subito software nuovo e T2 ma il costo è più del doppio del Light.
Speriamo che queste info possono servire anche ad altri utenti .
Un saluto cordiale a Tutti.
darioi3liw ha scritto:Ciao Ispide, sei stato un po' stringato in questa risposta.
Penso che molti di noi abbiano piacere che questo argomento venga trattato in modo più esteso...
Puoi anche dare dei consigli ove è meglio utilizzare l'una e l'altra misura?
Un ripasso di questa materia non fà male, anzi!"!!! Penso che molti non abbiano le idee molto chiare in merito..
Ciao
CRONOSKY ha scritto:Anch’io stavo per dire la stessa cosa di Darioi3liw.
Forse esagero, ma rileggendo alcuni tuoi interventi precedenti mi sembra che ce ne hai da far invidia a molti tecnici del settore.
Ti ringrazio se potrai informarci sul tema.
Grazie !.
Mi resta solo un po’ di apprensione sulla qualità di alcune misure invece di altre, in ogni caso eccellente spiegazione, con pochi minuti ho saputo cose che disconoscevo ... complimenti veramente !!.ispide ha scritto:...per quanto attiene alla reciprocità delle misure, è dovuta in parte al rapporto di potenze, ma anche perché il risultato di un rapporto fra grandezze omogenee, genera un numero puro con proprietà adimensionali per cui possono essere convertite l'una all'altra. Di tutt’altro avviso è la valutazione strumentale che resta in ogni caso eterogenea, provvederà l’algoritmo interno a fare la conversione dell’unità di misura selezionata, presupponendo un valore medesimo d’impedenza di carico tra l’ingresso e l’uscita.