In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,8%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,9%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,9%
  • Prime digital

    Voti: 13 6,0%
  • Promax

    Voti: 35 16,2%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 2 0,9%
  • Rover

    Voti: 71 32,9%
  • Sefram

    Voti: 14 6,5%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,2%
  • Unahom

    Voti: 47 21,8%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,9%

  • Votanti
    216
antoniopev ha scritto:
qui un video della aumentata velocità sui nuovi strumenti rover
scusate la qualità ma è stato fatto con telefono
http://youtu.be/ApyFm2yndvU
partiamo anche dalla borsa aumentata la capacità della tasca che si trova davanti allo strumento ora di tutta lunghezza, aggiunta anche una comoda maniglia con cui prendere lo strumento
come detto aumentata la velocità di scansione del singolo multiplex in dtt anche in piano europa si analizza un mux in pochissini attimi prima appariva la scritta autodiscovering di seguito analizzava,ridotti di almeno 3 secondi in questa fase la scansione
praticamente in dtt puoi fare a meno del piano personale vai sul mux e analizza in un attimo
possibilità di scansionare tutta la banda terrestre in funzione costellazzione anche in funzione echi senza dover uscire dalla app.
come nel video ufficiale in spettro muovendo l'encoder si vedono passare tutti i panettoni
in funzione help quando viene attivata una volta trovato i parametri in automatico va in meas prima si doveva fare in manuale
della batteria ne ho già parlato sopra quindi salto la cosa
ottima e funzionale la app bar scan
aggiunto l'identificazione LCN sulla app che analizza quanti ch ospita il mux, tutto come sempre in una sola schermata
usando lo smart anche qui è stata accelerata la trasmissione dallo strumento al pc sia in fase di logger che in screenshot
quindi direi che rover abbia fatto un ottimo lavoro con questi prodotti
più avanti ne farò uno in sat solo che devo usare un altro disco perchè il mio impianto a un lnb con oscillatore sfasato di 5 mhz per qui lo strumento con freq preimpostate mi da fail sui tp sat



Caro Antonio

Tutti noi partecipanti a questo Forum ti siamo grati e debitori per tutte le notizie, le foto, i filmati relativi all’argomento trattato che è quello della strumentazione dei misuratori di campo/spettro.:icon_cheers: :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap:

Quando poi ti doterai di una piccola fotocamera (anche quelle più economiche filmano a media ed alta risoluzione con nitidezza d’immagine nettamente superiore a quella che si riesce ad ottenere con un telefonino) sostenuta magari da un ecomicissimo piccolo cavalletto ( ne vendono anche da 5-10 euro) in modo che il filmato non traballi……………………. ebbene allora, tutti noi, presi da un’incontenibile gioia …………….. stapperemo bottiglie di champagne……………., organizzeremo spettacoli pirotecnici……………, suoneremo le campane del paese a festa……….., organizzeremo feste da ballo in tuo onore……………….. ed invieremo al Presidente della Repubblica una petizione affinché tu sia nominato Cavaliere della Repubblica, al merito del Digital Forum!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Pensaci Antonio, pensaci!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:D :D :D

P.S. porcaccia la miseria con un miliardo di faccine a disposizione non ce n'è una che rappresenti qualcuno che stappi una bottiglia di champagne, che brindi, che suoni le campane a festa, che lanci in aria i fuochi artificiali, che balli il Rock and roll, ecc. ecc. ....... presenterò reclamo a Digital Forum:D :D :D
 
Ultima modifica:
darioi3liw ha scritto:
Caro Antonio

Tutti noi partecipanti a questo Forum ti siamo grati e debitori per tutte le notizie, le foto, i filmati relativi all’argomento trattato che è quello della strumentazione dei misuratori di campo/spettro.:icon_cheers: :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap:

Quando poi ti doterai di una piccola fotocamera (anche quelle più economiche filmano a media ed alta risoluzione con nitidezza d’immagine nettamente superiore a quella che si riesce ad ottenere con un telefonino) sostenuta magari da un ecomicissimo piccolo cavalletto ( ne vendono anche da 5-10 euro) in modo che il filmato non traballi……………………. ebbene allora, tutti noi, presi da un’incontenibile gioia …………….. stapperemo bottiglie di champagne……………., organizzeremo spettacoli pirotecnici……………, suoneremo le campane del paese a festa……….., organizzeremo feste da ballo in tuo onore……………….. ed invieremo al Presidente della Repubblica una petizione affinché tu sia nominato Cavaliere della Repubblica, al merito del Digital Forum!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Pensaci Antonio, pensaci!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:D :D :D

P.S. porcaccia la miseria con un miliardo di faccine a disposizione non ce n'è una che rappresenti qualcuno che stappi una bottiglia di champagne, che brindi, che suoni le campane a festa, che lanci in aria i fuochi artificiali, che balli il Rock and roll, ecc. ecc. ....... presenterò reclamo a Digital Forum:D :D :D

ciao Dario
purtroppo io non ho queste video camere in quanto gli euro li spendo come mi pare
anzi lo spumante quello italiano lo stappato quando mi è arrivato lo strumento nuovo
e i fuochi pirotecnici li vedrò tra qualche giorno al mio paese x la sagra anzi forse in quella occasione brinderò alla tua salute assieme ai miei collaboratori
anzi facciamo cosi visto che il video non piace non ha effetti speciali lo tolgo e viaa
ciao
 
......non è giusto...io lo volevo vedere (seriamente)!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Su ragazzi fate i bravi !! ... siamo qui per imparare e qualche volta informare.
Non voglio creare ulteriori malintesi, ma penso che l’OT sia concesso al massimo per un paio di righe e senza esagerare. :icon_twisted:
 
CRONOSKY ha scritto:
Su ragazzi fate i bravi !! ... siamo qui per imparare e qualche volta informare.
Non voglio creare ulteriori malintesi, ma penso che l’OT sia concesso al massimo per un paio di righe e senza esagerare. :icon_twisted:
guarda che sono bravissimo e non ho certo premuto io il bottone
ciao
 
Ciao Antonio

Mi scuso intanto con te, ho un po’ esagerato ma non volevo offenderti.
Il mio voleva essere solo un modo scherzoso per invitarti a migliorare la qualità dei video molto interessanti che tu posti su questo thread da te iniziato e condotto in modo egregio che io seguo con molto interesse.

Forse io che sono un appassionato di fotografia e riprese video sono un po’ più esigente di altri in materia di qualità dei video e mi dispiace qualche volta di non riuscire a leggere le scritte che appaiono sul monitor dello strumento e perdere alcuni particolari interessanti che il video dovrebbe mettere in evidenza.

Comunque Antonio se riesci in qualche modo a renderli più nitidi ne ho piacere altrimenti mi adatto anche a guardarli come normalmente li posti.

Importante è che tu continui a metterli a disposizione di tutti noi che seguiamo questo interessante thread.

Grazie ancora.
 
ciao Dario
non ti devi scusare volte si va oltre cmq non ci sono problemi
e visto che sia in pubblico che in privato mi è sto chiesto la visione del filmato
la rimetto in chiaro
scusate la qualità ma non dispongo di mezzi adatti a questo
http://www.youtube.com/watch?v=ApyFm2yndvU
saluti Antonio
 
Salve a tutti .
Volevo acquistare un Rover Atom Light aggiornabile al T2, l ho trovato nuovo al prezzo di 1500 euro, pensate che si può trovare a meno e dove(sempre nuovo) ?
Inoltre ho visto sul sito della Rover che è aggiornabile al T2 fino al 31-12-12 cosa significa? che dopo tale data non si può più aggiornare ?
Un cordiale saluto a tutti.
 
ic910 ha scritto:
Salve a tutti .
Volevo acquistare un Rover Atom Light aggiornabile al T2, l ho trovato nuovo al prezzo di 1500 euro, pensate che si può trovare a meno e dove(sempre nuovo) ?
Inoltre ho visto sul sito della Rover che è aggiornabile al T2 fino al 31-12-12 cosa significa? che dopo tale data non si può più aggiornare ?
Un cordiale saluto a tutti.
io passerei direttamente ad uno con T2 di serie visto che l'upgrade costa na cifra inoltre rover ha rinnovato tutta la gamma sia dai ligth ai modelli di punta con mpeg 4 di serie oppure l'hd one con cui si possono fare solo misure ( no immagini ) risparmiando qualcosina
ci sono anche i sefram (Model# 7847 ) mitan che sono gemelli, che costano un pò meno dei fratelli maggiori
 
Ultima modifica:
Ma quanto può costare Atom Light già aggiornato al T2. Inoltre dopo il 31-12-12 non si può più aggiornare il modello non aggiornato con il T2?.
Se fosse possibile aggiornare il light anche dopo tale data allora con 1500 euro si ha un strumento nuovo gia predisposto per l'aggiornamento e se il T2 andra in vigore fra 2- 3- 4 anni quando ci sarà bisogno si fara l' aggiornamento Sbaglio?
 
ic910 ha scritto:
Ma quanto può costare Atom Light già aggiornato al T2. Inoltre dopo il 31-12-12 non si può più aggiornare il modello non aggiornato con il T2?.
Se fosse possibile aggiornare il light anche dopo tale data allora con 1500 euro si ha un strumento nuovo gia predisposto per l'aggiornamento e se il T2 andra in vigore fra 2- 3- 4 anni quando ci sarà bisogno si fara l' aggiornamento Sbaglio?
se mettono una data avrà un significato
ti ho gia detto l'upgrade T2 + mpeg4 costa quando uno strumento nuovo
cmq puoi sempre telefonare in rover loro ti danno sicuramente info è precise non ti costa nulla
 
Antoniopev grazie delle info ,domani chiamo la Rover e chiedo.
 
ic910 ha scritto:
Antoniopev grazie delle info ,domani chiamo la Rover e chiedo.
ok
poi se vuoi aggiornarci siamo tutti contenti
magari anche altri sono nella tua situazione
ciao
 
Oggi ho chiamato la Rover :
L' Atom Light potra essere aggiornato al T2 ma ancora ci stanno lavorando ?
Mentre L'Atom Hd esce già con l'aggiornamento al T2 ma ha un software molto più vecchio del Light e fra un pò esce di produzione pena non fw nuovi .
Invece mi hanno detto che il Rover atom hd flash è la scelta giusta per avere già da subito software nuovo e T2 ma il costo è più del doppio del Light.
Speriamo che queste info possono servire anche ad altri utenti .
Un saluto cordiale a Tutti.
 
ic910 ha scritto:
Oggi ho chiamato la Rover :
L' Atom Light potra essere aggiornato al T2 ma ancora ci stanno lavorando ?
Mentre L'Atom Hd esce già con l'aggiornamento al T2 ma ha un software molto più vecchio del Light e fra un pò esce di produzione pena non fw nuovi .
Invece mi hanno detto che il Rover atom hd flash è la scelta giusta per avere già da subito software nuovo e T2 ma il costo è più del doppio del Light.
Speriamo che queste info possono servire anche ad altri utenti .
Un saluto cordiale a Tutti.
bene cosi sei sicuro di avere informazioni aggiornate, ora tocca a te la scelta per una o altra marca di strumenti
ciao
 
dBmW Vs dBµV

Il tempo è tiranno e sono costretto ad essere purtroppo sintetico. Vi ringrazio comunque dei vostri apprezzamenti. Come al solito “condenso” poiché prevedo persone competenti che non hanno bisogno di approfondire molto l’argomento, al contrario si rischierebbe di diventare monotoni invece di stimolare nuovi interventi.

Tralascio volutamente il Bell e i logaritmi, altrimenti non la finiremmo mai, quindi abbiate pazienza, posso solo confermare la pertinenza tra il dBµV e il dBmW e da come vi ho anticipato sono due unità di misure relative. Per quanto attiene alla reciprocità delle misure, è dovuta in parte al rapporto di potenze, ma anche perché il risultato di un rapporto fra grandezze omogenee, genera un numero puro con proprietà adimensionali per cui possono essere convertite l'una all'altra. Di tutt’altro avviso è la valutazione strumentale che resta in ogni caso eterogenea, provvederà l’algoritmo interno a fare la conversione dell’unità di misura selezionata, presupponendo un valore medesimo d’impedenza di carico tra l’ingresso e l’uscita.

Un dispositivo con 6dB di guadagno in potenza (4 volte il valore dell’ingresso) produce lo stesso risultato sia misurando il valore in dBµV che in dBmW, ma anche un incremento di 12 dB fornito in tensione produce lo stesso paritetico risultato. Il fattore 20 Log che compare nelle sequele per esporre il dBµV è dovuto alla proprietà del logaritmo che ‘converte’ le potenze al quadrato e in questo caso in prodotti.
Quindi senza spingerci nei meandri delle formule +/- complesse, i logaritmi “espandono” i valori numerici all’inizio scala e li “comprimono” verso il fondo scala, se avessimo un impianto di ricezione passivo e quindi privo di dispositivi attivi interposti, il microvolt/metro (valore fornito in RMS) resterebbe l’unità di misura ideale per antennisti, infatti è il campo elettrico (E) ricevuto a distanza che induce sull’antenna una forza elettromotrice commisurata in Volt/m o µV/m. Difatti i primi misuratori di campo erano ondametri del tutto simili a voltmetri selettivi e dal ‘70 in poi si imposero i vari costruttori Prestel, Unaohm, TES mod.661-D (che peraltro ho posseduto) utilizzavano microamperometri (50 µA) con doppia scala da 0 a 1000 µV/m e dBµV/m, provvedendo con un circuito supereterodina munito di CAG a rendere la misura tendenzialmente simile alla scala logaritmica, dosando l’ampiezza del segnale a monte del rivelatore e amplificando segnali deboli, ovviamente erano carenti in selettività.

Ritornando all’uso prioritario del dBmW è dato dal fatto che solo implicitamente è coinvolto dall’impedenza di carico, lo si utilizza nelle misure in fibra ottica, possiede un range molto superiore che lo pone come unità di misura standard su strumentazione da laboratorio e non, compreso analisi su moduli fino al Watt (30 dBmW), ovvio per potenze superiori è prassi comune utilizzare il dBW. L’unico vantaggio del dBµV è dovuto alla ristretta gamma dei valori, che lo rende fruibile su segnali di media ampiezza come SAT-TV, ovviamente sia sopra, ma soprattutto sotto al suo zero (relativo) ci sono almeno 20 dB da esaminare e certamente non sono trascurabili !. :D

darioi3liw ha scritto:
Ciao Ispide, sei stato un po' stringato in questa risposta.

Penso che molti di noi abbiano piacere che questo argomento venga trattato in modo più esteso...

Puoi anche dare dei consigli ove è meglio utilizzare l'una e l'altra misura?

Un ripasso di questa materia non fà male, anzi!"!!! Penso che molti non abbiano le idee molto chiare in merito..

Ciao
CRONOSKY ha scritto:
Anch’io stavo per dire la stessa cosa di Darioi3liw.

Forse esagero, ma rileggendo alcuni tuoi interventi precedenti mi sembra che ce ne hai da far invidia a molti tecnici del settore.

Ti ringrazio se potrai informarci sul tema.
Grazie !.
 
ispide ha scritto:
...per quanto attiene alla reciprocità delle misure, è dovuta in parte al rapporto di potenze, ma anche perché il risultato di un rapporto fra grandezze omogenee, genera un numero puro con proprietà adimensionali per cui possono essere convertite l'una all'altra. Di tutt’altro avviso è la valutazione strumentale che resta in ogni caso eterogenea, provvederà l’algoritmo interno a fare la conversione dell’unità di misura selezionata, presupponendo un valore medesimo d’impedenza di carico tra l’ingresso e l’uscita.
Mi resta solo un po’ di apprensione sulla qualità di alcune misure invece di altre, in ogni caso eccellente spiegazione, con pochi minuti ho saputo cose che disconoscevo ... complimenti veramente !!. :icon_redface:
 
Giusto per completare il discorso iniziale ..

Tutte le unità di misure (dBmW - dBµV – dBW) vengono considerate relative in quando hanno al denominatore un proprio riferimento, però di buon diritto il dBµV e il dBW possono essere considerate anche assolute in quando non assumono segni negativi. Infatti il limite minimo del dBmW è -174 dB mentre il valore minimo che può assumere il dBµV pur tendenzialmente inferiore all’unità, non sarà mai inferiore allo zero.

EDIT: Il valore assoluto o modulo di un numero reale, è il numero stesso privo di segno e quindi non negativo.
 
Ultima modifica:
problema Ap01

Ciao a tutti,
ritornato dalle ferie, ho trovato un problemino allo strumento: ho rimesso sotto carica lo strumento e dopo circa 1 ora lo ritrovo acceso con la scritta unaohm sullo schermo, provo a spegnerlo dalla pulsantiera ma niente dafare, provo all'ora dall'interruttore a quel punto si spegne, premetto che la batteria non era stata caricata al massimo. Riaccendo l'interruttore e va in carica spia rossa, dopo che si è caricato spia verde e se lo stacco dalla corrente dopo un po si riaccende da solo:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso