In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,8%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,9%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,9%
  • Prime digital

    Voti: 13 6,0%
  • Promax

    Voti: 35 16,2%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 2 0,9%
  • Rover

    Voti: 71 32,9%
  • Sefram

    Voti: 14 6,5%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,2%
  • Unahom

    Voti: 47 21,8%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,9%

  • Votanti
    216
Salve sono nuovo del forum,non ne capisco molto e spero di essere nel posto giusto per capirne di più.
allora ho un decoder che nessuno conosce,ma si imposta come l'openbox s9.
Il mio problema è questo,fino ad un paio di giorni fa ricevevo il segnale all'80% ed andava tutto bene,ieri ho scaricato un'aggiornamento per i canali ed oltre a cambiare i canali mi ha cambiato anche le impostazioni,risultato?segnale che oscilla tra il 65 e il 70% cosa potrebbe essere successo?

Andando nella schermata frequenza i valori sono:
Satellite:hotbird
Lnb Universale (9759-10600)
Transponder (62/108) 11996 V 29900

DISEqC1.0 PORTELLO 2
DISEqC1.1 NON VALIDO

MOTOR TYPE SPENTO

Credo che siano proprio i diseqc1.0 ed 1.1 che mi danno questo problema.
 
Jennar ha scritto:
Salve sono nuovo del forum,non ne capisco molto e spero di essere nel posto giusto per capirne di più.
allora ho un decoder che nessuno conosce,ma si imposta come l'openbox s9.
Il mio problema è questo,fino ad un paio di giorni fa ricevevo il segnale all'80% ed andava tutto bene,ieri ho scaricato un'aggiornamento per i canali ed oltre a cambiare i canali mi ha cambiato anche le impostazioni,risultato?segnale che oscilla tra il 65 e il 70% cosa potrebbe essere successo?

Andando nella schermata frequenza i valori sono:
Satellite:hotbird
Lnb Universale (9759-10600)
Transponder (62/108) 11996 V 29900

DISEqC1.0 PORTELLO 2
DISEqC1.1 NON VALIDO

MOTOR TYPE SPENTO

Credo che siano proprio i diseqc1.0 ed 1.1 che mi danno questo problema.
qui sei in sezione sbagliata e si parla di altro cancella la domanda e rifalla in sezione esatta oppure i mod spostino i sez dedicata
ciao
benvenuto nel forum
 
ricky970 ha scritto:
salve. volevo avere delle opinioni sul misuratore di campo combo della mitan. grazie
non conosco personalmente il prodotto ma di certo ha alle spalle una azienda che produce strumenti professionali ( SEFRAM ) che poi li vende a emmeesse mitan spaun e altre marche che per ora non so e in seguito magari si vedranno
quindi penso che sia un ottimo strumento
l'unico commento che posso fare è quello che essendo tutto di plastica rigida e anche la valigetta lo è lo vedo abbastanza scivoloso da portare in giro x tetti x il resto dovrebbe fare delle misure
aggiungo anche che un pò di estetica non farebbe male anche se che conta sono le misure
 
ricky970 ha scritto:
salve. volevo avere delle opinioni sul misuratore di campo combo della mitan. grazie

Alla All Digital di Vicenza quest'anno la Mitan non era presente per cui non ho potuto provare i loro misuratori di campo prodotti dalla Sefram e marchiati Mitan.

A suo tempo (un anno e mezzo fa) avevo assistito ad una presentazione di quersti MdC da parte di Mitan, ma non c'era allora la versione combo, ma due distinti MdC per terrestre e satellite.

Caratteristiche di funzionamento abbastanza buone, anche se a me non piace molto come sono realizzati con quel contenitore di plastica dura e valigetta sempre di plastica.
Non li vedo molto pratici per andare sui tetti, se li posi sui coppi possono scivolare. Li vedrei meglio dentro ad una borsa morbida con cinghia da apppenderte al collo. Non sò se sia in dotazione come optional..

In Fiera ho provato un po' gli strumenti Sefram marchiati Emmesse, con diversa estetica, (involucro più piatto e allungato) e hanno caratteristiche molto buone al passo con i prodotti Rover e Promax.

Questo combo della Mitan dispone dello stesso Software e forse anche dello stesso processore di quelli marchiati Sefram o Emmessse

Ho guardato le caratteristiche sul sito Mitan.
Buona la velocità di sweep, loro dicono tempo reale... non ho dati esatti sulla velocità.

Costellazione, echi, preechi...., e qui non sò se è possibile visualizzare anche i microechi vicini e con che risoluzione in microsecondi.

Possibilità in gamma satellite di visualizzare il segnale di 8 trasponder simultaneamente (ad esempio 4 di Hotbird e 4 di Astra per il dual feed)

Per la gamma satellitare DVB-S anche S2 incorporato, ma non dicono se può essere aggiornato anche con T2 per il terrestre.

Monitorino LCD non molto grande se confrontato con MdC di ditte concorrenti....mi sembra di 4 pollici.

Durata della batteria 2,5 ore.... un pò pochino mi sembra.

Sostanzialmente non male il prodotto, ma bisogna vedere anche a che prezzo lo vendono.

Vediamo se qualche altro ha notizie di questo prodotto.
 
Ultima modifica:
Misuratore di campo clarke tech ct-it09 combo

ciao a tutti, che ne pensate di questo misuratore di campo sat+dtt?
 
darioi3liw ha scritto:
Alla All Digital di Vicenza quest'anno la Mitan non era presente per cui non ho potuto provare i loro misuratori di campo prodotti dalla Sefram e marchiati Mitan.

A suo tempo (un anno e mezzo fa) avevo assistito ad una presentazione di quersti MdC da parte di Mitan, ma non c'era allora la versione combo, ma due distinti MdC per terrestre e satellite.

Caratteristiche di funzionamento abbastanza buone, anche se a me non piace molto come sono realizzati con quel contenitore di plastica dura e valigetta sempre di plastica.
Non li vedo molto pratici per andare sui tetti, se li posi sui coppi possono scivolare. Li vedrei meglio dentro ad una borsa morbida con cinghia da apppenderte al collo. Non sò se sia in dotazione come optional..

In Fiera ho provato un po' gli strumenti Sefram marchiati Emmesse, con diversa estetica, (involucro più piatto e allungato) e hanno caratteristiche molto buone al passo con i prodotti Rover e Promax.

Questo combo della Mitan dispone dello stesso Software e forse anche dello stesso processore di quelli marchiati Sefram o Emmessse

Ho guardato le caratteristiche sul sito Mitan.
Buona la velocità di sweep, loro dicono tempo reale... non ho dati esatti sulla velocità.

Costellazione, echi, preechi...., e qui non sò se è possibile visualizzare anche i microechi vicini e con che risoluzione in microsecondi.

Possibilità in gamma satellite di visualizzare il segnale di 8 trasponder simultaneamente (ad esempio 4 di Hotbird e 4 di Astra per il dual feed)

Per la gamma satellitare DVB-S anche S2 incorporato, ma non dicono se può essere aggiornato anche con T2 per il terrestre.

Monitorino LCD non molto grande se confrontato con MdC di ditte concorrenti....mi sembra di 4 pollici.

Durata della batteria 2,5 ore.... un pò pochino mi sembra.

Sostanzialmente non male il prodotto, ma bisogna vedere anche a che prezzo lo vendono.

Vediamo se qualche altro ha notizie di questo prodotto.
Salve. Grazie intanto a tutti per le risposte.
Il prezzo al quale mi viene offerto il mitan combo è di 1800 euro. Alla stessa cifrà avrei anche il rover atom light plus. Sarei propenso al rover però avrei piacere di sentire delle vostre considerazioni. Grazie
 
Se per Combo Mitan intendi come auspicabile il Sefram 7846 a parte l’estetica spartana, rispetto all’Atom Light preferirei il Mitan se non altro per la possibilità di visualizzare oltre a misurare l’HD (quando è Free). Inoltre l’operation ready oltre a velocità aggancio e spettro non bisogna neppure trascurarli. Però come si è detto in alte occasioni la ditta di Sirmione sta rivoluzionando un po’ tutta la sua produzione e questo paragone non scalfisce le performance sulla nuova strumentazione.

ricky970 ha scritto:
Salve. Grazie intanto a tutti per le risposte.
Il prezzo al quale mi viene offerto il mitan combo è di 1800 euro. Alla stessa cifrà avrei anche il rover atom light plus. Sarei propenso al rover però avrei piacere di sentire delle vostre considerazioni. Grazie
 
basilico ha scritto:
ciao a tutti, che ne pensate di questo misuratore di campo sat+dtt?
chiamarlo misuratore mi sembra un pò esagerato si tratta dei soliti decoder portatili con schermo che si misurano il segnale e altri dati ma spesso sono sparati a caso
cmq x singole installazioni semplici va bene
 
ispide ha scritto:
Se per Combo Mitan intendi come auspicabile il Sefram 7846 a parte l’estetica spartana, rispetto all’Atom Light preferirei il Mitan se non altro per la possibilità di visualizzare oltre a misurare l’HD (quando è Free). Inoltre l’operation ready oltre a velocità aggancio e spettro non bisogna neppure trascurarli. Però come si è detto in alte occasioni la ditta di Sirmione sta rivoluzionando un po’ tutta la sua produzione e questo paragone non scalfisce le performance sulla nuova strumentazione.
effettivamente rover sta rivoluzionando tutta la sua gamma di modelli
 
antoniopev ha scritto:
chiamarlo misuratore mi sembra un pò esagerato si tratta dei soliti decoder portatili con schermo che si misurano il segnale e altri dati ma spesso sono sparati a caso
cmq x singole installazioni semplici va bene


Facciamo esempio, se io volessi vedere se su un determinato canale c'è qualche interferenza non lo posso vedere con questo "misuratore"
 
basilico ha scritto:
Facciamo esempio, se io volessi vedere se su un determinato canale c'è qualche interferenza non lo posso vedere con questo "misuratore"
se per interferenza intendi dire un eco NO.qui questo decoder non sa neanche cosa sia
 
antoniopev ha scritto:
se per interferenza intendi dire un eco NO.qui questo decoder non sa neanche cosa sia

capito, quindi per questo ci vuole un vero misuratore di campo , mi sapresti indicare qualche modello da non spenderci troppo?

Grazie mille
 
basilico ha scritto:
capito, quindi per questo ci vuole un vero misuratore di campo , mi sapresti indicare qualche modello da non spenderci troppo?

Grazie mille
fino a oggi trovavi il mio digicube in vendita ad un buon prezzo

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=144264

se cerchi qualche prodotto usato forse risparmi qualcosina
strumenti che visualizzano gli echi sono quelli di nuova generazione il cui prezzo parte dai 1700 circa in su fino ad arrivare a cifre abbastanza onerose poi dipende da che lavoro fai
 
antoniopev ha scritto:
fino a oggi trovavi il mio digicube in vendita ad un buon prezzo

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=144264

se cerchi qualche prodotto usato forse risparmi qualcosina
strumenti che visualizzano gli echi sono quelli di nuova generazione il cui prezzo parte dai 1700 circa in su fino ad arrivare a cifre abbastanza onerose poi dipende da che lavoro fai

e di questo CT-EU 09 Combo Plus, cosa mi dici in base al discorso di prima in quanto non volevo spendere una cifra troppo alta
 
basilico ha scritto:
e di questo CT-EU 09 Combo Plus, cosa mi dici in base al discorso di prima in quanto non volevo spendere una cifra troppo alta
siamo sempre cambia l'orchestra ma la musica è sempre la stessa NO echi NO dvb S2 figuriamoci in T2 rilevamenti un pò ballerini è un prodotto x hobbisti non x professionisti
 
http://imageshack.us/photo/my-images/269/bagheriatxt201207040857.png/
una misura fatta a bagheria, si notano ben 3 echi nell'intervallo di guardia che non creano nessun problema ,dato che la principale è più alta di 10db.

http://imageshack.us/photo/my-images/35/battiatitxt201207061005.png/
misura di un report nelle vicinanze di catania (san' agata li battiati)che esegue in automatico lo strumento ,ogni volta che lo si collega ad un qualsiasi impianto per mostrare lo stato di ricezione dello stesso.
Lo strumento mette in risalto la misura fuori parametro ,rettangolo rosso : basso ; rettangolo arancione : alto.
 
Ultima modifica:
gescort ha scritto:
http://imageshack.us/photo/my-images/35/battiatitxt201207061005.png/
misura di un report nelle vicinanze di catania (san' agata li battiati)che esegue in automatico lo strumento ,ogni volta che lo si collega ad un qualsiasi impianto per mostrare lo stato di ricezione dello stesso.
Lo strumento mette in risalto la misura fuori parametro ,rettangolo rosso : basso ; rettangolo arancione : alto.

Ciao gescort

ottimo strumento il Sefram 7865 che mi piacerebbe avere!!

non ricordo bene a cosa si riferisca sul report il valore UNC - sul mio AP01 Unaohm non ho questo dato - mi puoi rinfrescare la memoria?

Altra cosa il rapporto C/N (Carrier/Noise) sul digitale terrestre non dovrebbe essere superiore a 17 dB? - almeno così mi sembra di aver letto in un manuale. Lo strumento eventualmente può evidenziare anche questi valori quando sono sotto una certa soglia?

Ultima cosa sugli strumenti Unaohm non c'è la misura del parametro C/N sul digitale terrestre ma del NM (Noise Margin) che è una misura diversa.

A tuo parere è più utile la misura C/N o la NM?

Grazie per la risposta.
 
unc indica i bits non corretti.
nm: margine di rumore è molto simile al c/n, direi che il primo è più indicato per un segnale digitale.
Si ,lo strumento mette in evidenza la soglia minima di c/n, ho visto segnali digitali che riescono a decodificare ancora con un c/n di 10db.
 
in realtà il C/N non è misurabile direttamente se non misurando la potenza del segnale, spegnendo il ripetitore (!!!), misurando il rumore di fondo, e facendone la differenza...
Quindi in realtà il C/N è una simulazione calcolata su un rumore nelle vicinanze e quindi molto ma molto teorico...
Il MER (da cui si ricava il NM) invece è una misura degli scostamenti medi rispetto alla costellazione teorica, ma anche in questo caso è un valore medio perchè potrebbero esserci fette del canale ove le portanti sono disastrate (specie per echi) e altri punti perfetti...Alcuni strumenti permettono la misura portante per portante.
 
Indietro
Alto Basso