In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,8%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,9%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,9%
  • Prime digital

    Voti: 13 6,0%
  • Promax

    Voti: 35 16,2%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 2 0,9%
  • Rover

    Voti: 71 32,9%
  • Sefram

    Voti: 14 6,5%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,2%
  • Unahom

    Voti: 47 21,8%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,9%

  • Votanti
    216
nuovi prodotti

altre 2 novità di casa rover,HD light e hd one al primo è stato aggiunto il t2 e penso anche le immagini in hd mentre il secondo ha solo il display lcd monocromatico tipico della serie master sempre con S2 T2 C2
in aggiunta sul sito prodotti con dei prezzi convenienti ex demo o ricondizionati

in aggiunta nuovo fw x la nuova serie hd touch flash
 
Ultima modifica:
mario19 ha scritto:
qule programma x pc x puntare parabole
oltre al programma ti serve un tuner, o meglio un ricevitore che puo essere usb o pci ex.
una volta che hai queste cose o usi un player qualsiasi e guardi le barre di segnale ( ma la vedo dura ) o se disponi di una tbs 5925 abbinata ad un pc portatile di ultima generazione con il porg ceazyscan ti vedi sul display i panettoni dei tp ma anche qui non è facile, prima devi regolare il disco con i valori ricavati su qualche sito ( che io non so ) una volta impostati questi valori poi con l'aiuto di questi prodotti fai la regolazione fine
questo è quello che ti posso dire io magari altri ne hanno di meglio da dirti
 
darioi3liw ha scritto:
Il problema però è che siamo in zona di montagna, e se per l'acqua, con la parabola in questa posizione, si può rimediare facendo un piccolo foro sulla parabola stessa, non altrettanto si può risolvere il problema per la neve, a meno che non applichi un phon ( o una resistenza che scaldi la parabola) che entri in funzione in automatico quando nevica sciogliendo la neve!!!



Salve

per la neve esiste un cavo detto autoscaldante che lavoro su un principio termico : minore sarà la temperatura esterna maggiore sarà la potenza termica propagata fino ad un massimo di 30Wm . funziona alimentandolo in 220V e spesso lo installo sul bordo della parabola per far sciogliere la neve nelle installazioni fatte sulle case di montagna
 
gatto13 ha scritto:
nuovo fw 8.0 per unaohm....

anche quest'anno All digital a vicenza...chi ci sarà?
unahom sara presente assieme ad auriga con i prodotti promax,leggendo il catalogo espositori
 
Quale misuratore di campo devo acquistare?

Sto per acquistare un misuratore di campo, naturalmente cerco qualcosa di serio(unaohm o rover).
Innanzitutto quale mi consigliate dei due, in base al miglior rapporto qualità/prezzo?
Ero interessato al HD Flash della rover tuttavia cercavo qualcosa di equipollente della unaohm tipo AP 301 HD valutando pro e contro(riesco ad averli più o meno allo stesso prezzo, poco sotto i 3000+iva) oppure l'AP301 A €2600.
Quali sono le vostre esperienze con questi marchi?
Un ultima cosa, a quanto ho capito le caratteristiche sono più o meno sempre le stesse, quali caratteristiche devo guardare? Questi optional che costano un botto tipo il generatore di rumore, o l'mpeg4 e il dvb-t2(che non uscirà per ora) vale la pena metterli?

Grazie per la vostra risposta.
 
thenightflt ha scritto:
Sto per acquistare un misuratore di campo, naturalmente cerco qualcosa di serio(unaohm o rover).
Innanzitutto quale mi consigliate dei due, in base al miglior rapporto qualità/prezzo?
Ero interessato al HD Flash della rover tuttavia cercavo qualcosa di equipollente della unaohm tipo AP 301 HD valutando pro e contro(riesco ad averli più o meno allo stesso prezzo, poco sotto i 3000+iva) oppure l'AP301 A €2600.
Quali sono le vostre esperienze con questi marchi?
Un ultima cosa, a quanto ho capito le caratteristiche sono più o meno sempre le stesse, quali caratteristiche devo guardare? Questi optional che costano un botto tipo il generatore di rumore, o l'mpeg4 e il dvb-t2(che non uscirà per ora) vale la pena metterli?

Grazie per la vostra risposta.
come caratteristiche sono all'incirca uguali come tutte le cose uno ha qualche cosa che l'altro non ha, complessivamente si equivalgono non vorrei indirizzarti su un prodotto rispetto ad un altro,io ho preferenza x una marca se poi il T2 e vari opzioni non ti interessano inutile spendere qualche migliaia di euro in più, poi dipende da che lavori fai
comunque hai un PM
se mi vuoi rispondere usa i PM grazie
 
Lo faccio per lavoro

Siamo antennisti ed elettricisti, l'attività è aperta da trent'anni quindi non cerco un giocattolo a 200 euro ma qualcosa che mi permetta di analizzare e risolvere problemi anche in condomini cosi da poter relazionare al cliente la qualità del segnale.
 
thenightflt ha scritto:
Siamo antennisti ed elettricisti, l'attività è aperta da trent'anni quindi non cerco un giocattolo a 200 euro ma qualcosa che mi permetta di analizzare e risolvere problemi anche in condomini cosi da poter relazionare al cliente la qualità del segnale.
certamente con quei giocattoliini da 2 o 300 euro non puoi certo relazionare le misure di un impianto
 
gatto13 ha scritto:
nuovo fw 8.0 per unaohm....

anche quest'anno All digital a vicenza...chi ci sarà?


Ciao gatto13

io ci sarò giovedì 21 giugno prossimo.

passerò sicuramente al mattino per gli stand Unaohm, Rover, Promax, Sefram.

Nel pomeriggio mi sono iscritto al seminario "Evoluzione dello scenario TV con l'avvento dell'LTE" che avrà luogo dalle 14,00 alle 15,00 in sala Galileo.

Poi al seminario "Il mercato delle tecnologie di oggi e di domani analisi delle prospettive per i tecnici installatori" che avrà luogo dalle 16,00 alle 18,00 in Sale Clarke.

Nel cartellino d'ingresso appeso al collo aggiungerò la scritta "DIGITAL-FORUM", (in giallo) e se tu farai altrettanto e ci incontriamo andremo a farci un caffè assieme oltre che a scambiarci ovviamente opinioni in merito agli strumenti e agli argomenti trattati.

Con l'occasione, relativamente ai miei post n. 1872 - 1874, allego una foto di come ho risolto il problema di interferenza di una BTU telefonica situata nei pressi di un impianto satellitare, che trasmette nella gamma dei 2 Ghz e che disturbava la frequernza di conversione di alcuni trasponder della banda alta di Hot Bird. La rete posizionata attorno alla parabola ha praticamente annullato il problema dell'interferenza.


[img=http://img443.imageshack.us/img443/5083/p1030973u.th.jpg]

Un saluto e speriamo di incontrarci a Vicenza.
 
gatto13 ha scritto:
http://www.youtube.com/promaxelectronics

naturalmente io ancora opto per l'unaohm ma il promax è un ottimo avversario!
se posso consigliare vedi l'ap 401 hd e se puoi vieni a fare un salto all? ALL DIGITAL a vicenza la prossima settimana...cerca su google
Si lo so, ho avuto la mail di invito, ma non posso permettermi di chiudere per un paio di giorni(dalla puglia è una bella traversata).
Comunque grazie per il consiglio.
 
darioi3liw ha scritto:
Ciao gatto13
Con l'occasione, relativamente ai miei post n. 1872 - 1874, allego una foto di come ho risolto il problema di interferenza di una BTU telefonica situata nei pressi di un impianto satellitare, che trasmette nella gamma dei 2 Ghz e che disturbava la frequernza di conversione di alcuni trasponder della banda alta di Hot Bird. La rete posizionata attorno alla parabola ha praticamente annullato il problema dell'interferenza.


[img=http://img443.imageshack.us/img443/5083/p1030973u.th.jpg]

Un saluto e speriamo di incontrarci a Vicenza.
Ciao Dario,
quella vegetazione attorno alla parabola in che maniera sopprime i disturbi BTU ?. Spostando di poco l’LNB quattro rispetto al fronte del satellite, quanto era l’intensità del segnale disturbante ?. Inoltre ultima cosa, cosa contiene esattamente quella scatola dietro alla parabola ?.

OT : Forse in settimana saremo anche noi a Vicenza !.
 
CRONOSKY ha scritto:
Ciao Dario,
quella vegetazione attorno alla parabola in che maniera sopprime i disturbi BTU ?. Spostando di poco l’LNB quattro rispetto al fronte del satellite, quanto era l’intensità del segnale disturbante ?. Inoltre ultima cosa, cosa contiene esattamente quella scatola dietro alla parabola ?.

OT : Forse in settimana saremo anche noi a Vicenza !.


Ciao Cronosky

Forse non hai letto bene i miei precedenti interventi.
Non è la vegetazione che sopprime i segnali interferenti provenienti da un ponte telefonico vicino all'impianto satellitare ma la rete metallica posizionata appositamente attorno alla parabola come da foto esplicativa!!

Il disturbo arriva di lato (80 Gradi) quindi quasi da Est.
Nella scatola dietro la parabola passano i 4 cavi dell'LNB polarizzato ( o LNB quattro come lo chiami tu) e poi vanno sotto terra fino alla casa, poi c'è l'amplificatore dell'antenna terrestre che nella foto non si vede in quanto situata tre metri sopra la parabola. Ho provato ad inserire un'altra foto più ampia ove si vede l'impianto completo, ma non ci sono riuscito.
A me il caricamento delle immagini con Imageshack ora mi funziona e ora no e non capisco perchè.!!:mad:

Toh!! Ci sono riuscito dopo!!


[img=http://img831.imageshack.us/img831/8177/p1030974h.th.jpg]

Preciso che questo ponte telefonico è in multiproprietà tra Vodafone, H3G, e WIND per cui trasmette su varie frequenze che vanno da circa 2,100 a 2,200 Ghz. Inoltre trasmette anche sulla gamma da 1,800 a 1,950 Ghz. I segnali misurati in loco con strumento Unaohm e antennino 1/4 d'onda posto sul connettore BNC dello strumento, su quelle frequenze erano attorno ai 70 dBµ.

I trasponder più disturbati erano quelli in banda alta che venivano convertiti in quella porzione di frequenza o frequenze vicine.

In alcuni trasponder il Noise Margin, dopo l'apposizione della rete è variato da -1 / + 1 dB a + 6,2 dB, inoltre è migliorato sensibilmente il Ber ed il Mer.

Cambiando discorso:

Se vieni a Vicenza ti consiglio, come ho già fatto a Gatto13, di apporre la scritta DIGITAL-FORUM ( possibilmente di colore giallo fatta con l'ettichettatrice DIMO) sul tuo pass appeso al collo, così abbiamo più probabilità di incontrarci e riconoscerci e andarci a fare un caffè assieme.

L'altr'anno circa una decina di utenti di questo Forum sono andati a Vicenza, ma nessuno si è riconosciuto!! (ad eccezione del sottoscritto con Elettro71 di Genova ma noi ci eravamo già conosciuti ad un Corso presso l'Unaohm a Peschiera Borromeo)!!:

Quindi, ricapitolando, consiglio rivolto anche per gli altri Utenti del Forum, chi viene a Vicenza, se vuole farsi riconoscere, apponga questa etichetta gialla con la scritta DIGITAL-FORUM. Non è obbligatorio!! solo chi vuole ovviamente!!:D Però se non la mette e viene comunque riconosciuto deve pagare il caffè agli altri !! OK!! :badgrin:
 
Ultima modifica:
che periodo di m....a ! ieri mi hanno ritirato la patente e non ho modo di esserci a vicenza!!! ditemi quali erano le novità!!:sad:
 
finalmente qualche misura in questa modulazione
segnale da monte penice


Uploaded with ImageShack.us




Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

oggi ero nei pressi di milano e addirittura le tre barre
MARG
bBER
LBAR
erano a fondo scala qui però la direzione era valcava

penso che sia la prima immagine di un segnale in T2
ciao
 
All Digital a Vicenza.

gatto13 ha scritto:
che periodo di m....a ! ieri mi hanno ritirato la patente e non ho modo di esserci a vicenza!!! ditemi quali erano le novità!!:sad:

Ciao gatto13, mi dispiace per quanto ti è accaduto. Speravo di vederti a Vicenza. Ormai sarà per il prossimo anno.

Quest'anno a Vicenza la fiera è stata spostata sui padiglioni "L" a circa 700 metri di distanza dalla vecchia sede, perchè li stanno facendo dei lavori.

Area più ristretta con meno Ditte presenti. Per quanto riguarda i Misuratori di Campo c'era lo stand di Unaohm, di Auriga con i MDC Sefram e poi Promax che ha presentato il nuovo modello "Ranger", molto performante!!
Non c'era Rover . Non voglio dilungarmi per cui dirò qualcosa più avanti in merito a questo strumento.

Interessante è stato il Convegno tenuto dalla Fracarro dal titolo "Evoluzione dello scenario tv con l'avvento dell' LTE"

Tra un po' di tempo gli installatori avranno le loro "Gatte da Pelare"

Dal 2013 quando le compagnie telefoniche potranno trasmettere nelle frequenze attualmente impegnate dai canali dal 61 al 69 per servire l'utenza degli smartphone, Iphone, Ipad ecc. anche con potenze di 56-64 dBm (da 500 a 2000 Watt Eirp) vi saranno un mucchio di problemi ai canali televisivi vicini allocati in banda 5^.
Con potenze del genere si "imballeranno" molti amplificatori.

In tanti casi sarà necessario installare una nuova antenna con la maggior attenuazione possibile sulle frequenze dal canale 61 al 69 e dotate di particolari filtri di attenuazione. (Fracarro le correderà con filtro SAW ( Surface Acustic Wawe) Filtro ad onde acustiche superficiali..!! con alto potere di attenuazione)

Poi ci saranno particolari amplificatori dotati anche loro di filtri. La distribuzione dovrà essere poi a regola d'arte e schermata al massimo perchè quelle frequenze potrebbero entrare anche lungo la distribuzione.

Per complicare le cose poi hanno deciso di mettere il downlink dei ripetitori (con molta più potenza irradiata!!) proprio nella parte adiacente al canale 60 con solo 1Mhz di guardia!!.
L'uplink da parte degli smartphone avrà lo shift di 41 Mhz più in alto.
Sarebbe stato molto meglio il contrario.!!

In somma un bel casino.

Il lato positivo di questa faccenda è che ci sarà molto lavoro da parte degli installatori che dovranno cambiare antenne, mettere filtri ecc. e ovviamente da parte delle Ditte produttrici di antenne, filtri ecc.

Molti utenti però che hanno appena rinnovato il loro impianto, si incavoleranno come iene a dover sborsare altri soldi ecc.

Staremo a vedere.

Se ci riesco aggiungerò un paio di diapositive che illustrano le frequenze LTE.

Per il momento vi saluto
 
Indietro
Alto Basso