Meno soldi al Quirinale, Corazzieri ridotti

dj GCE ha scritto:
Non so se la memoria m'inganna, ma mi pare che la rivoluzione fatta dal Matahna Gandhi fosse di quel calibro.
Che poi in Italia non le sappiano fare è un altro paio di maniche...

In India la gente moriva letteralmente di fame,quindi il paragone non si può fare....almeno per ora!

ciao
 
bumbaro ha scritto:
Ma che ne sarà dei 37 corazzieri dismessi? Se andranno in cassa integrazione, il risparmio entrerà dalla porta per uscire dalla finestra...:D
Mi pare che il Quirinale costi annualmente ai contribuenti circa due miliardi di euro: decisamente troppo. :eusa_shifty:
Non ho mai capito perchè, ma è difficilissimo che quando si posti un link, qualcuno poi se lo vada a leggere... :eusa_think:
Perfettamente legittimo, per carità, se uno vuol solo dare un'occhiata al thread, ma se poi, invece, vuole intervenire credo dovrebbe essere opportuno ( anzi: doveroso... ) capire bene i termini della questione prima di esprimere la propria opinione..
Se avessi letto il link, avresti scoperto che:
- Il bilancio del Quirinale ( intendendosi con ciò TUTTO l'apparato della Presidenza della repubblica ) non è di 2 miliardi di euro, ma dieci volte inferiore a tale cifra;
- Che il personale dismesso SOLO nel 2007 è di 177 unità. Persone che andranno A LAVORARE da qualche altra parte ( o che andranno in pensione senza essere sostituite ): o pensavi che si dovessero eliminare fisicamente per far risparmiare soldi?... :D
- Che, in particolare, i Corazzieri ( e le altre forze distaccate per la sicurezza del Quirinale che sono state cassate: in tutto 124 unità ), andranno a fare i Tutori dell'Ordine, al servizio dei cittadini, invece di far bella mostra di se con le loro uniformi davanti all'ingresso del Quirinale;
- Che, infine, i 3.5 milioni di euro risparmiati nel solo 2007 non vengono certo SOLO dalla riduzione dei Corazzieri ( l'articolista ha messo in grande evidenza la notizia per dare colore al pezzo... ), ma da tutta una serie di altri provvedimenti... Visto che nessuno legge i link, li riporto qui:

"Il taglio dei Corazzieri è solo il più evidente all'interno di una politica di generale riduzione delle spese avviata dal presidente Giorgio Napolitano fin dal giorno del suo insediamento. Lo scorso luglio la presidenza della Repubblica fece sapere di aver predisposto il congelamento degli stipendi dei dipendenti. L’obiettivo di una riduzione in valore assoluto della spesa è stato conseguito - spiega ancora il Quirinale - attraverso misure strutturali come la progressiva riduzione del personale di ruolo, comandato, distaccato e a contratto; la cessazione del meccanismo di allineamento automatico delle retribuzioni a quelle del personale del Senato; la soppressione di alcune indennità, la revisione e razionalizzazione dei documenti di bilancio e delle procedure di spesa e l’avvio della riorganizzazione amministrativa interna."


YODA ha scritto:
rimane il fatto che è un bel gesto, piccolino, iniziale, ma un bel gesto.
che poi "segua" la scia di tagli che da anni chiede la comunità, questo è n'antro paro de maniche!
Non segue SOLO la scia di tagli che da anni vengono chiesti: segue anche anni di sperpero ASSOLUTO del denaro pubblico!!!:icon_twisted: L'ho già scritto, ma lo ripeto: tra il 2001 e il 2006 la spesa pubblica in Italia è AUMENTATA di due punti percentuali rispetto al PIL: un'enormità!!! L'anno scorso è rimasta sostanzialmente ferma: quindi COMUNQUE un risultato non sufficiente visto che dovrebbe diminuire, ma almeno non è ulteriormente aumentata!!!

bumbaro ha scritto:
Questi provvedimenti demagogici e promozionali mi ricordano i blitz contro spacciatori e prostitute: spostano il problema da un' altra parte, ma non lo risolvono. :icon_twisted:
Certo che siamo un popolo strano... Inneggiamo a un tizio che urla contro gli sprechi e la Casta e ce ne freghiamo se l'EVIDENZA dei fatti ci dice che lui è il primo autore degli sprechi che denuncia; al contrario sbeffeggiamo e minimizziamo chi, almeno, tenta il possibile per contenere questi sprechi e fa quello che può nel rispetto della legge e delle necessità contingenti... :icon_twisted:

P.S. Mi verrebbe tanto voglia di scrivere una letterina al Presidente Napolitano... :D Me la permettete?.. ;) :D

"Caro Presidente, chi glielo ha fatto fare?.... Ha bloccato lo stipendio a tutti i Suoi dipendenti, ha ridotto il personale, ha diminuito alcune indennità.... Risultato? Adesso La odieranno tutti in quel Palazzo e fuori di lì: parenti, famigli, amici, protettori e protetti.... Tutti con la paura che il Paese di bengodi sia improvvisamente diventato a rischio...
La guarderanno in cagnesco non appena volta loro le spalle, e staranno lì a gufare che Lei inciampi in qualche scalino e, magari, si tolga rapidamente dalle scatole permettendo l'arrivo di qualche altro spirito più "generoso" ( con i soldi nostri... :icon_twisted: )...
Senta a me, non ne vale la pena, riassuma a più non posso e conceda tutti gli aumenti e i benefit richiesti ( si sa, il costo della vita lievita... :icon_rolleyes: ).... Solo, ricordi di andare tutti i giorni in TV a gridare contro gli sprechi e ad invocare tagli della spesa: vedrà che tutti Le vorranno nuovamente bene e saremo tutti felici e contenti...:icon_rolleyes:
Con Ossequi
Roddy
"
 
roddy ha scritto:
Il bilancio del Quirinale ( intendendosi con ciò TUTTO l'apparato della Presidenza della repubblica ) non è di 2 miliardi di euro, ma dieci volte inferiore a tale cifra;
Prendo atto di quanto dici, farò naturalmente le mie verifiche. Da qualche parte, tempo fa, avevo letto di un budget di 4000 miliardi di vecchie lire. :evil5:

roddy ha scritto:
Che il personale dismesso SOLO nel 2007 è di 177 unità. Persone che andranno A LAVORARE da qualche altra parte ( o che andranno in pensione senza essere sostituite ): o pensavi che si dovessero eliminare fisicamente per far risparmiare soldi?... :D
Sempre malizioso, non sono un supporter di Pol Pot :eusa_naughty:

roddy ha scritto:
Certo che siamo un popolo strano... Inneggiamo a un tizio che urla contro gli sprechi e la Casta e ce ne freghiamo se l'EVIDENZA dei fatti ci dice che lui è il primo autore degli sprechi che denuncia;
????? Chi è questo tizio? :laughing7:
 
bumbaro ha scritto:
Prendo atto di quanto dici, farò naturalmente le mie verifiche. Da qualche parte, tempo fa, avevo letto di un budget di 4000 miliardi di vecchie lire. :evil5:
Basta leggere il link del primo intervento... ;)

bumbaro ha scritto:
Sempre malizioso, non sono un supporter di Pol Pot :eusa_naughty:
Era, ovvio, una battuta... ;) :D

bumbaro ha scritto:
????? Chi è questo tizio? :laughing7:
Quello che mi costringe ad andare a votare ogni volta anche se non ne avrei alcuna voglia... :icon_rolleyes:
 
YODA ha scritto:
...ma vedere queste uscite DOPO che il vento dell'antipolitica soffia da parecchio, mi dà l'impressione che la classe politica sia intenta
a risparmiare il buonsenso e non certo i costi insostenibili a cui è atavicamente aggrappata da sempre!
mi autoquoto per rispondere al paladino delle belle azioni :D e alla sua spalla :D che pensa alla TV come un grande fratello
che ci ha fatto diventare tutti degli automi...obbedienti!
ripeto bel gesto, ma nelle tasche rimane... il nulla!
del resto una "prevista" riduzione di 800 mila euro rispetto all'anno precedente (241,6 mln) non mi sembra una cifra da far gridare al miracolo (-0,3%?).
è sicuramente una "controtendenza", ma ci vuole ben altro per farci dire: finalmente:eusa_whistle:. e poi queste sono "previsioni" di spesa...:icon_twisted:
quindi secondo me sarebbe meglio evitiare di dare periodico rilievo a gesti che sono quasi esclusivamente simbolici.
quando la carne al fuoco darà benessere a tutta l'azienda Italia ne riparleremo.;)

p.s. capisco il livore per il possibile futuro assetto...:eusa_think: ma è così difficile commentare una notizia senza per forza tirare in ballo le proprie idee politiche?
ah già dimenticavo, per alcuni non è possibile!:D
 
Ultima modifica:
@ YODA
solo per risponderti:
YODA ha scritto:
ripeto bel gesto, ma nelle tasche rimane... il nulla!
del resto una "prevista" riduzione di 800 mila euro rispetto all'anno precedente (241,6 mln) non mi sembra una cifra da far gridare al miracolo (-0,3%?).
E' pur sempre un'inizio. :eusa_wall:
YODA ha scritto:
quindi secondo me sarebbe meglio evitiare di dare periodico rilievo a gesti che sono quasi esclusivamente simbolici.
quando la carne al fuoco darà benessere a tutta l'azienda Italia ne riparleremo.;)
Ti capisco, ma siamo abituati a sentire ben altre fanfare :badgrin: che alle parole non segue, nemmeno il 0,3%. :eusa_whistle:
YODA ha scritto:
p.s. capisco il livore per il possibile futuro assetto...:eusa_think: ma è così difficile commentare una notizia senza per forza tirare in ballo le proprie idee politiche?
ah già dimenticavo, per alcuni non è possibile!:D
Nessun livore, anche se pensi il contrario.....da uno che è in pensione, detto tra noi, non mi cambia niente. ;)
Invece merita una risposta articolata la questione sulle proprie idee.
Secondo il mio pensiero, viviamo di idee e di credi. Possono diventare vecchie, astruse in un contesto dell'oggi; ma sono l'ABC sulla personalità di una persona. Guai a quell'uomo che parla o scrive senza avere un'idea (a torto o ragione) non esisterebbe o sarebbe un vegetale. Anzi l'essere persona porta a vivere un mondo di contrasti che vanno a braccetto con idee che possono essere religiose, partitiche, di opportunismo, ecc ecc.
Bisogna solo scegliere da che parte si è. ;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
viger ha scritto:
E' pur sempre un'inizio. :eusa_wall:
mai detto il contrario!
speriamo che sia seguito da altri e in altre... dimensioni!;)
Ti capisco, ma siamo abituati a sentire ben altre fanfare :badgrin: che alle parole non segue, nemmeno il 0,3%. :eusa_whistle:
oh certamente, ma diamo un giusto rilievo alla notizia senza farla passare per un miracolo ogni volta:D
anche all'inizio di una inversione di tendenza si può fare molto, ma molto meglio!:icon_twisted:
...Bisogna solo scegliere da che parte si è. ;)
certamente, ma immaginare l'altra parte "non capace di ragionare da sola", porta irremidiabilmente ad un immobilismo ideologico, sempre secondo mè!:D
 
YODA ha scritto:
mi autoquoto per rispondere al paladino delle belle azioni :D
Grazie del complimento: lo accetto volentieri... :icon_rolleyes: ;) :D
YODA ha scritto:
e alla sua spalla :D
Tutto puoi dire del buon Viger, ma che sia la mia spalla... :badgrin: Credo la possa considerare un'offesa mortale... :badgrin: :badgrin:
YODA ha scritto:
ripeto bel gesto, ma nelle tasche rimane... il nulla!
del resto una "prevista" riduzione di 800 mila euro rispetto all'anno precedente (241,6 mln) non mi sembra una cifra da far gridare al miracolo (-0,3%?).
è sicuramente una "controtendenza", ma ci vuole ben altro per farci dire: finalmente:eusa_whistle:. e poi queste sono "previsioni" di spesa...:icon_twisted:

"La diminuzione delle spese riguarda sia le retribuzioni del personale, che passano dai 139,7 milioni di euro del bilancio assestato 2007 a 138,7 milioni di euro nel 2008, sia le spese per beni e servizi che registrano una forte diminuzione percentuale del 7,5 per cento, passando da 25,8 milioni di euro a 23,9 milioni di euro. L'unico comparto che registra un (per altro obbligato) aumento della spesa è quello pensionistico, che passa dai 76,1 milioni di euro dell'assestato 2007 ai 78,2 milioni di euro del 2008 (pari al 32,46 per cento della spesa complessiva)."

http://www.quirinale.it/


YODA ha scritto:
quindi secondo me sarebbe meglio evitiare di dare periodico rilievo a gesti che sono quasi esclusivamente simbolici.
quando la carne al fuoco darà benessere a tutta l'azienda Italia ne riparleremo.;)
Questi gesti possono essere SOLO simbolici ( anche se indispensabili, sia chiaro... ): solo un ingenuo ( e tu certo, tutto sei fuorchè un ingenuo... :) )può pensare che dai risparmi che si possano fare sulle spese di Quirinale o Camera e Senato possa venire "carne al fuoco" sufficiente per dare benessere a tutta l'azienda Italia.
Il benessere che tutti ci ricordiamo ( quello degli anni '80, causa, peraltro, di buona parte dei nostri guai ) l'Azienda Italia NON CE L'AVRA' MAI PIU', chiunque ci sia al governo: il mondo è cambiato, la globalizzazione ha irreversibilmente stravolto equilibri che sembravano eterni.
Le uniche alternative che abbiamo davanti sono un prudente risanamento della nostra economia, con riposizionamento nella scala delle economie mondiali, o un repentino crollo stile "argentino".... Ogni altra opzione è fumo negli occhi.

edit: OT
 
Ultima modifica di un moderatore:
roddy ha scritto:
"La diminuzione delle spese riguarda sia le retribuzioni del personale, che passano dai 139,7 milioni di euro del bilancio assestato 2007 a 138,7 milioni di euro nel 2008, sia le spese per beni e servizi che registrano una forte diminuzione percentuale del 7,5 per cento, passando da 25,8 milioni di euro a 23,9 milioni di euro. L'unico comparto che registra un (per altro obbligato) aumento della spesa è quello pensionistico, che passa dai 76,1 milioni di euro dell'assestato 2007 ai 78,2 milioni di euro del 2008 (pari al 32,46 per cento della spesa complessiva)."http://www.quirinale.it/
sempre dallo stesso sito si legge quello che ho detto prima...:D e se fai i conti siamo sempre su quei valori....;)

"La spesa complessiva prevista, al netto degli effetti meramente contabili delle partite di giro e al netto altresì dei fondi di riserva, ammonta a 240,8 milioni di euro (232,4 al netto delle ritenute previdenziali a carico del personale). Si registra quindi per la prima volta una significativa inversione di tendenza: la previsione di spesa complessiva si riduce in valore assoluto di 800 mila euro rispetto al dato assestato relativo all'esercizio precedente, pari a 241,6 milioni di euro."

quindi buona news, ma come detto, di piccola entità per interessare il cittadino medio, abituato a tirar la cinghia veramente.;) tutto il resto è campagna...
 
Ultima modifica:
YODA ha scritto:
sempre dallo stesso sito si legge quello che ho detto prima...:D e se fai i conti siamo sempre su quei valori....;)

"La spesa complessiva prevista, al netto degli effetti meramente contabili delle partite di giro e al netto altresì dei fondi di riserva, ammonta a 240,8 milioni di euro (232,4 al netto delle ritenute previdenziali a carico del personale). Si registra quindi per la prima volta una significativa inversione di tendenza: la previsione di spesa complessiva si riduce in valore assoluto di 800 mila euro rispetto al dato assestato relativo all'esercizio precedente, pari a 241,6 milioni di euro."

quindi buona news, ma come detto, di piccola entità per interessare il cittadino medio, abituato a tirar la cinghia veramente.;) tutto il resto è campagna...
Tu sei un importante dirigente di una grande azienda nazionale e, quindi, sei sicuramente, più abituato di me a leggere i bilanci con molti zeri...:icon_rolleyes:
Io, molto più modestamente, però, il miserrimo bilancio della mia modesta società me lo faccio da solo ( lo faccio solo controllare dal commercialista... ) e sono, forse, più abituato a guardare DENTRO le cifre perché mi interessa più capire a COSA si riferiscano piuttosto che il rendiconto finale....
Tornando al bilancio del Quirinale: se una voce prevede aumenti AUTOMATICI e tali aumenti vengono coperti da risparmi di altre uscite, per me tale voce è da considerare a tutti gli effetti facente parte dei risparmi di gestione operati...
Entrando nel dettaglio: nel bilancio del Quirinale c'è una voce ( pagamento delle pensioni degli ex-dipendenti... ) sulla cui dinamica il Presidente NULLA può fare, essendo una spesa OBBLIGATA su cui non ha, ovviamente, alcun potere di nessun genere...
Se i risparmi operati in altri settori COPRONO tali aumenti, è del tutto mistificatorio far finta che quei risparmi non ci siano stati: sono tagli di bilancio a tutti gli effetti, eccome!!!
Per la precisione, l'aumento del monte pensioni erogato dal Quirinale nel 2007 è stato di 2.1 milioni di euro, che vanno pertanto SOMMATI agli 800.000 euro di diminuzione globale del bilancio... Ed, in effetti, i conti tornano: 2.1 + 0.8 = 2.9 milioni di euro, somma ESATTAMENTE pari ai tagli effettuati ( 1 milione di euro per le retribuzioni del personale + 1.9 milioni di euro nella spesa per beni e servizi ).
Pertanto il monte-tagli è stato di 2.9 milioni di euro, non 800.000.
E non si tratta di piccola cosa: si tratta del MASSIMO che, nelle condizioni date, si potesse fare: considera che il Quirinale è un palazzo immenso, stracolmo di tesori d'arte e necessita, pertanto, COMUNQUE, di spese elevatissime per la sua manutenzione e per la sorvegliana. Inoltre, non bisogna dimenticare che nel bilancio rientrano anche la Tenuta di Castel Porziano e la Villa Rosebery di Napoli.
I risparmi che si possono ( e debbono... ) fare, ripeto, obbediscono però solo all'esigenza di soddisfare un bisogno elementare di giustizia da parte dei cittadini che non possono tollerare, in una fase così critica della vita del nostro Paese, che vi siano degli sprechi inaccettabili.
Dal punto di vista dell'equilibrio del bilancio generale dello Stato, non possono non avere, invece, un impatto pari a ZERO!
Un qualche impatto nei conti ci sarebbe se si decidesse di venderlo, magari, il Quirinale,:icon_rolleyes: :eusa_whistle: per farci un bell'albergo a 5 stelle o, meglio, per trasformarlo in tanti bei micro-appartamenti da affittare ai turisti.... :icon_rolleyes: :badgrin: :icon_twisted:
Voi milanesi, magari, sareste pure d'accordo, ma, se permetti, per fare una cosa del genere bisognerebbe prima passare sul cadavere di moltissimi Romani, me compreso! :icon_rolleyes: :icon_twisted:
E comunque, tanto per restare sul paradosso, sai a quanto ammonterebbe il risparmio complessivo che deriverebbe dalla ELIMINAZIONE del Quirinale come patrimonio pubblico? Meno di mezzo centesimo della spesa pubblica complessiva annuale...:icon_rolleyes:
QUESTA è la realtà, altro che le chiacchiere: la spesa pubblica andrebbe sicuramente diminuita, ma cercare di illudere i cittadini che si possa fare in modo indolore, tagliando SOLO i fantomatici "sprechi" è una vera e propria TRUFFA, di quelle tipiche, appunto, dei magliari http://italian.imdb.com/title/tt0053032/ :badgrin:
 
Citazione da Roddy

QUESTA è la realtà, altro che le chiacchiere: la spesa pubblica andrebbe sicuramente diminuita, ma cercare di illudere i cittadini che si possa fare in modo indolore, tagliando SOLO i fantomatici "sprechi" è una vera e propria TRUFFA, di quelle tipiche, appunto, dei magliari http://italian.imdb.com/title/tt0053032/

Gli sprechi da tagliare,nell'amministrazione pubblica ci sono e anche tantissimi
Io ho lavorato nel settore pubblico,e ti assicuro che esistono enti di controllo,assolutamente inutili ,utili solo per i voti di scambio.....
Senza contare le province,ente ancora più inutile dell'inutilità,le consulenze milionarie esterne,e chi più ne ha più ne metta
I tagli da effettuare,come ho già detto,devono essere strutturali ,cioè di sistema ,perchè quelli del Quirinale,non sono tagli ma prese per i fondelli
 
lucamax ha scritto:
Citazione da Roddy

QUESTA è la realtà, altro che le chiacchiere: la spesa pubblica andrebbe sicuramente diminuita, ma cercare di illudere i cittadini che si possa fare in modo indolore, tagliando SOLO i fantomatici "sprechi" è una vera e propria TRUFFA, di quelle tipiche, appunto, dei magliari http://italian.imdb.com/title/tt0053032/

Gli sprechi da tagliare,nell'amministrazione pubblica ci sono e anche tantissimi
Io ho lavorato nel settore pubblico,e ti assicuro che esistono enti di controllo,assolutamente inutili ,utili solo per i voti di scambio.....
Senza contare le province,ente ancora più inutile dell'inutilità,le consulenze milionarie esterne,e chi più ne ha più ne metta
I tagli da effettuare,come ho già detto,devono essere strutturali ,cioè di sistema ,perchè quelli del Quirinale,non sono tagli ma prese per i fondelli

Mi trovi d'accordissimo su quello che dici. Anzi propongo, a chi andrà a votare, di non prendere la scheda delle Provinciali. :D
E' il momento di far uscire gli attributi se si vuole tagliare.....qualche volta, facciamo seguire i fatti alle parole. ;)
p.s. però non puoi negare che è, un piccolo approccio, nella giusta direzione del Quirinale.
 
lucamax ha scritto:
cercare di illudere i cittadini che si possa fare in modo indolore, tagliando SOLO i fantomatici "sprechi" è una vera e propria TRUFFA,
Questo deve essere solo l'inizio: se è già la fine siamo belli che fritti! :evil5:
 
dj GCE ha scritto:
Questo deve essere solo l'inizio: se è già la fine siamo belli che fritti! :evil5:

Scusa Dj,quella era una frase di Roddy,che ,tra l'altro non condivido

:)

ciao
 
Inutile illudersi, queste cose non cambieranno finchè non cambierà la mentalità del "furbo" italiano. Parafrasando un noto detto, ognuno ha i potenti, gli enti inutili e gli sprechi che si merita.
Tutti sappiamo come stanno le cose e tutti mugugnamo, ma quando si tratta di prendere coraggio ed agire perchè cambino le cose, salta fuori il "campanile" e finisce che succede esattamente l'opposto di quel che sarebbe necessario.:eusa_whistle:

PS ...per sdrammatizzare, leggendo il TD avevo pensato che avessero ridotto la statura per diventare corazziere.:badgrin:

lucamax ha scritto:
Io ho lavorato nel settore pubblico,e ti assicuro che esistono enti di controllo,assolutamente inutili ,utili solo per i voti di scambio.....
Senza contare le province,ente ancora più inutile dell'inutilità,le consulenze milionarie esterne,e chi più ne ha più ne metta
I tagli da effettuare,come ho già detto,devono essere strutturali ,cioè di sistema ,perchè quelli del Quirinale,non sono tagli ma prese per i fondelli
 
lucamax ha scritto:
Gli sprechi da tagliare,nell'amministrazione pubblica ci sono e anche tantissimi
Io ho lavorato nel settore pubblico,e ti assicuro che esistono enti di controllo,assolutamente inutili ,utili solo per i voti di scambio.....
Senza contare le province,ente ancora più inutile dell'inutilità,le consulenze milionarie esterne,e chi più ne ha più ne metta
I tagli da effettuare,come ho già detto,devono essere strutturali ,cioè di sistema ,perchè quelli del Quirinale,non sono tagli ma prese per i fondelli
OK, prendiamo il caso delle Province, visto che già se ne parla parecchio e, probabilmente, sarà una proposta che verrà fatta presto, visto soprattutto che la stragrande maggioranza di esse è governata da una parte politica e l'altra, penserà sicuramente, sia conveniente e "indolore" ( per lei... ) tagliare qui con il machete...:icon_rolleyes:
Dunque: in Italia ci sono 110 province. Ho fatto una rapida ricerca, ma non sono riuscito a scoprire quale sia il numero TOTALE dei dipendenti di tutte le province italiane... Tuttavia, facendo un'analisi utilizzando il metodo "spannometrico" ;) propenderei per un numero intorno alle 100.000 unità.
Ora: mettiamo che si decida di chiuderle tutte queste beneamate province: queste centomila persone bisognerebbe in qualche modo riciclarle, spedirle a fare qualche altro lavoro nell'ambito della pubblica amministrazione... 10 a 1 che i dipendenti in questione farebbero le barricate e resisterebbero come gli assediati di Forte Apache prima di soccombere ed accettare di trasferirsi in un'altra città o, magari, con moglie e figli a carico, in un'altra regione ( confessatelo: lo farebbero anche molti di voi se vi toccasse questa tegola in testa... ).
Alla fine vedrete: nel migliore dei casi, il personale in oggetto verrebbe redistribuito nei comuni e nelle regioni per fare le stesse cose che facevano prima nelle province ( perchè quelle competenze in qualche modo dovrebbero COMUNQUE essere coperte... ). e quei pochi che dovessero essere in sovrannumero, andrebbero in prepensionamento ( a spese dello Stato, quindi... ) oppure, dopo lunghi ( e costosi.... ) corsi di aggiornamento e reindirizzo, andrebbero a scaldare qualche altra sedia in qualche altro ufficio...
Volete il mio parere? Alla fine sarebbe già un grosso successo se l'intera operazione si esaurisse con un pareggio tra costi e ricavi...:icon_twisted: :icon_twisted:
Esisterebbe un UNICO modo per fare EFFETTIVAMENTE dei risparmi ( e non è un modo indolore ): prendere queste 100.000 persone e dirgli: "Signori, grazie di tutto, andate in pace e auguri per il futuro"....:icon_rolleyes:
Certo, è probabile che i 100.000 non la prenderebbero bene :icon_rolleyes: :icon_rolleyes: e che, forse, qualche casino lo farebbero, qualche autostrada la bloccherebbero, ma, insomma, il risparmio ci sarebbe...
DI QUANTO, però?... Calcolando uno stipendio medio di 30.000 euro l'anno ( calcolo già molto generoso, tenendo conto che si dovrebbe considerare solo il NETTO e non il lordo, visto che le tasse che queste persone pagano sono, come per tutti i dipendenti pubblici, solo una partita di giro per lo Stato... ), avremmo un risparmio di TOTALE di non più di 3 miliardi di euro l'anno... Bella cifra, certo, ma che risolverebbe COMUNQUE poco nei conti dello Stato: si tratterebbe solo dello 0.2 - 0.3 del PIL Italiano... Per fare un paragone: come già scritto da qualche altra parte, nel periodo 2001 -2006 la spesa pubblica italiana è aumentata del 2% del PIL, quasi 10 volte di più ( non chiedetemi dove siano andati a finire, non lo so... :icon_twisted: ).

********************
Il bilancio dello Stato è molto complicato ma, nella sua struttura fondamentale, abbastanza semplice: la stragrande maggioranza dei soldi che lo Stato spende ogni anno se ne va in pagamento di interessi sul debito pregresso ( che non si può certo omettere con decreto... :icon_rolleyes: ), pagamento delle pensioni e stipendi del personale: in particolare personale militare, della sicurezza, della scuola e della Sanità ( che costituiscono nel complesso, credo, la stragrande maggioranza del personale statale... ).
Allora, non ci sono Santi: per risparmiare delle cifre adeguate che possano permettere allo Stato delle riduzioni di tasse significative ( quelle che tutti vorrebbero... ) e/o per fare quegli investimenti infrastrutturali che servono al Paese, bisognerebbe tagliare aliquote IMPORTANTI della spesa pubblica, almeno il 7-8 anche il 10%... E questi tagli si ottengono solo facendo MALE, molto male: incidendo nella carne viva della gente e dei diritti finora dati per acquisiti.. Per cui: o si abbassano le pensioni ( non quelle future, ma quelle presenti e non quelle altissime, che, essendo poche, farebbero risparmiare pochi spiccioli, ma le decine di milioni della gente "normale" ); o si taglia sicurezza e difesa ( e qusto non possiamo permettercelo perchè già il bilancio è all'osso.. ) oppure si tagliano i diritti della gente: istruzione pagata dallo Stato per tutti e il Sistema Sanitario Nazionale ( medico di famiglia e ospedali ).
Per cui se volete DAVVERO una reale diminuzione delle tasse e/o un aumento degli investimenti pubblici, questo vi dovreste aspettare: vecchietti sul lastrico, scuola riservata solo alle classi agiate e ospedali aperti solo per chi ha la carta di credito e/o una assicurazione adeguata... Insomma: un sistema molto simile a quello americano ( che, infatti, può permettersi, sia pure con tutti i problemi di bilancio che sappiamo, aliquote fiscali particolarmente basse... ).
Per me personalmente questo sistema sarebbe una favola: io non utilizzo nè il sistema scolastico pubblico nè il servizio sanitario nazionale ( non ho neanche il medico della mutua perchè mi sembrava stupido far spendere dei soldi allo Stato per un servizio che non avrei utilizzato... ) e la mia pensione sarà coperta da un sistema privato... Mentre, sicuramente, con un generoso abbassamento delle imposte mi ritroverei un sacco di soldi in più...
Voi, che ne pensate?... :icon_rolleyes: :D
 
@ Roddy

Il tuo ragionamento non fa una grinza
:)

Però,non si tratterebbe di eliminare solo le province,ma snellire tutto l'apparato burocratico e renderlo efficente e il più possibile vicino all'efficienza di un'azienda privata
Dove ho lavorato io,su 20 persone almeno la metà era state assunte per amicizia di un politico o di amici di politici,una perchè era del giro della Juve,e di queste 20 persone ,ne sarebbero bastate 5-6 al massimo
é chiaro che non si possono licenziare in tronco decine di migliaia di persone
Il sistema andrebbe sfoltito gradualmente,spostandole in posizione analoghe in altri enti,con la consapevolezza che gli impiegati prima o poi invecchiano e vanno in pensione
Quindi ,a mio avviso ci vorrebbe una gradualità....ma inesorabile

ciao
 
Indietro
Alto Basso