Le Tv Del Passato

Giusto per sapere , ma tu l'epoca di Funari l'hai vissuta? No perché ..Mezzogiorno è era seguitissimo...Un programma allegro..divertente, imprevedibile e forniva tanto materiale per il blob serale, incastonato in una fase televisiva, tutt'altro che brutta.

a me piaceva Funari quand'era in Rai a mezzodì, visto poco in altre tv, anche per non si vedevano qua, 14 anni quest'anno dal suo decesso, sulla lapide dice: Ho smesso di fumare. Manco da qui taccio!
 
Ho scritto che, per me, sono peggio certi programmi di oggi rispetto a quelli di Funari, se parliamo di quelli storici. (aboccaperta, mezzogiorn è, mezzogiorno italiano o funari news)
Certamente non considero Funari per NAPOLI CAPITALE, APOCALIPSE SHOW ecc...sarebbe come giudicare Alberto Sordi basandosi sugli ultimi film.

Essere cabarettista , giornalaio non sono cose negative. Anzi..
Per quanto riguarda la tv di oggi rispetto a quella precedente..beh preferisco quella precedente. Meno canali, più contenuti e più varietà (anche di opinioni).



Giusto per sapere , ma tu l'epoca di Funari l'hai vissuta? No perché ..Mezzogiorno è era seguitissimo...Un programma allegro..divertente, imprevedibile e forniva tanto materiale per il blob serale, incastonato in una fase televisiva, tutt'altro che brutta.

Certo che l'ho vissuta, anche se resistevo dieci minuti al massimo. Per capirci al primo zoom del "dammi la uno" io ero già col telecomando in mano. :D
Per il resto ritengo che non esista una tv migliore prima e una tv peggiore adesso. Esiste la buona tv e la cattiva tv, a prescindere dal periodo e dalla nostra età che spesso ci fa ricordare il passato in maniera più bella della realtà. Bisogna solo inserire le cose nell'epoca e nel contesto sociale che, ovviamente, cambiano nel corso degli anni.
Infine sul fatto dei mestieri. Certo che fare il giornalaio e il cabarettista sono attività dignitose e meritorie ma c'è un particolare che non dobbiamo mai dimenticare. Il giornalaio deve vendere giornali e non intervistare politici in tv, il cabarettista deve far ridere se ne è capace, non diventare opinionista su una rete nazionale. ;)
 
Visto bene ora su internet.. in effetti "Mezzogiorno è " era la trasmissione, andata in onda tra il 1987 e il 1990 (tra il 2° e 4° ragioneria per me) e lui era anche divertente. Ricordo c'erano 4 motivi finali da cui indovinare quella che sarebbe stata la sigla. Si giocava da casa.
 
I gusti sono gusti e ognuno, giustamente, guarda e apprezza quello che vuole. Devo dire, però, che mi fate un po' tenerezza nell'esaltare la televisione confezionata da Funari.
In una sua celebre intervista, per far capire il personaggio, disse testualmente "la tv è come la ca...cca, va fatta e non guardata". Ergo, potete facilmente dedurre cosa faceva arrivare nelle case dei telespettatori che guardavano a...bocca aperta i suoi programmi.
Il successo che hanno avuto alcuni suoi format, rappresenta un aggravante e non una cosa da sbandierare con orgoglio. Peraltro ha fatto nascere una serie di "figli e nipotini" di Funari che, ancora oggi, infestano la tv a tutte le ore del giorno e della notte. Personaggi "trash" come Giletti, Giordano ed altri ne sono un esempio lampante. ;)
 
A me non è che piacesse più di tanto Funari.. diciamo che va ricordato come altri, parlando di storia della TV.
Divertente la sua imitazione fatta da Corrado Guzzanti.
 
I gusti sono gusti e ognuno, giustamente, guarda e apprezza quello che vuole. Devo dire, però, che mi fate un po' tenerezza nell'esaltare la televisione confezionata da Funari.
In una sua celebre intervista, per far capire il personaggio, disse testualmente "la tv è come la ca...cca, va fatta e non guardata". Ergo, potete facilmente dedurre cosa faceva arrivare nelle case dei telespettatori che guardavano a...bocca aperta i suoi programmi.
Il successo che hanno avuto alcuni suoi format, rappresenta un aggravante e non una cosa da sbandierare con orgoglio. Peraltro ha fatto nascere una serie di "figli e nipotini" di Funari che, ancora oggi, infestano la tv a tutte le ore del giorno e della notte. Personaggi "trash" come Giletti, Giordano ed altri ne sono un esempio lampante. ;)

haha quella frase/battuta l'avevo persa... direi peggio dei suoi programmi, sbraitano, litigano e trash vario, dunque c'è di peggio da molti anni in tv.
 
I gusti sono gusti e ognuno, giustamente, guarda e apprezza quello che vuole. Devo dire, però, che mi fate un po' tenerezza nell'esaltare la televisione confezionata da Funari.
In una sua celebre intervista, per far capire il personaggio, disse testualmente "la tv è come la ca...cca, va fatta e non guardata". Ergo, potete facilmente dedurre cosa faceva arrivare nelle case dei telespettatori che guardavano a...bocca aperta i suoi programmi.
Il successo che hanno avuto alcuni suoi format, rappresenta un aggravante e non una cosa da sbandierare con orgoglio. Peraltro ha fatto nascere una serie di "figli e nipotini" di Funari che, ancora oggi, infestano la tv a tutte le ore del giorno e della notte. Personaggi "trash" come Giletti, Giordano ed altri ne sono un esempio lampante. ;)
Del Debbio, Paragone, Giordano sono la naturale prosecuzione di Funari. Populismo da quattro soldi.
 
Calma .... non facciamo chiudere un 3d che ho aperto io . :laughing7:

Comunque la propaganda viene fatta da tutti i signori giornalisti che avete citato sopra .

Sono pagati per farlo . :crybaby2:;)
 
Per carità, può essere anche vero, ma Merlino, Gruber, Floris non è che siano tanto meglio dai, quelli da una parte, questi dall'altra, nessuno è equilibrato

No, sono indubbiamente meglio, per quanto criticabili. Se poi per te il giornalismo di Paragone e Del Debbio è paragonabile a questi altri perché rispecchiano meglio le tue idee politiche è un'altra storia. Comunque siamo andati fuori tema.
 
No, sono indubbiamente meglio, per quanto criticabili. Se poi per te il giornalismo di Paragone e Del Debbio è paragonabile a questi altri perché rispecchiano meglio le tue idee politiche è un'altra storia. Comunque siamo andati fuori tema.

Sì sì, sono indubbiamente meglio perchè interrompono chi parla quando non dice cose gradite...
 
OT: Non sopporto giornaliste/i che parlano sopra agli ospiti invitati o in collegamento non lasciando finire ciò che stanno dicendo, ma siamo al bar che parlano tutti assieme? il minimo è maleducazione e non si capisce niente in tal pollaio!
 
oggi è domenica ... le domeniche delgi anni 70 80 televisive domenicali erano altra cosa , ti sintonizzavi su Domenica In o su Buona Domenica e ti rilassavi . Non si ospitavano personaggi drammatici o storie lacrimose solo cose e giochi divertenti . Ora non è più così .:5eek::5eek::5eek::crybaby2::crybaby2::crybaby2::crybaby2::crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso