Le Tv Del Passato

Diverse volte l'italia ha affrontato la Croazia, mi pare anche ai mondiali. Vidi questa squadra per la prima volta a Francia 98 con il mitico suker.
Ricordo che eliminò a sorpresa la Germania.

Si questo lo so, ma io fino al 1991 non sapevo cosa fosse. Quando si sono disgregate Jugoslavia e Urss io ero già al primo anno di università e per me fu difficile abituarmi a tutti questi nomi di queste repubbliche che componevano le due nazioni suddette. Per me Kiev era una città russa e Belgrado una città Jugoslava e non serba.

Tra l'altro la Jugoslavia venne esclusa, proprio per il conflitto bellico interno che c'era, dagli europei di calcio del 1992 in cui si era qualificata regolarmente. Al suo posto venne ripescata la Danimarca che poi vinse proprio l'Europeo.
 
raga so arrivato qui cercando notizie su tvm toscana (penso nella zona di pistoia, lucca) e di una trasmissione notturna del 95 (bei tempi) dove tanti telefonavano per prendere in giro. sapete niente?
 
raga so arrivato qui cercando notizie su tvm toscana (penso nella zona di pistoia, lucca) e di una trasmissione notturna del 95 (bei tempi) dove tanti telefonavano per prendere in giro. sapete niente?

Io ero a Siena in quel periodo (e anche prima e per diversi anni anche dopo) e questa Tvm mi sembra si ricevesse anche là in alcune zone.
Non ricordo però la trasmissione notturna.
 
La configurazione dei mux Rai di oggi con vari tg regionali mi ha fatto ricordare il periodo 1989-90 quando oltre al tg Campania finalmente sono riuscito a ricevere quello del Lazio ma soprattutto via radio mi arrivava anche GR Lombardia e quello della Basilicata...
 
Spulciando quà e là ho notato che l'Ispettore Derrick andava in onda, negli ultimi anni di programmazione, Su Rai1 a volte la mattina presto a volte al pomeriggio alle 14.10. Parlo del 2005 e 2006.

Poi è andato in onda su Tv 2000 nell'autunno 2012 e su Rai3 circa nello stesso periodo, per poi esser sospeso dopo una "scoperta" delle vicende del protagonista durante la seconda Guerra Mondiale.
 
Ultima modifica:
Spulciando quà e là ho notato che l'Ispettore Derrick andava in onda, negli ultimi anni di programmazione, Su Rai1 a volte la mattina presto a volte al pomeriggio alle 14.10. Parlo del 2005 e 2006.

Poi è andato in onda su Tv 2000 nell'autunno 2012 e su Rai3 circa nello stesso periodo, per poi esser sospeso dopo una "scoperta" delle vicende del protagonista durante la seconda Guerra Mondiale.

Ciao, dunque da allora sparito dagli schermi.
 
Su sky danno un documentario su Gianfranco Funari. Io lo ricordo abbastanza bene su odeon.
 
In Campania, fino a circa 10 anni fa c'era CDS TV. Qualcuno si ricorda cosa trasmetteva? Io no perchè in quel periodo seguivo poco la Tv, infatti mi è venuto in mente oggi perchè durante una passeggiata in montagna sono passato davanti a un suo vecchio ripetitore.
 
Odeon in Veneto non so neanche se si vedeva da quando c'è il DTT

Su Odeon in che anno era?
Io ricordo Funari in "A bocca aperta" una specie di talk show politico su Rai2 a metà anni '80, poi poco tempo dopo in una trasmissione sempre su Rai2 che andava in onda poco prima e poco dopo l'ora di pranzo (io vedevo la parte finale dopo il tg delle 13,30, al ritorno da scuola) e che venne poi sostituita da "i fatti vostri". La prima edizione di questa trasmissione è su Rai play

Ricordo poi Funari anche a Rete 4 penso verso il 1993 o qualcosa del genere.

Il debutto (che io ho visto per la prima volta pochi anni fa) avvenne in una trasmissione di cui ho un paio di puntate in videoteca, la domenica è un'altra cosa (intrattenimento domenicale pomeridiano). La sigla finale veniva cantata da alcuni bambini e c'era anche Cristina d'Avena.
 
Funari ha fatto, penso che siamo tutti d'accordo, una bruttissima televisione. Il suo massimo successo è, non a caso, collocabile in un periodo orribile dal punto di vista politico e sociale del Paese.
Meglio ricordarlo con l'irresistibile parodia di uno che, invece, fa grande televisione come Corrado Guzzanti. :D
https://www.youtube.com/watch?v=UQllJbRd98I&ab_channel=ScatolaeMagicae

No, io non sono d'accordo. Per me sono peggio programmi come quelli della mattina di Rai1 , del pomeriggio di Rai2, delle serata di Rete4, ecc..
Programmi bigotti che subdolamente veicolano cattiveria patinata. Funari era quello che era...non vendeva fumo. Fondamentalmete era un cabarettista, un intrattenitore. Uno che sa stare davanti alle telecamere.

A TMC (Aboccaperta) trattatava argomenti di costume, sociali...pruderie varie :D ha continuato su Rai2 (serviva un personaggio per colmare la perdita di Tortora) iniziando, per scherzo, a fare il giornalaio (cioè a leggere i giornali, cosa poi continuata anche con I FATTI VOSTRI) a commentare l'attualità e invitare personaggi politici, trattandoli a suo modo. Subodorando i tempi, ebbe il pregio di farli scendere dal piedistallo, divertendosi soprattutto con quelli con "la puzza sotto il naso" .. Fece ascolti record.
Capitando nel periodo di Tangentopoli (nel frattempo passò a Mediaset, sempre per questioni politiche)...non poteva far finta di niente . Simpatizzò per Bossi. Divenne un "capo popolo" vai avanti Di Pietro, vai avanti di Pietro..finché non venne toccato Craxi (protettore di Berlusconi) e poi Mediaset :D
Fin qui, tutti i suoi programmi (economici) facevano ottimi ascolti .
Fatta la pace con Berlusconi, tornò a Mediaset, ma su Rete4 e nel frattempo nacque Forza Italia. Funari volente o nolente contribuì al successo elettorale (non tanto per ragioni politiche ma per il gusto di vedere cosa sarebbe successo se...) ma meno smaccattamente rispetto ad altri (Bongiorno, Vianello, Boncompagni, ecc...) . Poi entrò in conflitto con la corte di Berlusconi e con Fede, "esiliato" su vari circuti (cinquestelle, odeon..)..ma non con Silvio che, più tardi, gli valse un richiamo (fallimentare) in Rai, nel 2007..nella rete1 diretta dal solerte Fabrizio Del Noce (quello che cacciò Biagi).
 
Ultima modifica:
Funari tra covid e guerra in Ucraina ne avrebbe avute di cose da dire.....
Magari ospitava un virologo e gli chiedeva..a dottò ma sta inieizione me la posso fà sulle chiappe?

Una brutta copia di Funari è ENRICO LUCCI...lo copia neolmodo grezz,o ma lo fa solo per costruirsi un personaggio.
 
No, io non sono d'accordo. Per me sono peggio programmi come quelli della mattina di Rai1 , del pomeriggio di Rai2, delle serata di Rete4, ecc..
Programmi bigotti che subdolamente veicolano cattiveria patinata. Funari era quello che era...non vendeva fumo. Fondamentalmete era un cabarettista, un intrattenitore. Uno che sa stare davanti alle telecamere.

A TMC (Aboccaperta) trattatava argomenti di costume, sociali...pruderie varie :D ha continuato su Rai2 (serviva un personaggio per colmare la perdita di Tortora) iniziando, per scherzo, a fare il giornalaio (cioè a leggere i giornali, cosa poi continuata anche con I FATTI VOSTRI) a commentare l'attualità e invitare personaggi politici, trattandoli a suo modo. Subodorando i tempi, ebbe il pregio di farli scendere dal piedistallo, divertendosi soprattutto con quelli con "la puzza sotto il naso" .. Fece ascolti record.
Capitando nel periodo di Tangentopoli (nel frattempo passò a Mediaset, sempre per questioni politiche)...non poteva far finta di niente . Simpatizzò per Bossi. Divenne un "capo popolo" vai avanti Di Pietro, vai avanti di Pietro..finché non venne toccato Craxi (protettore di Berlusconi) e poi Mediaset :D
Fin qui, tutti i suoi programmi (economici) facevano ottimi ascolti .
Fatta la pace con Berlusconi, tornò a Mediaset, ma su Rete4 e nel frattempo nacque Forza Italia. Funari volente o nolente contribuì al successo elettorale (non tanto per ragioni politiche ma per il gusto di vedere cosa sarebbe successo se...) ma meno smaccattamente rispetto ad altri (Bongiorno, Vianello, Boncompagni, ecc...) . Poi entrò in conflitto con la corte di Berlusconi e con Fede, "esiliato" su vari circuti (cinquestelle, odeon..)..ma non con Silvio che, più tardi, gli valse un richiamo (fallimentare) in Rai, nel 2007..nella rete1 diretta dal solerte Fabrizio Del Noce (quello che cacciò Biagi).

Non sei d'accordo e ci sta, ma poi elenchi una serie di cose che conferma quanto da me affermato. Deciditi. :D
 
Non sei d'accordo e ci sta, ma poi elenchi una serie di cose che conferma quanto da me affermato. Deciditi. :D


Ho scritto che, per me, sono peggio certi programmi di oggi rispetto a quelli di Funari, se parliamo di quelli storici. (aboccaperta, mezzogiorn è, mezzogiorno italiano o funari news)
Certamente non considero Funari per NAPOLI CAPITALE, APOCALIPSE SHOW ecc...sarebbe come giudicare Alberto Sordi basandosi sugli ultimi film.

Essere cabarettista , giornalaio non sono cose negative. Anzi..
Per quanto riguarda la tv di oggi rispetto a quella precedente..beh preferisco quella precedente. Meno canali, più contenuti e più varietà (anche di opinioni).



Giusto per sapere , ma tu l'epoca di Funari l'hai vissuta? No perché ..Mezzogiorno è era seguitissimo...Un programma allegro..divertente, imprevedibile e forniva tanto materiale per il blob serale, incastonato in una fase televisiva, tutt'altro che brutta.
 
Indietro
Alto Basso