I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dingo 67 ha scritto:
Esatto, vedo che anche in bresciano è simile ;)

Be' insomma ... Anch'io sono bresciano ma non ci sarei arrivato ... Maomin è un po' speciale ... :D :D :D
Il termine futugrafia al mio paese è più comune. :D :D :D
Paese che vai ... ;)
 
Da noi, ma non so se ci sono influssi dalla città al riguardo, quando uno rompe proprio, in segno di disapprovazione, si esce, alludendo agli attributi del famoso, illustre personaggio Arnaldo da Brescia, cui sono dedicate scuole e monumenti:
"Le b..e de Arnaldo!", che vale per "Che cocomeri!!" :)
 
IPPOGRIFO ha scritto:
Be' insomma ... Anch'io sono bresciano ma non ci sarei arrivato ... Maomin è un po' speciale ... :D :D :D
Il termine futugrafia al mio paese è più comune. :D :D :D
Paese che vai ... ;)
Ormai le nuove leve anche qui dicono futugrafia che suona più moderno ;)
 
massera ha scritto:
Alla faccia.....:5eek: non ci sarei mai arrivato, anche se pensavo potesse significare "somiglianza"....
Difatti l'origine credo derivi da somiglianza inteso come ritratto visto che una volta le fotografie erano per lo più ritratti di persone ;)
 
maomin ha scritto:
una fotografia ( somejonsa )

da noi credo si dica somehansa ( somiglianza ;) )

Ma questo termine, somehansa, non è usato forse un po' più a Nord del Lago d'Iseo? Io non l'ho mai sentito, neanche dai vecchi. :icon_rolleyes:
 
IPPOGRIFO ha scritto:
Ma questo termine, somehansa, non è usato forse un po' più a Nord del Lago d'Iseo? Io non l'ho mai sentito, neanche dai vecchi. :icon_rolleyes:

credo venga dalla valle e poi si sia diffuso sul lago ,
la futugrafia mi sa di italiano dialettizzato , anche se ormai è di uso comune come , purtroppo , molte altre parole


io) l'ma fat na somehansa che parie n bel s'cet
.......mi ha fatto una fotografia che sembravo un bel ragazzo :eusa_think:
mia moglie) ma alura lia prope brao
.............ma allora era proprio bravo :lol: :lol:
 
Dingo 67 ha scritto:
Da me si dice: dal volt al bass (dall'alto al basso)
oppure da in sima al fond (da in cima al fondo)

Od anche da hura a hota ;)
(Bèrghem de hura e Bèrghem de hota !!!) :D :D :D
(Bergamo Alta e Bergamo Bassa)
 
Ultima modifica:
maomin ha scritto:
credo venga dalla valle e poi si sia diffuso sul lago ,
la futugrafia mi sa di italiano dialettizzato , anche se ormai è di uso comune come , purtroppo , molte altre parole


io) l'ma fat na somehansa che parie n bel s'cet
.......mi ha fatto una fotografia che sembravo un bel ragazzo :eusa_think:
mia moglie) ma alura lia prope brao
.............ma allora era proprio bravo :lol: :lol:

Pota, i tepp i cambia.
(Che vuoi, i tempi cambiano):D

Mouse in dialetto come lo dici??? :D
Sorèc mi sembra improponibile!!! :) :) :)
 
foto+cucina+658.jpg
:D :D :D
 
@ Dingo 67
;) ;) ;) Esattissimo!!!;) ;) ;)

Ciarighì, uova al tegamino, da non confondersi con ciareghèt, chierichetto, ma anche cerniera dei pantaloni (maschili).
:D :D :D :D :D :D :D
(Per la cerniera dei pantaloni c'è anche la variante ciaeghèt)
 
Oggi stóngo una Pashqua!!

Oggi sono una Pasqua, sono contentissimo!!! (notare la "s" pronunciata come la "sh")

E mica è sèmpe Pashqua!!

Mica è sempre Pasqua, nel senso non è mica possibile che ti vada tutto bene...
 
Dingo 67 ha scritto:
Da me si dice: dal volt al bass (dall'alto al basso)
oppure da in sima al fond (da in cima al fondo)

Nèh Dingo... lo sai cà tié pòpo nó bèglio jàttóne come avatarre???
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso