Fox retro trasmette quello che trasmette (come tutti gli altri canali tematici agli esordi) per alcuni motivi, fra i quali:
1) Fox e Sky non hanno ancora ben chiaro quanti potenziali telespettatori potrà richiamare il canale, per cui non possono fare ancora delle stime e dire ai propri inserzionisti pubblicitari "su Fox Retro ti assicuro almeno TOT spettatori a sera". Ed ecco perchè il canale (come tutti gli altri fratelli Fox) è partito con poca pubblicità... nei prossimi mesi (Agosto non fa testo) con i tabulati dell'Auditel sottomano capiranno meglio il potenziale successo o flop del canale e come comportarsi.
2) Il budget del canale è limitato... ancora più limitato in conseguenza al fatto descritto al punto (1). Siccome acquistare i diritti del telefilm X e della sit-com Y ha un costo, ed in alcuni casi si paga anche a numero di messe in onda / repliche di uno stesso telefilm, non potevano acquistare 100 serie per metterle in onda tutte in una volta.
3) Il gruppo di persone che decide il palinsesto di Fox Retro ha fatto delle scelte basandosi (A) sui propri gusti (B) sui telefilm che bene o male hanno fatto la storia della TV (C) sui telefilm che costavano pochi soldi di diritti. Fra qualche mese con l'Auditel da una parte, e le e-mail ed altre indicazioni dei telespettatori dall'altra, aggiusteranno la programmazione in modo da incontrare meglio i gusti del pubblico televisivo medio; del resto ne hanno tutte le convenienze: più pubblico = più ascolti = spazi pubblicitari che valgono di più = più soldi.
4) A volte i telefilm che in Italia non si vedono da una vita sono tali perchè qualcuno che deteneva i diritti di sfruttamento li ha persi o gli sono scaduti, per cui ci sarebbe la necessità di contattare il detentore dei diritti internazionale e farseli rivendere.
5) Ad agosto un sacco di potenziali telespettatori sono in ferie, per cui si parte rodando il canale in tutta tranquillità, e quando la stagione lo permette si mettono sul piatto i pezzi migliori (vedi Cooltoon).
6) Considerate che Sony, Paramount, Disney e la stessa Fox avrebbero tutti i vantaggi a far passare i vecchi telefilm su Fox Retro. Perchè ? Perchè trasmettendole farebbero fare vetrina alle proprie opere, ottenendo pubblicità (oltre ai soldi dei diritti) per i cofanetti DVD di quelle serie. AFAIK questo è ad esempio uno dei motivi per il quale "Bones" è finito da Rete 4 a Fox Crime.
Riassumendo: Della qualità di Fox Retro dobbiamo riparlarne a Gennaio / Febbraio 2010
1) Fox e Sky non hanno ancora ben chiaro quanti potenziali telespettatori potrà richiamare il canale, per cui non possono fare ancora delle stime e dire ai propri inserzionisti pubblicitari "su Fox Retro ti assicuro almeno TOT spettatori a sera". Ed ecco perchè il canale (come tutti gli altri fratelli Fox) è partito con poca pubblicità... nei prossimi mesi (Agosto non fa testo) con i tabulati dell'Auditel sottomano capiranno meglio il potenziale successo o flop del canale e come comportarsi.
2) Il budget del canale è limitato... ancora più limitato in conseguenza al fatto descritto al punto (1). Siccome acquistare i diritti del telefilm X e della sit-com Y ha un costo, ed in alcuni casi si paga anche a numero di messe in onda / repliche di uno stesso telefilm, non potevano acquistare 100 serie per metterle in onda tutte in una volta.
3) Il gruppo di persone che decide il palinsesto di Fox Retro ha fatto delle scelte basandosi (A) sui propri gusti (B) sui telefilm che bene o male hanno fatto la storia della TV (C) sui telefilm che costavano pochi soldi di diritti. Fra qualche mese con l'Auditel da una parte, e le e-mail ed altre indicazioni dei telespettatori dall'altra, aggiusteranno la programmazione in modo da incontrare meglio i gusti del pubblico televisivo medio; del resto ne hanno tutte le convenienze: più pubblico = più ascolti = spazi pubblicitari che valgono di più = più soldi.
4) A volte i telefilm che in Italia non si vedono da una vita sono tali perchè qualcuno che deteneva i diritti di sfruttamento li ha persi o gli sono scaduti, per cui ci sarebbe la necessità di contattare il detentore dei diritti internazionale e farseli rivendere.
5) Ad agosto un sacco di potenziali telespettatori sono in ferie, per cui si parte rodando il canale in tutta tranquillità, e quando la stagione lo permette si mettono sul piatto i pezzi migliori (vedi Cooltoon).
6) Considerate che Sony, Paramount, Disney e la stessa Fox avrebbero tutti i vantaggi a far passare i vecchi telefilm su Fox Retro. Perchè ? Perchè trasmettendole farebbero fare vetrina alle proprie opere, ottenendo pubblicità (oltre ai soldi dei diritti) per i cofanetti DVD di quelle serie. AFAIK questo è ad esempio uno dei motivi per il quale "Bones" è finito da Rete 4 a Fox Crime.
Riassumendo: Della qualità di Fox Retro dobbiamo riparlarne a Gennaio / Febbraio 2010