Fox Retro'

Fox retro trasmette quello che trasmette (come tutti gli altri canali tematici agli esordi) per alcuni motivi, fra i quali:

1) Fox e Sky non hanno ancora ben chiaro quanti potenziali telespettatori potrà richiamare il canale, per cui non possono fare ancora delle stime e dire ai propri inserzionisti pubblicitari "su Fox Retro ti assicuro almeno TOT spettatori a sera". Ed ecco perchè il canale (come tutti gli altri fratelli Fox) è partito con poca pubblicità... nei prossimi mesi (Agosto non fa testo) con i tabulati dell'Auditel sottomano capiranno meglio il potenziale successo o flop del canale e come comportarsi.

2) Il budget del canale è limitato... ancora più limitato in conseguenza al fatto descritto al punto (1). Siccome acquistare i diritti del telefilm X e della sit-com Y ha un costo, ed in alcuni casi si paga anche a numero di messe in onda / repliche di uno stesso telefilm, non potevano acquistare 100 serie per metterle in onda tutte in una volta.

3) Il gruppo di persone che decide il palinsesto di Fox Retro ha fatto delle scelte basandosi (A) sui propri gusti (B) sui telefilm che bene o male hanno fatto la storia della TV (C) sui telefilm che costavano pochi soldi di diritti. Fra qualche mese con l'Auditel da una parte, e le e-mail ed altre indicazioni dei telespettatori dall'altra, aggiusteranno la programmazione in modo da incontrare meglio i gusti del pubblico televisivo medio; del resto ne hanno tutte le convenienze: più pubblico = più ascolti = spazi pubblicitari che valgono di più = più soldi.

4) A volte i telefilm che in Italia non si vedono da una vita sono tali perchè qualcuno che deteneva i diritti di sfruttamento li ha persi o gli sono scaduti, per cui ci sarebbe la necessità di contattare il detentore dei diritti internazionale e farseli rivendere.

5) Ad agosto un sacco di potenziali telespettatori sono in ferie, per cui si parte rodando il canale in tutta tranquillità, e quando la stagione lo permette si mettono sul piatto i pezzi migliori (vedi Cooltoon).

6) Considerate che Sony, Paramount, Disney e la stessa Fox avrebbero tutti i vantaggi a far passare i vecchi telefilm su Fox Retro. Perchè ? Perchè trasmettendole farebbero fare vetrina alle proprie opere, ottenendo pubblicità (oltre ai soldi dei diritti) per i cofanetti DVD di quelle serie. AFAIK questo è ad esempio uno dei motivi per il quale "Bones" è finito da Rete 4 a Fox Crime.


Riassumendo: Della qualità di Fox Retro dobbiamo riparlarne a Gennaio / Febbraio 2010
 
Dave74 ha scritto:
Ma guarda un po' che mi combina colui che dava a me del litigioso!
Meno male che il tempo ha dimostrato chiaramente che la verità è un'altra.
Io comunque concordo con BuckDharma.
E' vero che il canale è neonato, che qualche programma piacevole lo offre, altrettanto vero è che il 90% della programmazione si basa su serie già viste, riviste e strareplicate anche negli ultimi anni.
Personalmente spero anch'io in un ripescaggio di serie un po' meno replicate negli ultimi tempi, ce ne sono a valanghe.
Certo che il fatto che una delle due novità di settembre, mese teoricamente di punta, sia Willy, il Principe di Bel Air, che tra Italia 1, Fox, IT! e Boing credo sia alla 6.387.423esima replica, non fa ben sperare.
Poi per carità, spero che il tempo mi dia torto...

Mi fa piacere che ci sia qualcuno che la pensa come me , non perchè mi sento isolato ma perchè ragiona da utente in un forum di utenti.
Le serie che sono su FoxRetro le ho viste passare quasi tutte su Fox e parentado, mi sembra innegabile , su altri topic leggo che Fox cambia strategia , scelte a volte. Per cui può darsi che qui qualcosa nel tempo cambi , ovviamente è prematuro parlare di resoconto ma le premesse sono quelle che vediamo.
 
xyz ha scritto:
4) A volte i telefilm che in Italia non si vedono da una vita sono tali perchè qualcuno che deteneva i diritti di sfruttamento li ha persi o gli sono scaduti, per cui ci sarebbe la necessità di contattare il detentore dei diritti internazionale e farseli rivendere.

Riassumendo: Della qualità di Fox Retro dobbiamo riparlarne a Gennaio / Febbraio 2010

Nulla da eccepire su ciò che dici , il punto quattro rafforza un mio concetto su serie dimenticate per sbaglio.
Per me ci possiamo dare appuntamento A Febbraio. Se è questo il problema di ciò che scrivo.
 
BuckDharma ha scritto:
Le serie che sono su FoxRetro le ho viste passare quasi tutte su Fox e parentado.
ma dove sta scritto se è lecito che se si apre un nuovo canale (e in questo caso tematico) non si debbano trasmettere serie già viste?il canale è nato proprio per raggruppare serie che molti vorrebbero rivedere.e la fortuna di un canale così non si fa certo trasmettendo qualche episodio di ai confini della realtà inedito in inglese e con i sottotitoli(ad esempio).se unio vuole vederli ci sono i cofani in dvd(ben 5)
le serie da trasmettere dovrebbero essere un mix di già visto (secondo me in maggioranza) e una piccola parte eventualmente di non visto da tempo immemorabile
 
lucio56 ha scritto:
io credo che un canale deve cercare di andare incontro alla media delle aspettative dei potenziali spettatori e durante il cammino cercare di cambiare o aggiustare le cose che non vanno.ma pregiudizialmente (nel senso che è troppo presto per fare critiche serie)cercare di dare addosso a un canale solo perchè mette serie che a qualcuno non piacciono,mi sembra eccessivo.
a settembre /ottobre credo e spero che si possa tornare a parlare + serenamente del canale avendo un quadro + definito.certo non credo (e qui insisto) che si possano avanzare richieste del tipo serie inedite,perchè alla maggioranza degli spettatori(non io ci tengo a dirlo) non andrebbe bene per niente vedere qualcosa con i sottotitoli.e dire che un canale è scarso perchè non le manda in onda...beh

Intanto non ho detto che non mi piacciono ma che sono serie viste e straviste. Alcune mi piacciono altre no.
Vorrei vederne di Inedite. Anche Vecchie , Fox retro' mi sembra il posto giusto.
Costa troppo doppiarle ? Mi vanno bene anche sottotitolate.
Poi io sono per migliorare e mantenere TUTTI i canali non per far sparire quelli che non mi piacciono.
Che ne dici ?
 
BuckDharma ha scritto:
Intanto non ho detto che non mi piacciono ma che sono serie viste e straviste. Alcune mi piacciono altre no.
Vorrei vederne di Inedite. Anche Vecchie , Fox retro' mi sembra il posto giusto.
Costa troppo doppiarle ? Mi vanno bene anche sottotitolate.
Poi io sono per migliorare e mantenere TUTTI i canali non per far sparire quelli che non mi piacciono.
Che ne dici ?
dico che anche a me piacerebbe ad esempio vedere cose inedite e rare anche se sottotitolate(il doppiaggio non lo considero...perchè costoso),ma di sicuro so che sarebbe controproducente perchè una larghissima fetta di pubblico storcerebbe il naso.che sia giusto o meno che lo faccia non sta a me dirlo.dico solo che il target ,secondo me,a cui si rivolge il canale(è da vedere appunto in futuro se avranno ragione) è un target da serie conosciute.e credo che il successo che avrà lo dovrà proprio al fatto di averle tutte in un canale.mentre prima era una caccia al tesoro su vari canali e ad ore assurde,ora le + amate e note sono tutte raggruppate asieme.psicologicamente e anche dal punto di vista pratico mi sembra vincente
 
lucio56 ha scritto:
ma dove sta scritto se è lecito che se si apre un nuovo canale (e in questo caso tematico) non si debbano trasmettere serie già viste?il canale è nato proprio per raggruppare serie che molti vorrebbero rivedere.e la fortuna di un canale così non si fa certo trasmettendo qualche episodio di ai confini della realtà inedito in inglese e con i sottotitoli(ad esempio).se unio vuole vederli ci sono i cofani in dvd(ben 5)
le serie da trasmettere dovrebbero essere un mix di già visto (secondo me in maggioranza) e una piccola parte eventualmente di non visto da tempo immemorabile

Però io non credevo di avere tutta questa pazienza ...
Io ho fatto esempi per far capire cosa più o meno sarebbe bello per me vedere perchè magari non tutti sanno che ci sono serie importanti inedite , non ho detto che voglio questa o quella serie a tutti i costi.
I DVD ? E Io parlo per tre giorni qui sopra se ci fosse tutto quello che cerco in DVD secondo te ? E ' come se ti dicessi "a cosa servono i canali cinema in HD visto che ci sono i DVD blue Ray " ?
Tu mi rispondi ma ci sono anche cose che in DVD non sono in commercio e desideri vederle su SKY , giustamente. Che so ? Tiro ad indovinare , History Channel ? Sport in Diretta ?
Per te la differenza e vederle in SD o HD , per me la differenza è vederle o no.
 
lucio56 ha scritto:
dico che anche a me piacerebbe ad esempio vedere cose inedite e rare anche se sottotitolate(il doppiaggio non lo considero...perchè costoso),ma di sicuro so che sarebbe controproducente perchè una larghissima fetta di pubblico storcerebbe il naso.che sia giusto o meno che lo faccia non sta a me dirlo.dico solo che il target ,secondo me,a cui si rivolge il canale(è da vedere appunto in futuro se avranno ragione) è un target da serie conosciute.e credo che il successo che avrà lo dovrà proprio al fatto di averle tutte in un canale.mentre prima era una caccia al tesoro su vari canali e ad ore assurde,ora le + amate e note sono tutte raggruppate asieme.psicologicamente e anche dal punto di vista pratico mi sembra vincente

Qui mi sembra che ci capiamo . Aggiungo che un canale nostalgia mi sembra una buona occasione per infilarci dentro qualche bell'inedito d'epoca.
Oltre a serie poco conosciute o poco viste ma importanti .
Senza grossi sforzi economici , una inedita sull'intero palinsesto , che ne dici ?
 
BuckDharma ha scritto:
Per te la differenza e vederle in SD o HD , per me la differenza è vederle o no.
ma chi te lo ha detto?ma manco per niente inutile con me provare a fare gli snob.non funziona.sono interessato ai contenuti (e parlando di sky spesso sono in imbarazzo se è per questo) tanto quanto te.la differenza è che a me piace anche vedere bene.non farei mai cambio tra una boiata che si vede bene con una cosa bella che si vede malino.ora che spero di essermi chiarito gradirei in futuro che non tiri + fuori,se possibile,la storia che tu sei per i contenuti e io per la forma...perchè così non è.tornando I.T.la pazienza è reciproca e francamente non so + cosa dire.riguardo all'esempio dei dvd ovvio che era una estremizzazione.se cerchi qualcosa di strano o molto particolare che non va bene per il grande pubblico non puoi pretendere di trovarla su una tv.ma te la devi cercare (se c'è) su altre cose (vedi i dvd).per il resto credo abbìiamo esaurito gli argomenti.meglio concentrarci eventualmente su altri interlocutori
BuckDharma ha scritto:
.
Senza grossi sforzi economici , una inedita sull'intero palinsesto , che ne dici ?
su questo concordo,se in orari non troppo "impegnativi"(nel senso non alle 20,30)
 
lucio56 ha scritto:
ma chi te lo ha detto?ma manco per niente inutile con me provare a fare gli snob.non funziona.sono interessato ai contenuti (e parlando di sky spesso sono in imbarazzo se è per questo) tanto quanto te.la differenza è che a me piace anche vedere bene.non farei mai cambio tra una boiata che si vede bene con una cosa bella che si vede malino.ora che spero di essermi chiarito gradirei in futuro che non tiri + fuori,se possibile,la storia che tu sei per i contenuti e io per la forma...perchè così non è.tornando I.T.la pazienza è reciproca e francamente non so + cosa dire.riguardo all'esempio dei dvd ovvio che era una estremizzazione.se cerchi qualcosa di strano o molto particolare che non va bene per il grande pubblico non puoi pretendere di trovarla su una tv.ma te la devi cercare (se c'è) su altre cose (vedi i dvd).per il resto credo abbìiamo esaurito gli argomenti.meglio concentrarci eventualmente su altri interlocutori

Non è un discorso snob , è un discorso di aspettative !!!
Ognuno ha le sue , io quella di vedere determinate cose e tu quella rispettabile ugualmente di vederle bene non ho mai detto che tu guardi solo boiate ( io si invece e non me ne vergogno ) mentre tu invece lo hai detto.
Ognuno ha le sue esigenze , io rispetto le tue tu non le mie.
 
lucio56 ha scritto:
se cerchi qualcosa di strano o molto particolare che non va bene per il grande pubblico non puoi pretendere di trovarla su una tv.
Questo concetto cozza un po' con quello che tanti (quasi tutti) qui nel forum sostengono, ovvero che la pay tv non dovrebbe essere orientata verso il "grande pubblico", compito delle generaliste, bensì accontentare tutte le nicchie.
Mi sembra, pertanto, che la proposta/richiesta di avere qualche serie un po' più "ricercata" dei soliti Chips, A-Team, Mork & Mindy, Willy... non sia così campata per aria da remarci così tanto contro. Anzi...
 
Dave74 ha scritto:
Questo concetto cozza un po' con quello che tanti (quasi tutti) qui nel forum sostengono, ovvero che la pay tv non dovrebbe essere orientata verso il "grande pubblico", compito delle generaliste, bensì accontentare tutte le nicchie.
Mi sembra, pertanto, che la proposta/richiesta di avere qualche serie un po' più "ricercata" dei soliti Chips, A-Team, Mork & Mindy, Willy... non sia così campata per aria da remarci così tanto contro. Anzi...
questo è vero, ma evidentemente non è la mission di foxtretro, o magari lo sarò più avanti....
 
Dave74 ha scritto:
Questo concetto cozza un po' con quello che tanti (quasi tutti) qui nel forum sostengono, ovvero che la pay tv non dovrebbe essere orientata verso il "grande pubblico", compito delle generaliste, bensì accontentare tutte le nicchie.

Sì, ma di solito Sky e Fox questo compito lo lasciano ad altri content providers che producono canali all'interno della loro piattaforma distributiva. I "loro" canali, invece, si rivolgono prevalentemente al grande pubblico, all'audience ed alla pubblicità.

Bye, Chris
 
xyz ha scritto:
Fox retro trasmette quello che trasmette (come tutti gli altri canali tematici agli esordi) per alcuni motivi, fra i quali:

1) Fox e Sky non hanno ancora ben chiaro quanti potenziali telespettatori potrà richiamare il canale, per cui non possono fare ancora delle stime e dire ai propri inserzionisti pubblicitari "su Fox Retro ti assicuro almeno TOT spettatori a sera". Ed ecco perchè il canale (come tutti gli altri fratelli Fox) è partito con poca pubblicità... nei prossimi mesi (Agosto non fa testo) con i tabulati dell'Auditel sottomano capiranno meglio il potenziale successo o flop del canale e come comportarsi.

2) Il budget del canale è limitato... ancora più limitato in conseguenza al fatto descritto al punto (1). Siccome acquistare i diritti del telefilm X e della sit-com Y ha un costo, ed in alcuni casi si paga anche a numero di messe in onda / repliche di uno stesso telefilm, non potevano acquistare 100 serie per metterle in onda tutte in una volta.

3) Il gruppo di persone che decide il palinsesto di Fox Retro ha fatto delle scelte basandosi (A) sui propri gusti (B) sui telefilm che bene o male hanno fatto la storia della TV (C) sui telefilm che costavano pochi soldi di diritti. Fra qualche mese con l'Auditel da una parte, e le e-mail ed altre indicazioni dei telespettatori dall'altra, aggiusteranno la programmazione in modo da incontrare meglio i gusti del pubblico televisivo medio; del resto ne hanno tutte le convenienze: più pubblico = più ascolti = spazi pubblicitari che valgono di più = più soldi.

4) A volte i telefilm che in Italia non si vedono da una vita sono tali perchè qualcuno che deteneva i diritti di sfruttamento li ha persi o gli sono scaduti, per cui ci sarebbe la necessità di contattare il detentore dei diritti internazionale e farseli rivendere.

5) Ad agosto un sacco di potenziali telespettatori sono in ferie, per cui si parte rodando il canale in tutta tranquillità, e quando la stagione lo permette si mettono sul piatto i pezzi migliori (vedi Cooltoon).

6) Considerate che Sony, Paramount, Disney e la stessa Fox avrebbero tutti i vantaggi a far passare i vecchi telefilm su Fox Retro. Perchè ? Perchè trasmettendole farebbero fare vetrina alle proprie opere, ottenendo pubblicità (oltre ai soldi dei diritti) per i cofanetti DVD di quelle serie. AFAIK questo è ad esempio uno dei motivi per il quale "Bones" è finito da Rete 4 a Fox Crime.

Riassumendo: Della qualità di Fox Retro dobbiamo riparlarne a Gennaio / Febbraio 2010
Concordo con tutto quello che hai scritto
 
sky nn riuscirebbe a far contento qualcuno...neanche con materiale on demand :D
 
Burchio ha scritto:
sky nn riuscirebbe a far contento qualcuno...neanche con materiale on demand :D
dal numero di abbonati non si direbbe:D .è che è insito in noi italiani lamentarsi sempre.purtroppo questo vizio confonde le lamentele giuste e sacrosante con quelle inutili o esagerate.
 
BuckDharma ha scritto:
.
io rispetto le tue tu non le mie.
direi che le rispetto invece perchè se leggi qualche post sopra ti ho risposto che sono d'accordo con te sulla proposta di avere una serie inedita(l'unica differenza forse è che la metterei non in prima serata).quindi + di così non saprei come rispettare le tue aspettative.ma se vuoi faccio un copia e incolla di quello che dici e lo sottoscrivo...forse così ti andrebbe meglio?
 
lucio56 ha scritto:
purtroppo questo vizio confonde le lamentele giuste e sacrosante con quelle inutili o esagerate.
E chi lo stabilisce quali siano quelle giuste e sacrosante e quali quelle inutili o esagerate? Tu? Ognuno si lamenta in base alle proprie esigenze o ai propri gusti.
Pensa, io ho un Tv a tubo e a me sembrano inutili ed esagerate le tue (centinaia di migliaia di) lamentele sulla qualità video (a parte per qualche canale tipo Fantasy che anche su un crt nella maggior parte dei casi sembra una vecchia vhs), ma capisco che per chi ha un lcd o un plasma sia un problema non indifferente.
Non vedo perché tu debba ritenere inutili o esagerate le lamentele di altri che magari derivano da esigenze (o anche solo voglie) particolari.
Tra l'altro più che da una lamentela, tutto questo pieno è nato da un auspicio.

BuckDharma ha scritto:
Jimmy però recuperava anche vecchie serie che da decenni erano latitanti ( Prigioniero , Attenti a quei Due , Twin Peaks ) e qualche vecchia serie inedita o quasi ( Seinfeld , Twilight Zone ,Absolutely Fabolous etc ).
FoxRetro mi pare ci ripropini serie viste di recente su Sky e Nessun inedito.

Sarebbe bello vedere serie magari popolari 30-40 anni fa e viste poco o niente in Italia .
Ci manca solo che non si possa più esprimere nemmeno questo senza venire attaccati!
 
Indietro
Alto Basso