Fox Retro'

semplice: quando e se la fox vorrà trasmettere serie non doppiate lo farà, come trasmette oggi pezzi inediti con sottotitoli. non centra niente la democrazia con u ncanale tv, che fa un palinsesto come meglio crede.
 
BuckDharma, in linea di principio anch'io sono d'accordo con te sul fatto che l'ideale sarebbe avere tutte le serie in versione doppiata e originale con sottotitoli. Dove non possibile il doppiaggio, è chiaro che anch'io preferisco avere una serie originale con sottotitoli piuttosto che non averla proprio.

Mi sembra però un po' prematura l'operazione di "interpretazione della linea del canale" che tu hai intrapreso dopo manco un paio di settimane di programmazione. Va lasciato ad un canale appena partito il tempo di sondare il terreno, vedere cosa gradiscono maggiormente gli abbonati e decidere la propria linea editoriale definitiva.

Una cosa però si deve dire fin da adesso. Fox Retro non è Jimmy, togliamocelo dalla testa (questo sì) fin dall'inizio. Non è un canale che ha l'ambizione di essere un canale "cult e di tendenza" come la vecchia Jimmy voleva fare. Fox Retro parte per essere un canale di riscoperta di vecchi programmi tv. Con vocazione maggioritaria, mi veerrebbe da dire, e non di nicchia. Se poi, col tempo, avrà al suo interno delle nicchie di programmazione "cult e di tendenza" perché gli abbonati mostreranno di gradirle e la linea editoriale andrà in quella direzione, allora sarà un discorso. Ma non pretendiamo che Fox Retro diventi quello che non è e (credo) non voglia essere.

Bye, Chris
 
Poles1974 ha scritto:
Mi sembra però un po' prematura l'operazione di "interpretazione della linea del canale" che tu hai intrapreso dopo manco un paio di settimane di programmazione. Va lasciato ad un canale appena partito il tempo di sondare il terreno, vedere cosa gradiscono maggiormente gli abbonati e decidere la propria linea editoriale definitiva.

Bye, Chris

Sono d'accordo , può darsi che la mia delusione sia prematura.
Ti ringrazio per esserti sforzato di capire le mie ragioni.
Inoltre so benissimo che FoxRetro non è Jimmy ma un canale come Jimmy portava a Tele+ parecchi abbonati per cui tanto di nicchia non lo considererei.
Ciao.
 
jimmy era l'unico ai tempi di tele+, adesso è la fox che domina nel settore intrattenimento, e forse canali troppo di nicchia non ne vuole aprire...
 
lucio56 ha scritto:
posto che sei tu che sottilmente dici che tu guardi ai contenuti e non (con evidente disprezzo per chi lo fa)alla qualità audio-video,peraltro con la squallida battuta sul ruttino 5+1 (che manco fa ridere).posto che chi parla di contenuti non può dileggiare sicuramente un canale come History channel.Posto che se ti piace Lost sei l'ultimo a potere pontificare sui contenuti...

anche tu me ne ricordi uno,forse diverso da quello che pensi tu.sai come è di periodi storici con problematiche democratiche ce ne è stato + di uno.non so se lo sai...ma forse se guardassi di + History channel...qualcosa impareresti:D

A me piace History Channel e comunque la storia che conosco non la imparo solo guardando la TV , visto che avevo entrambe le famiglie d'origine in grado di raccontarmela "quella" storia.
Io rispetto le tue richieste se tu rispetti le mie. Se mi dici di levarmi dai piedi intanto sono l'unico che protesta caschi male.
Non capisco come uno che desidera 100 canali in HD non possa capire le richieste di uno che ama vedere tutte le serie TV che desidera, non sono io razzista ma tu menefreghista ed egoista.
A fare lo spiritosone hai cominciato tu e io mi trovo perfettamente a mio agio.
Se ti piace l'HD buon per te , a me piace l'alta fedeltà dei dialoghi e allora ? In che cosa ti danneggio ?
 
pietro89 ha scritto:
jimmy era l'unico ai tempi di tele+, adesso è la fox che domina nel settore intrattenimento, e forse canali troppo di nicchia non ne vuole aprire...

E spalmarne i contenuti su più canali ?
Ma i canali di nicchia cosa sono ? Quelli che non guarda nessuno ?
Jimmy era seguitissimo.
 
BuckDharma ha scritto:
un canale come Jimmy portava a Tele+ parecchi abbonati per cui tanto di nicchia non lo considererei.

Questo non lo so: non ho dati alla mano sul numero di persone che effettivamente si sono abbonate a tele+ per vedere Jimmy. Io fui un abbonato della prima ora (anche perché tele+ analogico in Emilia la prendevo da cani, e quindi quando arrivò il satellitare fu per me una manna dal cielo...) e mi abbonai per sport e cinema. Poi ero anche un affezionato spettatore di Jimmy, questo sì, ma non mi ero certo abbonato per quel canale. Era nell'offerta e mi piaceva molto più di altri canali, questo sì.

pietro89 ha scritto:
adesso è la fox che domina nel settore intrattenimento, e forse canali troppo di nicchia non ne vuole aprire...

Togli pure il forse. Il canale di nicchia non è quello che non guarda nessuno; è quello il cui target di riferimento è una specifica minoranza di ascoltatori appassionati ad un certo tipo di programma (es: manga giapponesi; cucina; ippica; serie tv di culto; cinema d'autore, possibilmente sottotitolato; pittura; ecc ecc). Fox ha una filosofia di fondo (al di là di nicchie specifiche in alcuni canali), che è rivolta a fare audience. Un'audience di qualità, rispetto ai generalisti terrestri, ma pur sempre audience: devono essere i canali di traino dell'offerta generalista Sky.

Quindi, canali come Fox non proporranno mai (salvo la creazione di nicchie limitate, ripeto) programmi di culto che piacciono solo a me e a te e poche altre persone, ma serie come Lost che piacciono ad un'ampia fetta di persone (comprese quelle che adorano certe nicchie come me e te). Idem CSI: io ho a casa tutte le serie e me le sparo volentieri in lingua orginale e sottotitoli, ma CSI lo guarda anche il mio vicino e forse anche il cane del mio vicino. :lol:

Più in generale, la politica di Sky è stata quella di sviluppare in proprio o tramite Fox il traino dell'offerta, rivolto al mucchio, all'audience, al numero grosso di abbonati. Lasciando nel contempo ad altri editori e content providers il compito di sviluppare canali per alcune nicchie commercialmente interessanti. Credo che nessuno possa contestare la scelta strategica di Sky-Fox, dati alla mano (e considerando anche lo scarso indice penetrativo della fu tele+, anche al netto della pirateria satellitare successivamente intervenuta). Se poi coloro che dovrebbero sviluppare i canali di nicchia-tendenza non lo fanno (leggi RCS con Jimmy), la colpa non è di Sky. E' principalmente di quegli editori.

Bye, Chris
 
Poles1974 ha scritto:
Questo non lo so: non ho dati alla mano sul numero di persone che effettivamente si sono abbonate a tele+ per vedere Jimmy. Io fui un abbonato della prima ora (anche perché tele+ analogico in Emilia la prendevo da cani, e quindi quando arrivò il satellitare fu per me una manna dal cielo...) e mi abbonai per sport e cinema. Poi ero anche un affezionato spettatore di Jimmy, questo sì, ma non mi ero certo abbonato per quel canale. Era nell'offerta e mi piaceva molto più di altri canali, questo sì.



Togli pure il forse. Il canale di nicchia non è quello che non guarda nessuno; è quello il cui target di riferimento è una specifica minoranza di ascoltatori appassionati ad un certo tipo di programma (es: manga giapponesi; cucina; ippica; serie tv di culto; cinema d'autore, possibilmente sottotitolato; pittura; ecc ecc). Fox ha una filosofia di fondo (al di là di nicchie specifiche in alcuni canali), che è rivolta a fare audience. Un'audience di qualità, rispetto ai generalisti terrestri, ma pur sempre audience: devono essere i canali di traino dell'offerta generalista Sky.

Quindi, canali come Fox non proporranno mai (salvo la creazione di nicchie limitate, ripeto) programmi di culto che piacciono solo a me e a te e poche altre persone, ma serie come Lost che piacciono ad un'ampia fetta di persone (comprese quelle che adorano certe nicchie come me e te). Idem CSI: io ho a casa tutte le serie e me le sparo volentieri in lingua orginale e sottotitoli, ma CSI lo guarda anche il mio vicino e forse anche il cane del mio vicino. :lol:

Più in generale, la politica di Sky è stata quella di sviluppare in proprio o tramite Fox il traino dell'offerta, rivolto al mucchio, all'audience, al numero grosso di abbonati. Lasciando nel contempo ad altri editori e content providers il compito di sviluppare canali per alcune nicchie commercialmente interessanti. Credo che nessuno possa contestare la scelta strategica di Sky-Fox, dati alla mano (e considerando anche lo scarso indice penetrativo della fu tele+, anche al netto della pirateria satellitare successivamente intervenuta). Se poi coloro che dovrebbero sviluppare i canali di nicchia-tendenza non lo fanno (leggi RCS con Jimmy), la colpa non è di Sky. E' principalmente di quegli editori.

Bye, Chris
da quotare assolutamente :D
ancora molti non hanno capito che la fox fa in qualche modo le "veci" di sky, in quei settori dove non sono presenti i canali dell'una sono presenti quella dell'altra, daltronde la fox è il secondo editore pià visto dopo sky stessa...
 
Poles1974 ha scritto:
Questo non lo so: non ho dati alla mano sul numero di persone che effettivamente si sono abbonate a tele+ per vedere Jimmy. Io fui un abbonato della prima ora (anche perché tele+ analogico in Emilia la prendevo da cani, e quindi quando arrivò il satellitare fu per me una manna dal cielo...) e mi abbonai per sport e cinema. Poi ero anche un affezionato spettatore di Jimmy, questo sì, ma non mi ero certo abbonato per quel canale. Era nell'offerta e mi piaceva molto più di altri canali, questo sì.


Esatto , più o meno come per me.
Quello che segnalavo io è la scomparsa pressochè totale dello spirito che caraterizzava il canale.
L'aspetto "maniacale" delle serie TV e il recupero di cose mai viste o viste poco o male .
Parzialmente recepito da FoxRetro questo spirito lo avrei gradito.
Non mi sembra inopportuno segnalarlo , visto che poi Agosto finisce e gli esperimenti pure.
Jimmy tra l'altro interagiva con il suo pubblico , potevi scrivere e segnalare le tue impressioni. Mi hanno sempre risposto e ringraziato per la collaborazione.
 
BuckDharma ha scritto:
Quello che segnalavo io è la scomparsa pressochè totale dello spirito che caraterizzava il canale.
L'aspetto "maniacale" delle serie TV e il recupero di cose mai viste o viste poco o male .
Parzialmente recepito da FoxRetro questo spirito lo avrei gradito.

Eh, lo so. Quello che dico io è che non possiamo lamentarci con Fox Retro se si limita a fare... il canale Fox. Dovremmo lamentarci con la RCS per come ha ridotto Jimmy, piuttosto. :eusa_wall:

Bye, Chris
 
fox retro è l'unico canale a dare serie televisive scomparse o quasi.jimmy lo faceva ma bisogna andare indietro nel tempo...ultimamente era una pena.ora credo che fox tv sia il giusto compromesso tra le aspettative di pochi e quelle di molti.chissà cosa mai si vorrebbe di + da un canale che si chiama retro....
se poi uno vuole il canale personalizzato potrebbe essere una idea.come si faceva per le canzoni a richiesta si potrebbe trovare nel palinsesto uno spazio per programmi a richiesta (ma credo che poi il problema dei diritti sia fondamentale).ecco perchè per il momento credo che per me qualsiasi valutazione approfondita di questo canale sia prematura e da parte di qualcuno strumentale
 
Poles1974 ha scritto:
Eh, lo so. Quello che dico io è che non possiamo lamentarci con Fox Retro se si limita a fare... il canale Fox. Dovremmo lamentarci con la RCS per come ha ridotto Jimmy, piuttosto. :eusa_wall:

Bye, Chris

Scusa se insisto e se scasso i maroni me lo dici , ma un canale Fox non può leggermente mutare per contenuti ?
E' cosi fuori luogo fare delle considerazioni su questo proprio mentre è in embrione?
Su Jimmy , non ci sono più le persone che lo caraterizzavano per quello che era per cui o se le riprendono oppure...
 
lucio56 ha scritto:
fondamentale).ecco perchè per il momento credo che per me qualsiasi valutazione approfondita di questo canale sia prematura e da parte di qualcuno strumentale

Prematura può darsi.
Strumentale bisogna vedere da parte di chi. Io rappresento me stesso e basta , altri non so.
 
BuckDharma ha scritto:
Scusa se insisto e se scasso i maroni me lo dici , ma un canale Fox non può leggermente mutare per contenuti ?

Eh, non lo so. In affari e nel calcio, squadra che vince non si cambia. Se hanno avuto successo commerciale con questo tipo di strategia in tanti paesi Italia compresa, diventa poi difficcile far passare certi messaggi al direttore della programmazione di turno.

Comunque, ci si può provare, certo.

Bye, Chris
 
Poles1974 ha scritto:
Eh, non lo so. In affari e nel calcio, squadra che vince non si cambia. Se hanno avuto successo commerciale con questo tipo di strategia in tanti paesi Italia compresa, diventa poi difficcile far passare certi messaggi al direttore della programmazione di turno.

Comunque, ci si può provare, certo.

Bye, Chris

Ah ecco , è conentito illudersi allora. Grazie.
 
Ma guarda un po' che mi combina colui che dava a me del litigioso!
Meno male che il tempo ha dimostrato chiaramente che la verità è un'altra.
Io comunque concordo con BuckDharma.
E' vero che il canale è neonato, che qualche programma piacevole lo offre, altrettanto vero è che il 90% della programmazione si basa su serie già viste, riviste e strareplicate anche negli ultimi anni.
Personalmente spero anch'io in un ripescaggio di serie un po' meno replicate negli ultimi tempi, ce ne sono a valanghe.
Certo che il fatto che una delle due novità di settembre, mese teoricamente di punta, sia Willy, il Principe di Bel Air, che tra Italia 1, Fox, IT! e Boing credo sia alla 6.387.423esima replica, non fa ben sperare.
Poi per carità, spero che il tempo mi dia torto...
 
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Vorrei sapere il titolo della canzone mandata su FOXRetro quando mandano il promo di "Miti e Leggende". La canzone fa: "Guarda Stallone è proprio un adone... Non hai la voce di Sinatra... E quando canti sembri un cane che latra..."
Vorrei tanto risentirla tutta. :D
 
io credo che un canale deve cercare di andare incontro alla media delle aspettative dei potenziali spettatori e durante il cammino cercare di cambiare o aggiustare le cose che non vanno.ma pregiudizialmente (nel senso che è troppo presto per fare critiche serie)cercare di dare addosso a un canale solo perchè mette serie che a qualcuno non piacciono,mi sembra eccessivo.
a settembre /ottobre credo e spero che si possa tornare a parlare + serenamente del canale avendo un quadro + definito.certo non credo (e qui insisto) che si possano avanzare richieste del tipo serie inedite,perchè alla maggioranza degli spettatori(non io ci tengo a dirlo) non andrebbe bene per niente vedere qualcosa con i sottotitoli.e dire che un canale è scarso perchè non le manda in onda...beh
 
Numero Uno ha scritto:
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Vorrei sapere il titolo della canzone mandata su FOXRetro quando mandano il promo di "Miti e Leggende". La canzone fa: "Guarda Stallone è proprio un adone... Non hai la voce di Sinatra... E quando canti sembri un cane che latra..."
Vorrei tanto risentirla tutta. :D
credo fosse una canzone di battisti.
 
Direi che il caso di tornare a parlare civilmente :)
 
Indietro
Alto Basso