Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Poles1974 ha scritto:Mi sembra però un po' prematura l'operazione di "interpretazione della linea del canale" che tu hai intrapreso dopo manco un paio di settimane di programmazione. Va lasciato ad un canale appena partito il tempo di sondare il terreno, vedere cosa gradiscono maggiormente gli abbonati e decidere la propria linea editoriale definitiva.
Bye, Chris
lucio56 ha scritto:posto che sei tu che sottilmente dici che tu guardi ai contenuti e non (con evidente disprezzo per chi lo fa)alla qualità audio-video,peraltro con la squallida battuta sul ruttino 5+1 (che manco fa ridere).posto che chi parla di contenuti non può dileggiare sicuramente un canale come History channel.Posto che se ti piace Lost sei l'ultimo a potere pontificare sui contenuti...
anche tu me ne ricordi uno,forse diverso da quello che pensi tu.sai come è di periodi storici con problematiche democratiche ce ne è stato + di uno.non so se lo sai...ma forse se guardassi di + History channel...qualcosa impareresti![]()
pietro89 ha scritto:jimmy era l'unico ai tempi di tele+, adesso è la fox che domina nel settore intrattenimento, e forse canali troppo di nicchia non ne vuole aprire...
BuckDharma ha scritto:un canale come Jimmy portava a Tele+ parecchi abbonati per cui tanto di nicchia non lo considererei.
pietro89 ha scritto:adesso è la fox che domina nel settore intrattenimento, e forse canali troppo di nicchia non ne vuole aprire...
da quotare assolutamentePoles1974 ha scritto:Questo non lo so: non ho dati alla mano sul numero di persone che effettivamente si sono abbonate a tele+ per vedere Jimmy. Io fui un abbonato della prima ora (anche perché tele+ analogico in Emilia la prendevo da cani, e quindi quando arrivò il satellitare fu per me una manna dal cielo...) e mi abbonai per sport e cinema. Poi ero anche un affezionato spettatore di Jimmy, questo sì, ma non mi ero certo abbonato per quel canale. Era nell'offerta e mi piaceva molto più di altri canali, questo sì.
Togli pure il forse. Il canale di nicchia non è quello che non guarda nessuno; è quello il cui target di riferimento è una specifica minoranza di ascoltatori appassionati ad un certo tipo di programma (es: manga giapponesi; cucina; ippica; serie tv di culto; cinema d'autore, possibilmente sottotitolato; pittura; ecc ecc). Fox ha una filosofia di fondo (al di là di nicchie specifiche in alcuni canali), che è rivolta a fare audience. Un'audience di qualità, rispetto ai generalisti terrestri, ma pur sempre audience: devono essere i canali di traino dell'offerta generalista Sky.
Quindi, canali come Fox non proporranno mai (salvo la creazione di nicchie limitate, ripeto) programmi di culto che piacciono solo a me e a te e poche altre persone, ma serie come Lost che piacciono ad un'ampia fetta di persone (comprese quelle che adorano certe nicchie come me e te). Idem CSI: io ho a casa tutte le serie e me le sparo volentieri in lingua orginale e sottotitoli, ma CSI lo guarda anche il mio vicino e forse anche il cane del mio vicino.![]()
Più in generale, la politica di Sky è stata quella di sviluppare in proprio o tramite Fox il traino dell'offerta, rivolto al mucchio, all'audience, al numero grosso di abbonati. Lasciando nel contempo ad altri editori e content providers il compito di sviluppare canali per alcune nicchie commercialmente interessanti. Credo che nessuno possa contestare la scelta strategica di Sky-Fox, dati alla mano (e considerando anche lo scarso indice penetrativo della fu tele+, anche al netto della pirateria satellitare successivamente intervenuta). Se poi coloro che dovrebbero sviluppare i canali di nicchia-tendenza non lo fanno (leggi RCS con Jimmy), la colpa non è di Sky. E' principalmente di quegli editori.
Bye, Chris
Poles1974 ha scritto:Questo non lo so: non ho dati alla mano sul numero di persone che effettivamente si sono abbonate a tele+ per vedere Jimmy. Io fui un abbonato della prima ora (anche perché tele+ analogico in Emilia la prendevo da cani, e quindi quando arrivò il satellitare fu per me una manna dal cielo...) e mi abbonai per sport e cinema. Poi ero anche un affezionato spettatore di Jimmy, questo sì, ma non mi ero certo abbonato per quel canale. Era nell'offerta e mi piaceva molto più di altri canali, questo sì.
BuckDharma ha scritto:Quello che segnalavo io è la scomparsa pressochè totale dello spirito che caraterizzava il canale.
L'aspetto "maniacale" delle serie TV e il recupero di cose mai viste o viste poco o male .
Parzialmente recepito da FoxRetro questo spirito lo avrei gradito.
Poles1974 ha scritto:Eh, lo so. Quello che dico io è che non possiamo lamentarci con Fox Retro se si limita a fare... il canale Fox. Dovremmo lamentarci con la RCS per come ha ridotto Jimmy, piuttosto.![]()
Bye, Chris
lucio56 ha scritto:fondamentale).ecco perchè per il momento credo che per me qualsiasi valutazione approfondita di questo canale sia prematura e da parte di qualcuno strumentale
BuckDharma ha scritto:Scusa se insisto e se scasso i maroni me lo dici , ma un canale Fox non può leggermente mutare per contenuti ?
Poles1974 ha scritto:Eh, non lo so. In affari e nel calcio, squadra che vince non si cambia. Se hanno avuto successo commerciale con questo tipo di strategia in tanti paesi Italia compresa, diventa poi difficcile far passare certi messaggi al direttore della programmazione di turno.
Comunque, ci si può provare, certo.
Bye, Chris
credo fosse una canzone di battisti.Numero Uno ha scritto:Qualcuno potrebbe aiutarmi? Vorrei sapere il titolo della canzone mandata su FOXRetro quando mandano il promo di "Miti e Leggende". La canzone fa: "Guarda Stallone è proprio un adone... Non hai la voce di Sinatra... E quando canti sembri un cane che latra..."
Vorrei tanto risentirla tutta.![]()