Filtri a 2 celle, 4 celle, 6 celle.

GabriRuflex ha scritto:
Un'ultima cosa: i canali adiacenti a quelli Rai solitamente ne risentono dell'azione dei filtri?

Dunque, in linea di massima no. Poi dipende dal miscelatore usato. Il MEF4 è un classico miscelatore iniettore di canali, poiché "inietta" o miscela all'intera gamma UHF, ricevuta dall'antenna A, i soli canali 24-25-26-30-40 dall'antenna B. Puoi immaginare che i canali adiacenti, cioè 23-27-29 soprattutto, subiscano una certa attenuazione, che la Fracarro quantifica in non più di 3 dB.

Diverso è il caso del MEF/S2, che in sostanza è un miscelatore con ingresso banda III e IV limitata al canale 30, con iniezione del 40; ingresso banda V da 32 a 69 con soppressione del 40 (in realtà non lo sopprime, come ho potuto verificare, ma lo attenua di circa 15 dB, spesso sufficienti ma non sempre...). Qui i canali adiacenti sono il 31, il 39 e il 41, e a quanto mi risulta subiscono attenuazione minima, non più di 3 dB infatti. Da notare, però, che la perdita di inserzione di tali miscelatori, per tutti i canali, è di 3/4 dB, che vanno recuperati con l'amplificazione se necessario (a meno che i segnali siano forti a sufficienza).
 
elettrodoc ha scritto:
Ciao Piersan, mi potresti indicare il link di questi miscelatori che io suk sito dlla fracarro non sono riuscito a trovarlo??

Per quanto riguarda i MEF 4 come mai li hanno fatti per i canali 24-26-30 e 40, visto che il 24 non è utilizzato dalla rai in tutte le regioni,ma in alcune adotta altri canali?
Non era conveniente farne uno per zona?
Per l' appunto, nelle zone dove non è utilizzato il 24, che si deve fare?

Ciao, dunque per quanto riguarda il MEF4, di cui parli, il link al catalogo è
http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/55.pdf

Stranamente, qui non è presente il MEF/S2, che trovi qui
http://www.kalcic.it/imgs/schemi/1FRMEFS2.pdf

Quanto MEF4, sembra fatto per l'Emilia Romagnae il Friuli V. G., dove il mux 1 è trasmesso sul canale 24. Considerando, però, che in Piemonte si utilizza il 22, in Lombardia il 23, Toscana il 27, in Umbria il 29, nel Lazio il 28, nelle Marche il 32... Non è facile... In realtà è più versatile il MEF/S2, anche se ha il problema che non va bene pe rle Marche, dovrebbero estendere l'ingresso 1 fino al canale 32 e far iniziare l'ingresso 2 dal 33 o 34. Il casino, scusa il termine, comunque lo ha fatto chi ha assegnato i canali, senza considerare minimamente le problematiche di installazione degli impianti... Prendi ad esempio il canale 40 alla Rai... Secondo me, sarebbe stato logico dedicare l'intera banda IV alla Rai, assegnando solo i canali compresi fra 21 e 36, lasciando i canali di banda IV in avanzo alle emittenti locali che hanno la stessa postazione della Rai; la V banda, dal 39 al 60, alle emittenti private nazionali e alle locali, dalla stessa postazione o da una diversa. Sarebbe stato molto più semplice accoppiare due antenne per le due diverse ricezioni, utilizzando semplicemente gli ingressi dibanda IV e V, senza filtri e iniettori di canale... Ma, si sa, la semplicità e razionalità non risiedono nei decisori italiani, attenti a ben altro...:mad:
 
piersan ha scritto:
Quanto MEF4, sembra fatto per l'Emilia Romagnae il Friuli V. G., dove il mux 1 è trasmesso sul canale 24. Considerando, però, che in Piemonte si utilizza il 22, in Lombardia il 23, Toscana il 27, in Umbria il 29, nel Lazio il 28, nelle Marche il 32... Non è facile... In realtà è più versatile il MEF/S2, anche se ha il problema che non va bene pe rle Marche, dovrebbero estendere l'ingresso 1 fino al canale 32 e far iniziare l'ingresso 2 dal 33 o 34. Il casino, scusa il termine, comunque lo ha fatto chi ha assegnato i canali, senza considerare minimamente le problematiche di installazione degli impianti...

Ciao Piersan e grazie della risposta.

Oltre alle regioni che hai citato tu, e che ho evidenziato, altri problemi nel miscelare antenne, o nel reperire i giusti componenti, potrebbero nascere nelle regioni ancora da switchiare.
Riporto quanto ha scritto AG-BRASC, in un' altra discussione, dove ha indicato il canale asssegnato al MUX 1 Rai in queste regioni.
Abruzzo ch. 35
Molise ch. 39
Puglia ch. 32
Basilicata ch. 29
Calabria ch. 35
Sicilia ch. 27


Anche qui, per Abbruzzo, Molise,Puglia e Calabria, non si può impiegare il MEF/S2 per miscelare questi canali provenienti da una direzione differente rispetto a tutto il resto, mentre potrebbe andare bene solo in Basilicata e Sicilia.

In queste regioni il MEF4 è inutilizzabile
 
Bene, finora avete illustrato il funzionamento in generale dei filtri, senza che riapro un'altra discussione che sarebbe inutile, vorrei continuare qui, nel caso della Città dove vivo, è consigliato quindi mi sembra di intuire il Mef4 che filtrerebbe nel mio caso solo i mux Rai da Monte Argentario sui seguenti canali:
26-28-30 e 40 UHF, non facendo entrare altro dalla postazione toscana.
In pratica che succederebbe se poi in futuro venisse attivato anche il mux Rai sul CH 25 UHF (quello in Dvb-T2), non credo sia possibile in tal caso utilizzare questo modello o sbaglio? Quale modello sarebbe in tal caso consigliato? :eusa_think:
Inoltre questo Mef4, va in un impianto d'antenna condominiale, installato prima del centralino (in quello singolo quindi prima dell'amplificatore), qualcuno (mi scuso di questo non sono un tecnico e sono ignorante in materia), può illustrare come funzionano i vari collegamenti di questo Mef4 sia con le antenne interessate che con il centralino, come viene collegato dettagliatamente il tutto? :eusa_think:
Ho visto dallo schema sul sito della fracarro ma non mi è charo.
Riguardo invece all'attuale presenza anche dell'antenna di III banda VHF, questa deve essere ugualmente collegata al miscelatore o ovviamente non va colegata, ma rimane collegata solo al centralino? :eusa_think:
Grazie.
 
Mah, dalle applicazioni che si stanno vedendo di questo filtro, che comunque non ho mai usato, le supposizioni fatte in queste discussione, cioè che fosse su misura per l'Emilia, si stanno rivelando clamorosamente sbagliate, in quanto qua risulta proprio pessimo.
(e invece per assurdo andrebbe bene proprio sul 25...)
In merito vedi le ultime pagine qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?goto=newpost&t=20914
 
Grazie "areggio" per la tua opinione, ma nella nia zona ho sentito affermare che il Mef4 è il più adatto infatti dalla IV e V Banda UHF si tratta solamente di filtrare i segnali Rai da Monte Argentario 26-28-30 e 40 UHF, ottimizzando invece gli altri segnali da Monte Paradiso al limite le frequenze adiacenti a quelle Rai potrebbero perdere in tal caso solo pochissimi db;quello che mi chiedevo è se in futuro è possibile utilizzarlo in aggiunta anche per l'altro canale Rai che sarà disponibile per i servizi in Dvb-T2, attendo da qualche esperto chiarimenti in proposito e specie sui collegamenti da effettuare per le antenne, centralino e se l'antenna di III Banda VHF è coinvolta da questo collegamento o meno grazie.
 
Corry744 ha scritto:
Grazie "areggio" per la tua opinione, ma nella nia zona ho sentito affermare che il Mef4 è il più adatto infatti dalla IV e V Banda UHF si tratta solamente di filtrare i segnali Rai da Monte Argentario 26-28-30 e 40 UHF, ottimizzando invece gli altri segnali da Monte Paradiso al limite le frequenze adiacenti a quelle Rai potrebbero perdere in tal caso solo pochissimi db;quello che mi chiedevo è se in futuro è possibile utilizzarlo in aggiunta anche per l'altro canale Rai che sarà disponibile per i servizi in Dvb-T2, attendo da qualche esperto chiarimenti in proposito e specie sui collegamenti da effettuare per le antenne, centralino e se l'antenna di III Banda VHF è coinvolta da questo collegamento o meno grazie.
Il mef4 si chiama così perchè può gestire 4 canali predefeiniti.
I 2 ingressi di un mef4 prevedono:
- 1 ingresso dal quale transitano soltanto i 4 canali sui quali è stato tarato
- 1 ingresso dal quale transita tutta la banda uhf tranne i 4 canali sui quali è stato tarato
- 2 un uscita che va a collegarsi all'ingresso uhf del centralino.

La banda vhf resta collegata sull'ingresso di III banda del centralino così come lo era prima dell'inserzione del mef.
 
Ok grazie "flash54", per il chiarimento un'ultima cosa e qualora in futuro dovesse servire di ricevere anche l'altro canale Rai sul quale saranno inseriti i servizi in Dvb-T2, quale filtro o miscelatore sarebbe consigliato?
E' ovvio che quindi mi sembra di comprendere che in tal caso il Mef4 non andrebbe bene, grazie per l'attenzione.
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
Ok grazie "flash54", per il chiarimento un'ultima cosa e qualora in futuro dovesse servire di ricevere anche l'altro canale Rai sul quale saranno inseriti i servizi in Dvb-T2, quale filtro o miscelatore sarebbe consigliato?
E' ovvio che quindi mi sembra di comprendere che in tal caso il Mef4 non andrebbe bene, grazie per l'attenzione.
Giusto per non riscrivere sempre le stesse cose, segui questo 3D:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=152995
 
flash54 ha scritto:
Il mef4 si chiama così perchè può gestire 4 canali predefeiniti.
I 2 ingressi di un mef4 prevedono:
- 1 ingresso dal quale transitano soltanto i 4 canali sui quali è stato tarato
- 1 ingresso dal quale transita tutta la banda uhf tranne i 4 canali sui quali è stato tarato
- 2 un uscita che va a collegarsi all'ingresso uhf del centralino.

La banda vhf resta collegata sull'ingresso di III banda del centralino così come lo era prima dell'inserzione del mef.
Flash...così credevo anch'io, però, non avendolo sperimentato direttamente, sono allibito da quanto è accaduto... :eusa_doh: prova a leggere il thread linkato sopra, visto che tengo alla tua opinione.
In pratica sembra che manchi una cella e che venga tarato un po' alla cdc per attenuare giusto un pochino il 24 e il 26....
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
Flash...così credevo anch'io, però, non avendolo sperimentato direttamente, sono allibito da quanto è accaduto... :eusa_doh: prova a leggere il thread linkato sopra, visto che tengo alla tua opinione.
In pratica sembra che manchi una cella e che venga tarato un po' alla cdc per attenuare giusto un pochino il 24 e il 26....
Vuoi dirmi che, per la prima volta del 2013, ho preso fischi per fiaschi? :icon_redface:
Vado a leggere, ciao
 
@ areggio:
se ti riferisci a questo prodotto:
http://www.kalcic.it/imgs/schemi/1FRMEF4.pdf
hai ragione e non me ne ero mai accorto.
E' chiaro che leggendo superficialmente si è tratti in inganno mentre guardando attentamente si legge chiaramente: 5 canali passanti e 3 trappolati... che genialità!

@ Corry74:
Sicuramente ciò che ho riportato nel post più indietro è applicabile ai mef sino a 3 canali che si comportano come descritto.
In ogni caso i collegamenti sono gli stessi.
 
Ok grazie flash54, sul discorso dei collegamenti è tutto chiaro pur rileggendo il link che mi hai indicato precedentemente non ho ben chiaro se quindi il Mef4 in sintesi dovrebbe garantire o meno anche il filtraggio dell'eventuale canale Rai per i servizi in Dvb-T2, è così oppure in aggiunta al Mef4, ci si dovrà dotare di un filtro specifico per la frequenza futura in Dvb-T2? :eusa_think:
 
flash54 ha scritto:
5 canali passanti e 3 trappolati... che genialità!

forse "trappolare" il 25 basta per attenuare i canali 24 e 26 (senza che 23 e 27 ne risentano troppo)
 
RoByx ha scritto:
forse "trappolare" il 25 basta per attenuare i canali 24 e 26 (senza che 23 e 27 ne risentano troppo)
Ah sì...basta tanto che un amico modenese, vedi il link più volte citato su Modena
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=20914&page=518
vede i canali RAI del mux 1, da quando un altro ripetitore secondario è stato messo sul 24 come quello principale, in un allegro squadrettio... :eusa_doh:
 
...ad ulteriore dimostrazione che, usando 2 antenne mixate della stessa banda, ci si pone in una situazione in cui l'SFN non funziona più (relativamente a quell'impianto) per cui bisogna necessariamente filtrare, perchè i canali che "passano" da un'antenna devono essere "stoppati" dall'altra.
:evil5:
 
In sintesi comunque visto che l'utilizzo del Mef4 è previsto per i canali 24-26,+ 30 e 40 per le zone dell'Emilia Romagna e Friuli, credo che non possa andar bene per la mia area dove invece i canali da filtrare sono 26-28-30 + 40 UHF, non mi resta altro che dare un'occhiata ad altri tipi di cataloghi di altre case su internet, se qualcuno comunque può consigliarmi un miscelatore o filtro che egregiamente sia adatto per questi canali specifici gli e ne sarei davvero grato. :icon_rolleyes:
 
Filtri trappole Passacanale

Quali sono i parametri piú importanti da controllare e che indica la bontá di un filtro ?
Anche in questo caso come x gli ampli sono sconsigliati i filtri con collegamento ad aria ?
P.S. nel settore audio in un filtro si puó cambiare anche la pendenza nel mondo del digitale terrestre c'è questa possibilitá ?

Grazie a tutti quelli che risp.
 
Ultima modifica:
nel momento in cui hai uno strumento che mostra lo spettro hai la possibilità di vedere tu come si comporta il filtro

il filtro ideale è quello che ha i lati verticali mentre invece quelli reali hanno sempre e comunque una certa pendenza
 
Indietro
Alto Basso