Filtri a 2 celle, 4 celle, 6 celle.

liebherr ha scritto:
nel momento in cui hai uno strumento che mostra lo spettro hai la possibilità di vedere tu come si comporta il filtro

il filtro ideale è quello che ha i lati verticali mentre invece quelli reali hanno sempre e comunque una certa pendenza
:badgrin:
dovrei comprarne una decina per capire qual'è il migliore :5eek:
ogni apparecchio elettronico ha una scheda tecnica e sull'acquisto ci si regola molto su quello ovviamente se si sa che specifiche guardare io intendevo quello.
Nn hai risposto alla mia domanda :)
in base alla pendenza cambia la discesa dell'incrocio successivo.
Hai capito di cosa sto parlando ?
più la discesa è ripida meno si attenueranno i canali adiacendi
 
Il filtro ideale ha, oltre ai fianchi verticali, un'attenuazione di passaggio ed un ritardo nulli, ma anche una risposta piatta nella sua banda di funzionamento.
...ma siccome il filtro ideale non esiste nella realtà, la scelta migliore deve tener conto di suddetti parametri e delle specifiche applicazioni.
Ad es. se un filtro più ripido mi causa troppo ripple nella banda passante o rischia di essere instabile per temperatura, sarà migliore (per il mio uso) un filtro meno ripido ma più "piatto" e più stabile.
;)

liebherr ha scritto:
il filtro ideale è quello che ha i lati verticali mentre invece quelli reali hanno sempre e comunque una certa pendenza
 
ti affidi allora ai dati dichiarati dal produttore in cui almeno ai tempi dell'analogico davano l'attenuazione delle portanti dei canali adiacenti

adesso col digitale credo che diano a centro banda dei canali adiacenti

la regola generale è sempre la solita..maggiore è il numero di celle e migliore è l'approsimazione del filtro a quello ideale però aumenta anche l'attenuazione..ed è questo il motivo per cui i filtri attivi amplificano a metà cioè es 3 celle poi stadio amplificatore e poi altre 3 celle

ma poi dipende dalle condizioni di installazione e all'interesse di chi riceve.. a volte anche filtri molto blandi in certe situazioni producono un risultato buono

ti serve un buon filtro quando hai adiacenti di interesse segnali bassi etc etc..insomma non sempre devi cercare il meglio
 
Stiamo sempre sul vago. Posteró una foto x capire di cosa sto parlando.
Ad ogni modo ad una domanda nn mi avete risp. I filtri con collegamento a morsetto ad aria nn vanno bene vero. ? Solo ed esclusivamente collegamenti ad F ?? :D
 
@Tuner io semplifico molto e sottolineo le caratteristiche rilevanti e tipicamente il guaio dei "filtri" in uso in campo antennistico è la loro scarsa selettività oltre alle perdite varie di inserzione passaggio etc

@carlo201983 vanno bene anche quelli col morsetto
 
Pendenza

Vi posto un quesito con un grafico da me creato così ci capiamo meglio.
Allora supponiamo di voler sopprimere la frequenza 490mhz
il filtro come interverrà ?
lqHvfq7.jpg


come si vede dall'immagine in base al colore della linea cambia l'internvento di attenuazione dei canali adiacenti.
quello che mi chiedevo prima di acquistare un filtro c'è possibilità di capire come interviene ? o se c'è modo di variarlo ? :D
 
liebherr ha scritto:
nel momento in cui hai uno strumento che mostra lo spettro hai la possibilità di vedere tu come si comporta il filtro

il filtro ideale è quello che ha i lati verticali mentre invece quelli reali hanno sempre e comunque una certa pendenza

Giusto. Nella schermata seguente uno degli ultimi tarati.
filtrosaf24.png
 
Nelle caratteristiche c'è scritta l'attenuazione a tot Mhz, da lì desumi la curva. Per esempio, nel tuo grafico la linea nera ha -20 dB a 8 Mhz (se ogni quadretto sono 8 Mhz, ma allora non dovrebbe essere 490 ma 496. La rossa ne ha -30 e la verse -40, quindi in questo caso più attenuano e più massacrano l'adiacente. Nei passacanale ovviamente il grafico è inverso, cioè devi leggerti l'attenuazione rispetto al canale adiacente ma più è elevata e meglio è.

Qualche esempio:
un elimina canale che attenua solo 10 dB l'adiacente è già buono, sempre che attenui sufficientemente il canale scelto.
Un passacanale che attenua 20 dB l'adiacente è ugualmente accettabile, se va oltre è buono.

Ci sono altre cose da guardare, per esempio la curva che hai disegnato era accettata con l'analogico, dove si faceva coincidere la "punta" in basso con la portante video. Con il digitale non va bene perchè il segnale è distribuito su tutti gli 8 Mhz. Dovrebbe avere una forma più squadrata. Lascio ovviamente perdere altre misure che non sono alla tua portata (alcune nemmeno alla mia, servono strumenti ipercostosi).
 
mosquito ha scritto:
Giusto. Nella schermata seguente uno degli ultimi tarati.
Se desumo correttamente, la forma a panettone è la banda passante e l'altra il return loss?
 
Ultima modifica:
Un buon filtro tarato da un buon laboratorio allega anche un plot a banda più larga (span maggiore ma banda passante dell'analizzatore stretta) rispetto al canale corrispondente alla banda passante del filtro, dato che possono esistere risonanze spurie o succedere che l'attenuazione fuori banda (anche a parecchi MHz di distanza) sia scarsa. Ciò è particolarmente importante per i filtri IF, dove l'attenuazione fuori banda è fondamentale per eliminare le immagini e dove la dinamica rappresentata deve essere la più elevata possibile.
La risposta di un filtro, per essere esaustiva, dovrebbe sempre indicare, oltre allo span ed ai markers, anche la banda passante del filtro (bw) e la risoluzione video dello strumento (vbw).
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Un buon filtro tarato da un buon laboratorio allega anche un plot a banda più larga (span maggiore ma banda passante dell'analizzatore stretta) rispetto al canale corrispondente alla banda passante del filtro, dato che possono esistere risonanze spurie o succedere che l'attenuazione fuori banda (anche a parecchi MHz di distanza) non sia scarsa. Ciò è particolarmente importante per i filtri IF, dove l'attenuazione fuori banda è fondamentale per eliminare le immagini e dove la dinamica rappresentata deve essere la più elevata possibile.
La risposta di un filtro, per essere esaustiva, dovrebbe sempre indicare, oltre allo span ed ai markers, anche la banda passante del filtro (bw) e la risoluzione video dello strumento (vbw).

Tuner, io ho solo postato una schermata intermedia durante la taratura che il dipendente mi mostra prima del serraggio definitivo.
Questo comunque, era solo a livello illustrativo per il forum in maniera semplicistica, e non certamente un "check report" di taratura da consegnare al cliente.

Comunque, per correttezza verso chi ci legge, avresti dovuto accorgertene che non è stato tarato con analizzatore e tracking, ma con analizzatore di reti scalare, quindi nessuna risoluzione vbw (non esiste). Inoltre la banda passante la leggi interpretando il grafico e non si tratta di un filtro IF ma bensì di canale TV DVBT.

Il mio post è stato solo di supporto semplice e visivo per gli utenti come supporto, però noto che cogli sempre l'occasione per altro. Se mi dai un tuo indirizzo, ti mando un check report.
 
qui però devo dire che c'è gente che al posto di aiutarmi gioca a fare i professori.
Vorrei ricordarvi che non siamo a scuola e dall'altro lato nn c'è sempre una persona pronta a comprenderVi.
MI SCOPPIA LA TESTA.
:eusa_think:
 
carlo201983 ha scritto:
qui però devo dire che c'è gente che al posto di aiutarmi gioca a fare i professori.
Vorrei ricordarvi che non siamo a scuola e dall'altro lato nn c'è sempre una persona pronta a comprenderVi.
MI SCOPPIA LA TESTA.
:eusa_think:

tranquillo per i tuoi filtri siamo infinitamente più in basso una trappola da pochi euro è in soldoni un circuito risonante che si porta a massa la frequenza su cui è sintonizzata

ha una caratteristica tipo quella che hai disegnato tu ma sotto non finisce in un punto ma ha una certa larghezza di banda e ha i fianchi con una certa pendenza generlmenta blanda

ci sono poi varie tipologie cioè trappole sintonizzabili e con attenuazione regolabile oppure altre con più celle ognuna con una attenuazione "modesta" per cui tu a secondo delle tue esigenze sintonizzi sulla frequenza da attenuare una o più celle in questo modo avrai una attenuazione regolabile a gradoni

sintonizzando più celle sulla medesima frequenza avrai un aumento della pendenza dei fianchi

la logica da usare è di attenuare il canale indesiderato lo stretto necessario e in questo modo anche con i fianchi che hanno una pendenza modesta limiti l'effetto sugli adicanti e vicini

poi dipende dalla situazione..non sempre puoi ottenere risultati accettabili con quegli arnesi

esempio se hai una tv che ti interessa sul 45 con un segnale appena suff ad essere visto con antenna direttamente collegata al centralino e mettiamo che devi ricevere il mux nazionale sul 44 da un altra direzione se percorri la strada fatta di trappole o miscelatori di canale e simili il 45 lo perdi
 
liebherr ha scritto:
tranquillo per i tuoi filtri siamo infinitamente più in basso una trappola da pochi euro è in soldoni un circuito risonante che si porta a massa la frequenza su cui è sintonizzata

ha una caratteristica tipo quella che hai disegnato tu ma sotto non finisce in un punto ma ha una certa larghezza di banda e ha i fianchi con una certa pendenza generlmenta blanda

ci sono poi varie tipologie cioè trappole sintonizzabili e con attenuazione regolabile oppure altre con più celle ognuna con una attenuazione "modesta" per cui tu a secondo delle tue esigenze sintonizzi sulla frequenza da attenuare una o più celle in questo modo avrai una attenuazione regolabile a gradoni

sintonizzando più celle sulla medesima frequenza avrai un aumento della pendenza dei fianchi

la logica da usare è di attenuare il canale indesiderato lo stretto necessario e in questo modo anche con i fianchi che hanno una pendenza modesta limiti l'effetto sugli adicanti e vicini

poi dipende dalla situazione..non sempre puoi ottenere risultati accettabili con quegli arnesi

esempio se hai una tv che ti interessa sul 45 con un segnale appena suff ad essere visto con antenna direttamente collegata al centralino e mettiamo che devi ricevere il mux nazionale sul 44 da un altra direzione se percorri la strada fatta di trappole o miscelatori di canale e simili il 45 lo perdi
si infatti essendo che attenua nn deve arrivare fno alla fine :biggrin:
cmq sto capendo una cosa che sti filtri non sono così seri come lo è x il settore audio è un pò una cosa arrangiata x quanto riguarda il dvb-t.

Forse fantastico ma la cosa ideale sarebbe una grossa centralina con equalizzatore trappole per oogni canale con tanto di attenuazioni .. chissà quanti milioni costerebbe una cosa simile :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso