Earnings release 21st century fox

devono rendersi conto che i prezzi per i nuovi e vecchi abbonati sono alti!

Ergo , quantomeno per non aumentarli più , devono cedere una serie di eventi , sopratutto quelli sportivi , per ridurre le spese.
Scendere anche a 4,0 milioni di abbonati , ma nel contempo risparmiare centinaia di milioni di euro in diritti e produzioni.....
 
Sicuramente oltre alla crisi hanno inciso:
- aumenti/cambio di listino, introduzione dei 5 Euro per l'HD, ecc...
- promozioni a volte poco accattivanti, Sky a 9 Euro vedi dei canali "brutti", mentre la concorrenza a poco più offre Cinema e Calcio
- presenta un amico dovrebbe essere 100€ al vecchio abbonato e 100 a quello nuovo invece di 30
- blocco delle smartcard se utilizzate in decoder non Sky e mancanza della cam NDS, qualcuno in più si abbonerebbe se potesse utilizzare il proprio decoder con numerazione canali a piacimento.
 
DigitalOP[/COLOR]
Chiaro che rivedendo la politica dei listini al ribasso (magari un -5%) si potrebbero riconquistare quelle famiglie (o singoli) che sono borderline tra chi per la crisi fa tagli e chi non ne fa.

Ecco io sono uno di questi. Ha polemizzato a lungo con me "un filosofo" SkyBoys, che ha sempre negato il problema dicendo che Sky è per chi se lo può permettere !!!!! Ebben, questi sono solo i prim risultati !!!! E' da ciechi non vedere che Sky ha aumentato i prezzi penalizzando soprattutto le fasce più deboli . Aumentare le combinazioni minime ( vecchio 1+1 compreso HD vs 1+1+HD del nuovo listino) da 31 a 38 €, pari a oltre il 20%in più , significa perdere una larga fetta di abbonati "popolari". Parliamoci, chiaro, l'evento trainante è il calcio ( le proiezioni sono farlocche e sono solo devianti) , in realtà le PAYTV sono nate col calcio (prima esisteva il solo abbonamento per le partite della squadra del cuore, poi è nato calcio Gold) da tele+ e strem ed eccetto una fetta di cultori del cinema, mi dite chi diavole segue cartoni e doc e telefilm a josa trasmessi free . Il peggio ( anche se non me lo auguro per il rischi ulteriore di perdita di posti di lavoro) deve ancora arrivare !!!! Il calo di abbonati nei prossimi 2 trimestri ( quindi fino a settembre) sarà veramente consistente. Ripeto sono il prototipo di una fetta di abbonati, che pur appassionati di calcio, non può , con questa crisi , permettersi di pagare 500 euro/anno per vedere il campionato di calcio in tv
 
dire che la paytv é nata col calcio, significa proprio non avere idea di ciò che si dice...

dato che in Italia la prima paytv e stata Tele+ che trasmetteva FILM,
solo in seguito nacque Tele+2 che trasmetteva Sport (tra cui il calcio).... e Tele+3 che era un po' più di nicchia, dato che trasmetteva cose un attimo più culturali (quindi poco in stile italiofilo)

io rimango sempre dell'idea che é il calcio che é troppo costoso...
se SKY smettesse di trasmetterlo (magari dico io) i prezzi si potrebbero abbassare drasticamente..

La lega serieA chiede cifre spropositate, cifre che aumentano ogni anno (alla faccia della crisi, tanto sanno che l'italiano é assuefatto...)

visto che si parla tanto della crisi, e si parla tanto che SKY deve abbassare i prezzi per venire incontro agli utenti... perché non si parte dalla causa principale??
perché non chiedete alla Lega far pagare un po' meno i diritti e di dare qualche soldi in meno a società e calciatori strapagati??
il calcio, soprattutto in Italia, é solo un gran giro di soldi (alla faccia della crisi) ma nessuno si lamenta di questo.... ci si lamenta di SKY che sborsa miliardi per uno sport che vale meno di molti altri meno costosi...
:)
 
dire che la paytv é nata col calcio, significa proprio non avere idea di ciò che si dice...

dato che in Italia la prima paytv e stata Tele+ che trasmetteva FILM,
solo in seguito nacque Tele+2 che trasmetteva Sport (tra cui il calcio).... e Tele+3 che era un po' più di nicchia, dato che trasmetteva cose un attimo più culturali (quindi poco in stile italiofilo)

io rimango sempre dell'idea che é il calcio che é troppo costoso...
se SKY smettesse di trasmetterlo (magari dico io) i prezzi si potrebbero abbassare drasticamente..

La lega serieA chiede cifre spropositate, cifre che aumentano ogni anno (alla faccia della crisi, tanto sanno che l'italiano é assuefatto...)

visto che si parla tanto della crisi, e si parla tanto che SKY deve abbassare i prezzi per venire incontro agli utenti... perché non si parte dalla causa principale??
perché non chiedete alla Lega far pagare un po' meno i diritti e di dare qualche soldi in meno a società e calciatori strapagati??
il calcio, soprattutto in Italia, é solo un gran giro di soldi (alla faccia della crisi) ma nessuno si lamenta di questo.... ci si lamenta di SKY che sborsa miliardi per uno sport che vale meno di molti altri meno costosi...
:)
Applausi... :eusa_clap:

Ma questa giostra non si ferma, non da noi... ;)
 
La perdita di utenti presenta cause multifattoriali ;1) in primis senza dubbio il periodo di grave crisi economico sociale dalla quale non sarà facile risollevarsi 2) l'aumento dei prezzi ( pacchetti minimi in particolare) per un prodotto del quale si può fare a meno in quanto non essenziale 3)Il calo dell'interesse per il calcio ( checchè se ne dica è ciò che regge la baracca)....senza il calcio Sky riduce i suoi abbonati a 1/4 degli attuali 4) la riduzione dell'offerta in generale ( mi riferisco al calcio e non solo) con la perdita di campionati esteri importanti 5) la ridotta credibilità dello sport in generale e del calcio in particolare ( scommesse, doping, combine) che sanno per l'appassionato di enorme presa per il **** 5) il proliferare di canali free offerti dal DDT o da varie emittenti satellitari che spesso soddisfano gli appetiti dei tele dipendenti a gratis 6) le dirette streaming ....e qui mi fermo per ovvi motivi.... 7) l'alternativa alla tv in generale che dà la rete che di fatto sta sostituendo il grande schermo ad ogni livello. La sensazione, in tempi lontani esternata e confermatami da amici addetti ai lavori , era ed è quella di una caduta significativa di abbonati che avrà il suo NADIR per quest'anno , nel terzo trimestre ( quello che arriva a settembre) quando risentirà pesantemente delle dismissioni di fine stagione agonistica e del totale disinteresse per la TV nei mesi estivi. Portafogli meno pieni vuol dire inevitabilmente calo di abbonati....della qualità del prodotto alla gente comune non gli ne frega una mazza !!!!
 
perché non chiedete alla Lega far pagare un po' meno i diritti e di dare qualche soldi in meno a società e calciatori strapagati??

oltre a pagargli l'abbonamento e a giustificare ogni loro scelta(secondo la teoria degli sky boys) dovremmo pure fare le trattative per loro?

trattano su tutto e tagliano per pochi euro competizioni trasmesse per anni potrebbero farlo anche per la A...

della qualità del prodotto alla gente comune non gli ne frega una mazza !!!!

qualità del prodotto che non c'è più visto che sky sta puntando al target della tv generalista e chi segue la tv generalistà non è disposto a pagare visto che ha già quel che vuole in chiaro...
 
Ecco io sono uno di questi. Ha polemizzato a lungo con me "un filosofo" SkyBoys, che ha sempre negato il problema dicendo che Sky è per chi se lo può permettere !!!!! Ebben, questi sono solo i prim risultati !!!! E' da ciechi non vedere che Sky ha aumentato i prezzi penalizzando soprattutto le fasce più deboli . Aumentare le combinazioni minime ( vecchio 1+1 compreso HD vs 1+1+HD del nuovo listino) da 31 a 38 €, pari a oltre il 20%in più , significa perdere una larga fetta di abbonati "popolari". Parliamoci, chiaro, l'evento trainante è il calcio ( le proiezioni sono farlocche e sono solo devianti) , in realtà le PAYTV sono nate col calcio (prima esisteva il solo abbonamento per le partite della squadra del cuore, poi è nato calcio Gold) da tele+ e strem ed eccetto una fetta di cultori del cinema, mi dite chi diavole segue cartoni e doc e telefilm a josa trasmessi free . Il peggio ( anche se non me lo auguro per il rischi ulteriore di perdita di posti di lavoro) deve ancora arrivare !!!! Il calo di abbonati nei prossimi 2 trimestri ( quindi fino a settembre) sarà veramente consistente. Ripeto sono il prototipo di una fetta di abbonati, che pur appassionati di calcio, non può , con questa crisi , permettersi di pagare 500 euro/anno per vedere il campionato di calcio in tv[/QUOTE]

Mi auto quoto per rimarcare che lo Sky Boys filosofo di cui sopra risponde con una tempestività impressionante , come se fosse un componente del Consilglio di Amministrazione di Sky Italia!:D Il peggio deve ancora arrivare ! Mi dispiace solo per quei poveri cristi che perderanno il lavoro !!!!!
 
Sky , anche sul SAT , ha bisogno di un concorrente grande e forte.
Speriamo veramente che arrivi in Italia Al-Jazeera Sport , e che dia battaglia a breve anche sulla serie A e la Champions....Solo così può sbloccarsi la situazione
 
Su questa discussione siete sempre i soliti che scrivono. .
Senza tanti giri e rigiri, si può dire che Sky sta subendo quello che stanno subendo Tutti. ..la crisi!
Mai crisi così forte si è mai abbattuta nel nostro paese dal dopoguerra.
Ma vi rendete conto di cosa c'è in giro?
Se non si danno una mossa a Roma, altro che avere Sky.
 
dire che la paytv é nata col calcio, significa proprio non avere idea di ciò che si dice...

dato che in Italia la prima paytv e stata Tele+ che trasmetteva FILM,
solo in seguito nacque Tele+2 che trasmetteva Sport (tra cui il calcio).... e Tele+3 che era un po' più di nicchia, dato che trasmetteva cose un attimo più culturali (quindi poco in stile italiofilo)
è vero quel che dici, ma fino ad un certo punto, nel senso che sì, telepiù è nata con tele+1, di solo cinema, ma quando io mi sono abbonato, eravamo in 10 nella mia città di 150mila abitanti. :D con l'arrivo del calcio gli abbonamenti han fatto il botto (botto nel senso di incremento), grazie anche ai bar/ristoranti, che all'epoca nella mia zona si facevano pagare per entrare a vedere un evento :5eek:.
 
Andatevi a vedere i conti di Mediaset, ,Rai e Sportitalia. .
 
......e poi ha pur sempre 4.750.000 abbonati , probabilmente lo zoccolo duro.
 
......e poi ha pur sempre 4.750.000 abbonati , probabilmente lo zoccolo duro.

Molti di questi sono farlocchi e sono appiccicati con la sputazza !!!! Se il calcio perde appeal, perchè non ci sono soldi, non c'è competitività ed è poco credibile, (dico il calcio per dire altro) di soldi da spendere le famigie ne ahhano sempre mno, e tu mi aumenti i prezzi del pacchetto minimo per vederlo ....beh non so che caxxo di strategia è....scusatemi ...
 
A me sembrano dati tutt'altro che malvagi. Nel commercio attualmente chi fa meglio perde il 10% ogni mese, il mercato interno è bloccato. Una perdita di abbonati dell'1% non mi sembra un cattivo dato.
 
Indietro
Alto Basso