Earnings release 21st century fox

Apro e chiudo l'argomento, a chi invoca l'arrivo del concorrente sul satellite, tutto giusto, ma non crediate che la Lega Calcio spinga per abbassare poi i suoi introiti, anzi per spremere di più la Lega Serie A spezzerà il prodotto e quindi per seguire una squadra torneremo a dover fare due abbonamenti.. allegria!
 
se nel 2015 arrivano gli arabi non ce ne è per nessuno potendo loro fare un'offerta 3 volte superiore a sky
 
Parlando con un'analista incontrato per caso (sul treno) ha detto che nessuno si preoccupa per questi dati, anzi sono soddisfatti.
L'obiettivo è non scendere sotto i 4.5M


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk 2
 
Ma qui si parla solo di Sky :D

E' certo che si parla di Sky. Se non mi sbaglio siamo in 3D ove, discutendo, si cerca di trovare la miglior soluzione, prima di tutto nell'ottica del risparmio. A me che Sky faccia 5 milioni o fra 6 mesi scende a 4 milioni, non mi frega nulla. Il problema più grosso ( e lo ribadisco fino a che mi va di scrivere su questo forum) è l'inopinato, quanto improvvido aumento della combinazione minima per vedere il calcio ed avere la qualità che Sky pensa di portare nelle case degli italiani. Gli appassionati di calcio che sono la maggioranza degli abbonati ( e parlo solo di campionato) non possono vedersi aumentare la combinazione minima da 31 a 38 euro/mese ( aumento di oltre il 20%) in tempi come questi.(non perdiamoci in disquisizioni di diritti televisivi, o commerciali.) .il dato reale è cosa si offre e quanto deve pagare all'anno l'utente finale. Gli altri sono fatti che a me personalmente non riguardano.
 
Se continua a perdere clienti a questo ritmo (cioè con un numero simile ai 200.000 Clienti l'anno),
SKY chiude poco prima del 2020, cioè tra 5 anni.

I conti e le proiezioni sono fattibili con una conoscenza di algebra meno che elementare
Basta cominciare con i dati di oggi, cioè i ricavi a circa 2,5 Miliardi e abbonati a 4,7 Milioni
e proiettare gli abbonati con una perdita di 200.000 l'anno, e far scendere proporzionalmente i ricavi.
Arrivi al 2020 con 1,7 Miliardi di Ricavi*
(per essere precisi avrei dovuto essere piu cattivo, il decremento non sarà lineare ma esponenziale, perchè se gira la voce che SKY non è piu quella dei 5 milioni, se ne vanno molti pubblicitari e quelli che restano prentenderanno di pagare molto di meno, questo non l'ho messo nel calcolo)
Con 1,7 Miliardi di ricavi, e con un personale che ti costa 300 milioni l'anno (vedi passati bilanci, non penso abbiano tagliato molto)
ti restano 1,4 Miliardi che è esattamente il costo dei contenuti (50% sport 50% altro).
Chiaramente non ha senso perchè tra i costi non ci sono solo Contenuti e Dipendenti
Come tutte le aziende devi pagare tutto quello che gira attorno a SKY, i servizi, gli affitti, i leasing, le auto, i noleggi, LE BANCHE/COSTI FINANZIARI.
Se non ci fosse tutto questo, SKY FINISCE I SUOI GIORNI AL 2020
Dato che c'è tutto questo MA NON LO SO CALCOLARE, diciamo che gli dò 3 anni e mezzo.

Ora ho scherzato, è chiaro (ma nemmeno tanto, i numeri sono questi)
Ma SKY o si da UNA BELLA MOSSA
O non ho scherzato affatto...

non scherzavi neanche quando dicevi che si poteva stare senza sky, o il 50% o niente, o anzi neanche se me lo regalano, bla, bla.
 
Non mi risulta, poi se volete riscrivere la storia, che i proprietari dei diritti abbiano puntato una pistola alla testa alle pay tv, (SKY in questo caso specifico), per acquistare alcuni diritti a prezzi fuori mercato.
Ci sono cose che non si possono scrivere, ma la corsa "all'esclusività" e la trasformazione in una "tv simil-generalista che avrebbe svuotato le free tv italiane" erano parole d'ordine, forse lo sono ancora, dei manager di SKY Italia, (su "imitazione di SKY UK"). Ultima l'idea più volte espressa, a conferma della convinzione delle loro azioni e strategie, è stata il proporre la vendita dei diritti della Serie A in esclusiva assoluta. Vagheggiando di corse degli italiani ad abbonarsi alle pay tv, (SKY nel particolare).

Come dissi quando si trattava di Mediaset, molte colpe le hanno i manager. Qui sembra che tutto è bello e perfetto e gli abbonamenti calano solo per colpa della crisi economica, che non ha toccato tutti in egual misura. Ricordo che c'è un 10% di italiani che non si è neanche accorto della crisi economica.

:eusa_clap:
 
Parlando con un'analista incontrato per caso (sul treno) ha detto che nessuno si preoccupa per questi dati, anzi sono soddisfatti.
L'obiettivo è non scendere sotto i 4.5M

Che è la quota che il paese Italia può permettersi di famiglie/utenti di reddito medio alto (stando ai dati ISTAT..)
 
Per voi quale sarebbe un reddito medio-alto?


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk 2
 
Ma come reddito medio alto ? Ma lo spacchettamento ( i famosi 5 +3) non erano stati adottati per favorire gli abbonamenti minimi (1+1 HD inclusa) dando l'opportunità a tanti di vedere Sky con 31 euro/mese ? Adesso cosa accade ? si rimpacchetta tutto dicendo: "cari miei non c'è nessun aumento perchè è vero che pagherete 38 euro/mese, però adesso vi facciamo vedere news e cartoni che prima non vedevate !!!! Purtroppo l'HD adesso lo dovete pagare perchè prima ve lo davamo in regalo" ...ma per favore !!! andate a prendere per il cu,lo qualche altro !!!! E' un aumento indecente di oltre il 20% che colpisce i clienti che vi hanno fatto lievitare in maniera esponenziale gli abbonamenti, cioè quelli con combinazioni minime che adesso vi abbandoneranno e faranno calare vertiginosamente il n° abbonati...altro che 4,5 milioni....eppoi dove è riportato che tutte le famiglie con cosiddetto reddito medio alto sono abbonate a Sky ? Mi sa forse che , fino a poco tempo fa indagini di mercato dicevano qualcosa di diverso !
 
Parlando con un'analista incontrato per caso (sul treno) ha detto che nessuno si preoccupa per questi dati, anzi sono soddisfatti.
L'obiettivo è non scendere sotto i 4.5M


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk 2

Sarà anche analista ma ci vuole la 5ˆelementare per capire che se da 5 milioni sono scesi a 4.750 mila abbonati, si può ancora arrivare ben al di sotto dei 4.5 milioni. Il tutto è successo in meno di un anno, se andiamo avanti con questi chiari di luna l'analista dovrà presto cercarsi un lavoro altrove...
 
Sarà anche analista ma ci vuole la 5ˆelementare per capire che se da 5 milioni sono scesi a 4.750 mila abbonati, si può ancora arrivare ben al di sotto dei 4.5 milioni. Il tutto è successo in meno di un anno, se andiamo avanti con questi chiari di luna l'analista dovrà presto cercarsi un lavoro altrove...
Ma sono analisti per aziende esterne esperte in analisi di mercato, mica dipendenti diretti Sky.
I clienti che ogni anno disdicono non sono clienti "interessanti", e sono quelli che stanno lasciando, piü per capriccio che non riescono piü nei loro giochetti, che per altro.





Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk 2
 
se nel 2015 arrivano gli arabi non ce ne è per nessuno potendo loro fare un'offerta 3 volte superiore a sky
L'importante è crederci. Quello che spende Sky italia per la serie A è molto vicino a quello che gli arabi spendono per Francia+Medio oriente. Se per te l'Italia merita un investimento del genere mi sa che sei mooooolto ottimista.
 
Ma come reddito medio alto ? Ma lo spacchettamento ( i famosi 5 +3) non erano stati adottati per favorire gli abbonamenti minimi (1+1 HD inclusa) dando l'opportunità a tanti di vedere Sky con 31 euro/mese ? Adesso cosa accade ? si rimpacchetta tutto dicendo: "cari miei non c'è nessun aumento perchè è vero che pagherete 38 euro/mese, però adesso vi facciamo vedere news e cartoni che prima non vedevate !!!! Purtroppo l'HD adesso lo dovete pagare perchè prima ve lo davamo in regalo" ...ma per favore !!! andate a prendere per il cu,lo qualche altro !!!!E' un aumento indecente di oltre il 20% che colpisce i clienti che vi hanno fatto lievitare in maniera esponenziale gli abbonamenti, cioè quelli con combinazioni minime che adesso vi abbandoneranno e faranno calare vertiginosamente il n° abbonati...altro che 4,5 milioni....eppoi dove è riportato che tutte le famiglie con cosiddetto reddito medio alto sono abbonate a Sky ? Mi sa forse che , fino a poco tempo fa indagini di mercato dicevano qualcosa di diverso !

Concordo, pensa te che io pago 21 euro per due generi ed avrei un aumento di quasi il 50% col nuovo listino! Io che a suo tempo pagai 49 euro per l'attivazione dell'hd e che (giuro, ho ancora l'adesivo conservato) doveva essere incluso nell'abbonamento per sempre! Possono bloccare l'emorragia un paio d'anni con la storia del prezzo bloccato, ma poi? o vanno di retention o...boh non lo so!
 
Ma sono analisti per aziende esterne esperte in analisi di mercato, mica dipendenti diretti Sky.
I clienti che ogni anno disdicono non sono clienti "interessanti", e sono quelli che stanno lasciando, piü per capriccio che non riescono piü nei loro giochetti, che per altro.
2 miei conoscenti si sono tolti sky (clienti da 5/7 anni,pensa pagavano il noleggio del mysky) perchè insoddisfatti del trattamento ricevuto da sky, mai ricevuti sconti o altro!
 
dire che la paytv é nata col calcio, significa proprio non avere idea di ciò che si dice...
Io ero un abbonato analogico di TELEPIU'...mi piaceva, e mi piace il cinema, quindi,
ora come allora sono abbonato al pacchetto cinema...
Gli abbonati analogici erano pochi, io, come tanti, mi sentivo come la particella di sodio
nell'acqua.....!!
Solo dopo l'acquisizione dei diritti della Serie A, la gente a conosciuto il significato di PayTV,
non prima...le due killer application della Paytv erano allora il calcio e il porno..poi l'avvento
del sat, e il tutto si è sparso a macchia d'olio...
Fidati....;)
 
Ma sono analisti per aziende esterne esperte in analisi di mercato, mica dipendenti diretti Sky.
I clienti che ogni anno disdicono non sono clienti "interessanti", e sono quelli che stanno lasciando, piü per capriccio che non riescono piü nei loro giochetti, che per altro.





Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk 2

Amico mio, faccio il giornalista di mestiere e vivo molto a contatto con la gente. Ti garantisco che in tanti oggi non riescono nemmeno a comprarsi più un litro di latte e vanno alla Caritas con tanta vergogna addosso per un tozzo di pane. E stiamo parlando di persone che fino a qualche mese fa avevano un lavoro più che dignitoso. Di questi tempi, credimi, tutto ciò che si può tagliare si taglia; sky non ti da mangiare e la situazione sta degenerando ogni giorno sempre di più. La maggioranza dei clienti sky è composta anche da famiglie monoreddito o da gente che a determinate condizioni è disposta a spendere per la partita della domenica. Se i conti non quadrano, i clienti "non interessanti" ti mollano, e siccome sei stata tu azienda a farli entrare nel parco abbonati con offerte, promo, sconti o chiamateli come volete, sei tu azienda che allo stesso modo li perderai perchè il loro potere d'acquisto per il tuo servizio non può superare una certa soglia; anzi, aggiungerei, si abbassa sempre di più!
 
è da calcolare i -52.000 sono la somma tra i nuovi clienti e i vecchi clienti che fanno disdetta. Forse le disdette arrivano a circa 100.000?
 
è da calcolare i -52.000 sono la somma tra i nuovi clienti e i vecchi clienti che fanno disdetta. Forse le disdette arrivano a circa 100.000?

Dopo che ha acquistato i diritti della Formula1 per 5 anni , ed è pure già cominciata......
Pensa che allegria....Zappia !! :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso