In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Da ieri il canale Rai Radio3 Classica sul DAB+ ha l'audio più basso rispetto a prima.
 
Ci risiamo con i problemi a quel mux. Ascolterò anch'io, ah no aspetta, il mux Rai lo ricevo malissimo per di più da un impianto che non dovrebbe servire la mia zona.
 
Ci risiamo con i problemi a quel mux. Ascolterò anch'io, ah no aspetta, il mux Rai lo ricevo malissimo per di più da un impianto che non dovrebbe servire la mia zona.

Anche per me la copertura Rai, col refarming che ha diminuito considerevolmente la potenza emessa dal Luco (Siena), è praticamente spartita nei dintorni di casa se mi sposto in auto. Mi arriva segnale sul dipolo che ho sul tetto.. ma se ti sposti, ciao.
Considerati i loro tempi, buonanotte.
 
La mia è una situazione assurda, che sarà temporanea quanto vuoi, ma gli operatori coinvolti avrebbero dovuto mettersi d'accordo sui tempi:
la Rai ha convertito gli impianti emiliani sul 7C come da programma del ministero; MediaDab per contro trasmette ancora sul 7C dall'impianto di Vedetta (BS), quindi conflitto assicurato; l'unico 12B rimasto in zona per poter ricevere la Rai viene da Vedetta, che sono più le volte che è spento o fuori SFN rispetto a quando va.
Per fortuna rimane il 12D veneto, che ripeto, non dovrebbe fare servizio primario a Cremona.
 
Ciao a tutti,
condivido molte delle opinioni lette (abito in provincia di Bologna, zona collinare) soprattutto a riguardo della qualità del segnale (pessima per la gran parte delle stazioni per lo scarso bitrate) e sui tempi delle riconversioni dei vari Mux. Scrivo per porvi un quesito. Ho 2 radio dab in casa e per ovviare allo scarso segnale presente in zona ho acquistato un antenna con un guadagno fino a 49db. Ora ricevo 7D, 8A, 9A, 9B, 9D e 12D al massimo del segnale ma la ricezioni in tutti i mux è saltellante o addirittura assente, ho pensato che fosse troppo la potenza emessa dall'antenna, così l'ho ridotta dall'apposito tastino ma niente... Rimettendo l'antenna in dotazione con l'hi-fi il segnale è migliore nonostante la barra di potenza indica un livello appena sufficiente... Altro quesito: ogni tanto ricevo sul 7C anziché il mux Rai ER uno strano segnale denominato Panasonic Dab SG (posizionando l'antenna verso Nord). Tale sigla l'ho ritrovata in un forum tedesco, non so se l'avete trattato anche voi ma dal motore di ricerca non ho trovato nulla su questo forum. Ne sapete qualcosa? Ciao e buon forum a tutti.
 
Ciao a tutti,
Scrivo per porvi un quesito. Ho 2 radio dab in casa e per ovviare allo scarso segnale presente in zona ho acquistato un antenna con un guadagno fino a 49db. Ora ricevo 7D, 8A, 9A, 9B, 9D e 12D al massimo del segnale ma la ricezioni in tutti i mux è saltellante o addirittura assente, ho pensato che fosse troppo la potenza emessa dall'antenna, così l'ho ridotta dall'apposito tastino ma niente...
Quelle antenne sono ciofeche inutili. Devi adoperare un'antenna di terza banda 5-12 montata in polarizzazione verticale https://www.fuba.com/uploads/imgs/Important/04-30-2014-antenna-vhf-dat304b-2450.jpg
 
Che tipo di dipolo?

7d92899f40f0026651c8e41a618b220d.jpg

Quello che fa (ad esempio) Emme Esse, specificatamente progettato per il dab.
Ne ho uno anche a casa.
Prima usavo proprio una terza banda 5-12 fracarro, ma era difficile ricevere emittenti che provenivano dalla direzione opposta al puntamento.
 
Ciao a tutti,
condivido molte delle opinioni lette (abito in provincia di Bologna, zona collinare) soprattutto a riguardo della qualità del segnale (pessima per la gran parte delle stazioni per lo scarso bitrate) e sui tempi delle riconversioni dei vari Mux. Scrivo per porvi un quesito. Ho 2 radio dab in casa e per ovviare allo scarso segnale presente in zona ho acquistato un antenna con un guadagno fino a 49db. Ora ricevo 7D, 8A, 9A, 9B, 9D e 12D al massimo del segnale ma la ricezioni in tutti i mux è saltellante o addirittura assente, ho pensato che fosse troppo la potenza emessa dall'antenna, così l'ho ridotta dall'apposito tastino ma niente... Rimettendo l'antenna in dotazione con l'hi-fi il segnale è migliore nonostante la barra di potenza indica un livello appena sufficiente... Altro quesito: ogni tanto ricevo sul 7C anziché il mux Rai ER uno strano segnale denominato Panasonic Dab SG (posizionando l'antenna verso Nord). Tale sigla l'ho ritrovata in un forum tedesco, non so se l'avete trattato anche voi ma dal motore di ricerca non ho trovato nulla su questo forum. Ne sapete qualcosa? Ciao e buon forum a tutti.

49dB di guadagno sono molti, però ricorda che se per esempio un segnale arriva “sporco” aumentando il guadagno aumenta anche il disturbo. Quindi ti consiglio un dipolo come vedi sui messaggi sopra il mio e non devi amplificarlo.
 
49dB di guadagno sono molti, però ricorda che se per esempio un segnale arriva “sporco” aumentando il guadagno aumenta anche il disturbo. Quindi ti consiglio un dipolo come vedi sui messaggi sopra il mio e non devi amplificarlo.

In realtà se vuole amplificarlo può comunque scegliere se farlo meno in base ai segnali che riceve. A volte è interessante vedere come un minimo di amplificazione ti permetta di sentire le volte che c’è un po’ di propagazione cose che arrivano da lontanissimo. E va considerato che comunque anche il miglior cavo un minimo di attenuazione la introduce quindi non è mai come avere il segnale prelevato direttamente sull’antenna quello che arriverà poi al ricevitore dopo qualche decina di metri di cavo. Un guadagno di una ventina di db non guasta secondo me. Poi se si punta a sentire principalmente ciò che è irradiato nelle vicinanze può andare benissimo anche il dipolo non amplificato. A differenza della terza banda lui però ha un guadagno quasi prossimo allo zero come se fosse un’antenna omnidirezionale.. e la radiofrequenza ci insegna che è difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca :)
 
Per usare un amplificatore con un'antenna omnidirezionale bisogna che non ci siano ripetitori dab nelle vicinanze. Se ce ne sono (anche uno solo) allora meglio una yagi puntata verso i segnali piu distanti e deboli in direzone diversa da quelli vicini che resterebbero per forza di cose comunque ricevibili.
 
Per usare un amplificatore con un'antenna omnidirezionale bisogna che non ci siano ripetitori dab nelle vicinanze. Se ce ne sono (anche uno solo) allora meglio una yagi puntata verso i segnali piu distanti e deboli in direzone diversa da quelli vicini che resterebbero per forza di cose comunque ricevibili.

Non sempre.. mica devi amplificare a manetta, se hai 20 db e regolabili.. difficile avere problemi. L’unica volta dove in dab ho visto una saturazione (che comunque reggeva lato audio) era sul Monte Martano con un trasmettitore da 1000 watt e antenna amplificata a 50 metri dal pannello, forse meno. Se lui si trova su una collina bolognese quindi dorme tranquillo a prescindere.. e io preferirei comunque il dipolo per la varietà di impianti a 360 gradi che in certi contesti potrebbe prendere. Certo, se stava in una vallata del Canavese, il discorso cambiava..
 
Altro quesito: ogni tanto ricevo sul 7C anziché il mux Rai ER uno strano segnale denominato Panasonic Dab SG (posizionando l'antenna verso Nord). Tale sigla l'ho ritrovata in un forum tedesco, non so se l'avete trattato anche voi ma dal motore di ricerca non ho trovato nulla su questo forum. Ne sapete qualcosa? Ciao e buon forum a tutti.
Per caso hai un ricevitore Philips?
 
Comunque fammi capire se la necessità di antenna è finalizzata al dx, cioè alla ricezione di emittenti lontane , nel qual caso si può pensare anche a una direttiva orientabile, oppure alla ricezione pura e semplice. Non riesco infatti a mettermi nell'ordine di idee in quanto sulla collina bolognese, se sei aperto verso la pianura, dovresti avere dei segnali a bomba di tutti i canali, nazionali e locali.... :unsure:
 
 
Che dire...queste notizie che si succedono gli appassionati emiliani le attendevano da anni e adesso lasciano solo l'amaro in bocca... :(
I non emiliani si prendano una cartina o Google Maps e vedano dov'è Carpi (il paese delle nebbie...)
Ma ormai l'avevamo capito...è già tanto che non facciano mettere l'antenna in fondo a un pozzo e mi raccomando che non esca niente, che potrebbe disturbare da qualche parte... :p
Sono curioso dove l'hanno messo, Radio Bruno aveva un traliccio (a un semaforo... :rolleyes: ) ma chissà se è ancora in piedi...
 
Si sta procedendo a piccoli passi con estrema cautela. Per il digitale i disturbi sono letali? Scarso interesse delle stesse emittenti? Perché non far arrivare i segnali marchigiani in Romagna visto che usano dei canali diversi? Il 12 assegnato a San Marino non è utilizzato neanche dalle loro radio. Beauty contest e Vhf 5 qua di certo non servono
 
Indietro
Alto Basso