In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Poi stavo giusto notando un’altra cosa, forse non ho letto le ultime in merito..
I mux toscani che fino qualche settimana fa erano su 11b, e 11c non sono più ricevibili. Solo l’11d rimane. Non li ricevo io o non esistono più su impianti della provincia di Siena ?
 
Poi stavo giusto notando un’altra cosa, forse non ho letto le ultime in merito..
I mux toscani che fino qualche settimana fa erano su 11b, e 11c non sono più ricevibili. Solo l’11d rimane. Non li ricevo io o non esistono più su impianti della provincia di Siena ?

Anzi no, come non detto.. con la ricerca dei canali “approfondita” aggancio un debolissimo mux “radiodigtoscana” sul 12B. Immagino sia da Poggino Firenze..
se qualche toscano mi fa un aggiornamento
 
Anzi no, come non detto.. con la ricerca dei canali “approfondita” aggancio un debolissimo mux “radiodigtoscana” sul 12B. Immagino sia da Poggino Firenze..
se qualche toscano mi fa un aggiornamento

Stasera record di auto correzioni..
ripetendo la ricerca una 4* volta, ecco la comparsa del terzo locale toscano Toscana Dab.. sul 6c. Sempre però confermata la teoria che arrivi debolmente forse da poggino Firenze. Nel mentre agcom è molto indietro, segna ancora la maggior parte dei vecchi canali e nulla dei nuovi..
 
Sembra che GoDab FVG sul 9B abbia aumentato potenza di trasmissione, nel pomeriggio da Lignano e nella Bassa la ricezione è migliorata parecchio.
Attendo conferma da altri utenti.
 
Sembra che GoDab FVG sul 9B abbia aumentato potenza di trasmissione, nel pomeriggio da Lignano e nella Bassa la ricezione è migliorata parecchio.
Attendo conferma da altri utenti.
Meno male se c'è qualcuno che lo può fare...mi sembra che ormai stiamo andando di QRP.... :ROFLMAO:
(disciplina radioamatoriale che si propone collegamenti eccezionali usando potenze infinitesimali)
 
Il "servizio di Stato" quando c'è stato lo switch off dell'analogico TV è stato l'ultimo a muoversi... Anche in quel contesto i privati hanno "creato" il digitale terrestre e poi la RAI quando è stata costretta a spegnere, ha creato la rete digitale ma solo a quel punto.. fino a prima aveva una ridicola copertura a macchia di leopardo in tutta Italia tanto per dire "ce l'ho!" (ricordo dalle mie parti arrivava male solo un 34 UHF mux A RAI dalle Torricelle di Verona ai tempi della convivenza analogico digitale sopravvissuto fino allo switchoff definitivo che era talmente mal gestito che aveva Rai4 criptato perchè alimentato solo da satellite).
Qui con il DAB+ si sta solo riconfermando un modus operandi purtroppo consolidato per il servizio pubblico nostrano... Ma qui è diverso perchè sono sicuro che lo spegnimento obbligatorio dell'FM non arriverà per decreto ma per disinteresse e per inefficienza come è stato per l'AM che oggi è appannaggio solo di alcuni appassionati...

girano altri interessi come sul dvbt2 è chiaro che ci sarebbe la tecnologia per fare reggio calabria lisbona ascoltando la stessa emittente come un cd ma c'è l'interesse ? Esistono molte emittenti con pochissima pubblicità tipo ANNI 80 con un palinsesto da paura: con il DAB e i consorzi vi sarebbe la livella per quelle emittenti che in FM trasmettono con una potenza impressionante, da secoli. E queste sono le emittenti in fm dove pigiando >> le becchi e stanno lì. Sintonizzi e ti sciroppi il loro palinsesto e le loro pubblicità. Con almeno 20 canali in HD e un centinaio di emittenti radio in dab+ uno sceglierebbe il genere musicale che più gli piace, e le emittenti senza pubblicità senza dover stare sempre a girare canale perché non c'è segnale... ecco perché il dvbt2 ed il dab sono osteggiati, vi è la paura che con la livella possano emergere altri gruppi.
 
Salve a tutti
probabilmente è già stato chiesto tante volte cortesemente vorrei sapere fino a quando in Italia le radio continueranno a trasmettere sulla FM?
Possiedo già diverse radio DAB+ vorrei acquistare un sintetizzatore AM/FM usato ma non vorrei ritrovarmi tra qualche mese con un soprammobile.
Sintetizzatore ?

Se prendi una bella radio su onde medie e corte ci si può ancora divertire quindi anche con le AM.
 
Cioè, guarda, io sono il massimo dell'ignorante in materia perchè non vado mai in Trentino e ho un autoradio DAB che fa ca[...]
Però tu mi pare che ci vai di continuo, io ci sono stato una volta dico una nell'ultimo anno e mi è bastato per accorgermi che perlomeno in autostrada (forse Paganella) c'era un mux RAI...
Pare che verranno attivate alcune postazioni RAI DAB nel
2025 in alcune valli. Non altre nella mia zona. Controtendenza rispetto al resto d'italia. RAI prima delle altre. Da crederci ?

RAS1 che si sente in bassa val di sole (unico mux) contiene due o tre canali RAI. Ma non arriva in val rendena.
 
Ultima modifica:
Il Penegal un piccolo tx locale? Mah, io non ne sarei così sicuro.
E comunque RSI 1 non vuol dire niente, o Rete Uno o LA 1.
 
Il Penegal un piccolo tx locale? Mah, io non ne sarei così sicuro.
E comunque RSI 1 non vuol dire niente, o Rete Uno o LA 1.
Forse era Swiss POP non ricordo. Di sicuro c'era RAI TTA. Penegal ? E come fa ad arrivare fino a li ? Lo sentivo anche risalendo dietro il gruppo del brenta. Qualcuno mi diceva di una postazione proprio dalle parti di Male - Caldes ma non saprei. Certo la frequenza è bella libera ma avevo antenna parabrezza.
 
Il Penegal "vede" la Val di Sole fino al Tonale, quindi è del tutto legittimo riceverlo.
Mi stupisce che non si sapesse questa cosa.
 
Da Newslinet
Fra tre settimane, il 05/02/2025, saranno resi pubblici i bandi per la procedura comparativa dei diritti d’uso DAB+ nei bacini di utenza Veneto, Toscana, Lazio, Campania, Puglia.
Sempre che, nel frattempo, non sia stato deciso lo smembramento della dodicesima rete nazionale DTT attraverso decreto ministeriale (appare per ora tramontata l’ipotesi di un intervento legislativo che avrebbe dato maggiore solidità giuridica) che consentirebbe – attraverso l’utilizzo di tutti i 4 blocchi della frequenza VHF 5 – di ridurre il numero dei beauty contest o addirittura di azzerarli e, anzi, disporre di ulteriori provviste per soddisfare le esigenze di differenziazione di contenuti di RAI.
Facciamo, come sempre, il punto. https://www.newslinet.com/radio-dab...ne-per-evitarli-e-disporre-di-risorse-in-piu/
 
Da Newslinet
Fra tre settimane, il 05/02/2025, saranno resi pubblici i bandi per la procedura comparativa dei diritti d’uso DAB+ nei bacini di utenza Veneto, Toscana, Lazio, Campania, Puglia.
Sempre che, nel frattempo, non sia stato deciso lo smembramento della dodicesima rete nazionale DTT attraverso decreto ministeriale (appare per ora tramontata l’ipotesi di un intervento legislativo che avrebbe dato maggiore solidità giuridica) che consentirebbe – attraverso l’utilizzo di tutti i 4 blocchi della frequenza VHF 5 – di ridurre il numero dei beauty contest o addirittura di azzerarli e, anzi, disporre di ulteriori provviste per soddisfare le esigenze di differenziazione di contenuti di RAI.
Facciamo, come sempre, il punto. https://www.newslinet.com/radio-dab...ne-per-evitarli-e-disporre-di-risorse-in-piu/
A me, cinicamente, resta sempre il dubbio se questo entusiasmo di richiedenti appalti, commesse e concessioni in qualsiasi campo di attività economica, sia indice di creatività italica o di bieca speculazione...
Io, ingenuo, credevo che quando si sarebbe andati ad implementare il dab su scala locale si sarebbe fatto come altrove all'estero, le radio di una regione si mettevano d'accordo in un consorzio e trasmettevano felici e contente su un solo mux o al massimo due, con copertura capillare del territorio...
Boh... staremo a vedere, che anche in campo radiofonico non ci sia qualcuno che fa la bella figurina di Europa 7... 🤣
 
A me, cinicamente, resta sempre il dubbio se questo entusiasmo di richiedenti appalti, commesse e concessioni in qualsiasi campo di attività economica, sia indice di creatività italica o di bieca speculazione...
Io, ingenuo, credevo che quando si sarebbe andati ad implementare il dab su scala locale si sarebbe fatto come altrove all'estero, le radio di una regione si mettevano d'accordo in un consorzio e trasmettevano felici e contente su un solo mux o al massimo due, con copertura capillare del territorio...
Boh... staremo a vedere, che anche in campo radiofonico non ci sia qualcuno che fa la bella figurina di Europa 7...

O altrettanto cinicamente, c’è chi tiene tutto bloccato dicendo che vuole ogni frequenza esistente, promettendo una copertura che manco starlink, per regionalizzare un telegiornale..
 
Indietro
Alto Basso