Discussione sui Climatizzatori

Lo accenderò (una volta soltanto) dopo cena, non so ancora a quale ora, ma cambierà dal periodo e soprattutto dalle temperature, e lo spegnerò prima di andare a letto. L'unico elettrodomestico con cui conviverà sarà la lavastoviglie. E lo userò soltanto quando non potrò aprire la porta sul balcone.
Usato così è solo uno spreco di risorse senza ottenere un vero comfort.
Il momento di massima efficienza dei condizionatori si ha quando hanno portato l'ambiente a temperatura e umidità giuste e possono continuare a lavorare al minimo per mantenerle.
Paradossalmente conviene mantenerli accesi anche quando si esce di casa se non si prevede di rimanere fuori tutto il giorno.
 
Lo accenderò (una volta soltanto) dopo cena, non so ancora a quale ora, ma cambierà dal periodo e soprattutto dalle temperature, e lo spegnerò prima di andare a letto. L'unico elettrodomestico con cui conviverà sarà la lavastoviglie. E lo userò soltanto quando non potrò aprire la porta sul balcone.
Vedrai che cambierai idea subito appena lo spegni senti subito la differenza
 
Per una stanza bastano 9000 BTU? E che differenza c'è tra i 9000 e 12000 BTU?

Mi parlano molto bene di Diloc, non ho capito se è una marca (Naicon?) o un tipo di climatizzatore. Ne sapete qualcosa?
 
Per una stanza bastano 9000 BTU?
Dipende dalla stanza!
Come è stato scritto e riscritto, dipende dalla cubatura, dall'esposizione e dal fresco che si vuole raggiungere rispetto al caldo che fa fuori.

E che differenza c'è tra i 9000 e 12000 BTU?
Risposte grossolane in considerazione della domanda approssimativa:
Quello da 9000 è per stanze medio piccole, quello da 12000 è per stanze medio grandi.
Quello da 12000 montato in una stanza medio piccola raggiunge il fresco rapidamente e poi si spegne.
Quello da 9000 montato in una stanza grande sta sempre acceso.
 
Usato così è solo uno spreco di risorse senza ottenere un vero comfort.
Il momento di massima efficienza dei condizionatori si ha quando hanno portato l'ambiente a temperatura e umidità giuste e possono continuare a lavorare al minimo per mantenerle.
Paradossalmente conviene mantenerli accesi anche quando si esce di casa se non si prevede di rimanere fuori tutto il giorno.
ma anche se state fuori tutto il giorno...condizionatore acceso a temperatura umana (non 16 gradi) e tutto chiuso A NOTTE sarà un piacere rientrare a casa e la bolletta non è che si impenna. se poi uno è masochista e preferisce essere stato a lavoro e in auto al traffico e tornare in un forno faccia pure. la casa "condizionata" è un piacere anche dopo una giornata al mare.
Vedrai che cambierai idea subito appena lo spegni senti subito la differenza
vuoi mettere la goduria di sudare a comando. ti sembrerà di essere robocop...un tasto e cominci a grondare :D
 
Vorrei sapere un paio d'informazioni avendo da poco un condizionatore Samsung windfree con pompa di calore, inverter..., ma è la stessa cosa anche se avete un Daikin, ecc...

Visto che ci sono le modalità Cool (freddo) e Dry (deumidificatore), la modalità "Cool" include comunque la deumidificazione? La modalità "Dry" se fa troppo caldo sembra non essere sufficiente inoltre col mio ci sono anche meno personalizzazioni con la velocità delle ventole. L'importante è avere anche la deumidificazione anche con Cool o Heat per l'inverno, se in questi giorni vedo uscire un po' d'acqua fresca (il tubo in rame è freddo) dall'unità esterna si tratta di umidità tolta da in casa o è altra condensa che fa lui per raffreddare? Nella stagione fredda mi accorgo che i vetri bagnati si asciugano e in casa si sta meglio, d'estate non ho ancora capito se si sta meglio perchè abbassa anche l'umidtà o solo per il fresco.

Un'altra cosa che ho notato, d'estate vedo o meglio sento uscire l'acqua fresca direttamente da un tubo in plastica e poi in rame che arriva non so se dall'unità interna o esterna, ma quest'acqua va a finire direttamente in una grondaia. D'inverno invece l'acqua dall'untà esterna sembra gocciolare sotto a una vaschetta che c'è sotto l'unità, e poi dalla vaschetta va poi a finire pian pianino anche lei in un altro tubo prima in plastica, poi in rame e infine nella stesso tubo/grindaia. L'acqua che in estate e inverno sembra arrivare da due parti diverse, è perchè nella modalità con pompa di calore funziona all'inverso della modalità freddo?
 
Io ho un vecchio condizionatore (che ho intenzione di sostituire in autunno)... tre ore prima di andare a dormire lo accendo a 25°C e poi quando vado a letto imposto solo il deumidicatore (tranne quando fa un caldo insostenibile... nel caso lascio andare il condizionatore a 25°C) sino al mattino... ho sempre fatto così.
 
Visto che ci sono le modalità Cool (freddo) e Dry (deumidificatore), la modalità "Cool" include comunque la deumidificazione?
Sì. Inoltre la modalità cool sottrae ancora più umidità all'aria.
Basta guardare la differenza di produzione di condensa in uscita dal tubo di scarico.
Ognuno è libero di usare la modalità che preferisce, ma la dry non è per l'estate, serve per abbattere l'umidità il resto dei mesi dell'anno.

La differenza tra le due è che in modalità dry non è previsto il rimescolamento continuo dell'aria della stanza (infatti lo split si ferma ad intervalli) ma solo la sottrazione di umidità che avviene per condensazione.
Il fatto che la modalità dry produca un minimo di fresco è un effetto collaterale, non una funzione.
Se si vuole il fresco bisogna selezionare cool e adattare la ventilazione e la temperatura al proprio gusto.
 
Non uso mai la funzione deumidificazione.

Uso sempre la funzione di climatizzazione con ventola impostata generalmente in automatico, che poi a volte vario mettendola al minimo a seconda della necessità

Non imposto mai meno di 25°C
 
Al momento mi trovo bene con quel Samsung, per ora l'ho impostato a 26° perchè in casa da spento ho 27-28 gradi ma con umidità. Mi raffredda anche le stanze confinanti al salotto, all'inizio che lo accendo e quando sono nelle altre camere lo metto con la ventilazione normale e ho messo un piccolo ventilatore che aiuta a spostare l'aria fresca. Quando invece siamo in salotto e non ci piacciono i getti d'aria fredda, premendo un pulsante si chiudono le feritoie e l'aria butta dai microfori. Al momento ho guardato i consumi dal contatore, un pomeriggio con condizionatore (sicuramente non spingeva tanto) + congelatore + tv segnava sui 600W.
 
tutto dipende dall'elettronica e cioè da come viene impostato dalla casa madre il "cervello". solitamente queste informazioni si trovano nelle istruzioni dettagliate, ma molto spesso vengono del tutto omesse.

la funzione dry molto spesso(non so se sia il caso dei samsung ma dubito che qualunque condizionatore abbia un sensore di umidità ambientale dato che sarebbe in eccesso rispetto a quello di temperatura) è solo la funzione cool con un range di temperatura ridotto e cioè prende la temperatura a cui è...e cerca di portarla a 1 o 2 gradi di meno dopo di che il compressore si ferma, rimane solo il ricircolo d'aria e quando la temperatura aumenta riattacca. il frigoriferone esterno può fare solo due cose in un verso o nell'altro. o fa caldo o fa freddo. in entrambi i casi l'umidità viene ridotta e espulsa sempre nella stessa maniera solitamente la condensa dei radiatori degli split è convogliata in tubicini di plastica che arrivano all'unità esterna che ha un radiatore ancora + grade e perde la sua condensa. per praticità l'umidità da dentro va nella vaschetta fuori e esce tipo imbuto dal basso

l'estrazione di umidità ha lo stesso processo del deumidificatore che uno può mettere per faciliitare l'asciugatura in una veranda o in un sottoscala particolarmente umido. i deumidificatori hanno le stesse componenti dei condizionatori, ma ovviamente non sono in grado di raffrescare una stanza sono meno potenti e meno costosi, anche il frigorifero funziona silenziosamente con un compressore piccolissimo ed è in grado di raffreddare una piccola camera ben coibentata
 
la funzione dry ... è solo la funzione cool con un range di temperatura ridotto e cioè prende la temperatura a cui è...e cerca di portarla a 1 o 2 gradi di meno dopo di che il compressore si ferma, rimane solo il ricircolo d'aria e quando la temperatura aumenta riattacca...
Non è proprio così Burchio. Anche se il processo è molto simile a quello di raffreddamento, il sistema dry è pensato per portare al massimo raffreddamento le serpentine dello split, e per fare questo impiega solo qualche minuto. Dopodiché arresta sia il compressore che il ventilatore e fa trascorrere un tempo preimpostato dal costruttore, tempo necessario affinché l'acqua che si condensa sulle serpentine molto fredde, sgoccioli nella vaschetta sottostante.
Quindi, indipendentemente dalla temperatura della stanza, riavvia il ciclo di raffredamento delle serpentine e così all'infinito finché uno non arresta il programma dry.
 
Ultima modifica:
Di già che ci siete e ne abbiamo parlato, chiedo un chiarimento sui tubicini di scarico condensa che si vedono in foto.



Il condizionatore ce l'ho da poco e non ho ancora provato e capito bene, inoltre l'acqua è nascosta dentro ai tubi e poi va in una grondaia più grande, peccato che non la vedo a scorrere da qualche parte.

Al momento l'ho provato per ore un pomeriggio verso la fine della stagione fredda, modalità caldo, e l'acqua la vedevo gocciolare dentro alla vaschetta e poi di caduta dalla specie di imbuto, finire nel tubo di sinistra.

In estate non l'ho ancora provato per diverse ore e che raffreddasse abbastanza, magari non ha neanche tempo a fare una certa quantità di condensa o parte di essa evapora. L'unica cosa che ho notato, il fondo della vaschetta e quindi il tubo di sinistra erano asciutti, mentre in cima il tubo di destra era piuttosto freddo. Ora non so se è condensa che toglie da in casa che va direttamente nel tubo di destra e non nella vaschetta, o se essendo fredda non è condensa ma acqua generata dal "gas" che gira tra unità interna/esterna o uno scambio di calore tra le due unità che crea acqua fredda, o è semplicemente freddo ma non c'è nemmeno acqua.
 
I due tubi di scarico sono uno per il funzionamento a caldo e l'altro per il funzionamento a freddo.
Sono due perché provengono da due sezioni diverse del sistema di climatizzazione, in quanto in fase di raffreddamento la condensa si produce all'interno dello split presente in casa, mentre in caso di riscaldamento la condensa si produce all'esterno (nel vano compressore).
La quantità di condensa prodotta Papu non è legata alla temperatura impostata (calda o fredda che sia) ma all'umidità relativa presente nell'aria, per cui se una giornata è particolarmente torrida ma secca, la condensa prodotta sarà pochissima oppure nulla.
In inverno è comunque piuttosto poca.
I condizionatori che producono solo freddo, hanno un solo tubo di scarico.
 
io parlo dei miei che hanno una certa panasonic e pur facendo caldo e freddo hanno un solo tubo e la funzione dry si comporta come ti dicevo, anche quello di mio fratello che avrà 2 anni ha un solo tubo, il suo addirittura in dry non ha l'impostazione della temperatura mentre i panasonic si.
 
Hanno un solo tubo perché in sede di installazione, insieme ai cavi elettrici e ai tubi del gas, hanno centralizzato lo scarico della condensa, ma l'origine del tubo si sdoppia per forza in quale punto dell'impianto per il motivo che ho già spiegato.
Durante la funzione DRY, l'impostazione della temperatura non viene presa in considerazione.
 
Hanno un solo tubo perché in sede di installazione, insieme ai cavi elettrici e ai tubi del gas, hanno centralizzato lo scarico della condensa, ma l'origine del tubo si sdoppia per forza in quale punto dell'impianto per il motivo che ho già spiegato.
Durante la funzione DRY, l'impostazione della temperatura non viene presa in considerazione.
io nel mio ha la temperatura ma è del 2003, mia zia sempre panasonic ha la temperatura ed è di 4-5 anni + giovane.
insomma boh
 
I condizionatori grossi moderni con unità esterna, inverter e pompa di calore per quante ore si possono usare ininterrottamente e voi a quante ore o giorni di fila siete arrivati? Ovviamente l'inverter, la regolazione automatica delle ventole, il funzionamento silenzioso notturno... aiutano sia nei consumi ma anche alla durata del condizionatore.

Io sono arrivato solo a 8 ore ininterrotte al momento.
 
Indietro
Alto Basso