2)fino a qualche mese fa avere + di 5 giga significava vendersi un rene...ora hanno capito che la gente viaggia su internet lasciando molte informazioni utili(briciole rivendibili agli sponsor)
bisogna anche ammettere che l'uso dei dati sta crescendo, anche perchè stanno aumentando i servizi di streaming (audio o video) da mobile (tra l'altro spesso usando piattaforme a pagamento - che fino a poco tempo fa non esistevano o quasi) , i siti mobili spesso sono sempre più "pesanti" , il numero di app (e il suo uso) sta crescendo.. Quindi se prima un utente si "accontentava" ora a volte non riesce a consumare come prima,ma molto di più
3) resta il fatto che wind ha la stessa copertura di quando veniva evitata come la peste, che il roaming ti fa scorrere in fondo alla lista delle priorità(se c'è saturazione un iliad su rete wind dubito possa navigare e telefonare) e che sviluppare una rete di antenne proprietarie sul nostro territorio parecchio complesso costa un botto di soldi...e gestire i grandi centri urbani...anche d+
Tra le notizie nella discussione dedicata a Iliad tempo fa si faceva riferimento ad accordi con una società di gestione di torri ,e forse un roaming "aggiuntivo" con Tim
4) ...fino a quando non vedremo che si allinea agli altri come per adesso è successo in italia
probabile,vedremo.. ma finora essendo gli ultimi arrivati devono prima crearsi un certo numero minimo di clienti