In Rilievo Discussione su WindTre

Le offerte personalizzate possono avere nomi diversi, in generale potrebbe essere una “MIA Super Fibra” ma dovrebbe avere le stesse condizioni della Super Fibra per clienti mobili che trovi online a 22.99 euro.
Per avere quel prezzo devi passare a W3 sul mobile anche tu (loro ti proporranno offerta convergente a 9.99 al mese ma c’è di meglio) oppure intestare il fisso a tua moglie, oppure intestare la sim di tua moglie a te.
W3 la linea telefonica la include sempre, con chiamate a consumo oppure illimitate. L’offerta da 22.99 che io sappia non include chiamate illimitate, si possono aggiungere dopo a +3 euro/mese. Anche InVista (visualizzazione numero chiamante) è a parte a +2 euro/mese.
Questa offerta, come tutte quelle che includono il modem W3, ha di fatto un vincolo di 48 mesi (4 anni!) dovuto alle rate del modem.
L’unica offerta W3 senza modem e senza vincoli si chiama Absolute ma non è disponibile per i già clienti. Se non ti importa di perdere il numero fisso, puoi richiedere una nuova linea e poi disdici la vecchia. Altrimenti meglio cambiare operatore e sceglierne uno senza vincoli (adesso perfino con TIM puoi restituire il modem e smettere di pagare le rate).

Altra cosa importante: sei ancora in ADSL??? La verifica copertura per Super Fibra 26.99 sul sito W3 cosa ti da? Hai verificato se altri operatori coprono il tuo indirizzo con FTTC (100-200 Mega) o meglio ancora FTTH (1000-2500 Mega)?
In tal caso, cambia operatore e scegli chi ti da la tecnologia migliore.

Rispondo velocemente alle altre domande:
- la fatturazione a 28 giorni non esiste più da tempo
- lo scatto alla risposta c’è con chiamate a consumo. Se sono illimitate no (occhio che a 22.99 sono a consumo).
- il vincolo come detto è di 48 mesi se prendi il modem. Se cambi sul cellulare dipende dalla tua attuale offerta ma poi il fisso ti aumenta a 26.99. Se togli il fisso, sul cellulare perdi solo il beneficio dei giga illimitati.
- Per recedere, il costo di disattivazione è pari a 42,70 euro IVA inclusa (un po’ altino rispetto ad altri operatori), più le rate residue del modem (con Absolute pagheresti solo i 42,70 euro).
- ci sono molti altri operatori con meno vincoli che puoi valutare. Se vuoi puoi mandarmi in privato il tuo indirizzo e faccio una verifica.
- sulla Absolute puoi averla solo se fai nuova linea fissa. Se la intesti a tua moglie, o ti intesti la sua sim, forse puoi averla a 17.99 euro/mese.
Riguardo al modem, su eBay trovi molti WINDTRE HUB (autoconfiguranti) seminuovi a 30-40 euro. Fai attenzione a prendere un modello recente, esteticamente sembrano tutti uguali.

In generale, meglio sempre diffidare da quello che dicono gli operatori dei call center, soprattutto quelli outbound (che ti chiamano loro). Venderebbero la madre per un contratto in più. Rispondi sempre “no”. Tanto le stesse offerte le puoi avere online o chiamando il 159.



Se sei già cliente W3, non ti offriranno mai la Absolute.



La verifica copertura online della Absolute è volutamente falsata. Fai verifica copertura su Super Fibra da 26.99 e poi nel caso chiami il 159 o il numero verde per la Absolute FTTH.
Per l’upgrade da FTTC a FTTH non è garantito, dipende dai casi, In generale con W3 upgrade verso FTTH sono possibili solo in area nera ovvero dove c’è copertura diretta in passivo su rete Open Fiber. No FTTH Extra tramite Fastweb su rete Flash Fiber o FiberCop (disponibile a breve). Per cui meglio non avere vincoli.



Dipende dai casi, vedi sopra.

ciao,non ci capisco tanto su queste cose,leggo aree nere,bianche non so cosa significano,ho la fibra FTTC di wind3,a Lucca città mi sembra che ora si possa mettere la fibra FTTH che arriva in casa,quindi non posso aderire alla Absolute FTTH xchè ho letto solo x i nuovi clienti
 
Esatto. “cb” nell’URL sta per customer base ;)

I prezzi sono differenziati anche in base al tipo di copertura.
Lo so, so anche che customer base significa i già clienti, sui forum ci sto da più di 20 anni. Ma grazie lo stesso, serve come info a chi non lo sapesse.
 
Non mi risulta, le prestazioni migliori si hanno con reti WiFi separate.
Se vai a leggere su Forum specializzati il Band Steering è la prima cosa che viene disattivata, crea solo casino, capita spesso che ti collega ai 2,4 Ghz quando è disponibile la 5 Ghz...

Linee WiFi separate, 2,4 GHz a 20 MHz per dispositivi che richiedono poca banda e 5 GHz a 80 o meglio 160 MHz per quelli che richiedono più banda. :)



Ma se ci sono ancora Tv con presa Lan Megabit.


Io ho dei dispositivi in domotica che non funzionano con reti a 5 Ghz e quindi uso la 2.4 Ghz per forza di cose.

Questo significa che per avere più banda e navigare/vedere contenuti streaming performando meglio a 1080p e 4K sulla TV, PC MAC ed altri dispositivi dovrei connettermi alla rete 5 Ghz lasciando solo Alexa e smartphone a 2.4 Ghz?
 
Per quanto riguarda il Modem Windtre Hub è sempre stato consigliato di separare le reti WiFi, per quello di Sky non so.
Domotica, Alexa, Tv, e dispositivi che consumano poca banda, basta il 2,4 GHz.
Pc o Mac (fissi) sarebbe meglio il collegamento tramite Lan, ma se non possibile si opta per la 5 GHz, ma dipende sempre dalla qualità del segnale che arriva al dispositivo.
Poi se il Dispositivo è lontano si usa la 2,4 GHz o si usa un ripetitore o A.P. per avere la 5 GHz.

Ci sono persone che hanno comprato i famosi FritzBox e si sono ritrovati col segnale WiFi che copriva meno del Router dell'Operatore.
Altri invece dicono che il segnale è migliorato.
Poi c'è il "famoso" WiFi sferico di Sky, che non esiste, usa gli stessi standard WiFi di tutti gli altri Router in commercio.

Io ho avuto il D-Link e il vecchio Zyxel e poi un FritzBox e non ho notato tutta questa differenza di prestazioni.
 
Per quanto riguarda il Modem Windtre Hub è sempre stato consigliato di separare le reti WiFi, per quello di Sky non so.
Domotica, Alexa, Tv, e dispositivi che consumano poca banda, basta il 2,4 GHz.
Pc o Mac (fissi) sarebbe meglio il collegamento tramite Lan, ma se non possibile si opta per la 5 GHz, ma dipende sempre dalla qualità del segnale che arriva al dispositivo.
Poi se il Dispositivo è lontano si usa la 2,4 GHz o si usa un ripetitore o A.P. per avere la 5 GHz.

Ci sono persone che hanno comprato i famosi FritzBox e si sono ritrovati col segnale WiFi che copriva meno del Router dell'Operatore.
Altri invece dicono che il segnale è migliorato.
Poi c'è il "famoso" WiFi sferico di Sky, che non esiste, usa gli stessi standard WiFi di tutti gli altri Router in commercio.

Io ho avuto il D-Link e il vecchio Zyxel e poi un FritzBox e non ho notato tutta questa differenza di prestazioni.


Ok, quindi il router sarebbe poco importante essendo tutti equiparati sullo stesso livello? Che sia Fritbox, Zyxel o altri autoinstallanti.

Basta che siano tutti WiFi 6 immagino.
 
Ok, quindi il router sarebbe poco importante essendo tutti equiparati sullo stesso livello? Che sia Fritbox, Zyxel o altri autoinstallanti.

Se uno non ha particolari esigenze, si.
Per fare una cosa fatta bene, si consiglia di creare una rete con cavi Ethernet, ma dato che non è possibile per tutti, si ripiega sul WiFi.
Ci sono anche molte persone che preferiscono aggiungere un buon Access Point. :)
 
Se uno non ha particolari esigenze, si.
Per fare una cosa fatta bene, si consiglia di creare una rete con cavi Ethernet, ma dato che non è possibile per tutti, si ripiega sul WiFi.
Ci sono anche molte persone che preferiscono aggiungere un buon Access Point. :)

Capito in parte, mi sono affezionato alla domotica ma non sono un esperto vero.

Più che altro da possessore Sky WiFi sto valutando il cambio operatore per fare un upgrade della mia linea FTTC (70 mega, cali di connessione e modem ci sono di tanto in tanto), tuttavia tanti operatori fanno pagare più di € 23,90/mese (costo di Sky WiFi) oppure un costo di attivazione elevato.

In un altro topic ho chiesto lumi su BE ACTIVE (€15/mese per 6 mesi con modem Fritbox 7530) ma nessuno mi ha risposto…
 
Quindi è facile configurare il Fritz! 7530 con la Fibra FTTC di W3? Io invece ho un Powerline Wi-Fi con 2 porte Ethernet e mi trovo bene. Quali vantaggi col repeater mesh rispetto al Powerline ?

per configurare il fritz, devi solo farti dare i parametri dal call center per la parte fonica e poi si auto configura per la parte internet. il vantaggio tra powerline e repeater mesh sono piu di uno... powerline è soggetta a spore presenti sul circuito 220V, auto livellamenti di portante trasmissiva uplink downlink (piu disturbi ci sono piu si abbassa la portante e quindi minore banda di trasporto), molti nomi SSID da gestire invece...... i repeater mesh, soffrono solo di posizionamento (devono essere nella posizione ottimane e non nella fine del cono trasmissivo) ma offrono piu stabilità sullo stesso tunne non avendo interferenze e stesso nome SSID da tutte le parti ... il tutto, per scegliere la soluzione ottimale è da valutare il suo utilizzo....
 
per configurare il fritz, devi solo farti dare i parametri dal call center per la parte fonica e poi si auto configura per la parte internet. il vantaggio tra powerline e repeater mesh sono piu di uno... powerline è soggetta a spore presenti sul circuito 220V, auto livellamenti di portante trasmissiva uplink downlink (piu disturbi ci sono piu si abbassa la portante e quindi minore banda di trasporto), molti nomi SSID da gestire invece...... i repeater mesh, soffrono solo di posizionamento (devono essere nella posizione ottimane e non nella fine del cono trasmissivo) ma offrono piu stabilità sullo stesso tunne non avendo interferenze e stesso nome SSID da tutte le parti ... il tutto, per scegliere la soluzione ottimale è da valutare il suo utilizzo....

Ok grazie, io non ho il telefono di casa, quindi mi interessa la parte internet.

Comunque su questo forum nè online trovo molti topic su BE ACTIVE, quindi non so se lo faccio.

Più che altro tra costi di attivazione linea e modem fornito dalla compagnai, c'è da valutare il miglior rapporto qualità - prezzo e non è immediato.
 
Ok grazie, io non ho il telefono di casa, quindi mi interessa la parte internet.

Comunque su questo forum nè online trovo molti topic su BE ACTIVE, quindi non so se lo faccio.

Più che altro tra costi di attivazione linea e modem fornito dalla compagnai, c'è da valutare il miglior rapporto qualità - prezzo e non è immediato.

se non hai esigenze particolari, oggi danno un roter modedm zyxel (che per me non va bene proprio dopo averne cambiati 3) compreso nel prezzo
 
ciao,non ci capisco tanto su queste cose,leggo aree nere,bianche non so cosa significano,ho la fibra FTTC di wind3,a Lucca città mi sembra che ora si possa mettere la fibra FTTH che arriva in casa,quindi non posso aderire alla Absolute FTTH xchè ho letto solo x i nuovi clienti

Qui è spiegata in modo semplice la differenza tra le varie aree nere/grigie/bianche: https://fibra.click/aree-nere-grigie-bianche/

Lucca città di sicuro non è area bianca (piccoli comuni), o è nera o è grigia. Dipende se il tuo civico è raggiunto dalla rete FTTH di Open Fiber o di FiberCop (TIM). Nel primo caso puoi avere l’upgrade con W3 ma non con la Absolute. Nel secondo no, perché non sarebbe conveniente per loro. Per tua fortuna ci sono tanti altri operatori che vale la pena di considerare.

Ci sono persone che hanno comprato i famosi FritzBox e si sono ritrovati col segnale WiFi che copriva meno del Router dell'Operatore.
Altri invece dicono che il segnale è migliorato.
Poi c'è il "famoso" WiFi sferico di Sky, che non esiste, usa gli stessi standard WiFi di tutti gli altri Router in commercio.

Parole sante! I FritzBox sono piuttosto scarsi a livello hardware rispetto a molti router forniti dagli operatori. L’altra volta quando l’ho detto sono stato attaccato ma lo ribadisco.
Poi dipende sempre dall’ambiente specifico, con i segnali radio di qualsiasi natura è così.
Riguardo al “Wi-Fi sferico” giuro che la prima volta che ho sentito quella pubblicità mi si è accapponata la pelle. Marconi si sarà girato almeno 3 volte nella tomba…
Quale creativo dalla mente criminale, laureato in scienze delle merendine alla CEPU, avrà mai potuto partorire un’idiozia del genere?
Ci sono tutti gli estremi per una denuncia ad AGCM (antitrust) per pubblicità ingannevole.
Io ce l’ho da mio nonno e col cavolo che arriva in giardino o in mansarda se non usi gli extender (extra a pagamento). Da solo lo Sky Hub non copre di più di qualsiasi altro router, in presenza di ostacoli. I limiti di potenza sono gli stessi per tutti in Italia, non può fare miracoli.

Ok, quindi il router sarebbe poco importante essendo tutti equiparati sullo stesso livello? Che sia Fritbox, Zyxel o altri autoinstallanti.

Basta che siano tutti WiFi 6 immagino.

Se parliamo degli access point integrati nei router domestici, possiamo dire che sono tutti uguali. L’unica differenza la fa se sono MIMO 2x2 o 4x4 (sempre se poi i dispositivi lo supportano). Il Wi-Fi 6 non è che fa miracoli. Su un device MIMO 2x2 puoi arrivare a 700 Mbps anziché 550 Mbps del Wi-Fi 5 (ac).
Anche quei router dall’aspetto mostruoso con 10 antenne esterne (es. Asus), tra l’altro costosissimi, non servono a nulla a più di 3 metri da essi. Basta un tramezzo per far crollare il segnale a livelli normali.
L’unica, soprattutto in ambienti grandi e con muri spessi, è un impianto semi-professionale con più AP (es. Ubiquiti), collegati possibilmente via cavo LAN.
Diffidate anche dai “sistemi mesh” già pronti, soprattutto con uplink wireless…

Più che altro da possessore Sky WiFi sto valutando il cambio operatore per fare un upgrade della mia linea FTTC (70 mega, cali di connessione e modem ci sono di tanto in tanto), tuttavia tanti operatori fanno pagare più di € 23,90/mese (costo di Sky WiFi) oppure un costo di attivazione elevato.

In un altro topic ho chiesto lumi su BE ACTIVE (€15/mese per 6 mesi con modem Fritbox 7530) ma nessuno mi ha risposto…

Cosa intendi per upgrade della FTTC? Sei coperto da FTTH? Se sì, da quale infrastruttura (Open Fiber o FiberCop)? Nel caso prova a chiedere a Sky se nel tuo caso è previsto l’upgrade. Altrimenti ci sono altri operatori da considerare. Dipende se sei in area nera/grigia (città medio-grandi) o bianca (piccoli comuni, rete pubblica BUL).
Be Active è un piccolo operatore, nessuno lo conosce. Nessuno se la sente di consigliarlo senza averlo provato.
Dato che il topic è W3, valuta le offerte Absolute ma non se sei in area bianca perché lì W3 non è il massimo (ping altissimi e/o saturazione).
 
Qui è spiegata in modo semplice la differenza tra le varie aree nere/grigie/bianche: https://fibra.click/aree-nere-grigie-bianche/

Lucca città di sicuro non è area bianca (piccoli comuni), o è nera o è grigia. Dipende se il tuo civico è raggiunto dalla rete FTTH di Open Fiber o di FiberCop (TIM). Nel primo caso puoi avere l’upgrade con W3 ma non con la Absolute. Nel secondo no, perché non sarebbe conveniente per loro. Per tua fortuna ci sono tanti altri operatori che vale la pena di considerare.



Parole sante! I FritzBox sono piuttosto scarsi a livello hardware rispetto a molti router forniti dagli operatori. L’altra volta quando l’ho detto sono stato attaccato ma lo ribadisco.
Poi dipende sempre dall’ambiente specifico, con i segnali radio di qualsiasi natura è così.
Riguardo al “Wi-Fi sferico” giuro che la prima volta che ho sentito quella pubblicità mi si è accapponata la pelle. Marconi si sarà girato almeno 3 volte nella tomba…
Quale creativo dalla mente criminale, laureato in scienze delle merendine alla CEPU, avrà mai potuto partorire un’idiozia del genere?
Ci sono tutti gli estremi per una denuncia ad AGCM (antitrust) per pubblicità ingannevole.
Io ce l’ho da mio nonno e col cavolo che arriva in giardino o in mansarda se non usi gli extender (extra a pagamento). Da solo lo Sky Hub non copre di più di qualsiasi altro router, in presenza di ostacoli. I limiti di potenza sono gli stessi per tutti in Italia, non può fare miracoli.



Se parliamo degli access point integrati nei router domestici, possiamo dire che sono tutti uguali. L’unica differenza la fa se sono MIMO 2x2 o 4x4 (sempre se poi i dispositivi lo supportano). Il Wi-Fi 6 non è che fa miracoli. Su un device MIMO 2x2 puoi arrivare a 700 Mbps anziché 550 Mbps del Wi-Fi 5 (ac).
Anche quei router dall’aspetto mostruoso con 10 antenne esterne (es. Asus), tra l’altro costosissimi, non servono a nulla a più di 3 metri da essi. Basta un tramezzo per far crollare il segnale a livelli normali.
L’unica, soprattutto in ambienti grandi e con muri spessi, è un impianto semi-professionale con più AP (es. Ubiquiti), collegati possibilmente via cavo LAN.
Diffidate anche dai “sistemi mesh” già pronti, soprattutto con uplink wireless…



Cosa intendi per upgrade della FTTC? Sei coperto da FTTH? Se sì, da quale infrastruttura (Open Fiber o FiberCop)? Nel caso prova a chiedere a Sky se nel tuo caso è previsto l’upgrade. Altrimenti ci sono altri operatori da considerare. Dipende se sei in area nera/grigia (città medio-grandi) o bianca (piccoli comuni, rete pubblica BUL).
Be Active è un piccolo operatore, nessuno lo conosce. Nessuno se la sente di consigliarlo senza averlo provato.
Dato che il topic è W3, valuta le offerte Absolute ma non se sei in area bianca perché lì W3 non è il massimo (ping altissimi e/o saturazione).


Al momento sono coperto solo da FTTC.

Intendevo trovare un operatore con offerta allettante da poter cambiare. Sono passato con promo Sky WiFi scaduta da € 14,90/mese a € 23,90 e ho avuto dei cali di connessione pur essendo l'armadio a meno di 100 mt da casa.
 
Mi dispiace, ma in Fttc avrai sempre l'incognita diafonia con possibili cali di segnale.
Però se devo dire la verità, nei miei 5 anni di Fttc con WindTre, hanno abbassato la portante ma non ho mai avuto problemi di qualità di linea.
Come già detto più volte, l'unica vera offerta appetibile è la Absolute.
Basta trovare un buon Modem/Router e si è a posto.

Hai mai controllato quando arriverà la Ftth nella tua Città? :)
 
Al momento sono coperto solo da FTTC.

Intendevo trovare un operatore con offerta allettante da poter cambiare. Sono passato con promo Sky WiFi scaduta da € 14,90/mese a € 23,90 e ho avuto dei cali di connessione pur essendo l'armadio a meno di 100 mt da casa.

Se sei in FTTC, cambiando operatore non risolvi nulla dato che rimani sempre collegato alla stessa ONU sull’armadio TIM. A meno che non sei su uno degli armadi SLU Fastweb, installati in alcune città qualche anno fa (ormai non conviene più). I cali di portante dipendono dalla diafonia generata dai segnali sulle coppie vicine nei cavi multicoppia. Più utenti vicini attivano FTTC e più cala nel tempo. Se il calo è importante puoi provare a chiedere intervento tecnico e chiedere al tecnico un cambio coppia, magari sei più fortunato e guadagni qualche Mbps.
Come prezzo, a meno di 23.90, tra i big, c’è solo la Absolute.
 
Ma ci sono problemi con l'area clienti? Da 2 giorni non riesco ad accedere sul sito, mi esce questa scritta:

Ops, si è verificato un problema

Gentile cliente, si è verificato un problema, ti invitiamo a riprovare tra qualche minuto.
 
Mi dispiace, ma in Fttc avrai sempre l'incognita diafonia con possibili cali di segnale.
Però se devo dire la verità, nei miei 5 anni di Fttc con WindTre, hanno abbassato la portante ma non ho mai avuto problemi di qualità di linea.
Come già detto più volte, l'unica vera offerta appetibile è la Absolute.
Basta trovare un buon Modem/Router e si è a posto.

Hai mai controllato quando arriverà la Ftth nella tua Città? :)


Con Open Fiber dovrebbe arrivare FTTH da noi vicino Monza nel 2024, in teoria almeno.
Cambierebbe di molto il prezzo mensile dell'abbonamento? Qualità della connessione certamente.


Se sei in FTTC, cambiando operatore non risolvi nulla dato che rimani sempre collegato alla stessa ONU sull’armadio TIM. A meno che non sei su uno degli armadi SLU Fastweb, installati in alcune città qualche anno fa (ormai non conviene più). I cali di portante dipendono dalla diafonia generata dai segnali sulle coppie vicine nei cavi multicoppia. Più utenti vicini attivano FTTC e più cala nel tempo. Se il calo è importante puoi provare a chiedere intervento tecnico e chiedere al tecnico un cambio coppia, magari sei più fortunato e guadagni qualche Mbps.
Come prezzo, a meno di 23.90, tra i big, c’è solo la Absolute.


Ho visto, sono d'accordo, per quello stavo pensando a BE ACTIVE, perchè essendo praticamente identica la situazione qualitativa tra tutte le FTTC, andrei solo a migliorare l'impatto economico.
Anche se poi, prendendo l'esempio di BE ACTIVE, ci sono 30-40 euro di costo di attivazione che è tanto...
 
Con Open Fiber dovrebbe arrivare FTTH da noi vicino Monza nel 2024, in teoria almeno.
Cambierebbe di molto il prezzo mensile dell'abbonamento? Qualità della connessione certamente.





Ho visto, sono d'accordo, per quello stavo pensando a BE ACTIVE, perchè essendo praticamente identica la situazione qualitativa tra tutte le FTTC, andrei solo a migliorare l'impatto economico.
Anche se poi, prendendo l'esempio di BE ACTIVE, ci sono 30-40 euro di costo di attivazione che è tanto...

se vuoi andare su rete openfiber, a sto punto fai iliad a 19.90
 
Indietro
Alto Basso