In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025]

la prassi da rispettare è:
aggiornare dal vecchio sistema a windows 10 con account microsoft attivo.Aspettare un paio di giorni e scaricare con il tool la iso oppure preparare la chiavetta direttamente da tool.....Ripartire con windows10 da un installazione pulita... vedrete che i risultati si vedranno e come.... non vi preoccupate dei vari tool della casa madre... tanto in molti non verranno mai usati o in molti non gireranno nemmeno sotto win 10
Io ho fatto upgrade a fisso e portatile da win 8.1 a win10 ed ho e poi scaricato anche le iso tutto senza nessun account microsoft

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
:laughing7::laughing7::laughing7:
L'alternativa è non fare nulla, aspettare che Windows 10 evolva e che tra anni che rilasciano una nuova iso con molti aggiornamenti, patch, driver, ecc... che stabilizzano un po' le cose, insomma una sorta di Windows 10.1 o update 1, farò poi un'installazione pulita. Considerando una serie di minimi difetti che per me non sono molto problematici, ma non so se possono fare dei danni all'hardware, voi cosa fareste?
Per quello che mi concerne, vedrò questo s.o. solo in futuro quando mi doterò di un nuovo pc o notebook; infatti i miei dispositivi hanno moltissimi anni e quindi per ora rinuncio a Win10, non ho fretta, una cosa è certa Win10 è un s.o. nuovo appena uscito è normale che deve essere con il tempo perfezionato e migliorato, non vedo l'ora che in futuro anch'io potrò usarlo e magari seguendo questa discussione partirò già superavvantaggiato, ma per ora non mi rimarrà che attendere il futuro, magari in quella sede già come giustamente hai ribadito ci sarà un Sp1 di Win10 o Sp2 e via dicendo ed allora li sarà davvero chiaro e completo il suo utilizzo e molti bug attuali resteranno solo un ricordo in memoria della storia tecnologica. ;)
 
Buongiorno a tutti, ho notato da quando ho Windows 10, che quando scarico un programma dalla rete, e vado in proprietà del programma e poi in sicurezza, visualizzo un account sconosciuto e una serie infinita di numeri, come mai? E' normale?
 
Avevi creato un Utente Windows che poi hai eliminato?
 
Grazie per il link!
Ma da quello che ho capito, da me risulta opposto: da OEM a RETAIL

Guarda, mi sembra alquanto improbabile che Microsoft regali licenze Retail a chi ha le OEM. :icon_twisted:

Più probabile un errore in fase di registrazione dell'ID sui loro server quando è stato attivato Win 10.

Prova a contattarli.
 
Se sei un tecnico informatico e usi ccleaner per risolvere un problema è perché sei alla canna del gas e non sei un buon tecnico. credimi. io non andrei mai da un cliente a dire , guarda proviamo con ccleaner perché ci faccio un figura pellegrina :laughing7:

CCleaner è come la coperta di Linus, anche solo pulire la cache di varie applicazioni alla fine a cosa serve? a recuperare qualche centinaio di megabyte quando un hard-disk spesso di spazio libero ne ha diversi decine di gigabyte liberi? o cancellare dal registro le estensioni non utilizzate? Ma a che serve?
Paradossalmente quello per Android è discretamente utile perché se hai poco spazio e devi aggiornare un applicazione in 2 secondi stai a posto.

#statesereni :D

Da quello che scrivi, penso che ne mastichi poco di informatica.
 
Per tutti coloro che si riempiono la bocca con "se non ho nulla da nascondere, che mi importa se mi controllano", consiglio di leggere:

Perché la privacy conta, discorso di Glenn Greenwald.

E naturalmente sarebbe bene informarsi su chi è Greenwald e su cosa ha scoperto.
 
Ok quindi va evitato il registry cleaner di Ccleaner, anche se sono più che convinto che settandolo bene non dovrebbe dare problemi a Win10.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

Non fà danni, è molto utile, però devi usarlo con parsimonia.
Devi controllare le varie key dove trova incoerenze, e spuntare solo quelle che ti interessano.
Se le elimini tutte alla cieca, è possibile che elimini qualche key di sistema che temporaneamente punta a qualche file inesistente, che però potrebbe trovarsi successivamente durante il lavoro.
 
Per tutti coloro che si riempiono la bocca con "se non ho nulla da nascondere, che mi importa se mi controllano", consiglio di leggere:

Perché la privacy conta, discorso di Glenn Greenwald.

E naturalmente sarebbe bene informarsi su chi è Greenwald e su cosa ha scoperto.
Premesso che i problemi che ho evidenziato nei giorni scorsi in questo thread non riguardavano assolutamente tale aspetto, ma vertevano sull'avversione all'aggiornamento automatico, motivato invece dalla preoccupazione per drivers e devices piuttosto critici.
Non si può che essere d'accordo con te, anche senza citare questo autore, che conosco purtroppo solo di fama, ma mi sembra persona intelligente e corretta (per carità, stiamo invece lontani dai cospirazionisti...).
Dicevo, anche senza citare autori e giuristi stranieri, che la privacy è tutelata dalla Legge italiana e chi ne propaganda il non rispetto, anche con le armi dell'ironia, compie un reato, sicuramente non sarà perseguito d'ufficio e penso L_Rogue non procederà a denuncia per calunnia...ma insomma, ricordiamoci appunto che esistono delle leggi...
 
Non mi è piaciuta molto questa tua risposta.

Tutelare la propria privacy è giusto, che diventi un'ossessione io penso che possa diventare un problema anche perché facilmente diventa virale.
Se uno dice che Microsoft ci sta spiando e questo diventa una certezza per cinque miliardi di persone non vuole dire che sia vero. Ma è giusto approfondire.

La questione dei tracker che impedirebbero l'uso di client Bittorrent che lavorano sotto Windows 10 è un argomento davvero interessante, si tratta di sopravvivenza. Quando vediamo gli abitanti di qualche paese della Campania che scendono in strada a difendere qualche delinquente che ha appena commesso un reato solitamente non siamo molto accondiscendenti. Non capisco perché esserlo in questo caso.
io sto con Microsoft se decide di contrastare la pirateria, penso ne abbia il diritto, scarico molte serie tv e non potrei nonostante il danno commerciale sia nullo perché quelle che non ci sono in Italia comunque non potrei pagarle e quelle che sono in Italia su Sky ho l'abbonamento. ma se Windows 10 mi impedisse di farlo non potrei certo lamentarmi , perché so di non avere argomenti per lamentarmi.

L'affermazione di Greenwald è intrigante ma c'è un differenza tra Greenwald e le persone a cui ha chiesto di mandarli le sue email. Microsoft non ci conosce personalmente, ma ci considera solo come potenziali utenti. Microsoft non ritiene Gilberto Beda (il mio nome reale che conosce come account Microsoft) come una persona, non sa nemmeno il mio codice fiscale, ma solo come un'utente X generico del quale ricavare il maggior numero di informazioni anche a scopi commerciali ma più facilmente per semplificare qualche servizio.
Chi ritene che la privacy (con la P maiuscola) possa essere violata non ha ancora compreso che è solo un puntino insignificante senza nome e indistinguibile tra miliardi di puntini.
 
Ultima modifica:
Tutelare la propria privacy è giusto, che diventi un'ossessione io penso che possa diventare un problema anche perché facilmente diventa virale.
Se uno dice che Microsoft ci sta spiando e questo diventa una certezza per cinque miliardi di persone non vuole dire che sia vero. Ma è giusto approfondire.
Così specificato, d'accordo al 100%: non c'è persona che odia i cospirazionisti più di me, ho fatto anche interventi in altri forum (politici o pseudo tali) beccandomi di ogni insulto, avendo difeso la certezza per esempio della scienza, contro certe assurdità che si sentono...
 
Così specificato, d'accordo al 100%: non c'è persona che odia i cospirazionisti più di me, ho fatto anche interventi in altri forum (politici o pseudo tali) beccandomi di ogni insulto, avendo difeso la certezza per esempio della scienza, contro certe assurdità che si sentono...

Faccio un esempio , su one drive io ho tutti i cedolini dello stipendio nonché tutta la posta che mi arriva la scannerizzo e la metto li. da anni e anni . è un buon sistema di backup. Non mi sognerei mai di appendere il cedolino in bacheca ma non perché mi vergogni di quanto prendo di stipendio molto o poco che sia ma perché la gente che mi sta intorno possa utilizzare questo come uno strumento strategico, per suoi scopi legittimi personali, e che questo possa potenzialmente incidere direttamente sulla mia posizione lavorativa futura. Tutelo la mia privacy in questo modo , ma invece come utente indistinto, con Microsoft e Windows 10 io sto a posto. Poi se qualcuno pensa che i documenti sul pc o sul cloud vengano girati prima o poi ai contatti personali, o peggio ancora publbicati sulla rete, è libero di farlo così come a credere che la scia in cielo, per il solo fatto che esiste e si vede , nasconda il complotto internazionale
 
Tutelare la propria privacy è giusto, che diventi un'ossessione io penso che possa diventare un problema anche perché facilmente diventa virale.
Se uno dice che Microsoft ci sta spiando e questo diventa una certezza per cinque miliardi di persone non vuole dire che sia vero.

Non solo è vero, ma te lo dice la stessa Microsoft nella sua policy per la privacy. O almeno ti dice quello che può essere commercialmente legale negli USA (in UE ci sarebbe da discuterne).

La questione dei tracker che impedirebbero l'uso di client Bittorrent che lavorano sotto Windows 10 è un argomento davvero interessante, si tratta di sopravvivenza. Quando vediamo gli abitanti di qualche paese della Campania che scendono in strada a difendere qualche delinquente che ha appena commesso un reato solitamente non siamo molto accondiscendenti. Non capisco perché esserlo in questo caso.

Perché fai questo paragone?

Fai coincidere l'uso illegittimo di una tecnologia con la tecnologia stessa che è talmente legale da essere ora usata anche da Microsoft (e da molti altri produttori software) per la condivisione dei suoi update.

io sto con Microsoft se decide di contrastare la pirateria, penso ne abbia il diritto, scarico molte serie tv e non potrei nonostante il danno commerciale sia nullo perché quelle che non ci sono in Italia comunque non potrei pagarle e quelle che sono in Italia su Sky ho l'abbonamento. ma se Windows 10 mi impedisse di farlo non potrei certo lamentarmi , perché so di non avere argomenti per lamentarmi.

Dai per scontato che Microsoft si riservi il diritto di sbirciare nei tuoi dati solo per finalità di contrasto ad attività illecite socialmente riconosciute come tali. Ti sbagli.

La nuova normativa privacy aggiornata con l'uscita di Windows 10 esplicitamente dice:

"We share your personal data with your consent or as necessary to complete any transaction or provide any service you have requested or authorized. We also share data with Microsoft-controlled affiliates and subsidiaries; with vendors working on our behalf; when required by law or to respond to legal process; to protect our customers; to protect lives; to maintain the security of our services; and to protect the rights or property of Microsoft."

Il nostro consenso in quelle frasi non è assolutamente previsto per condividere con terzi privati commerciali. E non è nemmeno molto rassicurante sapere che per qualunque legge (di qualunque governo non citato), si potrebbe finire con l'essere profilati e attenzionati per quel che si scrive e pensa.

Tra l'altro, proprio quella nazione, che è considerata da tutti la "patria della Democrazia", ha partorito bestialità giuridiche come il Patrioct Act che consentiva intercettazioni e perquisizioni senza mandato, nonché quella bella prigione di Guantanamo dove si può essere imprigionati per decenni senza un processo.

Per non andare completamente OT, aggiungo che Windows in tutte le versioni ha sempre avuto servizi che facevano un po' quel che volevano, ma sapere cosa veramente viene fatto da un sistema operativo di un PC su cui ci può essere una quantità notevole di dati protetti dalla nostra legge, non mi pare fuori dal mondo.

Intanto a casa ho già rispolverato dopo 5 anni Linux che è sempre da controllare, ma almeno è possibile farlo approfonditamente.

Per lavoro ognuno è obbligato a usare quel che deve, ma credo che avrei da ridire se il mio medico parcheggiasse il mio fascicolo su un sistema Win 10, anche solo temporaneamente.

Credo sia meglio non proseguire questa discussione qui, perché esula dall'oggetto principale del thread. Ci sono altri siti e altre discussioni dove lo si può fare.

Edit: mi ero dimenticato di scriverlo: andate sul sito di Wikileaks e cercate il materiale sull'Hacking Team. Scoprirete cosa potevano o non potevano fare col vostro cellulare se per caso avesse visitato siti innocui o a grande traffico, come quello della Juventus, per esempio.
 
Ultima modifica:
Poi se qualcuno pensa che i documenti sul pc o sul cloud vengano girati prima o poi ai contatti personali, o peggio ancora publbicati sulla rete, è libero di farlo così come a credere che la scia in cielo, per il solo fatto che esiste e si vede , nasconda il complotto internazionale

Pubblicati in rete sicuramente no, ma utilizzati da terzi per altri scopi sicuramente sì.
 
Edit: mi ero dimenticato di scriverlo: andate sul sito di Wikileaks e cercate il materiale sull'Hacking Team. Scoprirete cosa potevano o non potevano fare col vostro cellulare se per caso avesse visitato siti innocui o a grande traffico, come quello della Juventus, per esempio.

Un vero complottista la Juventus non la dimentica mai :laughing7:

Per Windows 10 attendo indagini e prove, non link, parlate di legge, sono d'accordo, quindi deve essere tutto provato. Fino a prova contraria non c'è nulla di cui preoccuparsi.

La cosa che la Russia sia in prima linea, non mi sorprende visto ii clima geo-politico
 
Indietro
Alto Basso