Tutelare la propria privacy è giusto, che diventi un'ossessione io penso che possa diventare un problema anche perché facilmente diventa virale.
Se uno dice che Microsoft ci sta spiando e questo diventa una certezza per cinque miliardi di persone non vuole dire che sia vero.
Non solo è vero, ma te lo dice la stessa Microsoft nella sua policy per la privacy. O almeno ti dice quello che può essere commercialmente legale negli USA (in UE ci sarebbe da discuterne).
La questione dei tracker che impedirebbero l'uso di client Bittorrent che lavorano sotto Windows 10 è un argomento davvero interessante, si tratta di sopravvivenza. Quando vediamo gli abitanti di qualche paese della Campania che scendono in strada a difendere qualche delinquente che ha appena commesso un reato solitamente non siamo molto accondiscendenti. Non capisco perché esserlo in questo caso.
Perché fai questo paragone?
Fai coincidere l'uso illegittimo di una tecnologia con la tecnologia stessa che è talmente legale da essere ora usata anche da Microsoft (e da molti altri produttori software) per la condivisione dei suoi update.
io sto con Microsoft se decide di contrastare la pirateria, penso ne abbia il diritto, scarico molte serie tv e non potrei nonostante il danno commerciale sia nullo perché quelle che non ci sono in Italia comunque non potrei pagarle e quelle che sono in Italia su Sky ho l'abbonamento. ma se Windows 10 mi impedisse di farlo non potrei certo lamentarmi , perché so di non avere argomenti per lamentarmi.
Dai per scontato che Microsoft si riservi il diritto di sbirciare nei tuoi dati solo per finalità di contrasto ad attività illecite socialmente riconosciute come tali. Ti sbagli.
La nuova normativa privacy aggiornata con l'uscita di Windows 10 esplicitamente dice:
"We share your personal data with your consent or as necessary to complete any transaction or provide any service you have requested or authorized.
We also share data with Microsoft-controlled affiliates and subsidiaries; with vendors working on our behalf; when required by law or to respond to legal process; to protect our customers; to protect lives; to maintain the security of our services; and to protect the rights or property of Microsoft."
Il nostro consenso in quelle frasi non è assolutamente previsto per condividere con terzi privati commerciali. E non è nemmeno molto rassicurante sapere che per qualunque legge (di qualunque governo non citato), si potrebbe finire con l'essere profilati e attenzionati per quel che si scrive e pensa.
Tra l'altro, proprio quella nazione, che è considerata da tutti la "patria della Democrazia", ha partorito bestialità giuridiche come il Patrioct Act che consentiva intercettazioni e perquisizioni senza mandato, nonché quella bella prigione di Guantanamo dove si può essere imprigionati per decenni senza un processo.
Per non andare completamente OT, aggiungo che Windows in tutte le versioni ha sempre avuto servizi che facevano un po' quel che volevano, ma sapere cosa veramente viene fatto da un sistema operativo di un PC su cui ci può essere una quantità notevole di dati protetti dalla
nostra legge, non mi pare fuori dal mondo.
Intanto a casa ho già rispolverato dopo 5 anni Linux che è sempre da controllare, ma almeno è possibile farlo approfonditamente.
Per lavoro ognuno è obbligato a usare quel che deve, ma credo che avrei da ridire se il mio medico parcheggiasse il mio fascicolo su un sistema Win 10, anche solo temporaneamente.
Credo sia meglio non proseguire questa discussione qui, perché esula dall'oggetto principale del thread. Ci sono altri siti e altre discussioni dove lo si può fare.
Edit: mi ero dimenticato di scriverlo: andate sul sito di Wikileaks e cercate il materiale sull'Hacking Team. Scoprirete cosa potevano o non potevano fare col vostro cellulare se per caso avesse visitato siti innocui o a grande traffico, come quello della Juventus, per esempio.