In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Cambierebbe di molto se lo restituissi e ne prendessi uno dual band ?

In caso me ne puoi consigliare uno buono, ho trovato questi:

TP-Link Archer MR550
AVM FRITZ!Box 6850

In linea teorica un 2CA (non dual band), quindi almeno LTE cat. 6 (300 Mbps), raddoppia la velocità (utilizzando due bande), ma poi dipende da diversi fattori.
Dei due router, solo il TP-Link Archer MR550 è un cat. 6 (4G+).
Il 6850 LTE è un cat. 4 (mentre la versione 5G va bene).

La velocità di 150 Mbps in 4G è per frequenze con blocchi da 20 MHz, Iliad ha blocchi da 10 MHz (quindi massimo 75 Mbps in 4G, banda singola), Windtre ha blocchi da 20 MHz in Banda 3 (1800) e in Banda 7 (2600) e un blocco da 15 MHz in Banda 1 (2100). La banda 7 è l'ideale (se Windtre ancora meglio).

Per dare un'idea, con blocchi da 10 MHz si ha mediamente un download di 20-30 Mbps, invece con blocchi da 20 MHz, 40-60 Mbps in download.
Con un router almeno LTE Cat. 6, le velocità raddoppiano (in teoria).
Ovviamente poi ci sono tanti fattori che influenzano la velocità (le frequenze utilizzate, congestione della rete, ...).

Hai provato a fare degli speed test della SIM Iliad in uno smartphone (4G+), in diversi punti?
 
Ultima modifica:
Comunque l'esperienza con iliad è vintage...
In mia difesa posso dire che non potevo sapere a quanti mega andasse nella mia zona, mio fratello che abita poco distante ha lo stesso router e sim e viaggia a 30 mega, inoltre ci sono recensioni di quel router di gente che con iliad è arrivata sopra i 100, quindi ho sperato fiducioso... :lol:
In linea teorica un 2CA (non dual band), quindi almeno LTE cat. 6 (300 Mbps), raddoppia la velocità (utilizzando due bande), ma poi dipende da diversi fattori.
Dei due router, solo il TP-Link Archer MR550 è un cat. 6 (4G+).
Il 6850 LTE è un cat. 4 (mentre la versione 5G va bene).

La velocità di 150 Mbps in 4G è per frequenze con blocchi da 20 MHz, Iliad ha blocchi da 10 MHz (quindi massimo 75 Mbps in 4G, banda singola), Windtre ha blocchi da 20 MHz in Banda 3 (1800) e in Banda 7 (2600) e un blocco da 15 MHz in Banda 1 (2100). La banda 7 è l'ideale (se Windtre ancora meglio).

Per dare un'idea, con blocchi da 10 MHz si ha mediamente un download di 20-30 Mbps, invece con blocchi da 20 MHz, 40-60 Mbps in download.
Con un router almeno LTE Cat. 6, le velocità raddoppiano (in teoria).
Ovviamente poi ci sono tanti fattori che influenzano la velocità (le frequenze utilizzate, congestione della rete, ...).

Hai provato a fare degli speed test della SIM Iliad in uno smartphone (4G+), in diversi punti?

Grazie per la spiegazione, no non ho provato la sim nel mio telefono perchè la sim che c'è dentro non si toglie bene e rischio di restare senza telefono.
Se ho capito bene iliad più di 30 mega non può darli ? Come hanno fatto a superare i 100 quelli delle recensioni ?
 
Ultima modifica:
mio fratello che abita poco distante ha lo stesso router e sim e viaggia a 30 mega, inoltre ci sono recensioni di quel router di gente che con iliad è arrivata sopra i 100, quindi ho sperato fiducioso... :lol:
Per questo motivo bisogna posizionare il router nel punto in cui raggiunge velocità maggiori. Su rete Windtre in Banda 7, se quasi "libera", si può arrivare a 100 Mbps.

Fino ad un anno fa, quando avevo Windtre, con uno smartphone 4G (cat. 4 come quel router) in Banda 7, in piena notte sono arrivato anche a 130 Mbps (su 150 massimi) comunque almeno 100 Mbps, di giorno invece, intorno 60-80 Mbps in download.

Se ho capito bene iliad più di 30 mega non può darli ?
Le velocità "mediamente raggiungibili" del precedente post, erano riferite al router con operatore "generico".

Dipende da quanto è "affollata" la singola banda. Su rete Iliad in 4G (banda singola) si può arrivare a 75 Mbps, su rete Windtre (Iliad) fino a 150 Mbps (come da specifiche del router).

Come hanno fatto a superare i 100 quelli delle recensioni ?
Su una banda (Windtre) con un blocco da almeno 15 MHz, poco "affollata".
 
Ciao a tutti. Attualmente come operatore ho Tim con una offerta di 70gb a 11€, ma sono interessato a passare iliad con l'offerta da 180gb.......mi potreste dare cortesemente una vs opinione? Grazie mille
 
Ciao a tutti. Attualmente come operatore ho Tim con una offerta di 70gb a 11€, ma sono interessato a passare iliad con l'offerta da 180gb.......mi potreste dare cortesemente una vs opinione? Grazie mille
Ti consiglio di comprare una SIM e se ti trovi bene puoi fare portabilità successivamente altrimenti ci sono i virtuali ma non kena ho e very perché pagheresti lo stesso come prezzo se invece vuoi perdere un po' di tempo bisogna triangolare
 
Ti consiglio di comprare una SIM e se ti trovi bene puoi fare portabilità successivamente altrimenti ci sono i virtuali ma non kena ho e very perché pagheresti lo stesso come prezzo se invece vuoi perdere un po' di tempo bisogna triangolare

Grazie mille....cosa intendi perdere un pò di tempo e triangolare? cioè passare a un altro operatore e rientrare in tim con una offerta migliore?
 
Grazie mille....cosa intendi perdere un pò di tempo e triangolare? cioè passare a un altro operatore e rientrare in tim con una offerta migliore?
Si triangolare verso un operatore tipo iliad ecc per poi rientrare con altro prezzo. Ma io dopo passerei a un virtuale tendono a non fare aumenti almeno io non ne ho mai avuti.
Ogni è libero di fare quello che vuole sia bene inteso :)
Chiudo l'ot
 
Tramite un sito che mostra le caratteristiche dei ripetitori in italia, ho visto che vicino a casa ho due ripetitori con stesse bande per iliad (B7 B1 B3) secondo voi posso raggiungere buone velocità con il TP-Link Archer MR600 ?

(Tra le altre info c'è scritto Bande: N28 e Stato 5G: FDD Passivo DSS)

Grazie.
 
Tramite un sito che mostra le caratteristiche dei ripetitori in italia, ho visto che vicino a casa ho due ripetitori con stesse bande per iliad (B7 B1 B3) secondo voi posso raggiungere buone velocità con il TP-Link Archer MR600 ?

(Tra le altre info c'è scritto Bande: N28 e Stato 5G: FDD Passivo DSS)

Immagino LTE Italy... Quindi i due ripetitori hanno tutte e 4 le bande utilizzate da Iliad, ed è presente il 5g (condiviso con le frequenze 4g). Quindi il problema è la saturazione.

A prima vista, MR550 e MR600, sembrano molto simili in ricezione.
 
Immagino LTE Italy... Quindi i due ripetitori hanno tutte e 4 le bande utilizzate da Iliad, ed è presente il 5g (condiviso con le frequenze 4g). Quindi il problema è la saturazione.
A prima vista, MR550 e MR600, sembrano molto simili in ricezione.
Prenderò l' MR600 allora. Tra l'altro nella confezione c'è scritto 4G+ e pure sulle antenne.
 
Prenderò l' MR600 allora. Tra l'altro nella confezione c'è scritto 4G+ e pure sulle antenne.
L'MR600 c'è l'ho e lo uso spesso. Ha il 4g+ e aggrega 2 bande (puoi scegliere quali aggregare). Sono molto soddisfatto, non l'ho provato con una antenna esterna ma già di suo se hai una buona copertura fa un ottimo lavoro.
Se le antenne sono sature non fa miracoli. Bisogna capire nel tuo caso quale operatore è più scarico e prendere una sim di quell'operatore
 
L'MR600 c'è l'ho e lo uso spesso. Ha il 4g+ e aggrega 2 bande (puoi scegliere quali aggregare). Sono molto soddisfatto, non l'ho provato con una antenna esterna ma già di suo se hai una buona copertura fa un ottimo lavoro.
Se le antenne sono sature non fa miracoli. Bisogna capire nel tuo caso quale operatore è più scarico e prendere una sim di quell'operatore
Aggrega solo 2 bande ? Potrebbe essere meglio comprarne uno che ne aggrega di più ?

Per trovare l'operatore meno intasato bisogna fare le prove con le sim, o c'è un altro modo ?

Nell'antenna più vicina ho anche tim e vodafone ma tim ce l'ho nel telefono e non va a più di 10/18 mega.
 
Salve a tutti, ma è normale che la fattura iliad risulti non pagata, con tanto di richiesta di sospensione parziale, nonostante questa fattura sia stata pagata con tanto di ricevuta??
 
No, che non è normale se hai la ricevuta di pagamento. Hai provveduto ad inviarla, intimandoli di non avviare nessuna procedura prevista per chi non paga?
 
Aggrega solo 2 bande ? Potrebbe essere meglio comprarne uno che ne aggrega di più ?

Per trovare l'operatore meno intasato bisogna fare le prove con le sim, o c'è un altro modo ?

Nell'antenna più vicina ho anche tim e vodafone ma tim ce l'ho nel telefono e non va a più di 10/18 mega.
Si è un dual band. Aggrega solo due bande. Però con la 300 digital di poste mobile (rete Vodafone che dalle mie parti non usa quasi nessuno) e antenna a 2km in linea d'aria aggregando B3 e B7 arrivo a quasi 180 Mbps. Più della fibra windtre che ho a casa.

Ci sono i modem che aggregano tre bande, ma costicchiano.
Per quanto riguarda la saturazione non so se esiste una app. Ma di solito se in una cittadina tutti usano un operatore e ci sono antenne di altri operatori con almeno 4 bande punterei su quelle.

Per esempio se il tuo comune è coperto da Wind e Vodafone. E in città la maggior parte della gente ha Wind, l'antenna Vodafone sarà di conseguenza poco usata e quindi avrà maggiori prestazioni

Edit: se hai Tim e Vodafone e Tim ti va a max 10 Mbps. Vuol dire che è satura. Hai visto da lte italy quante bande hai sia su Tim che su Vodafone? Probabilmente Vodafone avrà prestazioni maggiori
 
No, che non è normale se hai la ricevuta di pagamento. Hai provveduto ad inviarla, intimandoli di non avviare nessuna procedura prevista per chi non paga?

Andrò di pomeriggio in un punto iliad dove c'è un esperto a dimostrare il tutto, telefonicamente è impossibile farlo, poi se i loro server fanno schifo e non si aggiornano non è colpa mia, anche se in iliad non credo di restarci a lungo, poiché potenzialmente tra qualche mese potrei anche cambiare casa e questa possibilità manco c'è
 
Ultima modifica:
Si è un dual band. Aggrega solo due bande. Però con la 300 digital di poste mobile (rete Vodafone che dalle mie parti non usa quasi nessuno) e antenna a 2km in linea d'aria aggregando B3 e B7 arrivo a quasi 180 Mbps. Più della fibra windtre che ho a casa.

Ci sono i modem che aggregano tre bande, ma costicchiano.
Per quanto riguarda la saturazione non so se esiste una app. Ma di solito se in una cittadina tutti usano un operatore e ci sono antenne di altri operatori con almeno 4 bande punterei su quelle.

Per esempio se il tuo comune è coperto da Wind e Vodafone. E in città la maggior parte della gente ha Wind, l'antenna Vodafone sarà di conseguenza poco usata e quindi avrà maggiori prestazioni

Edit: se hai Tim e Vodafone e Tim ti va a max 10 Mbps. Vuol dire che è satura. Hai visto da lte italy quante bande hai sia su Tim che su Vodafone? Probabilmente Vodafone avrà prestazioni maggiori

L'antenna più vicina ha Tim (tutte le bande) Vodafone (3 bande) e Iliad (tutte le bande).
Tim da telefono va a 12 mega e Iliad da vecchio router pure.
Proverò col nuovo router 4g plus e aggregazione di bande per Iliad, poi mi regolerò di conseguenza, tanto un router migliore lo volevo comunque comprare.
Se la rete Iliad è satura (ma non c'è un modo per verificarlo ?) potrei passare ad un operatore che si appoggia a Vodafone perchè Tim ha dei prezzi fuori dalla realtà, ma è pur sempre una rottura di palle fare un'altra sim, sono andato fino in capo al mondo per fare quella di Iliad.
 
Ho ricevuto il router nuovo, mi aspettavo che come minimo andasse a 12 mega come l'altro, e invece sembra morto, non naviga per niente.

AGGIORNAMENTO: Il pin era bloccato, ci volevano 7 conferme per lasciarlo sbloccato e non avendo pc a casa, solo al lavoro, lo avevo sbloccato ma senza memorizzare lo sblocco.

Riprovo stasera, e poi vi dico. Intanto posso dirvi che questo dual band 4g+ scalda molto di piu di quello precedente.

AGGIORNAMENTO 2: Con questo nuovo router raggiungo 20 mega, e per ora mi fermo qui, è il doppio di quello di prima, intanto posso navigare e ho l'occasione di fare le prove con l'aggregazione di banda, poi si vedrà se aggiungere un'antenna.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso