In Rilievo Discussione su Fastweb

L'uso del VoIP o della fonia tradizionale si può capire dal modem che viene inviato al cliente. Fastweb al momento invia tre diverse versioni del Fastgate: una versione che si riconosce dall'etichetta "Fastgate GPON" con porta apposita per collegare sul retro il cavo della fibra FTTH (non la porta laterale dove va usato l'adattatore) che viene consegnata dai tecnici a chi attiva una linea in fibra fino all'abitazione, una versione dotata di filtro per la fonia incluso nella scatola che viene consegnata ai clienti che mantengono la fonia analogica tradizionale e una versione del modem senza filtro incluso nella confezione che viene riservata alla clientela a cui viene attivato il VoIP.

In base al tipo di confezione e di modem che vengono inviati a casa si capisce che tipo di tecnologia sarà usata. Credo che non siano volutamente più chiari nelle comunicazioni perché essere troppo tecnici potrebbe generare confusione presso quei clienti non molto pratici di connettività.
Chi ha la Gpon dovrebbe avere certamente il VoIP. Per capire, con il VoIP colleghi il dect, per esempio, al fastgate come fosse la presa telefonica tradizionale a muro giusto?
Io sono passato al VoIP con contratto a parte quindi ho risolto diversamente pur di uscire dai contratti tradizionali e costosi
 
Sì su FTTH GPON la telefonia è VoIP e funziona esattamente come hai detto :)

Per curiosità: non ho capito bene, hai due contratti con due diversi fornitori di cui uno per la fonia via VoIP e uno per la connessione? Risparmi qualcosa o hai un vantaggio sotto l'aspetto tecnico? Tempo fa avevo sentito di alcuni che sceglievano un operatore a parte per il VoIP, ma non ho mai approfondito la questione per capirne i vantaggi.
 
Sì su FTTH GPON la telefonia è VoIP e funziona esattamente come hai detto :)

Per curiosità: non ho capito bene, hai due contratti con due diversi fornitori di cui uno per la fonia via VoIP e uno per la connessione? Risparmi qualcosa o hai un vantaggio sotto l'aspetto tecnico? Tempo fa avevo sentito di alcuni che sceglievano un operatore a parte per il VoIP, ma non ho mai approfondito la questione per capirne i vantaggi.

Avrei volentieri upgradato Fastweb internet (solo dati) con quello comprendente anche il piano voce ma non è possibile. Avrei dovuto chiudere il contratto e riaprirlo. Il contratto Wind mi costava 35€ / mese. Con il VoIP di Ehiweb ci sono diverse formule, la vivavox Italia, che ho scelto, paghi 15 cents€ per il solo scatto alla risposta per tutte le chiamate fissi e cellulari ma c'è una flat a 9.95€/mese. Colleghi il gigaset al fastgate e configuri l'account VoIP
 
Quindi hai tenuto Fastweb per la connessione e hai scelto un operatore VoIP per avere le chiamate, chiarissimo.

Ho sentito dire che anche altri clienti non sono riusciti a cambiare tariffa con Fastweb. Ricordo quell'offerta con solo la connettività ma senza fonia e molti sceglievano Fastweb proprio per questa ragione, tanto che alcuni rimasero delusi quando fu abolita con il lancio della nuova Fastweb Casa che include tutto quanto.

Secondo me, le chiamate da rete fissa sono comunque utili e anche se non ne faccio uso quasi mai è sempre meglio averle. Hai fatto bene a sottoscrivere l'offerta VoIP.
 
Non riesco a capire la scelta di Fastweb di non consentire il passaggio da contratto Internet (ex-Joy) al contratto Casa. È chiaro che per le connessioni tramite doppino rame (adsl, fttc) comunque ci vuole un intervento tecnico da parte di Fastweb per lo switch (e magari non ne vale la pena) ma per quelle Gpon la Mnp sarebbe sostanzialmente virtuale. Hanno mancato un nuovo cliente e uno in meno di un concorrente. Incomprensibile
 
Giusta la premessa, non sono d'accordo sulle conclusioni.
Unanimemente col Fastgate si trovano tutti meglio tenendo le reti separate e con nomi diversi, che fra l'altro è la maniera migliore di garantire le tue premesse...basta scegliersi la rete giusta manualmente, così sei sicuro che non succedono casini... ;)
Ho provveduto a separare le bande WI-FI, mettendo per la banda 5GHZ il suffisso -5GHz. Domani vedo le performance di tutti i dispositivi collegati, e quelli ancora da collegare. Stampante e Smart TV di mia sorella, e poi provo a stampare dal pc collegato in wi-fi alla stampante collegata in wi-fi. :)
 
Quando si hanno in casa due o più telefoni, come si collegano al Fastgate con la fibra ottica?
 
Ti prendi un dect per esempio un Gigaset Duo che ha due telefoni in bundle. L'A170 Duo costa circa 25€
Quelli che utilizza un mio amico. Uno collegato al modem e l'altro in cucina, collegato semplicemente alla presa di corrente. Io invece ho un problema con l'email di Fastweb. Non ricordo la password, se vado a recuperarla, mi dà errore dopo che ho inserito codice fiscale e numero telefonico. Se invece passo da menu Altri Servizi e poi Fastmail, per sapere la mail principale, mi dice username non valido. Come posso fare?
 
Ho un GIGASET E370 come primo telefono, non so
pensavo a inserire uno split all'dcita rj11 del modem, se si può fare

Con i Gigaset possono essere associati fino a 6 dispositivi. Puoi acquistare un portatile aggiuntivo che registri alla base. Mi sembra più pulita come soluzione.
Telefona al servizio clienti e ti fai dire quale modello (i) sono compatibili con il E370
 
In effetti con un modello compatibile da affiancare, è una buona soluzionepratica; se riuscissi ad affiancargli un modello che riceve sms, sarebbe il top.
Con lo split diventa macchinoso, perché immagino che il Fastgate abbia 1 sola presa RJ11
 
Per il problema del cambio password della Fastmail, ho chiamato il servizio clienti, e mi hanno aperto una segnalazione. Mi faranno sapere entro 72 ore.
 
Indietro
Alto Basso