Comportamento scorretto Sky per le raccomandate di disdetta alla scadenza naturale

Hanno pure specificato nel contratto che vale la data di ricezione. Quindi hai perso in tutti i sensi. Prova pure a bloccare il pagamento come dice qualcuno, però ricorda che non tornerai più con SKY.
Per favore,
non diciamo cose inesatte: ma lo sapete o no che è una clausola vessatoria che Skyfo cerca di far accettare dal cliente con l'utilizzo dei propri modelli per la disdetta? Il fatto che ci sia nel contratto non vuol dire una benemerita cippa (tutte le clausole palesemente inique non sono valide per legge, e te ne potrei citare altre), e andando difronte ad un giudice di pace si ha la certezza di vedere riconosciute le proprie ragioni al 100% anche perché Skyfo può ritirare le raccomandate quando vuole diluendo irragionevolmente le tempistiche.

C'è solo un caso in cui si è certi di perdere: se si usa il loro modulo per la disdetta, allora non si hanno più chance; se non lo si è fatto fatto un qualunque giudice di pace ci darà ragione (non ci dimentichiamo i 380.000 euro di multa che skyfo ha preso per le manovre commerciali scorrette di cui solo 300.000 per il suo comportamento in materia di disdetta).

Come scritto altrove: per nessunissima ragione dovreste usare i moduli presenti sul sito di skyfo, e mi dispiace che in questa sezione siano gli unici proposti con uno post incollato. EVITATELI COME LA PESTE!
 
Per favore,
non diciamo cose inesatte: ma lo sapete o no che è una clausola vessatoria che Skyfo cerca di far accettare dal cliente con l'utilizzo dei propri modelli per la disdetta? Il fatto che ci sia nel contratto non vuol dire una benemerita cippa (tutte le clausole palesemente inique non sono valide per legge, e te ne potrei citare altre), e andando difronte ad un giudice di pace si ha la certezza di vedere riconosciute le proprie ragioni al 100% anche perché Skyfo può ritirare le raccomandate quando vuole diluendo irragionevolmente le tempistiche.

C'è solo un caso in cui si è certi di perdere: se si usa il loro modulo per la disdetta, allora non si hanno più chance; se non lo si è fatto fatto un qualunque giudice di pace ci darà ragione (non ci dimentichiamo i 380.000 euro di multa che skyfo ha preso per le manovre commerciali scorrette di cui solo 300.000 per il suo comportamento in materia di disdetta).

Come scritto altrove: per nessunissima ragione dovreste usare i moduli presenti sul sito di skyfo, e mi dispiace che in questa sezione siano gli unici proposti con uno post incollato. EVITATELI COME LA PESTE!
In realta' non e' semplicemente cosi' ovvero la clausola contrattale non e' semplicemte vessatoria ma addiruttura nulla.

Sarebbe vessatoria se pur non essendo in contrasto con norme di legge in ogni caso creerebbe un vantaggio sproporzionato a vantaggio del contraene/parte piu' forte e danno della contraente/parte piu' debole. In tal caso e' come se la clausola non fosse considerata a prori ovvero nulla per legge ma lo diverrebbe se il cliente non accettasse tale clausola in quanto considerata palesemete vessatoria per legge e quindi non potrebbe essere applicata. Invece se il cliente la accetta allora si "frega" e la stessa puo' essere applicata.

Nel caso in esame invece la clausola e' addirittura nulla in quanto in contrasto con norme di legge che prevedono faccia fede la data di spedizionee e non quella di ricezione della raccomandata.

Questo solo per precisazione.
 
Nel caso in esame invece la clausola e' addirittura nulla in quanto in contrasto con norme di legge che prevedono faccia fede la data di spedizione e e non quella di ricezione della raccomandata.
Guarda, nulla da eccepire ma un punto va sottolineato: usando per la disdetta di sky, si accetta esplicitamente che quella clausola regoli la modalità di disdetta e allora non solo non è più nulla ma esplicitamente accettata.
Questa cosa me l'aveva spiegata indirettamente un'avvocatessa di Altroconsumo: le clausole troppo sfavorevoli al consumatore non hanno validità TRANNE se fanno oggetto di un'accettazione specifica e a parte: proprio quello che succede usando i moduli di disdetta di sky. Questo spiega quanto quelli di sky siano scorretti nelle loro pratiche e ragion per cui bisogna stare alla larga dalla loro modulistica
 
la migliore cosa inviate la disdetta 60 giorni prima e siete a posto non possono contestare nulla
Dark, non esiste sta cosa perché lede un tuo sacrosanto diritto.
E se poi la raccomandata si smarrisce o arriva dopo 90 giorni; come la mettiamo? Dai, se la legge ci tutela, io non capisco perché dobbiamo seguire i comodacci di sky, che è per giunta nel torto. La legge dice entro 30 giorni, e quelli devono essere. Mi augro che il Garante intervenga presto e gli commini un'altra bella multa a 5 zeri
 
Guarda, nulla da eccepire ma un punto va sottolineato: usando per la disdetta di sky, si accetta esplicitamente che quella clausola regoli la modalità di disdetta e allora non solo non è più nulla ma esplicitamente accettata.
Questa cosa me l'aveva spiegata indirettamente un'avvocatessa di Altroconsumo: le clausole troppo sfavorevoli al consumatore non hanno validità TRANNE se fanno oggetto di un'accettazione specifica e a parte: proprio quello che succede usando i moduli di disdetta di sky. Questo spiega quanto quelli di sky siano scorretti nelle loro pratiche e ragion per cui bisogna stare alla larga dalla loro modulistica

Guarda ti ha detto una stronzata l'avvocatessa perche’ non e' cosi'. Non centra nulla che il cliente accetti o meno quella determinata clausola relativa alla validita' (secondo sky) della data di ricezione della raccomandata. Cio varrebbe, ripeto, se la clausola fosse meramente vessatoria: per vessatorio si intende quando la legge pur non considerando invalida tale clausola ritiene comunque che sia predisposta (in genere dalle grandi societa' di beni o servizi come sky) per favorire in modo prevalente una parte a danno dell'altra. Quindi la legge in pratica e' come se lasciasse la responsabilita' di accettarla o meno a carico della parte piu' debole: se questa la accetta allora e' fregata altrimenti se la rifiuta non puo' essere applicata nei suoi confronti.

Nel caso in esame invece quella clausola non e' semplicemente vessatoria ma e' proprio contro la legge, quindi e' proprio nulla. Chi ha studiato diritto civile sa benissimo che un negozio giuridico, un contratto o anche semplicemente una clausola di un contratto e' nulla se e' contraria a norme imperative, all'ordine pubblico e al buon costume. In questo caso la clausola e in palese contrasto con le varie norme che prevedono espressamente che nelle raccomandate faccia fede la data di spedizione (a tal proposito si puo' citare l'art. 64 del decreto lgs. 206/2005 (codice del consumo).

La differenza e' sostanziale in quanto nella fattispecie in esame seppure il cliente accettasse la clausola (forse anche inconsapevolmente per non aver letto attentamente quanto scritto nel modulo prestampato di disdetta), poi potrebbe adire ugualmente il giudice di pace in ogni caso per far si' che questi accertata la situazione pronunci una sentenza dichiarativa di nullita'. Anzi la nullita' puo' essere rilevata anche d'ufficio dallo stesso giudice senza domanda di parte e non e' nemmeno soggetta a prescrizione.

In pratica per farla breve se io disdico tramite raccomandata compilando uno dei loro moduli, anche se in essi sta scritto che il cliente si impegna ad accettare la clausola che dichiara faccia fede la data di ricezione della raccomandata cio' non conta nulla ed e' irrilevante perche' comunque farebbe fede la data di spedizione (quindi sky non puo' limitarsi a far notare che io l'abbia accettata complilando i loro moduli. D'altra parte non vorrebbe dire nulla!) in quanto trattandosi comunque di un contratto (in quasto caso e' una accordo che estingue un precente rapporto giuridico vigente tra sky e me cliente) questo contratto (nella sua interezza e nelle singole clausole che lo compongono) e' tenuto in ogni caso al rispetto della legge e almeno nella clausola in esame la legge non viene rispettata. Cosi come non viene rispettata la legge nella stessa clausola contenuta nelle condizioni generali di contratto e nella carta servizi sky.

Quindi non e' che un contratto o clausola nulla possano trasmorfarsi in non nulli a seconda del nostro comportamento (ad esempio se accettiamo o meno quella clausola) ma sara' sempre nullo per la legge.
D'altra parte sarebbe assurdo ipotizzare una discriminazione tra uno che sapendo preparare una lettera da se' senza bisogno di compilare moduli prestampati possa beneficiare degli effetti della data di spedizione della raccomandata e invece un altro tizio che compila moduli gia' pronti come quelli di sky allora rimanga fregato dovendo subire passivamente gli effetti pregiudizievoli della data di ricezione della stessa raccomandata fatta valere da sky.
 
Ultima modifica:
ok, allora se tu hai spedito ad una casella postale, quando arriva la lettera nella casella della posta è il proprietario della casella postale che la va a ritirare e non ci va il postino...

in che senso?

Ha detto sky che manderà una notifica di uan società recupero crediti ma io non gliela voglo dar vinta :(
 
Ultima modifica:
Il decreto Bersani convertito poi in legge 40/2007 prevede che il preavviso di recesso non debba eccedere i 30 giorni. Quindi sky si e' adeguata richiedendo appunto un preavviso di 30 gg, solo che mentre in un primo tempo le condizioni generali di contratto facevano decorrere (cosi come fosse dovuto essere) i 30 gg dalla data di spedizione, poi hanno cambiato la clausola stabilendo che la raccomandata dovesse essere ricevuta da loro almeno 30 giorni prima della scadenza naturale ed e' qui' che sta l'illegalita della clausola in quanto per legge i 30 gg vanno calcolati dalla data di spedizone e non di ricezione.

forse a te come a tanti altri utenti sfugge un piccolo particolare, ovvero che c'è una sentenza della corte di cassazione che sancisce che la notifica si perfeziona con il ricevimento della raccomandata da parte dell'interessato... tradotto terra terra .... vale la data di ricezione.

E come voi mi insegnate... la cassazione fa legge !!!
 
in che senso?

Ha detto sky che manderà una notifica di uan società recupero crediti ma io non gliela voglo dar vinta :(

ragazzi che devo fare le poste scaricano la colpa su sky e viceversa
io l'ho inviata il 24 non 2,3 giorni prima della fine del mese
 
forse a te come a tanti altri utenti sfugge un piccolo particolare, ovvero che c'è una sentenza della corte di cassazione che sancisce che la notifica si perfeziona con il ricevimento della raccomandata da parte dell'interessato... tradotto terra terra .... vale la data di ricezione.

E come voi mi insegnate... la cassazione fa legge !!!

Non centra nulla quelli sono termini di carattere processuale e non sostanziale come nel caso in cui si discute.

Ad esempio in caso di ricorso alla commissione tributaria contro un atto di accertamento la notifica del ricorso da parte del contribuente produce effetti per il contribuente dalla data di spedizione della raccomandate o della notifica tramite ufficiale giudiziario e per l'agenzia delle entrate decorre dal ricevimento della stessa ma nel caso di cui stiamo discutendo della disdetta a sky non sono termini processuali ma sostanziali appunto perche' si tratta semplicente di comunicazione di disdetta e non di citazione a giudizio.

Ti posso indicare questo come classico esempio e decisione della cassazione:

www.lexform.it/aggiornamenti/invio-...ione-non-occorre-la-cartolina-di-ricevimento/
 
Ultima modifica:
Guarda ti ha detto una stronzata l'avvocatessa perche’ non e' cosi'
L'avvocatessa non ha detto nessunissima stronzata perché io ho parlato della nullità di una clausola vessatoria e ho specificato che si riferiva ad altro (e ho chiaramente scritto "indirettamente", ma mi sa che nella foga ti è sfuggito).

Sulla questione dell'uso della loro modulistica con accettazione di non meno di 3 clausole scorrette, l'articolo in questione è comparso questo mese su Soldi e Diritti di Altroconsumo; ora non so chi tra te e loro ha ragione, ma su un punto siamo tutti d'accordo: i 30 giorni alla salsa sky sono una boiata a cui non bisogna assolutamente piegarsi perché illegittima :).

interessante però la motivazione con cui l'Agicom comminava i 380.000 euro di multa a sky con la delibera 23012 che trovate qui:
http://www.agcm.it/consumatore--del...0291394/BD45C76CE66B3810C1257966005029E8.html
Il discorso dei 30 giorni viene menzionato ma non capisco se è uno dei cardini della multa o meno (l'ho letto troppo di fretta). Certo che se sky persistesse con una pratica scorretta che le è valsa una maxi multa, è proprio da matti. Altra cosa interessante: fate le vostre rimostranze all'Agicom, nel provvedimento vengono menzionate le lamentele che quindi non cadono nel vuoto!
 
Questa e' la disdetta a scadenza naturale (31-10-13) di mio cugino,avranno il coraggio di fare storie pure su questa ?


7923.jpg
 
Ultima modifica:
La prossima volta gli dica di spedire il primo settembre.

Il mio e' in scadenza a fine luglio e la mando 2 mesi prima per sicurezza,ma tra tanti impegni puo' capitare di spedirla tardi,cmq 10 giorni ci sono voluti per la raccomandata ad arrivare a destinazione oppure e' rimasta qualche giorno in attesa e oggi l'ha ritirata sky ? (io penso la seconda)
 
io vorroei vedere qualche avviso di ricevimento su carta. Possibile che nessuno mi dice niente? Cioè qui ci sono frotte di persone che hanno disdettato e nessuno mi dice che c'è sul loro avviso
 
io vorroei vedere qualche avviso di ricevimento su carta. Possibile che nessuno mi dice niente? Cioè qui ci sono frotte di persone che hanno disdettato e nessuno mi dice che c'è sul loro avviso

Con la mia disdetta coincideva il 3 giugno del timbro con il 3 giugno di sky italia facility menagement
 
Indietro
Alto Basso