Guarda, nulla da eccepire ma un punto va sottolineato: usando per la disdetta di sky, si accetta esplicitamente che quella clausola regoli la modalità di disdetta e allora non solo non è più nulla ma esplicitamente accettata.
Questa cosa me l'aveva spiegata indirettamente un'avvocatessa di Altroconsumo: le clausole troppo sfavorevoli al consumatore non hanno validità TRANNE se fanno oggetto di un'accettazione specifica e a parte: proprio quello che succede usando i moduli di disdetta di sky. Questo spiega quanto quelli di sky siano scorretti nelle loro pratiche e ragion per cui bisogna stare alla larga dalla loro modulistica
Guarda ti ha detto una stronzata l'avvocatessa perche’ non e' cosi'. Non centra nulla che il cliente accetti o meno quella determinata clausola relativa alla validita' (secondo sky) della data di ricezione della raccomandata. Cio varrebbe, ripeto, se la clausola fosse meramente vessatoria: per vessatorio si intende quando la legge pur non considerando invalida tale clausola ritiene comunque che sia predisposta (in genere dalle grandi societa' di beni o servizi come sky) per favorire in modo prevalente una parte a danno dell'altra. Quindi la legge in pratica e' come se lasciasse la responsabilita' di accettarla o meno a carico della parte piu' debole: se questa la accetta allora e' fregata altrimenti se la rifiuta non puo' essere applicata nei suoi confronti.
Nel caso in esame invece quella clausola non e' semplicemente vessatoria ma e' proprio contro la legge, quindi e' proprio nulla. Chi ha studiato diritto civile sa benissimo che un negozio giuridico, un contratto o anche semplicemente una clausola di un contratto e' nulla se e' contraria a norme imperative, all'ordine pubblico e al buon costume. In questo caso la clausola e in palese contrasto con le varie norme che prevedono espressamente che nelle raccomandate faccia fede la data di spedizione (a tal proposito si puo' citare l'art. 64 del decreto lgs. 206/2005 (codice del consumo).
La differenza e' sostanziale in quanto nella fattispecie in esame seppure il cliente accettasse la clausola (forse anche inconsapevolmente per non aver letto attentamente quanto scritto nel modulo prestampato di disdetta), poi potrebbe adire ugualmente il giudice di pace in ogni caso per far si' che questi accertata la situazione pronunci una sentenza dichiarativa di nullita'. Anzi la nullita' puo' essere rilevata anche d'ufficio dallo stesso giudice senza domanda di parte e non e' nemmeno soggetta a prescrizione.
In pratica per farla breve se io disdico tramite raccomandata compilando uno dei loro moduli, anche se in essi sta scritto che il cliente si impegna ad accettare la clausola che dichiara faccia fede la data di ricezione della raccomandata cio' non conta nulla ed e' irrilevante perche' comunque farebbe fede la data di spedizione (quindi sky non puo' limitarsi a far notare che io l'abbia accettata complilando i loro moduli. D'altra parte non vorrebbe dire nulla!) in quanto trattandosi comunque di un contratto (in quasto caso e' una accordo che estingue un precente rapporto giuridico vigente tra sky e me cliente) questo contratto (nella sua interezza e nelle singole clausole che lo compongono) e' tenuto in ogni caso al rispetto della legge e almeno nella clausola in esame la legge non viene rispettata. Cosi come non viene rispettata la legge nella stessa clausola contenuta nelle condizioni generali di contratto e nella carta servizi sky.
Quindi non e' che un contratto o clausola nulla possano trasmorfarsi in non nulli a seconda del nostro comportamento (ad esempio se accettiamo o meno quella clausola) ma sara' sempre nullo per la legge.
D'altra parte sarebbe assurdo ipotizzare una discriminazione tra uno che sapendo preparare una lettera da se' senza bisogno di compilare moduli prestampati possa beneficiare degli effetti della data di spedizione della raccomandata e invece un altro tizio che compila moduli gia' pronti come quelli di sky allora rimanga fregato dovendo subire passivamente gli effetti pregiudizievoli della data di ricezione della stessa raccomandata fatta valere da sky.