Netflix Commenti generali su Netflix

Ciao oggi leggevo su repubblica una notizia, in verita' un po' confusa, che parlava di un nuovo servizio Vodafone TV simile a quello messo in piedi da telecom, ma che ingloberebbe anche netflix.
Se ne sa qualcosa? C'e' forse gia' una discussione in giro?
 
Ciao oggi leggevo su repubblica una notizia, in verita' un po' confusa, che parlava di un nuovo servizio Vodafone TV simile a quello messo in piedi da telecom, ma che ingloberebbe anche netflix.
Se ne sa qualcosa? C'e' forse gia' una discussione in giro?

Certo! ;)
 
Eh, potevi anche dirmi dove però! :)
Dai ammetto che era ovvio, trovata nella sezione altri servizi. Noto però che, articolo di repubblica a parte, non si parla mai di netflix.
A proposito, nell'articolo è interessante questo passaggio:
Insieme è arrivato un accordo per portare sulla Vodafone Tv anche Netflix, la tv online che in Italia non è mai decollata.
 
Eh, potevi anche dirmi dove però! :)
Dai ammetto che era ovvio, trovata nella sezione altri servizi. Noto però che, articolo di repubblica a parte, non si parla mai di netflix.
A proposito, nell'articolo è interessante questo passaggio:

Insieme è arrivato un accordo per portare sulla Vodafone Tv anche Netflix, la tv online che in Italia non è mai decollata.

Che non è mai decollata?:D
 
La colpa è sopratutto del fatto che l'italiano medio è un analfabeta digitale. Sa andare su Facebook ma per scrivere "BUONGIORNISSIMO KAFFEEEE??!!?" . Esempio: la pagina Facebook di radio deejay più altre pubblicizzavano il ritorno di Una Mamma per Amica. Ho visto decine di commenti sotto il post di gente "ma dove lo trasmettono?". Ed alla risposta "su netflix" le risposte variavano dal "ma a che ora va in onda?" Al "ma su che canale è netflix? Ma è un canale Sky?" "A che numéro del telecomando è?" . Face Palm.
 
La colpa è sopratutto del fatto che l'italiano medio è un analfabeta digitale. Sa andare su Facebook ma per scrivere "BUONGIORNISSIMO KAFFEEEE??!!?" . Esempio: la pagina Facebook di radio deejay più altre pubblicizzavano il ritorno di Una Mamma per Amica. Ho visto decine di commenti sotto il post di gente "ma dove lo trasmettono?". Ed alla risposta "su netflix" le risposte variavano dal "ma a che ora va in onda?" Al "ma su che canale è netflix? Ma è un canale Sky?" "A che numéro del telecomando è?" . Face Palm.
😱😲😬😮 Farsi un giro per Google per quelli là è troppo difficile.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
sono su facebook, leggo una cosa e chiedo...non posso cercare su google, sono qui nuda a farmi le foto allo specchio del bagno con la boccuccia a ano di gallina

e dai che gente dell'epoca di gilmore girls non sappia cosa è netflix...vuol dire abitare in un altro mondo. ok non si può sapere tutto per carità ma tra pubblicità, spot ovunque e articoli scritti da chiunque. il sito si chiama "netflix guarda serietv online" sul sito campeggia un GUARDA CIÒ CHE VUOI OVUNQUE. DISDICI QUANDO VUOI. e chiedi orario e canale.:eusa_wall:

ah scusate non ci avevo pensato...non l'hanno pubblicizzato la de filippi e la d'urso quindi è normale che una grossa fetta non sappia cos'è netflix

 Farsi un giro per Google per quelli là è troppo difficile.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Finalmente qualcuno che dice la realtà com'è...nuda e cruda...Netlifx in Italia è un flop,a livello commerciale(poi non ne parliamo di infinity e now Tv)...nonostante le sue app infinite e l'hd,il 4k etc...(che poi a Netlifx freghi il giusto e' un altro discorso)...poi leggendo in giro Netlifx, in Europa, non è che stia facendo questi sfracelli(quindi non è un problema solo italiano)...speriamo che nel forum qualcuno si sia svegliato dal lungo sogno😉...i servizi streaming in Italia non stanno attecchendo ancora(ci vorranno anni) e capisco le aziende che non vogliono sprecare risorse economiche per supportare i loro servizi streaming fino in fondo...ps.poi se si viene a sapere(nel forum)che pure nella vita reale neanche l'hd e' così indispensabile(figurati il 4k)per la gente comune, qui avverrebbe un suicidio di massa😁 (si scherza eh)
 
Finalmente qualcuno che dice la realtà com'è...nuda e cruda...Netlifx in Italia è un flop,a livello commerciale(poi non ne parliamo di infinity e now Tv)...nonostante le sue app infinite e l'hd,il 4k etc...(che poi a Netlifx freghi il giusto e' un altro discorso)...poi leggendo in giro Netlifx, in Europa, non è che stia facendo questi sfracelli(quindi non è un problema solo italiano)...speriamo che nel forum qualcuno si sia svegliato dal lungo sogno...i servizi streaming in Italia non stanno attecchendo ancora(ci vorranno anni) e capisco le aziende che non vogliono sprecare risorse economiche per supportare i loro servizi streaming fino in fondo...ps.poi se si viene a sapere(nel forum)che pure nella vita reale neanche l'hd e' così indispensabile(figurati il 4k)per la gente comune, qui avverrebbe un suicidio di massa (si scherza eh)


Più che di flop parlerei di numeri modesti... Ed ancora, nn mi pare ci stiano mettendo poco impegno....in un'anno è diventato il servizio di riferimento sbaragliando di gran lunga tutto e tutti, se si parla di extra sport.
Detto questo, loro sono stati chiari sin dal lancio del servizio in italia.... Nn si aspettano il cappotto, ma una presenza sempre più costante. Anche perché il problema delle linee internet è reale.
 
La colpa è sopratutto del fatto che l'italiano medio è un analfabeta digitale. Sa andare su Facebook ma per scrivere "BUONGIORNISSIMO KAFFEEEE??!!?" . Esempio: la pagina Facebook di radio deejay più altre pubblicizzavano il ritorno di Una Mamma per Amica. Ho visto decine di commenti sotto il post di gente "ma dove lo trasmettono?". Ed alla risposta "su netflix" le risposte variavano dal "ma a che ora va in onda?" Al "ma su che canale è netflix? Ma è un canale Sky?" "A che numéro del telecomando è?" . Face Palm.

la piaga dei cinquantenni su web, condividi se sei indignato :D
 
�������� Farsi un giro per Google per quelli là è troppo difficile.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ma sai vero che molta gente usa facebook per informarsi?e i risultati si vedono

Più che di flop parlerei di numeri modesti... Ed ancora, nn mi pare ci stiano mettendo poco impegno....in un'anno è diventato il servizio di riferimento sbaragliando di gran lunga tutto e tutti, se si parla di extra sport.
Detto questo, loro sono stati chiari sin dal lancio del servizio in italia.... Nn si aspettano il cappotto, ma una presenza sempre più costante. Anche perché il problema delle linee internet è reale.

è un po più complesso, ovvero
-di chi usa internet una buona parte lo usa esclusivamente sullo smartphone, e difficilmente farebbe un abbonamento per casa dato che tanto facebook lo usi da cell.
-aggiungiamo una carenza infrastrutturale che preclude a molte utenze l'accesso al servizio
-molti non sanno cosa sia, altri nemmeno che esiste
-molti non pagano per lo streaming, meglio quello pirata o una iptv che con gli stessi soldi vedi pure scai...

il vero limite però è che si è legati al guardare quello che fanno in tv, si fa zapping e poi ci si ferma su quello che ci pare meglio in modo passivo. netflix richiede un modo attivo, devo scegliere io cosa guardare e quando e per molti questo è un problema
 
Ultima modifica:
..i servizi streaming in Italia non stanno attecchendo ancora(ci vorranno anni) e capisco le aziende che non vogliono sprecare risorse economiche per supportare i loro servizi streaming fino in fondo...

Il resto del post sarebbe pure condivisibile, il forum è un mondo a parte totalmente diverso rispetto al mondo reale.
Ma la parte quotata la ritengo indigeribile: se avere pochi clienti giustifica lo scarso impegno siamo a posto!
Hai pochi clienti? Devi tenerteli stretti, migliorando sempre di più il servizio. Solo così puoi sperare di attirarne di nuovi. Se non vuoi investire nel servizio non lo lanci neanche o chiudi bottega.
Netflix dopo un solo anno ha numeri comunque superiori ai diretti competitor, e li sta spingendo di forza sulla strada del progresso tecnologico. Non è poco.
Il mercato OTT in Italia ha piccoli numeri per mille motivi, tra una popolazione con età media elevata e quindi meno pratica con le nuove tecnologie, per la cultura della pirateria molto diffusa tra i giovani, che per di più ormai sono assuefatti ad una informazione superficiale (postare e condividere articoli su fb senza neanche leggerli è ormai quasi la regola), per l'inadeguatezza delle reti internet in molte zone, ecc...




Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk
 
Più che di flop parlerei di numeri modesti... Ed ancora, nn mi pare ci stiano mettendo poco impegno....in un'anno è diventato il servizio di riferimento sbaragliando di gran lunga tutto e tutti, se si parla di extra sport.
Detto questo, loro sono stati chiari sin dal lancio del servizio in italia.... Nn si aspettano il cappotto, ma una presenza sempre più costante. Anche perché il problema delle linee internet è reale.




Certo...io ho scritto che a livello commerciale sono un flop(va bene anche il termine modesto)...non parlo del servizio in se che e'avanti anni luce a tutti...però nonostante tutti i sforzi fatti da Netlifx per portarci un prodotto impeccabile...in Italia non fa'proseliti...poi come ho scritto, a Netlifx(secondo me)frega poco di quanti abbonati fa' in Italia...come scrivi giustamente te,l'importante e essere nel mercato europeo...i frutti li raccoglierà più avanti...però è altrettanto innegabile che noi siamo i pionieri del servizio streaming...per adesso la Tv tradizionale e la pay Tv sono commercialmente più redditizie dal punto di vista economico e non di poco
 
Ultima modifica:
Umm non sappiamo veramente se Netflix in italia è stato un flop o meno,gli unici dati certi erano quei 170.000 clienti di gennaio, ma di serie tv originali ne sono passate sotto i ponti :D per dire solo settembre-dicembre, Netflix ha dato una sensibile accellerazione al processo di fagocitamento dei titoli prima tv andando ad intaccare i lidi tipici di canali pay come la Fox (mi riferisco a Designated Survivor,l'anteprima di Once Upon a time ,shooter ecc )
gli effetti devastanti si vedranno la seconda metà del 2017 quando pure gli analisti avevano predetto più o meno in quella data il cambio di paradigma della televisione a tutto vantaggio delle società ad alto tasso distruttivo quali Amazon e Netflix. :)
Con questo non voglio dire che la pay tv molto presto sprofonderanno nell'oblio,semplicemente dal prossimo anno la fetta di utenti soddisfatti dei soli servizi streaming si allargherà a dismisura.
 
Ultima modifica:
Certo...io ho scritto che a livello commerciale sono un flop(va bene anche il termine modesto)...non parlo del servizio in se che e'avanti anni luce a tutti...però nonostante tutti i sforzi fatti da Netlifx per portarci un prodotto impeccabile...in Italia non fa'proseliti...poi come ho scritto, a Netlifx(secondo me)frega poco di quanti abbonati a in Italia...come scrivi giustamente te,l'importante e essere nel mercato europeo...i frutti li raccoglierà più avanti...però è altrettanto innegabile che noi siamo i pionieri del servizio streaming...per adesso la Tv tradizionale e la pay Tv sono commercialmente più redditizie dal punto di vista economico e non di poco
La tv tradizionale "generalista" sì, guadagna ancora perchè è pagata bene dagli inserzionisti... la pay tv invece no, non è più redditizia in Italia impostata così com'è. Se guardi i conti di Sky Italia vedi che la pay tv satellitare è sempre in difficoltà, invece è in guadagno su TV8 e NowTV. Una OTT ha spese praticamente nulle rispetto a una pay tv televisiva e i guadagni arrivano. Inoltre c'è da considerare che Netflix non subisce la tassazione italiana non avendo sede legale in Italia.
 
La tv tradizionale "generalista" sì, guadagna ancora perchè è pagata bene dagli inserzionisti... la pay tv invece no, non è più redditizia in Italia impostata così com'è. Se guardi i conti di Sky Italia vedi che la pay tv satellitare è sempre in difficoltà, invece è in guadagno su TV8 e NowTV.


Guarda non ho i dati sottomano e mi fido...però difficilmente un'azienda rimane in un settore se non c'è un profitto...magari faranno magari meno utili di prima, ma li fanno...perché se no dopo 2-3 anni di perdite chiuderebbero baracca e burattini...se poi Mediaset vuole sbolognare Premium un motivo ci sarà???non la chiuderanno mai per questioni di immagine...sul fatto che i costi dello streaming sono nulli hai pienamente ragione...però il guadagno è irrisorio (seguendo le loro logiche 😁)
 
un'altra cosa che manca è un roku(o simile) con il quale poter vedere tutti i servizi disponibili, semplificherebbe molto le cose
 
Indietro
Alto Basso