kgo
Digital-Forum Master
- Registrato
- 1 Gennaio 2016
- Messaggi
- 942
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ciao oggi leggevo su repubblica una notizia, in verita' un po' confusa, che parlava di un nuovo servizio Vodafone TV simile a quello messo in piedi da telecom, ma che ingloberebbe anche netflix.
Se ne sa qualcosa? C'e' forse gia' una discussione in giro?
Insieme è arrivato un accordo per portare sulla Vodafone Tv anche Netflix, la tv online che in Italia non è mai decollata.
Eh, potevi anche dirmi dove però!
Dai ammetto che era ovvio, trovata nella sezione altri servizi. Noto però che, articolo di repubblica a parte, non si parla mai di netflix.
A proposito, nell'articolo è interessante questo passaggio:
Che non è mai decollata?![]()
La colpa è sopratutto del fatto che l'italiano medio è un analfabeta digitale. Sa andare su Facebook ma per scrivere "BUONGIORNISSIMO KAFFEEEE??!!?" . Esempio: la pagina Facebook di radio deejay più altre pubblicizzavano il ritorno di Una Mamma per Amica. Ho visto decine di commenti sotto il post di gente "ma dove lo trasmettono?". Ed alla risposta "su netflix" le risposte variavano dal "ma a che ora va in onda?" Al "ma su che canale è netflix? Ma è un canale Sky?" "A che numéro del telecomando è?" . Face Palm.
Farsi un giro per Google per quelli là è troppo difficile.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Finalmente qualcuno che dice la realtà com'è...nuda e cruda...Netlifx in Italia è un flop,a livello commerciale(poi non ne parliamo di infinity e now Tv)...nonostante le sue app infinite e l'hd,il 4k etc...(che poi a Netlifx freghi il giusto e' un altro discorso)...poi leggendo in giro Netlifx, in Europa, non è che stia facendo questi sfracelli(quindi non è un problema solo italiano)...speriamo che nel forum qualcuno si sia svegliato dal lungo sogno...i servizi streaming in Italia non stanno attecchendo ancora(ci vorranno anni) e capisco le aziende che non vogliono sprecare risorse economiche per supportare i loro servizi streaming fino in fondo...ps.poi se si viene a sapere(nel forum)che pure nella vita reale neanche l'hd e' così indispensabile(figurati il 4k)per la gente comune, qui avverrebbe un suicidio di massa (si scherza eh)
La colpa è sopratutto del fatto che l'italiano medio è un analfabeta digitale. Sa andare su Facebook ma per scrivere "BUONGIORNISSIMO KAFFEEEE??!!?" . Esempio: la pagina Facebook di radio deejay più altre pubblicizzavano il ritorno di Una Mamma per Amica. Ho visto decine di commenti sotto il post di gente "ma dove lo trasmettono?". Ed alla risposta "su netflix" le risposte variavano dal "ma a che ora va in onda?" Al "ma su che canale è netflix? Ma è un canale Sky?" "A che numéro del telecomando è?" . Face Palm.
�������� Farsi un giro per Google per quelli là è troppo difficile.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Più che di flop parlerei di numeri modesti... Ed ancora, nn mi pare ci stiano mettendo poco impegno....in un'anno è diventato il servizio di riferimento sbaragliando di gran lunga tutto e tutti, se si parla di extra sport.
Detto questo, loro sono stati chiari sin dal lancio del servizio in italia.... Nn si aspettano il cappotto, ma una presenza sempre più costante. Anche perché il problema delle linee internet è reale.
..i servizi streaming in Italia non stanno attecchendo ancora(ci vorranno anni) e capisco le aziende che non vogliono sprecare risorse economiche per supportare i loro servizi streaming fino in fondo...
Più che di flop parlerei di numeri modesti... Ed ancora, nn mi pare ci stiano mettendo poco impegno....in un'anno è diventato il servizio di riferimento sbaragliando di gran lunga tutto e tutti, se si parla di extra sport.
Detto questo, loro sono stati chiari sin dal lancio del servizio in italia.... Nn si aspettano il cappotto, ma una presenza sempre più costante. Anche perché il problema delle linee internet è reale.
la piaga dei cinquantenni su web, condividi se sei indignato![]()
La tv tradizionale "generalista" sì, guadagna ancora perchè è pagata bene dagli inserzionisti... la pay tv invece no, non è più redditizia in Italia impostata così com'è. Se guardi i conti di Sky Italia vedi che la pay tv satellitare è sempre in difficoltà, invece è in guadagno su TV8 e NowTV. Una OTT ha spese praticamente nulle rispetto a una pay tv televisiva e i guadagni arrivano. Inoltre c'è da considerare che Netflix non subisce la tassazione italiana non avendo sede legale in Italia.Certo...io ho scritto che a livello commerciale sono un flop(va bene anche il termine modesto)...non parlo del servizio in se che e'avanti anni luce a tutti...però nonostante tutti i sforzi fatti da Netlifx per portarci un prodotto impeccabile...in Italia non fa'proseliti...poi come ho scritto, a Netlifx(secondo me)frega poco di quanti abbonati a in Italia...come scrivi giustamente te,l'importante e essere nel mercato europeo...i frutti li raccoglierà più avanti...però è altrettanto innegabile che noi siamo i pionieri del servizio streaming...per adesso la Tv tradizionale e la pay Tv sono commercialmente più redditizie dal punto di vista economico e non di poco
La tv tradizionale "generalista" sì, guadagna ancora perchè è pagata bene dagli inserzionisti... la pay tv invece no, non è più redditizia in Italia impostata così com'è. Se guardi i conti di Sky Italia vedi che la pay tv satellitare è sempre in difficoltà, invece è in guadagno su TV8 e NowTV.