Calcio: nuova Superlega Europea in arrivo?

Lo penso anch'io.

Quando si comincera' a vedere che con la Superleague arrivano molti soldi mentre invece con i campionati e le coppe UEFA non si ricava abbastanza, ci sara' la corsa a chiedere di partecipare.
Quindi con una nuova Supercup potranno gestire tutte le richieste e i 5 posti da assegnare. Un girone a 20 squadre o addirittura 2 gironi per 40 squadre in tutto.

Alla fine questo sistema di Superleague+Supercup potrebbe essere considerato dalla gente come il campionato europeo per club, una cosa che la UEFA non e' mai riuscita a proporre.

Nonostante quel che dicono tutti il basket è avanti anni luce...il business rimane business in ogni sport...qua ormai siamo all antisport per meriti.

Detto che comunque le competizioni della uefa esisteranno sempre perche mica tutte le societa saranno disposte a pagare una licenza per partecipare a competizioni internazionali quindi al massimo una champions o europa league saranno fortemente ridimensionate e basta.

Esattamente come le competizioni fiba.poi stara alla uefa trovare la quadra per format adeguati....una roba come quella che vogliono proporre dal 2024 la vedo difficile...
 
Boh, io continuo a leggere cose secondo me assurde. Espulsione delle squadre dalle competizioni nazionali, dalla FIFA e dalla UEFA, esclusione dei calciatori partecipanti dai mondiali... Ma secondo voi, davvero alla FIFA e alla UEFA sono così stupidi da escludere le squadre più forti e che portano più soldi e prestigio? Davvero pensate che siano così stupidi da escludere dalle nazionali i calciatori più forti al mondo? Suvvia, ragionate un attimo con il cervello.

E poi, siete davvero così sicuri che i tifosi smettano di seguire la propria squadra perché parteciperà alla superlega? Ma dai. Per un tifoso "rancoroso" che smette di seguirla (per quale motivo, poi?) ne guadagna altri due dall'altra parte del mondo, cui non interessa patire per vedere la propria squadra strappare l'ultimo posto disponibile in champions alla fine del campionato, o un Inter-Crotone, quanto piuttosto interessa vedere sempre e solo partite di prestigio.
 
Nonostante quel che dicono tutti il basket è avanti anni luce...il business rimane business in ogni sport...qua ormai siamo all antisport per meriti.

Detto che comunque le competizioni della uefa esisteranno sempre perche mica tutte le societa saranno disposte a pagare una licenza per partecipare a competizioni internazionali quindi al massimo una champions o europa league saranno fortemente ridimensionate e basta.

Esattamente come le competizioni fiba.poi stara alla uefa trovare la quadra per format adeguati....una roba come quella che vogliono proporre dal 2024 la vedo difficile...
Il calendario del basket però è più gestibile, potendo anche giocare tre partite alla settimana fra campionato e Coppa come spesso è successo da quando c'è il girone unico. Io non so come riusciranno a trovare le 18 date per le altrettante partite di stagione regolare, considerate anche le pause per la Nazionale (nel basket le squadre di Eurolega hanno risolto negando i propri giocatori alle Nazionali con buona pace della FIBA). A meno che non abbandonino i campionati di provenienza...
 
In un mondo talmente globalizzato, con le cifre che Girano nel calcio, ancora con i discorsi “il vero tifoso è quello che va allo stadio”. La stragrande maggioranza dei tifosi di queste grandi squadre non ci possono andare allo stadio, perché sono tutti lontani dalla città di appartenenza della propria squadra. Ma che discorsi sono? Poi tutti a fare i moralisti, tifosi, dirigenti, presidenti, istituzioni e giocatori, con frasi “è a morte del calcio” o “i sogni non si comprano”. Ma vorrei capire, quando la uefa si è venduta per fare lo splendido futuro mondiale in Qatar, lì dove erano tutti? Li ci chiudiamo gli occhi e facciamo finta di non vedere i centinaia di morti che stanno avvenendo per la costruzione di stadi ecc. Siamo seri, qui si parla solo di Business, può piacere o meno, ma non mettiamo in mezzo falsi moralismi (che va a tratti a seconda della convenienza). Tutto è business, chi oggi dice non sono d’accordo sarà il primo a cambiare idea se sarà conveniente. Il basket è uno sport diverso, ma i principi morali e sportivi sono uguali per tutti, quindi lo stesso Bayer non può usare mezzi come questi per dire non mi piace la superlega, deve dire non mi pace perché non mi conviene, posso farne a meno, ma non usare temi come solidarietà, merito ecc, perché è la stessa sua proprietà che ha fatto la stessa cosa per il basket. Lo ha fatto perché gli conveniva, ovvero Business, soldi.
 
Il calendario del basket però è più gestibile, potendo anche giocare tre partite alla settimana fra campionato e Coppa come spesso è successo da quando c'è il girone unico. Io non so come riusciranno a trovare le 18 date per le altrettante partite di stagione regolare, considerate anche le coppe nazionali e le pause per la Nazionale. A meno che non abbandonino i campionati di provenienza...

Vero.è un bel macello.anche perche dall anno prossimo volevano far partire la terza coppa della conference league..

Oltretutto se confermato che i top club andranno in sta superlega voglio vedere come danno appeal ai campionati perche nel basket ci sono i playoff che possono ribaltare tutto ma nel calcio no. Tu pensa a una premier con 6 squadre gia in superlega cosa gliene puo fregare del campionato senza posizionamento europeo....
 
In un mondo talmente globalizzato, con le cifre che Girano nel calcio, ancora con i discorsi “il vero tifoso è quello che va allo stadio”. La stragrande maggioranza dei tifosi di queste grandi squadre non ci possono andare allo stadio, perché sono tutti lontani dalla città di appartenenza della propria squadra.

questo in Italia, perchè è pieno di tifosi che per soddisfare le frustrazioni della vita quotidiana si attaccano ad una squadra con cun non hanno alcun legame territoriale, in Inghilterra per esempio dove il tifo è più una questione di appartenenza la situazione non è la stessa
 
I A meno che non abbandonino i campionati di provenienza...

Hanno già detto che non è loro intenzione farlo.
Giocare solo 18 partite sarebbero poche.

In ogni caso riempiranno tutte le settimane, poi per la fase finale prevedono partite nel weekend, verosimilmente al termine dei campionati nazionali
 
Vero.è un bel macello.anche perche dall anno prossimo volevano far partire la terza coppa della conference league..

Oltretutto se confermato che i top club andranno in sta superlega voglio vedere come danno appeal ai campionati perche nel basket ci sono i playoff che possono ribaltare tutto ma nel calcio no. Tu pensa a una premier con 6 squadre gia in superlega cosa gliene puo fregare del campionato senza posizionamento europeo....

Hai centrato un aspetto che tutti trascurano nel paragone col basket.
L'Olimpia Milano può affrontare la regular season di A con la "squadra B", tanto poi ci sono i playoff che vengono dopo i quarti di Eurolega e quindi potrà comunque sempre schierare la squadra migliore nelle fasi che contano.
Nel calcio, al di là della difficoltà di trovare le date senza dimagrire le leghe e coppe nazionali, schiererebbero la "squadra B" per tutta la stagione svalutando inevitabilmente la competizione nazionale da cui pretendono comunque di mungere una fetta considerevole e vitale di diritti tv.
 
questo in Italia, perchè è pieno di tifosi che per soddisfare le frustrazioni della vita quotidiana si attaccano ad una squadra con cun non hanno alcun legame territoriale, in Inghilterra per esempio dove il tifo è più una questione di appartenenza la situazione non è la stessa

Guarda io da palermitano ho sempre tifato Milan, non sono salito nel carro quando il Palermo è salito in A e aveva una signore squadra come hanno fatto certuni,tornando poi a tifare la Juventus,perchè Palermo è un covo di juventini , una volta finiti in serie D.E ovviamente il Milan non posso vederlo allo stadio ogni settimana
 
Interessante, però non concordi su 4 aspetti che secondo me sono critici in queste analisi?
1) La solita teoria economica (rivelatasi fallace) del trickle-down, per cui se i più ricchi guadagnano di più ne beneficeranno anche le medio-piccole? Vogliamo credere a Perez che faranno beneficenza e redistribuiranno ai livelli bassi della piramide?
2) La riproposizione errata del paragone con l'Eurolega di Basket prendendo come paragone il modello iniziale dei primi anni 2000 misto licenze-merito, quando poi per sopravvivere sappiamo che si è evoluta in un girone unico con solo squadre con licenze pluriennali e più nessun ingresso per merito, se non le vincenti dell'Eurocup che è un secondo torneo privato anch'esso esclusivamente ad inviti. Infatti Perez ha specificato che ci dovrà essere una Seconda Superlega (che in caso d'accordo potrebbe essere la Champions dell'UEFA dell'anno prima) e i 5 posti ad invito verranno da lì. L'ingresso per merito però è destinato a sparire totalmente, forse anche da subito, e questo va detto chiaramente nelle analisi.
3) Il fatto che il modello Superlega che preparano è già insostenibile: non possono giocare il mercoledì, servirà giocare nel weekend per il pubblico asiatico (anche all'orario di pranzo) e statunitense, per cui dovranno costringere le leghe nazionali a spostarsi loro al mercoledì (se sentivi ieri Perez insistere sulla necessità di rimanere a competere in parallelo nelle leghe nazionali capisci bene che non possono rinunciare a quella fetta ulteriore di reddito).
E non possono proporre un prodotto-partita di 90' (ieri Perez ha detto che si dovrà pensare di accorciarne la durata per andare incontro ai gusti dei giovani), penso anche all'allergia degli statunitensi per il pareggio e quindi al possibile inserimento dei rigori. Vogliamo dirlo nelle analisi che non parliamo più di calcio, ma della costruzione di un prodotto nuovo?
4) Il fatto che trascurino che inevitabilmente anche questa Superlega è un modello comunque insostenibile a lungo termine: a un certo punto anche 20 saranno troppe e servirà creare la Superlega della Superlega: perché non solo tra queste 12 e il resto del calcio c'è un abisso, ma vogliamo paragonare quanti tifosi ha il Tottenham nel mondo con quelli del Real? Inevitabilmente a un certo punto le 5-6 più grandi si stuferanno di spartire con ad esempio Arsenal, Tottenham, Atletico. Anche l'ultimo modello di Eurolega di Basket fronteggia già criticità dopo 5 anni: voleva arrivare da 18 a 20, espandendosi con una franchigia britannica ma ha dovuto arrendersi, non c'è spazio/mercato per una ulteriore squadra turca o greca, stanno provando ad espandersi sul mercato tedesco o francese con licenze biennali e ad aumentare le russe ma il Khimki ha poi smobilitato, Zalgiris e Maccabi sono squadre storiche ma sempre meno competitive e con un mercato irrisorio (Lituania e Israele), i diritti tv li hanno spesso venduti per un tozzo di pane (in Italia anni fa li prese Sportitalia).

Tutto questo per dire che sarà anche una buona idea, ma la fanno troppo facile, i soldi non saranno mai abbastanza se non calmierano i costi dei calciatori, Superlega e JP Morgan non bastano comunque già ora a salvarli dalla bancarotta.

Cerco di risponderti sui vari punti.

1) Hai ragione, ma ti domando, com'è ora è meglio? Ora Perez e Agnelli redistribuiscono i loro guadagni? Non mi pare, sempre gli interessi societari si privilegiano, come è giusto che sia. Quindi, una volta arrivati sino a qui, o si prosegue con la Super Lega, o si affronta la "questione calcio" a livello europeo, con ammissione di colpa da parte di FIFA ed UEFA di un sistema ormai allo sbando, avido, e malato di soldi, che per sostenersi deve creare prodotti più vendibili. Invece Ceferin che fa? Chiama Agnelli serpente e fa passare la sua organizzazione come quella di persone con l'aureola in testa. Anche Perez ha affermato che le sue dichiarazioni sono fuori luogo. Pensi che chiamare Agnelli serpente e bugiardo in pubblico, non porterà a niente? Io sì, conoscendo la famiglia Agnelli, per loro la UEFA è morta, e se ci saranno margini di trattativa sarà solo a livello collettivo, delle big 12, che ormai sono un'unica cosa.

2) L'ingresso per merito sarà destinato a 5 squadre, ovviamente una piccola parte, ma se i club con più seguito al mondo sono quei 12, a mio avviso è giusto che quei 12 siano teste di serie. Poi tra 10 anni, se la Lazio avrà più tifosi della Juve nel resto del mondo, ne possiamo riparlare.

3) Non tocca a Perez dire tutto e subito, anzi io credo abbia detto anche molto. Sicuramente il prodotto calcio va ripensato, almeno ai grandi livelli. Non è colpa di nessuno se la società è cambiata e un tipo di calcio anni '80 non ha più così tanta presa sulle nuove generazioni. Io ho 30 anni e mi piace quel calcio, ma posso capire un ragazzo di 15 anni abituato a skippare i video su YouTube che una partita di 90 minuti non la vuole seguire, soprattutto se a giocare ci sono Juve vs Crotone. E parlo da calabrese.

4) Questo non possiamo dirlo, ci vogliono dati alla mano per parlare. Potrebbero servire aggiustamenti in corso d'opera, negli anni, ma anche questo fa parte delle cose della vita, non vedo dove sia il problema.

Loro hanno detto una cosa, o così o morte, non vedono altre soluzioni. Chi siamo noi per dargli torto? I bilanci li fanno loro, non noi, i debiti li ripagano loro, non noi. Credo che abbiano motivo di fare ciò che fanno, se il sistema funzionava 12 squadre d'Europa non le riuscivi a mettere d'accordo. Questo vuol dire che c'è un problema nel calcio del mondo.
 
Hanno già detto che non è loro intenzione farlo.
Giocare solo 18 partite sarebbero poche.

In ogni caso riempiranno tutte le settimane, poi per la fase finale prevedono partite nel weekend, verosimilmente al termine dei campionati nazionali

Se vengono esclusi la Superlega diventa un campionato con 38 giornate,il numero a 20 squadre non è scelto a caso e come ho già detto gli 8 nomi di riserva sono già pronti
 
Guarda io da palermitano ho sempre tifato Milan, non sono salito nel carro quando il Palermo è salito in A e aveva una signore squadra come hanno fatto certuni,tornando poi a tifare la Juventus,perchè Palermo è un covo di juventini , una volta finiti in serie D.E ovviamente il Milan non posso vederlo allo stadio ogni settimana

appunto
 
questo in Italia, perchè è pieno di tifosi che per soddisfare le frustrazioni della vita quotidiana si attaccano ad una squadra con cun non hanno alcun legame territoriale, in Inghilterra per esempio dove il tifo è più una questione di appartenenza la situazione non è la stessa

E certo, ho capito i tifosi sono solo quelli territoriali, e noi siamo tutti frustrati dalla nostra vita, ora ho capito tutto. Io ho una vita felice, faccio tranquillamente io tifo senza dannarmi, sia per il Pescara che la Juventus.
 
Hai centrato un aspetto che tutti trascurano nel paragone col basket.
L'Olimpia Milano può affrontare la regular season di A con la "squadra B", tanto poi ci sono i playoff che vengono dopo i quarti di Eurolega e quindi potrà comunque sempre schierare la squadra migliore nelle fasi che contano.
Nel calcio, al di là della difficoltà di trovare le date senza dimagrire le leghe e coppe nazionali, schiererebbero la "squadra B" per tutta la stagione svalutando inevitabilmente la competizione nazionale da cui pretendono comunque di mungere una fetta considerevole e vitale di diritti tv.

Ah ma è quello che vogliono eh...schierando le squadre b dei top club(che sono comunque piu forti di meta serie a) ridaresti competitivita ai campionati che se no vincono sempre le stesse...loro puntano anche a quello...cosi le varie napoli atalanta lazio roma ringraziano...non lo svalutano perche comunque ormai uno juventino(per dire) aveva gia piu interesse per la champions che per il campionato(non neghiamolo dai) quindi l attenzione era gia rivolta altrove.

Sul fatto che sara’ impegnativa una superlega non c ‘e dubbio...in pratica è un secondo campionato...nel basket ci sono club con 2-3 roster per fare rifiatare tutti se no un campionato europeo infrasettimanale e uno nazionale nel weekend in una stagione è insostenibile.
 
Vero.è un bel macello.anche perche dall anno prossimo volevano far partire la terza coppa della conference league..

Oltretutto se confermato che i top club andranno in sta superlega voglio vedere come danno appeal ai campionati perche nel basket ci sono i playoff che possono ribaltare tutto ma nel calcio no. Tu pensa a una premier con 6 squadre gia in superlega cosa gliene puo fregare del campionato senza posizionamento europeo....
E nel basket l'Eurolega non si ferma neanche per le "finestre" delle varie qualificazioni a Europeo o Mondiale, col risultato che i club partecipanti negano i propri giocatori alle Nazionali. Si arriverà a questo anche nel calcio? Da tifoso di una delle squadre coinvolte, non mi piace per niente questa Superlega e soprattutto tutto ciò che ne consegue. Riguardo ai campionati nazionali, c'è comunque in palio un titolo alla fine. Il problema sarà per le altre, squadre tipo Leicester, Everton, West Ham ecc. Hai voglia di farti il mazzo per arrivare fra le prime quattro!
 
E nel basket l'Eurolega non si ferma neanche per le "finestre" delle varie qualificazioni a Europeo o Mondiale, col risultato che i club partecipanti negano i propri giocatori alle Nazionali. Si arriverà a questo anche nel calcio? Da tifoso di una delle squadre coinvolte, non mi piace per niente questa Superlega e soprattutto tutto ciò che ne consegue. Riguardo ai campionati nazionali, c'è comunque in palio un titolo alla fine. Il problema sarà per le altre, squadre tipo Leicester, Everton, West Ham ecc. Hai voglia di farti il mazzo per arrivare fra le prime quattro!

Le altre andranno in champions ed Europa League,la Uefa mica annulla le sue competizioni.Sulla questione nazionali il discorso è abbastanza complesso,quante volte i giocatori sono tornati infortunati dalle amichevoli e qualificazioni ?
 
Basta però con questo paragone con il basket. Ha fracassato i cosiddetti. Qui si parla solo di calcio.
Vedi che il confronto col Basket lo ha fatto lo stesso Perez ieri sera in diretta televisiva.

Non si può parlare di SuperLega senza conoscere l'Eurolega
 
Indietro
Alto Basso