Calcio: nuova Superlega Europea in arrivo?

Legali sono Sky e DAZN, più forse alcuni siti di scommesse in microschermo (ma di queste non sono sicuro).

Da venerdì sera pure sportitaliabet trasmette alcune partite di calcio, ha iniziato con la Bundesliga.

questo è un problema che riguarda solo le grandi realtà come juve-inter-milan, le restanti squadre in A-B-C questo problema non sussiste perchè stadi pieni negli ultimi 20 anni non ci sono piu stati

Non credo, io sono tifoso del catania, ai tempi d'oro prima di Cosentino si pensava alla costruzione del nuovo stadio con già progetto presentato al comune
 
Le singole federazioni compilino i calendari dei campionati in modo da rendere impossibile o difficoltoso lo svolgimento della "Superlega", quindi con numerosi turni infrasettimanali. Se le società della "Superlega" non si presentano alle partite di campionato per disputare il loro torneo, avranno partita persa, punti di penalizzazione e se la cosa dovesse ripetersi, si stabiliranno sanzioni maggiori (forse già esistenti).
Occorre considerare la "Superlega" come un torneo amichevole che queste squadre hanno deciso di organizzarsi. Se lo vogliono fare, lo facciano nel loro "tempo libero"; gli impegni ufficiali sono solo quelli delle federazioni nazionali ed internazionali.
Insomma, penso che occorra fare terra bruciata intorno al torneo.
 
Legali sono Sky e DAZN, più forse alcuni siti di scommesse in microschermo (ma di queste non sono sicuro). Tutto il resto è illegale. Te lo scrivo perché uno può anche non saperlo, ma dopo che lo sa non deve insistere

Guarda che da quando mi fanno lavorare da casa vedo da sempre partite su pay-tv a pagamento, la serie A non mi interessa e non guardo quasi mai , ma invece guardo da venti anni a questa parte tutte le partite dell'ekstraklasa visto che in europa è uno dei pochi campionati che le partite sono giocate tutte in orari diversi, se la domenica sera quando in ektraklasa non si giocano partite allora preferisco guardare la liga alla serie A ,ma da sempre pago l'abbonamento a Nycfra e in sette anni che sono qua dentro non ho mai fatto riferimento alla pirateria
 
E a quel punto si inventeranno una seconda coppa privata dove mettere “in garage” le squadre a rotazione che arrivando in finale possono risalire in superlega...stesso modello del basket dove hanno creato eurolega di sole licenze ed eurocup...chi vince o arriva in finale di eurocup passa in eurolega...
Lo penso anch'io.

Quando si comincera' a vedere che con la Superleague arrivano molti soldi mentre invece con i campionati e le coppe UEFA non si ricava abbastanza, ci sara' la corsa a chiedere di partecipare.
Quindi con una nuova Supercup potranno gestire tutte le richieste e i 5 posti da assegnare. Un girone a 20 squadre o addirittura 2 gironi per 40 squadre in tutto.

Alla fine questo sistema di Superleague+Supercup potrebbe essere considerato dalla gente come il campionato europeo per club, una cosa che la UEFA non e' mai riuscita a proporre.
 
Le singole federazioni compilino i calendari dei campionati in modo da rendere impossibile o difficoltoso lo svolgimento della "Superlega", quindi con numerosi turni infrasettimanali. Se le società della "Superlega" non si presentano alle partite di campionato per disputare il loro torneo, avranno partita persa, punti di penalizzazione e se la cosa dovesse ripetersi, si stabiliranno sanzioni maggiori (forse già esistenti).
Occorre considerare la "Superlega" come un torneo amichevole che queste squadre hanno deciso di organizzarsi. Se lo vogliono fare, lo facciano nel loro "tempo libero"; gli impegni ufficiali sono solo quelli delle federazioni nazionali ed internazionali.
Insomma, penso che occorra fare terra bruciata intorno al torneo.
In effetti sembra che la Premier League stia progettando qualcosa di simile, penalizzazioni in classifica per chi fa match di Superlega.
 
Le singole federazioni compilino i calendari dei campionati in modo da rendere impossibile o difficoltoso lo svolgimento della "Superlega",
La federazione italiana FIGC non compila i campionati ma e' la Lega di Serie A ;), quindi se avranno bisogno dei soldi versati dalla Superleague la Lega non farà nessun ostacolo.
 
Articolo interessante che mi trova d'accordo: Superlega, 10 ragioni per cui è una buona idea.

https://www.ilsole24ore.com/art/sup...e24Ore&utm_source=Facebook#Echobox=1618898141

Interessante, però non concordi su 4 aspetti che secondo me sono critici in queste analisi?
1) La solita teoria economica (rivelatasi fallace) del trickle-down, per cui se i più ricchi guadagnano di più ne beneficeranno anche le medio-piccole? Vogliamo credere a Perez che faranno beneficenza e redistribuiranno ai livelli bassi della piramide?
2) La riproposizione errata del paragone con l'Eurolega di Basket prendendo come paragone il modello iniziale dei primi anni 2000 misto licenze-merito, quando poi per sopravvivere sappiamo che si è evoluta in un girone unico con solo squadre con licenze pluriennali e più nessun ingresso per merito, se non le vincenti dell'Eurocup che è un secondo torneo privato anch'esso esclusivamente ad inviti. Infatti Perez ha specificato che ci dovrà essere una Seconda Superlega (che in caso d'accordo potrebbe essere la Champions dell'UEFA dell'anno prima) e i 5 posti ad invito verranno da lì. L'ingresso per merito però è destinato a sparire totalmente, forse anche da subito, e questo va detto chiaramente nelle analisi.
3) Il fatto che il modello Superlega che preparano è già insostenibile: non possono giocare il mercoledì, servirà giocare nel weekend per il pubblico asiatico (anche all'orario di pranzo) e statunitense, per cui dovranno costringere le leghe nazionali a spostarsi loro al mercoledì (se sentivi ieri Perez insistere sulla necessità di rimanere a competere in parallelo nelle leghe nazionali capisci bene che non possono rinunciare a quella fetta ulteriore di reddito).
E non possono proporre un prodotto-partita di 90' (ieri Perez ha detto che si dovrà pensare di accorciarne la durata per andare incontro ai gusti dei giovani), penso anche all'allergia degli statunitensi per il pareggio e quindi al possibile inserimento dei rigori. Vogliamo dirlo nelle analisi che non parliamo più di calcio, ma della costruzione di un prodotto nuovo?
4) Il fatto che trascurino che inevitabilmente anche questa Superlega è un modello comunque insostenibile a lungo termine: a un certo punto anche 20 saranno troppe e servirà creare la Superlega della Superlega: perché non solo tra queste 12 e il resto del calcio c'è un abisso, ma vogliamo paragonare quanti tifosi ha il Tottenham nel mondo con quelli del Real? Inevitabilmente a un certo punto le 5-6 più grandi si stuferanno di spartire con ad esempio Arsenal, Tottenham, Atletico. Anche l'ultimo modello di Eurolega di Basket fronteggia già criticità dopo 5 anni: voleva arrivare da 18 a 20, espandendosi con una franchigia britannica ma ha dovuto arrendersi, non c'è spazio/mercato per una ulteriore squadra turca o greca, stanno provando ad espandersi sul mercato tedesco o francese con licenze biennali e ad aumentare le russe ma il Khimki ha poi smobilitato, Zalgiris e Maccabi sono squadre storiche ma sempre meno competitive e con un mercato irrisorio (Lituania e Israele), i diritti tv li hanno spesso venduti per un tozzo di pane (in Italia anni fa li prese Sportitalia).

Tutto questo per dire che sarà anche una buona idea, ma la fanno troppo facile, i soldi non saranno mai abbastanza se non calmierano i costi dei calciatori, Superlega e JP Morgan non bastano comunque già ora a salvarli dalla bancarotta.
 
Ieri ho spiegato la superlega a mia moglie... che alla fine mi ha detto...

Vuol dire che dall'anno prossimo guardi solo la partita del mercoledì sera e nel week end non ti metti davanti al televisore tutto il sabato e tutta la domenica... così la smetti di guardare più il telefonino che tua figlia? Oh... finalmente!
Sei fregato.
 
Indietro
Alto Basso