Discussione su PosteMobile

Nelle FAQ offerte mobili si legge:

Codice:
Per cambiare il piano tariffario o attivare le nostre opzioni puoi procedere
[b]- online dalla tua Area personale;
- Dalla sezione dedicata alle SIM PosteMobile nell’App Postepay ;
- contattando il Servizio Fai da Te al numero 40.12.12*;[/b]
- chiamando il Servizio Clienti al numero gratuito 160**

Il cambio piano ha un costo, descritto nel dettagli del singolo piano tariffario.

L’attivazione di ciascuna Opzione è gratuita.

Io non ci riesco, cioè non trovo i piani né sull'app né loggandomi sul sito. Trovo solo le opzioni con tariffe a dir poco sconvenienti, penso datate.. e a prezzi di una decina d'anni fa.

Per esempio se dalla Creami Extra Wow 20 volessi passare alla 50 (disponibile anche per i già clienti), perché non mi permette di farlo? Anche nel Fai Da Te telefonico, non compaiono piani alternativi e sottoscrivibili per i già clienti.
Però cercando in rete tutti danno questi canali, magari al 160 si può fare, ma allora perché scrivono così???

forse non mi compaiono perché nella mia SIM non ci sono i 19Euro necessari al cambio? Non credo sia questo il motivo, o sì? Dovrebbero comunque apparirmi i piani possibili :eusa_think:
 
Eh lo so, si fa prima a triangolare :( (alla faccia della carenza dei semiconduttori con tutto sto spreco di sim...)
Di solito ho visto postemobile (o anche iliad) usarlo per triangolare, in questo caso sarebbe il contrario :lol:

Comunque a parte il costo non capisco da dove si fa nell'app Postepay e Area personale... Possibile che abbiano scritto una cosa così non vera?
 
Eh lo so, si fa prima a triangolare :( (alla faccia della carenza dei semiconduttori con tutto sto spreco di sim...)
Di solito ho visto postemobile (o anche iliad) usarlo per triangolare, in questo caso sarebbe il contrario

Comunque a parte il costo non capisco da dove si fa nell'app Postepay e Area personale... Possibile che abbiano scritto una cosa così non vera?
Io infatti due anni fa scelsi PosteMobile come passaggio intermedio da Wind a un operatore virtuale, visto che da Wind non era conveniente farlo direttamente (avrei pagato anche di più dei €12 del vecchio gestore). Ma appena si diffuse la voce che sarebbe passata sotto rete Vodafone decidi di rimanere.
 
Ultima modifica:
Ma la creami extra wow 100 a 7.99 l'avete vista?

Sì vista, non è male, ma la bomba era la Super Power 40 a soli 4,99€ :D

Inoltre hanno rimesso la Super Power 20, ma senza scadenza, sembra quindi diventata più "di listino" un po' come la wow 50 se non erro, ma ovviamente non per i già clienti.
 
"Dal 24/10 si riduce la tariffa dati base giornaliera. In caso di credito insufficiente al rinnovo dell’offerta navighi a 2 euro per 500/MB/gg, anzichè 3,5 euro per 400/MB/gg, addebitati alla prima connessione. Puoi bloccare la navigazione a consumo alla tariffa dati base con un sms gratuito al 4071160 con testo BLOCCO SI o dal 06/11 anche da App Postepay. Info 160"


Questo il testo dell'sms che in questi giorni mi è arrivato sulla sim con la 300% digital. La novità molto interessante è la possibilità di bloccare la navigazione a consumo. Quindi se il credito è insufficiente l'offerta non si rinnova e la sim non va in sovrapprezzo, basta ricaricare l'importo necessario per riattivare l'offerta. Così come accade con il resto degli operatori.

C'è da dire che ho provato ad attivare il blocco dati come scritto nell'sms, ma mi restituisce un messaggio di errore, del tipo: stringa non valida.
Forse bisogna aspettare il 24/10 per poter attivare il blocco? Al 160 mi dicevano che il blocco si può attivare solo se il credito è insufficiente per il rinnovo (cosa che mi sembra strana). Ad ogni modo aspetterò il 26 settembre, giorno in cui scade l'offerta e vedrò.
 
Ultima modifica:
ciao, è arrivato l'sms per eventualmente bloccare la navigazione a consumo.
scrivendo SI BLOCCO al n. 4071160.
che dite, conviene attivare il blocco?
onde evitare addebiti quando non ti ricordi di ricaricare ed il credito non è sufficiente per il rinnovo dell'offerta.
grazie.
 
ciao, è arrivato l'sms per eventualmente bloccare la navigazione a consumo.
scrivendo SI BLOCCO al n. 4071160.
che dite, conviene attivare il blocco?
onde evitare addebiti quando non ti ricordi di ricaricare ed il credito non è sufficiente per il rinnovo dell'offerta.
grazie.
A mio avviso certo, conviene, se hai problemi con la ricarica almeno non ti scala il credito ma credo bisogni aspettare il 24 ottobre. L' sms è posto al futuro. Ho provato ieri ma non riconosce la stringa. Dovresti provare
 
È arrivato anche a me il messaggio.

Dal 24/10 si riduce la tariffa dati base giornaliera. In caso di credito insufficiente al rinnovo dell'offerta navighi a 2E per 500/MB/gg, anzichè 3,5E per 400/MB/gg, addebitati alla prima connessione. Potrai inoltre bloccare la navigazione a consumo alla tariffa dati base con un sms gratuito al 4071160 con testo SI BLOCCO o dal 06/11 anche da App Postepay. Info 160
 
Avrei bisogno di una informazione: quanto si fa pagare Postemobile per l'invio della fattura a casa? Lo chiedo perché ho una mezza idea di attivare Postemobile Casa Web (ma inizialmente voglio fare il pagamento tramite bollettino postale). A proposito, altra cosa: siccome so che si sono alcune compagnie telefoniche, tipo la Vodafone, i cui bollettini non si possono pagare alla Coop (a differenza di tanti altri gestori di vario genere), sapete per caso se Postemobile ha lo stesso problema? Grazie eventualmente per le risposte e scusate il semi OT della seconda domanda.
 
Puoi chiedere direttamente in coop se sono accettati o me meno. Io cmq pago i bollettini via internet con la banca.
 
Puoi chiedere direttamente in coop se sono accettati o me meno. Io cmq pago i bollettini via internet con la banca.

Quando andai una volta a pagare alla Coop una fattura della Vodafone per la mia vicina di casa, neanche lo sapevano loro che non si poteva pagare. Ce ne siamo accorti solo perché non si riusciva. Poi, leggendo meglio sulla fattura, ho visto che i supermercati (così come altre soluzioni) non erano contemplate tra i metodi di pagamento. Quindi dubito che loro lo sappiano.
Magari è più facile saperlo da chi paga Postemobile con bollettino postale e ha provato almeno una volta a pagare al supermercato.
Detto ciò, ora avrei comunque più bisogno di sapere quanto si fa pagare Postemobile l'invio della fattura. Grazie.
 
Perché complicarsi la vita quando i bollettini si possono pagare online?:eusa_think:

Ma perché non puoi rispondere alla domanda che ho fatto, invece di rispondere con altra domanda? Se non la sai non rispondere. E, se proprio ci tieni, non ho la possibilità di pagare online.
 
Ho provato a cercare su internet il costo di spedizione fattura. Ma l'unica cosa che ho trovato è, sul sito di Postemobile, l'importo di 0,60 euro ma aggiornato al 2012. Dubito che sia ancora questa la cifra. Possibile che nessuno lo sa? Devo andare a chiedere fino in posta? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso